• l’altro ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 28 marzo 2025 – ore 19.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Presidente della regione Renato Schifani cancella gli incarichi firmati da Croce il giorno prima dell'esonero.
00:07Intanto si pensa a un sostituto del manager di Trapani.
00:11Poi il maltempo in Sicilia ha colpito il Messinese, le isole come Lipari.
00:15Le piogge sono state intense, ma non bastano soprattutto per gli invasi occidentali.
00:21Tante le notizie di cronaca, poi naturalmente non mancherà lo sport.
00:25A breve i titoli.
00:31Dall'esperienza Bibo EDS nasce una linea di piatti, bicchieri e posate che rispetta e ama l'ambiente.
00:37È Naturalbibo. Pratica, comoda ed interamente compostabile nell'umido.
00:42Dalla natura per la natura. Naturalbibo. L'evoluzione ti aspetta.
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:01Ciao, ciao! Come stai? I bimbi stanno bene?
02:04Guarda, Maria! Maria! Maria!
02:20Maico. Riscopri il piacere di sentire.
02:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
04:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
04:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
05:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
05:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
06:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
06:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
08:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
08:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
09:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
09:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
10:00sgomberate anche altre famiglie, è andato per noi stamattina Giovanni Di Marco.
10:04Fiamme paura stanotte al Borgo Vecchio in via Archimede dove è divampato un rogo
10:10che ha danneggiato pesantemente un appartamento al terzo piano del civico 95.
10:15Lo vedete alle mie spalle l'intervento dei vigili del fuoco che adesso stanno
10:21cercando di capire i motivi per i quali è divampato l'incendio.
10:28La famiglia residente, padre, madre e tre bambini sono stati portati in ospedale
10:33con sintomi di intossicazione, per fortuna pare nulla di grave, gli altri
10:37residenti sono stati evacuati. Inizialmente l'incendio sarebbe
10:42scoppiato attorno alle 3 e mezza, sono intervenute diverse squadre dei vigili
10:46del fuoco che hanno spento le fiamme attorno alle 7 del mattino. Adesso una
10:52nuova ricognizione per appunto stabilire le cause dell'incendio.
10:57I commercianti non hanno quasi visto nulla se non per il fatto insomma che i
11:03vari negozi hanno aperto le saracinesche dopo che l'intervento dei vigili del
11:08fuoco si era concluso. Sentiamo le testimonianze che abbiamo raccolto.
11:13Non abbiamo capito niente, siamo scesi all'improvviso e qua era tutto in fiamma.
11:19Avete sentito urla? Sì, sì. Hanno evacuato diverse palazze.
11:24Tutti qua siamo scesi praticamente perché con il vento le fiamme camminavano.
11:30A che ora ci sono stati momenti di panico? Fino alle 5 e mezzo, 6 ancora sì, però si è
11:37capito subito insomma che la famiglia era al sicuro. Già non c'era più nessuno sopra.
11:41Non ho sentito niente, cioè stavo dormendo, sentivo confusione ma non
11:47associavo al discorso dell'incendio, pensavo che era un sogno purtroppo.
11:54Stamattina quando mi sono alzata sentivo odore di fumo, mi sono affacciata e ho visto che
12:00purtroppo c'è stato questo incendio. Conosce la famiglia? No, no, non la conosco.
12:06Il presidente della regione Renato Schifani ha partecipato a un evento organizzato a Catani
12:13in occasione dei 60 anni di COSEDI, l'azienda che realizza opere di ingegneria civile e
12:19infrastrutture. Schifani si è espresso su diverse tematiche che riguardano la
12:24nostra isola. Ascoltiamo questo breve intervento dove ha parlato di mafia.
12:28Oggi io credo che con il sacrificio di chi ha impegnato la propria vita lasciandola sul campo,
12:35che riferisco a magistrati, che riferisco a forze dell'ordine, che riferisco a imprenditori,
12:40grazie a loro ho un sacrificio, grazie all'impegno di questa nuova politica che sta
12:45chiarizzando gli ultimi decenti con le misure che abbiamo approvato in Parlamento nazionale,
12:50la stabilizzazione del carcere duro, il sequestro per equivalenti, l'inascrimento del carcere
12:55duro che ancora non ho visto. Sicuramente abbiamo ricostruito e stiamo ricostruendo
13:00un paese come Sicilia che dice no alla mafia. Ancora politica finanziaria regionale niente
13:06impugnativa da parte del Consiglio dei Ministri salvi i 61 milioni di mance ai comuni, enti e
13:12associazioni. Giacinto Pipitone. Il Governo nazionale ha salvato le mance della regione,
13:17il Consiglio dei Ministri non ha impugnato ieri sera, nell'ultima seduta utile, la legge con cui
13:22l'Arsa a gennaio ha stanziato 61 milioni e 400 mila euro di contributi a pioggia, cioè senza
13:28bando, a comuni e enti legati al mondo dello sport, dello spettacolo e degli eventi in genere.
13:33Dunque tutti i beneficiari riceveranno regolarmente i contributi promessi dai deputati con singoli
13:38emendamenti, in tutto erano 1.200 voci specifiche di spesa. E ciò malgrado appena due settimane fa
13:44il Ministero dell'Economia avesse sollevato più di un dubbio di costituzionalità legato al fatto
13:49che in assenza di un bando sarebbe stata violata la parità di accesso di tutti i cittadini ai fondi
13:53pubblici. Ma poi una trattativa condotta dal Presidente della Regione Renato Schifani ha
13:58evitato l'impugnativa. Palazzo d'Orleani in estrema sintesi si è impegnato a non ripetere
14:03una finanziaria così carica di contributi a pioggia e a rispettare in futuro il principio
14:07di eguaglianza. In più porterà all'Arsa alcune modifiche alle norme salvate ieri dal Consiglio
14:12dei Ministri così da eludere gli ultimi dubbi di costituzionalità. Schifani ha parlato di
14:17future finanziarie improntate al rispetto dei principi di eguaglianza, imparzialità e continenza
14:21in linea, ha ribadito il Presidente, con quanto rilevato dal Ministero dell'Economia. Dietro la
14:26formula usata da Palazzo d'Orleani c'è l'obiettivo di evitare che il via libera del Governo nazionale
14:31e di fatto lo scampato pericolo spinga i deputati dell'Arsa ad aumentare invece le norme che stanziano
14:37contributi a pioggia. Le mance erano state pubblicamente difese soprattutto dal Presidente
14:41dell'Arsa Gaetano Galbagno che, meglioniano anche lui, aveva detto al Giornale di Sicilia di avere
14:46dei dubbi che la creazione di un bando possa soddisfare criteri di equità, mentre la revocazione
14:51diretta ai comuni servirebbe, secondo Galbagno, anche a evitare lo spopolamento dei piccoli centri.
14:56Usura, condannati un avvocato, un imprenditore, erano stati processati a Palermo, la prima sezione
15:02della Corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato e confermato le condanne per l'Avvocato
15:07Alessandro Del Giudice a 4 anni e 2 mesi e 20 giorni di reclusione, per Simone Nappini a 3 anni
15:13e un mese e 20 giorni e per Antonino Troia a 2 anni e 8 mesi. Solo per Giovanni Di Salvo,
15:19condannato in appello a 5 anni e 2 mesi, è stato deciso il rinvio per un nuovo giudizio ad altra
15:24sezione della Corte. L'Avvocato Del Giudice, nel corso delle indagini, ha collaborato con la
15:29giustizia. L'inchiesta era sfociata nell'operazione Arando di Carabinieri e Guardia di Finanza su un
15:34giro di usura. Il commissario di Polizia di Modica ha arrestato una siracusana, la donna cinquantenne,
15:42dovrà scontare in detenzione e domiciliare una pena definitiva di 10 mesi per stalking e lesioni
15:48aggravate all'ex compagno. I fatti risalgono al 2022 e al 2024. L'indagata inoltre pedinava
15:55l'ex e lo tempestava di messaggi. Un centinaio di persone hanno preso parte stamattina al sit-in
16:02organizzato dalla Democrazia Cristiana Sicilia e a Piazza Politeama, in sostegno dell'assessore
16:08comunale alle attività produttive Giuliano Forsinetti, vittima di numerose intimidazioni
16:12tra i presenti e anche il segretario dell'ADC Sicilia, Totò Cuffaro. Sentiamo.
16:19Dovunque ci siano cose nascoste che dovevano essere tirate fuori, Giuliano Forsinetti ha avuto
16:27il coraggio e la capacità di farla, ha fatto polizia in tanti spazi di questa città, a cominciare
16:36dalle attività abusive a quelle che non erano neanche abusive perché non si vedevano, continuerà
16:44a farlo, so che sta facendo altre scelte importanti e difficili. Oggi siamo qui a
16:48manifestare per lui, non solo per quello che ha fatto, ma per quello che siamo convinti continuerà
16:54a fare. Passeggiata ecologica Ballarò, un folto gruppo di volontari ha sfidato il maltempo assieme
17:02al vertice della RAP per spiegare regole e orari, ma soprattutto per sensibilizzare sull'importanza
17:08della raccolta differenziata e di un corretto smaltimento dei rifiuti annacane. Una passeggiata
17:15ecologica per sensibilizzare sull'importanza della raccolta differenziata, la pioggia non
17:20ha scoraggiato i volontari di numerose associazioni che insieme a RAP hanno attraversato le vie del
17:24centro storico partendo da piazza Ballarò, l'obiettivo è quello di avere una città pulita
17:29e più sostenibile. Dobbiamo lavorare in tutti i fronti perché la battaglia la dobbiamo vincere noi
17:35cittadini, non io presidente della RAP, non le associazioni, ma tutti, perché non credo che ci
17:39sia una pandemia di serie A e una pandemia di serie B. Se la differenziata si può fare a partare
17:43dal Sferracavallo a Tommaso Natale nel centro si deve anche fare. Voglio essere ottimista perché
17:48comincio a vedere uno spiraglio, stiamo studiando perché dobbiamo presiedere il territorio, non vedo
17:54altre soluzioni perché dobbiamo convincere tutti con le buone o con le cattive a cambiare idea.
18:01Oggi siamo qui per sensibilizzare i cittadini di Palermo su come fare una corretta differenziata
18:07perché essenzialmente se non lo si osserva con attenzione è complicato farlo. Ci sono delle
18:12nuove normative, ci sono stati dei cambiamenti e quindi siamo qui per aiutare i cittadini per
18:17far sì che Palermo sia una città più pulita. Palermo già da fine gennaio con i studenti e
18:24le studentesse dell'alberghiero Piazza sta facendo questo tipo di informazione nel quartiere, adesso
18:29insieme a tutte queste altre associazioni, insieme alla RAP stiamo entrando nel vivo perché
18:35già la raccolta porta a porta è iniziata con qualche difficoltà quindi stiamo aiutando la
18:40città a superarla tutti insieme in spirito di collaborazione. Proprio ieri al tavolo tecnico
18:44il RAP ha dato dei numeri, dei numeri importanti, parliamo del più del 44 per cento da questa parte
18:52quindi capo e albergheria hanno già raggiunto il 44 per cento, c'è ancora tantissimo da fare
18:58perché ci sono ancora tanti posti dove la gente va a conferire come se ancora ci fossero i
19:05cassonetti, questa è una cosa che stiamo portando avanti anche oggi insieme alle tante associazioni
19:10che sono intervenute e vogliono dare una mano e risolvere ed educare ancora di più il cittadino.
19:18Ci fermiamo per la pubblicità poi ancora notizie.
19:22Con ben 500 metri quadri a disposizione e oltre 40 modelli di materassi, Nupi vi permette di
19:34scegliere il meglio, materassi con mole tradizionali e indipendenti, materassi in
19:38polurietano, lattice o memory, approfittate di questa offerta che solo Nupi può farvi,
19:43materasso singole in memory con mole indipendenti a partire da 300 euro,
19:48questo potrà essere tuo con delle piccole commoderate a partire da 27 euro al mese,
19:54Nupi per chi ama sognare.
19:56Ritorno alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione
20:02del pubblico registro automobilistico a costo zero, siamo specializzati da più di 35 anni nel
20:07recupero e nel trattamento delle auto da rottamare, il meglio dei ricambi auto usati a prezzi
20:12concorrenziali, a Palermo via comandante Simone Guli 82 zona cantiere navale e in
20:18viale regione siciliana 76 31 parallela autostrada Palermo Catania.
20:22Affari in oro, con tante all'istante e senza pensieri.
20:42Due quotidiani, l'anima di un territorio, Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si rinnovano,
20:50una grafica più attraente, grandi firme ed approfondimenti per leggere il presente
20:54guardando al futuro con l'impegno e la passione di sempre, Gazzetta del Sud e
21:00Giornale di Sicilia si rinnovano, leggi con noi la nuova pagina di due grandi storie.
21:05Emergenza idrica gela, presenza di trialometani e acqua torbida, i trialometani sono composti
21:18chimici che possono formarsi nell'acqua potabile trattata con cloro e che alla lunga
21:23possono avere effetti negativi sulla salute, scuole e ospedale riforniti con le autobotti,
21:29si registra anche un guasto sulla condotta che sta lasciando a secco molti quartieri
21:35della città donata calabrese.
21:36Trialometani e acqua torbida in diversi quartieri di Gela, il sindaco Terenziano Di Stefano
21:43a distanza di 4 giorni ha firmato una nuova ordinanza con la quale si vieta l'uso dell'acqua
21:48in tutte le aree interessate dalla fornitura nelle utenze servite dalla condotta idrica
21:53di Montelunga e Caposoprano, l'acqua potrà essere utilizzata esclusivamente per i servizi
21:58igienici, le ultime analisi dell'ASP di Castanissetta hanno confermato la persistenza
22:04di Trialometani all'uscita del serbatoio Montelungo e presenza di torbidità marcata
22:09al serbatoio di Caposoprano, il sindaco ha chiesto che Caltacqua garantisca la fornitura
22:15di acqua potabile mediante autobotti alle strutture ritenute essenziali e strategiche
22:20ricadenti nelle zone interessate dall'ordinanza, ospedale, forze dell'ordine, scuole pubbliche
22:26e private, la maggior parte delle quali concentrate proprio nella zona in cui l'acqua non è potabile,
22:32appena 4 giorni fa era stata emessa un'altra ordinanza dove si vieta l'uso dell'acqua
22:37per la presenza di Trialometani nelle vie del centro storico e in altre zone adiacenti,
22:42nel frattempo ieri Caltacqua ha comunicato una perdita lungo l'aduttore che ha comportato
22:47un'interruzione della distribuzione in diversi quartieri della città.
22:50Il ministro del Made in Italy Adolfo Urso a margine dell'incontro nella sede di Confindustria
22:56sul polo petrolchimico di Priola ha dichiarato andrò a termini merese per la presentazione
23:00del piano di sviluppo, il ministro del Made in Italy a Siracusa invece si è espresso
23:05anche in merito agli investimenti sull'energia verde, stiamo preparando il nostro paese dice
23:09a produrre tecnologia green anche per gli altri paesi, questo vale ad esempio anche
23:13per gli impianti fotovoltaici come nel caso di Tristan di Catania e per gli impianti eolici,
23:19ha aggiunto anche penso che il polo industriale di Siracusa possa diventare un modello nella
23:23transizione ambientale in Europa.
23:27E a tal proposito in merito ai pro e il contro del nucleare un confronto tra esperti all'istituto
23:33Gramsci siciliano ospitato da Lega Ambiente Sicilia Palermo nell'ipotesi dell'approvazione
23:38del disegno di legge su un piano per la collocazione di impianti nucleari di nuova generazione
23:42sul territorio nazionale emerge che il progetto coinvolgerebbe le regioni meridionali e potrebbe
23:46prevedere che la Sicilia possa ospitarne uno malgrado la considerazione che il nostro
23:51territorio offre condizioni ottimali per lo sfruttamento di risorse rinnovabili, sentiamo
23:55le due voci di esperti rispettivamente a favore e contro, Alessandro Di Maio professore
24:00ordinario di impianti nucleari dell'università di Palermo e Federico Butera professore in
24:05merito di fisica tecnica ambientale del Politecnico di Milano.
24:08La fonte nucleare può dare una mano sotto questo punto di vista nell'ottica di una
24:16perfetta integrazione con le fonti rinnovabili perché insistono su due domini completamente
24:20diversi della produzione energetica e quindi devono essere viste come due diverse opportunità
24:26che possono essere colte nei limiti, diciamo, di quelli che sono i loro campi di applicazione
24:30e di quelli che sono i vantaggi e i disvantaggi che queste tecnologie possono fornire.
24:34I rischi sono connessi ad un'acqua non coattiva antropica e, diciamo, quelli connessi al nucleare
24:39sicuramente sono forti, sono vivi perché, diciamo, allineano in un qualche modo in quelle
24:45che sono le paure più ancestrali, che l'uomo è in un qualche modo ammaturato, soprattutto
24:50dopo gli esiti del secondo conflitto mondiale. Ma le tecnologie nucleari nulla hanno a che
24:55vedere con le loro applicazioni belliche e sebbene in un qualche modo le radici affondino
24:59lì, un reattore non può fisicamente, per i fenomeni fisici che lo governano, diventare
25:04una bomba.
25:06Noi abbiamo qualcosa di più nucleare, abbiamo una fonte energetica, sole e vento, più di
25:12qualsiasi altra parte d'Italia. E' un potenziale straordinario che ci permetterebbe di cambiare
25:19realmente il modo di sviluppo della nostra regione, non soltanto perché venderemmo l'energia
25:27elettrica, ma soprattutto perché, alla luce del fatto nuovo che, a partire dal primo gennaio
25:33di quest'anno, il costo dell'energia elettrica sarà legato alla quantità di energia rinnovabile
25:40prodotta in una ciascuna regione o zona d'Italia, noi che siamo una regione, da questo punto
25:48di vista, zonale, cioè che ha quindi il suo prezzo autonomo, avremmo un costo dell'energia
25:53elettrica molto più basso che il Nord, potendo così attrarre eventualmente investimenti,
26:01attrarre aziende, quelle che magari consumano più energia, perché ne avrebbe un grande
26:07vantaggio e questo avrebbe un incredibile impatto economico, occupazionale, una nuova
26:17prospettiva per le nostre isole.
26:20Siamo alla pagina culturale, il nostro viaggio tra i monumenti perduti di Palermo, la storia
26:26della chiesa cinquecentesca della Madonna delle Grazie e Macellai di Piazzetta Caldomai,
26:31sentiamo Aurora Fiorenza e lo storico Valerio Bonanno.
26:37Un altro monumento ferito dai bombardamenti del 1943 a Palermo si trova in Piazzetta Caldomai,
26:48siamo nel quartiere storico Capo, alle nostre spalle Valerio che cosa c'è?
26:53E qui troviamo un tesoro nascosto, la cinquecentesca chiesa della Madonna delle Grazie e dei Macellai,
26:59nel 1588 i Macellai si riunirono in confraternita e si riunirono, una cosa figa, che si riunirono
27:05a loro, delle tre piccole maestranze, i Caldomai che erano i venditori della caldume, i Bocceri
27:14che erano i venditori della carne e gli Strifizzari, quella che è sconosciuta, che sono i venditori
27:18degli stiglioli.
27:19Insieme edificarono nel 1589 questa chiesa, votandola alla loro patrona, alla Madonna
27:25delle Grazie, chiesa che nel 1600, nel 1620 circa, subì un importante lavoro di restauro
27:31ma di abbellimento, soprattutto con un apparato decorativo di rilievo che diede luce ulteriormente
27:38a questa bellezza nascosta, ma nei bombardamenti del maggio del 1943 purtroppo la centrarono
27:46distruggendone gran parte della copertura.
27:48Pochi sanno che il portale che oggi è possibile ammirare nella chiesa di Santa Chiara, l'albergheria,
27:56proviene proprio da questa chiesa, venne da qui smontato, posto gli eventi bellici e ricollocato
28:01lì.
28:02La chiesa conteneva preziose opere d'arte che purtroppo molte o quasi tutte sono state
28:08perdute, non sono più rintracciabili e questo ovviamente non ha dato più luce a questo
28:13spazio sacro e purtroppo anche a questo spazio urbano che è la piazzetta adiacente.
28:18Ma è possibile restituirla alla città, in qualche modo recuperarla e restituirla ai
28:23cittadini?
28:24Sì, com'è possibile ammirare, gran parte delle mura perimetrali sono ancora in piedi,
28:28il transetto è ancora in piedi, una buonissima, ottima proposta quale potrebbe essere?
28:34Il comune potrebbe fare un lavoro di risistemazione dell'aria interna, una riapertura, perché
28:39no?
28:40Uno spazio a cielo aperto, un po' come lo spasimo e poterlo dare a un'associazione
28:44culturale o dedicarlo a degli incontri musicali, culturali per il periodo estivo che possa
28:50dare luce a questo spazio così importante nei secoli e dare anche dignità, anche un
28:56po' alla zona urbana dove ci troviamo.
28:58Siamo allo sport, il calcio, domani pomeriggio Salernitana-Palermo, con il Rosanero che
29:08non avranno Verre di Francesco, l'obiettivo è tornare in zona play-off, i convocati
29:13sono 22, ascoltiamo Giovanni Di Marco.
29:15Sarà un Palermo con poca qualità, quello che domani pomeriggio sfiderà la Salernitana,
29:21le assenze di Verre di Francesco toglieranno ai Rosanero due importanti fonti di gioco,
29:26è recito chiedersi chi rifornirà Brunori e poi Amparo, Verre l'unico trequartista
29:30vero e organico a disposizione di Dionisi e squalificato di Francesco, uno dei pochi
29:35in grado di saltare l'uomo e creare superiorità, si è fatto male, al posto dell'ex Lecce
29:40è quasi certo l'impiego di Lunde che garantirà maggiore copertura, certo, ma meno imprevedibilità.
29:45Per la sostituzione di Verre invece il ballottaggio è a 4 con Vasic e Insigne che partono favoriti
29:52sul Ranocchia e Segre, ma al di là degli uomini e delle sfumature tattiche Dionisi
29:56spera di vedere un Palermo determinato, cattivo e voglioso di riprendersi l'ottavo posto,
30:01anche se, come suggerisce la classifica che vede la Salernitana in penultima posizione,
30:06la trasferta che attende il Palermo sarà tutt'altro che semplice.
30:09Ora non c'è classifica, si giocano partite molto più equilibrate, delle volte diventano
30:15aperte perché tutti giocano per un qualcosa che è diverso rispetto a prima, ora giochi
30:21veramente per la classifica, con il peso della classifica, con il peso delle aspettative
30:26e quindi le partite sono molto più equilibrate, a prescindere da prima contro ultima, penultima
30:33contro seconda, concentriamoci su di noi, la cosa primaria è che ad oggi siamo fuori
30:39dai play-off e ovviamente vogliamo arrivarci.
30:51Serie C, preziosa vittoria a Casalinga per il Messina che ha battuto 3-1, l'Altamura,
31:11il Franco Scoglio e Giallorossi sono passati in vantaggio dopo appena 5 minuti con Luciani,
31:15hanno trovato il raddoppio grazie a Petrucci alla mezz'ora del primo tempo.
31:20Al primo minuto il terzo gol del Messina, ancora d'opera di Luciani per Altamura, la
31:25rete del 3-1 di Onofrietti a pochi minuti dal termine del match per la squadra di Banchieri,
31:31ora salita a quota 19 punti in classifica e la seconda vittoria di fila.
31:36Domani in pomeriggio con inizio alle 15, il derby tra Trapani e Catania, i Granata sono
31:43reluci da 5 sconfitte, il Catania sarà senza tifosi al seguito, sentiamo i due allenatori
31:48Torrente e Toscano.
31:49I derby si vincono, poi non ha importanza come, bisogna metterci il cuore, bisogna metterci
31:58tutto quello che abbiamo, non sempre i favoriti vincono, quindi noi vogliamo fare una grande
32:09prestazione per i nostri tifosi e per noi stessi che stiamo vivendo un momento non facile,
32:17anche se secondo me le prestazioni ci sono state, quindi dobbiamo continuare le prestazioni,
32:24ma limare gli errori che purtroppo commettiamo e in questo momento al primo errore poi veniamo
32:32puniti, quindi bisogna fare una partita super.
32:36A noi non ci deve interessare quello che sta succedendo, che è successo e che succederà,
32:44a noi non ci deve interessare affrontare la gara nel migliore dei modi, come ho detto
32:50prima di Messina è un derby dove i momenti, la classifica si azzera tutto, per noi è
32:59una partita importante per dare continuità di prestazioni e di risultati, per crescere
33:08ulteriormente, per i nostri tifosi, ci dispiace che non ci siano, perché è un'ingiustizia,
33:16il trapani qua è venuto dai propri tifosi, noi non possiamo portare i nostri tifosi,
33:20però lo faremo anche per loro, daremo qualcosa in più anche per loro.
33:23Prima di chiudere vi ricordo che stanotte torna l'ora legale, alle 2 del mattino le
33:33lancette degli orologi andranno spostate avanti di un'ora e si dormirà un'ora in
33:37meno.
33:38Con questa notizia si conclude il nostro telegiornale, vi ringrazio per averci seguito, vi lascio
33:43alla programmazione in onda sulla nostra rete, buona serata.
34:07Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato