Il notiziario di Tgs, edizione del 29 marzo 2025 – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Dei rifiuti nel centro storico di Palermo, della questione della differenziata che non funziona, c'è stata una passeggiata ecologica questa mattina, vedremo le immagini.
00:08Emergenza idrica-gella, ne parleremo, l'acqua è torbida e potrebbe anche essere nociva alla salute.
00:15Parleremo anche di monumenti da salvare, cominciamo con un ciclo di servizi dedicati a beni culturali inegletti
00:23e poi il Palermo che si prepara ad una sfida importante dopo la pausa, una sfida in chiave, play-off, tutto fra poco.
00:53Al Teatro Golden di Palermo ritorna a grande richiesta l'1 e 2 aprile Perfetti Sconosciuti,
01:13scritto e diretto da Paolo Genovese con un cast eccezionale per info e prenotazioni 091 6264 702 o vai sul sito www.stagioneturiferroalgolden.it
01:27Da oltre mezzo secolo NUPI è al servizio del vostro riposo, venite a provare le poltrone 2, 3, 4 motori, alzarsi non è mai stato così facile ma ancor meglio potrete riposare comodamente come se foste nel vostro letto.
01:42Questa potrà essere tua con delle piccole comoderrate a partire da 35 euro al mese, vi aspettiamo nella nostra nuova sede di Palermo in viale regione siciliana 8976, NUPI per chi ama sognare.
01:58Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero, siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare, il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
02:15A Palermo via Comandante Simone Guli 82, zona Cantiere Navale e in viale regione siciliana 7631, parallela autostrada Palermo Catania.
02:28Ciao ciao come stai? I bimbi stanno bene? Guarda Maria? Maria? Maria?
02:52Maico, riscopri il piacere di sentire.
02:59Due quotidiani, l'anima di un territorio, Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si rinnovano.
03:05Una grafica più attraente, grandi firme ed approfondimenti per leggere il presente guardando al futuro con l'impegno e la passione di sempre.
03:13Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si rinnovano.
03:17Leggi con noi la nuova pagina di due grandi storie.
03:29Un incendio ha distrutto un appartamento in Via Archimede, al borgo vecchio di Palermo.
03:35Fiamme al terzo piano di una palazzina, marito e moglie e tre figli in ospedale con sintomi di intossicazione e sgomberate altre tre famiglie.
03:45Pioggia e fiume.
03:48Fiamme al terzo piano di una palazzina, marito e moglie e tre figli in ospedale con sintomi di intossicazione e sgomberate altre tre famiglie.
03:56Pioggia e vento in Sicilia ha colpito il Messinese. Una frana ha interessato il quartiere di Cataratti nel capoluogo, evacuate per precauzione quattordici famiglie.
04:08Finanziaria regionale niente impugnativa da parte del Consiglio dei Ministri, salvi 61 milioni di manci ai comuni, enti e associazioni.
04:17Il presidente Stefani dice che da ora si cambia.
04:20L'ASP dei ritardi si pensa al sostituto di Croce. Ieri la sospensione del manager a Trapani che prima di lasciare ha disposto una serie di incarichi.
04:30Battaglia contro i rifiuti. Passeggiata ecologica a Ballarò nello storico quartiere palermitano.
04:37Volontari in azione assieme alla RAP per spiegare l'importanza della raccolta differenziata.
04:43Emergenza idrica a Gela, acqua torbida, i guasti alla condotta, scuole e ospedale forniti con autobotti in molti quartieri a secco.
04:55A Palermo la storia della chiesa cinquecentesca della Madonna delle Grazie in Piazzetta Caldomai, nostro viaggio fra i monumenti da salvare.
05:05Torna la serie B, domani pomeriggio Salernitana a Palermo con i Rosa Nero che non avranno Verre e Di Francesco.
05:12L'obiettivo è riacciuffare la zona playoff in serie C alle 15 Messina al Tamura.
05:20Buongiorno dalla nostra redazione. Un incendio la notte scorsa ha distrutto un appartamento in via Archimede.
05:26Siamo al borgo vecchio di Palermo. Le fiamme sono divampate al terzo piano di una palazzina.
05:32Marito, moglie e tre bambini sono stati curati in ospedale con sintomi di intossicazione.
05:39Sgomberate altre tre famiglie. Le cause dell'incendio sono ancora da accertare.
05:43Sono intervenute diverse squadre dei pompieri.
05:46Due settimane fa, a pochi metri in linea d'aria, in via Quintino Sella, l'incendio devastò l'attico del professore Elio Cardinale.
05:56Seguiamo la cronaca di Giovanni Di Marco.
05:59Fiamme e paura stanotte al borgo vecchio in via Archimede dove è divampato un rogo che ha danneggiato pesantemente un appartamento al terzo piano del Civico 95.
06:09Lo vedete alle mie spalle l'intervento dei vigili del fuoco che adesso stanno cercando di capire i motivi per i quali è divampato l'incendio.
06:22La famiglia residente, padre, madre e tre bambini, sono stati portati in ospedale con sintomi di intossicazione.
06:29Per fortuna pare nulla di grave. Gli altri residenti sono stati evacuati.
06:34Inizialmente l'incendio sarebbe scoppiato attorno alle tre e mezza. Sono intervenute diverse squadre dei vigili del fuoco che hanno spento le fiamme attorno alle sette del mattino.
06:46Adesso una nuova ricognizione per stabilire le cause dell'incendio.
06:51I commercianti non hanno quasi visto nulla se non per il fatto che i vari negozi hanno aperto le saracinesche dopo che l'intervento dei vigili del fuoco si era concluso.
07:04Sentiamo le testimonianze che abbiamo raccolto.
07:08Non abbiamo capito niente. Siamo scesi all'improvviso e qua era tutto in fiamma.
07:13Avete sentito urla?
07:15Sì, sì.
07:16Hanno evacuato diverse palazzine.
07:19Tutti siamo scesi perché con il vento le fiamme camminavano.
07:24A che ora ci sono stati momenti di panico?
07:26Fino alle cinque e mezzo o sei.
07:29Però si è capito subito che la famiglia era al sicuro.
07:34Già non c'era più nessuno sopra.
07:36Non ho sentito niente. Cioè stavo dormendo, sentivo confusione ma non associavo al discorso dell'incendio. Pensavo che era un sogno purtroppo.
07:46Non si è neppure affacciata.
07:48Stamattina quando mi sono alzata sentivo odore di fumo. Mi sono affacciata e ho visto che purtroppo c'è stato questo incendio.
07:57La conosce la famiglia?
07:59No, non la conosco.
08:02Adesso ci spostiamo a Messina. Pioggio e vento in tutta la Sicilia ma a Messina le conseguenze di questa ondata di maltempo si sono fatte sentire di più.
08:11C'è stata una frana, come vedete dall'immagine alle mie spalle, frana che ha interessato il quartiere di Catarratti.
08:18Sono state fatte evacuare 14 famiglie. Seguiamo Domenico Bertè.
08:24Da ieri pomeriggio ci sono 14 famiglie che non sanno se hanno una casa nella quale vivere o se saranno costrette ad aspettare chissà quanto per potervi rientrare.
08:32Siamo al complesso Cores, a Catarratti, a Monte di Bisconte.
08:35Incastonate fra le colline ci sono 14 billette a schiera su più livelli.
08:39Ieri pomeriggio le forti piogge hanno fatto cedere definitivamente il terrapieno sul quale era stata costruita una delle strade di accesso.
08:46A squarciare la tranquillità di questa comunità un vero e proprio boato che Daniele non potrà mai più dimenticare.
08:52Alle 3 e mezzo ho sentito un boato, un terremoto di 7 gradi all'incirca. Mi è tremata proprio la casa, armati, lampadari, proprio...
09:03Una paura incredibile.
09:06Poi si è affacciato?
09:08Mi sono affacciato e ho visto tutto, diciamo, i massi a terra e sono passato da quel lato.
09:12Ed è crollata, diciamo, un terreno, diciamo che è una salita, che ci sono altre billette là sopra.
09:18E là sotto quelle macerie cosa c'è?
09:20Ci sono auto, fuggoni, poi non so quante auto ovviamente c'erano parcheggiate.
09:27C'è una mia macchina, ovviamente è una macchina per disabile che ha il cerchietto.
09:31È a 30 mila chilometri, è nuova.
09:34Il che fa più rabbia è che questo cedimento non è stato un fulminaccio il sereno.
09:37La famiglia Cannao più volte ha provato a far suonare l'allarme dopo aver visto che quel muraglione stava pian piano cedendo.
09:43Ma purtroppo non è bastato.
09:45Due settimane fa sono andato dai carabinieri dove dicendo i carabinieri non c'era...
09:49Io ho spiegato un po' la situazione perché il terreno di sopra era inclinato avanti
09:55perché due volte già mi ha rotto il vedo della macchina.
09:58Sia una volta nella mia macchina, una volta nella macchina dei miei genitori.
10:01Vedendo la situazione ho fatto spostare anche la macchina ai miei genitori.
10:04Perché cadevano calcinacci?
10:06Sì, perché cadevano pezzettini.
10:08Poi, la scorsa settimana sono andato dai carabinieri, ho spiegato un po' la situazione
10:13e mi hanno detto di mettere un legale.
10:17Siamo in un terreno privato.
10:19Sì, io mi volevo tutelare ovviamente, pagando gli amministratori.
10:23Vedendo la situazione, non far niente.
10:26Qui giustamente devono scappare in moto per poter fare qualcosa.
10:35Maltempo anche alle Olie.
10:37E' piovuto all'interno dell'ospedale di Lipari.
10:40Alcune infiltrazioni si sono registrate proprio nella sala d'attesa del pronto soccorso.
10:44Il personale è intervenuto e come si vede dalle immagini
10:47è stato utilizzato un secchio per convoiare l'acqua.
10:51L'ondata di maltempo che sta proseguendo in queste ore
10:54ha provocato disagini nei collegamenti, anche a causa del mare mosso.
10:58Le navi della Siremar hanno tuttavia viaggiato regolarmente.
11:01Gli aliscafi della Liberty Lines hanno invece viaggiato a Singhiozzo.
11:06Le corse dovrebbero essere intensificate e via via
11:09che le condizioni del tempo lo consentiranno nelle prossime ore.
11:15Adesso ci occupiamo della finanziaria regionale.
11:17Non c'è stata impugnativa da parte del Consiglio dei Ministri.
11:21Dunque rimane intatta l'enorme cifra
11:24destinata ai cosiddetti contributi per comuni, enti e associazioni
11:29destinati per lo più a manifestazioni.
11:32Il Presidente della Regione Schifani dice
11:35è andata così ma da adesso si cambia.
11:38Seguiamo Giacinto Pipitone.
11:40Il Governo nazionale ha salvato le mance della Regione.
11:43Il Consiglio dei Ministri non ha impugnato ieri sera nell'ultima seduta utile
11:47la legge con cui l'Arsa a gennaio ha stanziato 61 milioni e 400 mila euro
11:52di contributi a pioggia, cioè senza bando,
11:54a comuni e enti legati al mondo dello sport, dello spettacolo e degli eventi in genere.
11:58Dunque tutti i beneficiari riceveranno regolarmente i contributi
12:02promessi dai deputati con singoli emendamenti.
12:05In tutto erano 1200 voci specifiche di spesa.
12:08E ciò malgrado appena due settimane fa
12:10il Ministero dell'Economia avesse sollevato più di un dubbio di costituzionalità
12:14legato al fatto che in assenza di un bando sarebbe stata violata
12:17la parità di accesso di tutti i cittadini ai fondi pubblici.
12:20Ma poi una trattativa condotta dal Presidente della Regione, Renato Schifani,
12:24ha evitato l'impugnativa.
12:25Palazzo d'Orleani, in estrema sintesi,
12:27si è impegnato a non ripetere una finanziaria così carica di contributi a pioggia
12:31e a rispettare in futuro il principio di eguaglianza.
12:34In più porterà all'Arsa alcune modifiche alle norme salvate ieri dal Consiglio dei Ministri,
12:38così da eludere gli ultimi dubbi di costituzionalità.
12:41Schifani ha parlato di future finanziarie
12:43improntate al rispetto dei principi di eguaglianza,
12:46imparzialità e continenza,
12:47in linea, ha ribadito il Presidente,
12:49con quanto rilevato dal Ministero dell'Economia.
12:51Dietro alla formula usata da Palazzo d'Orleani
12:54c'è l'obiettivo di evitare che il via libera del Governo nazionale
12:57e di fatto lo scampato pericolo,
12:59spinga i deputati dell'Arsa ad aumentare invece le norme
13:02che stanziano contributi a pioggia.
13:04Le mance erano state pubblicamente difese soprattutto dal Presidente dell'Arsa,
13:07Gaetano Galvagno, che è meleoniano anche lui,
13:10aveva detto al giornale di Sicilia di avere dei dubbi
13:12che la creazione di un bando possa soddisfare i criteri di equità,
13:15mentre l'erogazione diretta ai comuni servirebbe,
13:18secondo Galvagno, anche a evitare lo spopolamento dei piccoli centri.
13:23L'Aspa dei ritardi si pensa al sostituto di Croce,
13:27ma nel frattempo sono arrivate sospensioni
13:31che si arricchiscono di un particolare.
13:34Il manager dell'Aspa di Trapani,
13:36prima di lasciare, ha attribuito una serie di incarichi.
13:40Seguiamo Carla Fernandez.
13:42Una pioggia di incarichi firmati nel giorno dell'addio.
13:45Così l'ex manager dell'Aspa di Trapani, Ferdinando Croce,
13:48poche ore prima di lasciare la poltrona,
13:50ha lasciato il segno della sua dirigenza,
13:52con nomine di primari ma anche bandendo un concorso
13:54per 15 medici in psichiatria.
13:56Croce, che ieri ha tentato la sua ennesima difesa,
13:59annunciando anche un ricorso per tutelare la sua immagine e il suo operato,
14:02oggi viene difeso da decine di medici dell'azienda sanitaria
14:05che sui social pubblicano post di solidarietà,
14:08parlando anche di capo espiatorio.
14:10Intanto, delle relazioni che accompagnano
14:12il procedimento sanzionatorio di Croce,
14:14emergono dettagli su dettagli,
14:16tante tessere di un puzzle,
14:18dalle quali emerge che l'organizzazione aziendale
14:20non è stata adeguata al fine di una gestione tempestiva ed efficace
14:23delle procedure estologiche
14:25e anche la carenza di un sistema di monitoraggio
14:27ha aumentato a dismisura i tempi a discapito della salute degli assistiti.
14:30Il numero dei tumori accertati,
14:32secondo quanto si vince dei documenti,
14:34inoltre oggi si attesta sui 356,
14:37146 dei quali riferiti a vetrini che risalgono a 2024.
14:41Ognuno ha fatto la propria parte,
14:43ha detto questa mattina Schifani,
14:45siamo intervenuti, ormai la situazione era estremamente compromessa.
14:49Si va avanti, si guarda la tutela dei poveri malati
14:51che hanno visto recapitarsi in ritardo
14:53un referto estremamente delicato.
14:55Siamo vicini all'ora, ha detto il governatore,
14:57io ho chiesto scusa, qualcun altro non l'ha fatto.
15:01Sono 5.000 dipendenti regionali di categoria A e B
15:05che potrebbero andare in pensione con una identità di 650 euro al mese.
15:11I sindacati lanciano per questo l'allarme.
15:14Daniele Passanisi, segretario generale della CISL Funzione Pubblica
15:18e Fabrizio Lercara, responsabili enti regione dello stesso sindacato,
15:22rimarcano che la platea in questione nella maggior parte dei casi
15:26è entrata nell'amministrazione nel 2006.
15:29E' a oggi maturato in media 20 anni di servizio
15:32percependo stipendi di circa 1.000 euro al mese
15:35a un'età media di circa 57 anni.
15:38Stando alle attuali regole potrà essere collocata in pensione a 67 anni
15:42con un assegno intorno ai 650 euro
15:45definito un emollimento insufficiente per le esigenze quotidiane
15:49e per compensare il crescente costo della vita.
15:53Voltiamo pagina adesso, ci occupiamo di rifiuti.
15:56Circa 100 persone questa mattina hanno partecipato ad un sit-in
16:00organizzato dalla Democrazia Cristiana.
16:03L'argomento è un altro, non è quello dei rifiuti.
16:06E' stato invece un sit-in in sostegno dell'assessore comunale
16:11alle attività produttive Giuliano Forcinetti,
16:15vittima di numerose intimidazioni.
16:18Fra i presenti anche il segretario della DC Sicilia Totò Cuffaro.
16:21Sentiamo.
16:23Dovunque ci siano cose nascoste che dovevano essere tirate fuori
16:30Giuliano Forcinetti ha avuto il coraggio e la capacità di farla.
16:34Ha fatto pulizia in tanti spazi di questa città
16:39a cominciare dalle attività abusive
16:43a quelle che non erano neanche abusive perché non si vedevano.
16:47Continuerà a farlo, so che sta facendo altre scelte importanti.
16:51E' difficile.
16:52Oggi siamo qui a manifestare per lui,
16:54non solo per quello che ha fatto,
16:56ma per quello che siamo convinti continuerà a fare.
17:01Adesso ci occupiamo di rifiuti.
17:03Una passeggiata ecologica stamattina a Ballarò, a Palermo,
17:06un folto gruppo di volontari ha sfidato il baltempo
17:09assieme al vertice della RAP per spiegare regole orari
17:12ma soprattutto per sensibilizzare i residenti
17:15sull'importanza della raccolta differenziata
17:18e di un corretto smaltimento dell'immondizia.
17:20Seguiamo Anna Cane.
17:22Una passeggiata ecologica per sensibilizzare
17:25sull'importanza della raccolta differenziata.
17:27La pioggia non ha scoraggiato i volontari di numerose associazioni
17:31che insieme a RAP hanno attraversato le vie del centro storico
17:34partendo da piazza Ballarò.
17:36L'obiettivo è quello di avere una città pulita e più sostenibile.
17:39Dobbiamo lavorare in tutti i fronti
17:41perché la battaglia la dobbiamo vincere noi cittadini
17:44non io presidente della RAP, non le associazioni, ma tutti
17:47perché non credo che ci sia una pandemia di serie A e una pandemia di serie B.
17:50Se la differenziata si può fare a Partanna, a Sferracavallo, a Tommaso Natale, nel centro
17:54si deve anche fare.
17:55Voglio essere ottimista perché comincio a vedere uno spiraglio.
17:59Stiamo studiando perché dobbiamo presiedere il territorio
18:02non vedo altre soluzioni perché dobbiamo convincere tutti
18:07con le buone o con le cattive a cambiare idea.
18:10Oggi siamo qui per sensibilizzare i cittadini di Palermo
18:13su come fare una corretta differenziata
18:16perché essenzialmente se non lo si osserva con attenzione
18:19è complicato farlo.
18:21Ci sono delle nuove normative, ci sono stati dei cambiamenti
18:24e quindi siamo qui per aiutare i cittadini
18:26per far sì che Palermo sia una città più pulita.
18:29Retec Palermo già da fine gennaio con i studenti e le studentesse dell'alberghiero Piazza
18:34sta facendo questo tipo di informazione nel quartiere.
18:37Adesso insieme a tutte queste altre associazioni, insieme alla RAP
18:41stiamo entrando nel vivo perché già la raccolta porta a porta è iniziata
18:46con qualche difficoltà quindi stiamo aiutando la città
18:49a superarla tutti insieme in spirito di collaborazione.
18:52Proprio ieri al tavolo tecnico il RAP ha dato dei numeri,
18:55dei numeri importanti, parliamo del più del 44% da questa parte
19:00quindi capo e albergheria hanno già raggiunto il 44%.
19:06C'è ancora tantissimo da fare perché ci sono ancora tanti posti
19:11dove la gente va a conferire come se ancora ci fossero i cassonetti.
19:15Questa è una cosa che stiamo portando avanti anche oggi
19:18insieme alle tante associazioni che sono intervenute
19:21e vogliono dare una mano e risolvere ed educare ancora di più il cittadino.
19:29Mafia e droga Partinico inflitti 314 anni di carcere.
19:33La Corte d'Appello di Palermo ha confermato le condanne per 25 imputati,
19:38le più pesanti a 20 anni per Michele Casarubbia
19:42e 19 per Gioacchino Guida, ridotte le pene per altri 5.
19:48E la Corte d'Appello di Palermo confermando la sentenza di primo grado
19:52ha assolto il giornalista Pino Maniaci dall'accusa di estorsione
19:56e l'ha condannato a un anno e cinque mesi per avere diffamato
20:00il giornalista Michele Giuliano, l'artista Gaetano Porcasi
20:04e l'operatore TV Nunzio Quattrosi.
20:07Maniaci era assistito dagli avvocati Bartolo Parrino e Antonio Ingroia.
20:12La Procura Generale aveva impugnato il verdetto di primo grado
20:15e chiesto la condanna del giornalista anche per estorsione a nove anni e sei mesi.
20:19L'imputato, coinvolto in una indagine della Direzione Distrittuale Antimafia
20:23sui clan di Partinico, era accusato di avere utilizzato il suo ruolo
20:27per fare pressioni su alcuni amministratori di Partinico e Borgetto
20:31e costringerli a pagare in cambio di interviste riparatorie.
20:36Armi, munizioni e droga in un garage scattano due arresti a Marsala.
20:42Si tratta di due giovani di 21 e 25 anni
20:45accusati di detenzione di armi clandestine, furto e ricettazione.
20:49I militari hanno rinvenuto nascosti all'interno di un garage
20:52riferibile ai due indagati.
20:54Un fucile calibro 22 e un fucile semiautomatico calibro 12
20:58entrambi con matricola a brasa, oltre ad un caricatore per pistola,
21:0212 cartucce e una baionetta.
21:04Verificato un allaccio abusivo della corrente elettrica
21:07e nel tombino dove era presente l'allaccio
21:09sono state scoperte dosi di cocaina e crack.
21:12Ci fermiamo, poi parleremo della crisi idrica
21:16che in questo momento si attraversa a Gela.
21:23Dall'esperienza Vivo IDS
21:25nasce una linea di piatti, bicchieri e posate
21:27che rispetta e ama l'ambiente.
21:29È Natural Vivo.
21:30Pratica, comoda ed interamente compostabile nell'umido.
21:34Dalla natura per la natura.
21:36Natural Vivo. L'evoluzione ti aspetta.
21:39Le cure domiciliari per chi ti è caro.
21:41Svolgiamo con impegno e serietà
21:43tutte le attività sociosanitarie in equip
21:46per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
21:49Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare
21:52convenzionata in cure palliative.
21:55La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
21:58Visita il nostro sito www.samoonlus.org
22:03o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
22:10Hai in mente di aprire un'attività
22:12o di espandere il tuo franchising?
22:14Sei un ente pubblico e devi partecipare
22:16ad una gara?
22:17Siamo qui per te.
22:19Progetti e preventivi gratuiti
22:21con la nostra esperienza e professionalità al tuo servizio.
22:24Siamo presenti al MEPA,
22:26il mercato elettronico della pubblica amministrazione.
22:30Acquista da noi in tutta sicurezza
22:32e con la garanzia di una consulenza specializzata.
22:35Chiamaci oggi stesso.
22:38Arredamenti e attrezzature.
22:40Trasformiamo il tuo sogno in una realtà.
22:46Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
23:16Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
23:46Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
24:16Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
24:47Pro o contro il nucleare?
24:49Confronto fra esperti all'istituto Gramsci siciliano
24:52ospitato da Lega Ambiente Sicilia a Palermo
24:56nell'ipotesi dell'approvazione del disegno di legge
24:59su un piano per la collocazione di impianti di nuova generazione
25:03sul territorio nazionale
25:05emerge che il progetto potrebbe coinvolgere regioni meridionali
25:09e potrebbe prevedere che la Sicilia possa ospitarne uno
25:12malgrado la considerazione che il nostro territorio
25:15è in condizioni ottimali per lo sfruttamento di risorse rinnovabili.
25:19Sentiamo le voci di due esperti rispettivamente a favore e contro
25:23Alessandro Di Maio, professore ordinario di impianti nucleari
25:26dell'Università di Palermo
25:28e Federico Butera, professore emerito di Fisica Tecnica Ambientale
25:32del Politecnico di Milano.
25:35La fonte nucleare può dare una mano, sotto questo punto di vista
25:38nell'ottica di una perfetta integrazione con le fonti rinnovabili
25:41perché insistono su due domini completamente diversi
25:44della produzione energetica
25:46e quindi devono essere viste come due diverse opportunità
25:49che possono essere colte nei limiti, diciamo, di quelli che sono
25:52i loro campi di applicazione e di quelli che sono i vantaggi e i disvantaggi
25:55che queste tecnologie possono fornire.
25:57I rischi sono connessi ad un'attività antropica
26:00e quelli connessi al nucleare sicuramente sono forti, sono vivi
26:04perché allineano in un qualche modo
26:08in quelle che sono le paure più ancestrali
26:10che l'uomo è in un qualche modo ammaturato, soprattutto
26:13dopo gli esili del secondo conflitto mondiale.
26:16Ma le tecnologie nucleari nulla hanno a che vedere con le loro applicazioni
26:19belliche e semmai in un qualche modo le radici affondino lì
26:23un reattore non può fisicamente, per i fenomeni fisici che lo governano
26:27diventare una bomba.
26:29Noi abbiamo qualcosa di più di nucleare.
26:32Abbiamo una fonte energetica sole e vento
26:35più di qualsiasi altra parte d'Italia
26:37che è un potenziale straordinario
26:40che ci permetterebbe di cambiare realmente
26:43il modo di sviluppo della nostra regione
26:46non soltanto perché venderemmo l'energia elettrica
26:50ma soprattutto perché alla luce del fatto nuovo
26:54che a partire dal primo gennaio di quest'anno
26:57il costo dell'energia elettrica sarà legato
27:00alla quantità di energia rinnovabile prodotta
27:04in una ciascuna regione o zona d'Italia
27:07noi che siamo una regione da questo punto di vista
27:11zonale, cioè che ha quindi il suo prezzo autonomo
27:14avremmo un costo dell'energia elettrica
27:17molto più basso che il nord
27:20potendo così attrarre eventualmente investimenti
27:24attrarre aziende, quelle che magari consumano più energia
27:28perché ne avrebbe un grande vantaggio
27:30e questo non avrebbe un incredibile impatto economico, occupazionale
27:36questo no, è una nuova prospettiva per le nostre isole
28:00un altro monumento ferito dai bombardamenti del 1943 a Palermo
28:11si trova in piazzetta Caldomai
28:14siamo nel quartiere storico Capo
28:17alle nostre spalle, Valerio, che cosa c'è?
28:20e qui troviamo un tesoro nascosto
28:22la cinquecentesca chiesa della Madonna delle Grazie e dei Macellai
28:25nel 1588 i Macellai si riunirono in confraternita
28:29e si riunirono a loro delle tre piccole maestranze
28:35i Caldomai, che erano i venditori della caldume
28:39i Bocceri, che erano i venditori della carne
28:41e gli Strifizzari, quella che è sconosciuta
28:43che sono i venditori degli stiglioli
28:45insieme edificarono nel 1589 questa chiesa
28:49votandola alla loro patrona, alla Madonna delle Grazie
28:51chiesa che nel 1600, nel 1620 circa
28:54subì un importante lavoro di restauro
28:57ma di abbellimento soprattutto
28:59con un apparato decorativo di rilievo
29:01che diede luce ulteriormente a questa bellezza nascosta
29:05ma negli bombardamenti del maggio del 1943
29:10purtroppo la centrarono distruggendone
29:13gran parte della copertura
29:15pochi sanno che il portale che oggi è possibile ammirare
29:19nella chiesa di Santa Chiara, l'albergheria
29:22proviene proprio da questa chiesa
29:24venne da qui smontato, posto gli eventi bellici
29:26e ricollocato lì
29:28la chiesa conteneva preziose opere d'arte
29:31che purtroppo molte o quasi tutte sono state perdute
29:34non sono più rintracciabili
29:36e questo ovviamente non ha dato più luce
29:39a questo spazio sacro e purtroppo anche a questo spazio urbano
29:42che è la piazzetta adiacente
29:44ma è possibile restituirla alla città
29:47in qualche modo recuperarla e restituirla ai cittadini?
29:50sì, come è possibile ammirare
29:52gran parte delle mura perimetrali sono ancora in piedi
29:54il transetto è ancora in piedi
29:56una buonissima, ottima proposta
29:58quale potrebbe essere?
30:00il comune potrebbe fare un lavoro di risistemazione dell'aria interna
30:03una riapertura, perché no?
30:05uno spazio a cielo aperto, un po' come lo spasimo
30:08e poterlo dare a un'associazione culturale
30:11o dedicarlo a degli incontri musicali, culturali
30:14per il periodo estivo
30:16che possa dare luce a questo spazio
30:18così importante nei secoli
30:20e dare anche dignità
30:22anche un po' alla zona urbana dove ci troviamo
30:30cinque le personalità che hanno ricevuto
30:32il riconoscimento della prima edizione
30:34del premio d'eccellenza
30:36organizzato dal Civitan Club Panormitan
30:38il Club Service è la costola italiana
30:40dell'omonimo americano
30:42la cerimonia di premiazione si è tenuta
30:44nella sala ONU del Teatro Massimo
30:46i premiati sono stati
30:48l'artista Michelangelo Pistoletto
30:50il sassofonista Francesco Cafiso
30:52il sovrintendente del Teatro Massimo Bellini
30:54di Catania Giovanni Cultrera
30:56di Montesano
30:58la presidente della Fondazione Sicilia
31:00Maria Concetta di Natale
31:02il sindaco di Palermo Roberto Lagalla
31:04il premio è stato pensato per celebrare
31:06personalità che si sono distinte
31:08per il loro impegno e che abbiano contribuito
31:10in favore del bene comune
31:12sentiamo la presidente Antonella Lupo
31:16il primo premio Civitan Panormitan
31:18nasce per premiare 5 eccellenze
31:20siciliane che si sono distinte
31:22a livello nazionale e internazionale
31:24le loro biografie
31:26parlano da sole, infatti abbiamo fatto
31:28delle piccole motivazioni
31:30perché altrimenti non sarebbe
31:32stato sintetico
31:34come invece è avvenuto
31:36e in più abbiamo cercato di prendere
31:38tutta l'attitudine geografica
31:40spaziando tra
31:42occidente e oriente
31:44con noi
31:46abbiamo anche il nazionale
31:48che ci ha supportato
31:50in questa iniziativa
32:00domani pomeriggio
32:02Salernitana a Palermo
32:04con il rosa nero che non avranno Verre e Di Francesco
32:06l'obiettivo è tornare in zona
32:08playoff, seguiamo Giovanni Di Marco
32:10sarà un Palermo con
32:12poca qualità, quello che domani pomeriggio
32:14sfiderà la Salernitana
32:16le assenze di Verre e Di Francesco toglieranno
32:18ai rosa nero due importanti fonti
32:20di gioco, l'ecito chiedersi
32:22chi rifornirà Brunori e poi Amparo
32:24Verre, l'unico trequartista
32:26organico a disposizione di Dionisi
32:28è squalificato, Di Francesco
32:30uno dei pochi in grado di saltare l'uomo e creare
32:32superiorità, si è fatto male
32:34al posto dell'ex Lecce è quasi certo
32:36l'impiego di Lunde che garantirà maggiore
32:38copertura, certo, ma meno inprevedibilità
32:40per la sostituzione di Verre
32:42invece il ballottaggio è a 4
32:44con Vasic e Insigne che
32:46partono favoriti su Ranocchia e Segre
32:48ma al di là degli uomini e delle
32:50sfumature tattiche, Dionisi spera di
32:52vedere un Palermo determinato, cattivo
32:54e voglioso di riprendersi l'ottavo posto
32:56anche se, come suggerisce la classifica
32:58che vede la Salernitana
33:00in penultima posizione, la trasferta
33:02che attende il Palermo sarà tutt'altro che semplice
33:04Ora non c'è
33:06classifica, si giocano partite
33:08molto più equilibrate, delle volte diventano
33:10aperte, perché tutti
33:12giocano per un qualcosa che
33:14è diverso rispetto a
33:16prima, ora giochi veramente per la classifica
33:18col peso della classifica, col peso
33:20delle aspettative e quindi
33:22le partite sono molto
33:24più equilibrate, a prescindere
33:26da prima contro ultima
33:28penultima contro seconda
33:30concentriamoci su di noi
33:32la cosa primaria è che ad oggi siamo fuori
33:34dai playoff
33:36e ovviamente vogliamo arrivarci
33:41E allora domani
33:43a partire dalle 16.45
33:45TGS Studio Stadio
33:47conduce Cinzia Gizzi con Umberto Calagio
33:49e Giovanni Di Marco, ospiti in studio
33:51il giornalista dell'Anza Alfonso
33:53Fantaccini e Gaspare Simeti, dirigente
33:55dell'ufficio Grandi Eventi del Comune di Palermo
33:57tanti gli ospiti in collegamento
33:59ve ne ricordo uno su tutti
34:01Davide Sciorti che presenta
34:03il suo nuovo singolo dal titolo Bla Bla Bla
34:05e il numero di telefono
34:07col quale ci si può mettere in contatto
34:09inviando note vocali
34:11o messaggi
34:13Whatsapp
34:15335-135-6928
34:17e Gabriele Messina
34:19alla postazione
34:21In serie C
34:23alle 15 in campo il Messina
34:25che al franco scoglio ospiterà
34:27l'Altamura guidata dall'ex
34:29capitano del Palermo Didonato
34:31i giallorossi sono ultimi in classifica
34:33dopo l'esclusione dal campionato
34:35di Turris e Taranto
34:37la settimana scorsa hanno ottenuto
34:39un'incoraggiante vittoria a Giuliano
34:41che fa sperare in ottica play-out
34:43domandi il derby
34:45tra Catania e Trapani
34:47sempre con inizio alle 15
34:49Con lo sport si chiude
34:51questa edizione del telegiornale
34:53torniamo alle 19.50
34:55vi ringrazio per averci seguito
34:57vi auguro buon weekend
34:59grazie dell'attenzione
35:01buon pomeriggio
35:07Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
35:37Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
36:07Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org