• l’altro ieri
La primavera è ormai arrivata e con lei la voglia di tornare a scoprire braccia e gambe, di volgere il viso al sole e di sfoggiare beauty look luminosi, colorati e frizzanti. Per la manicure il diktat di stagione è ormai chiaro: colori pastello e nuance delicate come l’azzurro cielo, il viola lavanda, il rosa pesca e il giallo burro. Non tutti però amano questa palette, ed ecco che arriva in soccorso una variante della french manicure perfetta per la primavera, diversa dal solito, raffinata e divertente: la baby french manicure.

Cos’è la baby french manicure
Rispetto alla variante classica, la baby french manicure è incentrata su una lunetta bianca extra sottile, quasi invisibile, da realizzare su unghie a mandorla o squadrate. La base è sempre rosa - più o meno chiaro e più o meno lattiginoso - e la lunetta viene realizzata con un pennello sottilissimo per creare questo look chic ed elegante. L’esatto opposto, dunque, dell’estetica Y2K che tanto è tornata di moda in questo momento e che voleva la lunetta della french manicure spessa e bianchissima.
[amica-gallery id="1404131" title="Tendenza unghie a ballerina: idee colorate, baby boomer, con french e nude"]
Tra le fan della baby french ci sono parecchie celeb. Hailey Bieber l’ha scelta per partecipare all’after party degli Oscar 2025, ma anche Bella Hadid e Rosie Huntington-Whiteley, tutte amanti delle unghie nude, l’hanno sfoggiata. L’ulteriore pregio della baby french manicure è che si può facilmente variare, ma sempre in modo molto raffinato. Al posto della lunetta bianca infatti si può usare un colore o uno smalto glitterato, a patto che sia di pochi millimetri e segua la forma dell’unghia.

Come realizzarla a casa
Trattandosi di una manicure che richiede estrema precisione, realizzarla a casa non è così semplice. Con mano ferma e pazienza, però, è possibile portare a casa il risultato utilizzando un base coat, uno smalto della tonalità rosata preferita, il bianco gesso (o il colore scelto) per disegnare la lunetta e il top coat dal finish lucido.
Attenzione: per tracciare la lunetta non si può usare il pennello classico, ma è necessario utilizzarne uno molto sottile o, in alternativa, uno stuzzicadenti o un apposito attrezzo per nail art di acciaio dotato di una piccola sfera all’estremità. Fondamentale anche un olio per cuticole e una buona crema idratante da applicare una volta asciutto lo smalto.
[amica-related]

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
00:30Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
01:00Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
01:06Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
01:10Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
01:14Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato