Il nome scientifico è ossicocco, ma la maggior parte delle persone lo chiama mirtillo rosso o cranberry: si tratta di una bacca molto conosciuta negli Stati Uniti e nei paesi nordici, impiegata per cucinare e preparare gustose salse, ma ha anche molte proprietà benefiche sull’organismo. I benefici del mirtillo rosso, caratterizzato da un sapore acidulo, sono vari, alcuni inaspettati.
Cos’è il cranberry
L’ossicocco è una pianta che si ottiene dall'incrocio tra un mirtillo (Vaccinium macrocarpon) e un'arnica (Vaccinium oxycoccos). Produce bacche molto simili ai mirtilli, ma più piccole e di sapore più aspro e acido che sono comunemente conosciute anche in Italia come "cranberry" o, in alternativa, mirtillo rosso. Le bacche vengono utilizzate sia per preparare salse e ripieni (come quello del tacchino per il Thanksgiving) sia spremute per ricavare succhi.
I benefici del mirtillo rosso
Il succo di mirtillo rosso viene consigliato per prevenire le infezioni del tratto urinario, prima tra tutte la cistite. Non è però la sua unica proprietà, visto che è ricco di vitamine C, E e K e di antiossidanti che aiutano a contrastare l’invecchiamento delle cellule, un toccasana anche per la pelle e per il generale buon funzionamento dell’organismo.
Un recente studio pubblicato da Frontiers in Microbiology, inoltre, evidenzia come la capacità del mirtillo rosso di combattere i batteri nocivi che si annidano nel tratto urinario si estenda anche all’intestino, favorendo il regolare transito intestinale e combattendo la stitichezza. Merito dei polifenoli, che svolgono un’azione antinfiammatoria e detossinante. Sempre i polifenoli contribuiscono a ridurre il rischio di malattie croniche legate all'infiammazione, come malattie cardiache e diabete.
Il mirtillo rosso contribuisce inoltre a ridurre la pressione sanguigna e migliorare i livelli di colesterolo, favorendo la salute dei vasi sanguigni.
Come consumarlo
Il mirtillo rosso può essere consumato sia sotto forma di succo, ovviamente senza zuccheri aggiunti, oppure attraverso integratori in capsule o compresse o, ancora, fresco o sotto forma di marmellate e composte.
[amica-related]
Cos’è il cranberry
L’ossicocco è una pianta che si ottiene dall'incrocio tra un mirtillo (Vaccinium macrocarpon) e un'arnica (Vaccinium oxycoccos). Produce bacche molto simili ai mirtilli, ma più piccole e di sapore più aspro e acido che sono comunemente conosciute anche in Italia come "cranberry" o, in alternativa, mirtillo rosso. Le bacche vengono utilizzate sia per preparare salse e ripieni (come quello del tacchino per il Thanksgiving) sia spremute per ricavare succhi.
I benefici del mirtillo rosso
Il succo di mirtillo rosso viene consigliato per prevenire le infezioni del tratto urinario, prima tra tutte la cistite. Non è però la sua unica proprietà, visto che è ricco di vitamine C, E e K e di antiossidanti che aiutano a contrastare l’invecchiamento delle cellule, un toccasana anche per la pelle e per il generale buon funzionamento dell’organismo.
Un recente studio pubblicato da Frontiers in Microbiology, inoltre, evidenzia come la capacità del mirtillo rosso di combattere i batteri nocivi che si annidano nel tratto urinario si estenda anche all’intestino, favorendo il regolare transito intestinale e combattendo la stitichezza. Merito dei polifenoli, che svolgono un’azione antinfiammatoria e detossinante. Sempre i polifenoli contribuiscono a ridurre il rischio di malattie croniche legate all'infiammazione, come malattie cardiache e diabete.
Il mirtillo rosso contribuisce inoltre a ridurre la pressione sanguigna e migliorare i livelli di colesterolo, favorendo la salute dei vasi sanguigni.
Come consumarlo
Il mirtillo rosso può essere consumato sia sotto forma di succo, ovviamente senza zuccheri aggiunti, oppure attraverso integratori in capsule o compresse o, ancora, fresco o sotto forma di marmellate e composte.
[amica-related]
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
00:30Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
01:00Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info