Il notiziario di Tgs, edizione dell'8 febbraio 2025 – ore 19.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Un giorno fra poco il telegiornale, tre auto date alle fiamme probabilmente hanno provocato
00:15veramente grandi disagi nel rione di Santa Maria di Gesù a Palermo, venti persone hanno
00:19dovuto lasciare le loro case, tre gli intossicati e fra questi una neonata, c'è stato poi un
00:25altro grave incidente nella raffineria Isab, un operaio è in gravissime condizioni ricoverato,
00:32spostato da Apriolo a Catania. L'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ci ha
00:37detto poco fa che si è concluso lo sciame sismico che ha interessato le isole eolie e in parte
00:43anche Ustica con alcune scosse che si sono susseguite da ieri pomeriggio, in parte avvertite
00:48anche a Palermo. Parleremo anche di una inchiesta della guardia di finanza su una maxievasione
00:53fiscale a Caltanissetta che ha riguardato un'azienda che si occupa di call center, il
00:59delitto del procuratore Costa è stato formato un team che chiederà e cercherà di promuovere
01:06la riapertura delle indagini sul delitto degli anni 80. Star neomelodiche ne parleremo, fra
01:14luci e ombre di un settore che comunque produce grandi guadagni, poi andremo a Messina dove si
01:22è spezzata in due la statale 113 perché è stato chiuso il ponte Mella a San Saba, poi parleremo
01:30del Palermo che si prepara alla sfida della speccia nella sua nuova versione del tutto
01:35rinnovata dopo i recenti acquisti. Tutto fra poco.
01:45Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa con ritiro e cancellazione del pubblico
01:50registro automobilistico a costo zero. Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e
01:56nel trattamento delle auto da rottamare, il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
02:01A Palermo via comandante Simone Gulli 82, zona cantiere navale e in viale regione siciliana 7631
02:08parallelo autostrada Palermo Catania. Siamo Ottico Ocularium a Palermo da 40 anni, dottori in ottica
02:15e optometria per voi, per la salute dei vostri occhi. Veniteci a trovare, telefonateci per
02:20informazioni, per un appuntamento. A Palermo, di fronte al motel AGIP, le lenti a contatto il
02:26prezzo più basso d'Italia, gli occhiali con lo sconto del 50 e 60 per cento. Io sono Angelo
02:32Lagattuta, vi aspetto. Agenzia Italia Risarcimenti è la soluzione per risolvere controversie per
02:40incidenti stradali, casi di malsanità e per tutti i tipi di risarcimenti. Sei stato vittima di
02:46malsanità? Un'equipe di medici verifica gratuitamente eventuale responsabilità. Non
02:51perdere tempo, chiamalo 091 39 38 66 e fissa un appuntamento e ricorda che entro i dieci anni
02:58puoi sempre richiedere un risarcimento. Agenzia Italia Risarcimenti, a fianco del danneggiato.
03:05Saremo qui, il festival della canzone italiana su TGS, ogni giorno alle 18.50 in
03:14collegamento con i nostri inviati al festival, Mauro Pucce, Sebastiano Caspanello, Marina
03:20Mistretta e Maria Mascari. Trenta minuti di approfondimenti, curiosità, interviste ai
03:25cantanti e personaggi della 75esima edizione del festival. Vi aspettiamo su TGS da martedì 11 a
03:33sabato 15 febbraio, ogni giorno alle 18.50. Il festival di Sanremo su TGS. Con ben 500 metri
03:43quadri a disposizione e oltre 40 modelli di materassi, Nupi vi permette di scegliere il
03:48meglio. Materassi con mole tradizionali e indipendenti, materassi in polurietano, lattice
03:53o memory. Approfittate di quest'offerta che solo Nupi può farvi. Materasso singole in memory con
03:59mole indipendenti a partire da 300 euro. Questo potrà essere tuo con delle piccole comoderate
04:05a partire da 27 euro al mese. Nupi, per chi ama sognare.
04:13Vesti da Nuform. Uomo, donna, bimbo, bimba sempre con Nuform. Nuform, Nuform, compra da Nuform. I saldi veri qui in città.
04:25Nuform, Nuform, vesti da Nuform. Uomo, donna, bimbo, bimba sempre con Nuform. Nuform, Nuform, compra da Nuform. I saldi veri qui in città.
04:44Teatro Imperio a Monreale. Parte la nuova stagione teatrale gennaio-maggio 2025. Preparatevi ad assistere a spettacoli di altissimo livello.
04:57Sì, lo so, sono arrivato troppo presto, ancora non c'è nessuno, ma non posso rischiare di perdere questi spettacoli.
05:04Ah, a proposito, passaparola.
05:13Momenti di paura in via Santa Maria di Gesù a Palermo. A fuoco tre auto, venti persone sono state allontanate dalle loro case, tre intossicati, fra loro una neonata e un'anziana. L'incendio sarebbe toloso.
05:39Incidente nella raffineria Isab di Priolo. Gravissimo, un operaio di 50 anni era in turno serale per lavori di manutenzione. Un grosso componente di metallo gli è caduto sul petto e è stato trasferito al cannizzaro di Catania.
05:53Si è concluso lo sciame di 15 scosse di terremoto sulla fascia tirrenica fra il Messinese e il Palermitano dopo la prima scossa di ieri alle 16.19 di magnitudo 4.8 della scala Richter, lo dice l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
06:09Maxi, evasione fiscale scoperta dalla Guardia di Finanza a Caltanissetta, sequestrati 2 milioni e mezzo di euro all'imprenditrice Federica Russo a capo di un'azienda del settore dei call center.
06:21Un team di legali incaricato dalla Fondazione Gaetano Costa sta lavorando alla riapertura delle indagini sull'omicidio del procuratore avvenuta il 6 agosto del 1980 in Via Capur a Palermo, ricordato anche Michele Costa, il figlio che dedicò la vita alla ricerca della verità.
06:40Ieri il sequestro di Beni al cantante neomelodico Daniele Di Martino. Sono tante le star siciliane che come lui spopolano sul web e nelle feste di piazza, alcuni al centro di casi giudiziari.
06:52Improvvisa chiusura del ponte Mella-San Saba a Messina, interrotta la circolazione sulla Stradale 113, un cedimento causato dal maltempo dei giorni scorsi.
07:04Rifinitura e partenza per la Spezia. Il nuovo Palermo domani pomeriggio sfiderà i Liguri in trasferta. La squadra di Dionisi ha battuto la squadra già all'andata.
07:15Buongiorno dalla nostra redazione. Sono stati momenti di paura nella notte in Via Santa Maria di Gesù a Palermo. Sono andate a fuoco tre auto. L'incendio sarebbe stato doloso, ma sono a lavoro gli investigatori.
07:31Il risultato, 20 persone hanno dovuto lasciare le loro case, tre sono rimaste intossicate, fra queste una neonata e una persona anziana.
07:41Seguiamo la cronaca di Giovanna Cirino.
07:45Grande paura la scorsa notte in Via Santa Maria di Gesù al Civico 100 a causa dell'incendio di tre auto.
07:55Sono stati svegliati dal fumo, dalle fiamme e dall'attrare dei cani gli inquilini della palazzina in Via Santa Maria di Gesù al Civico 100 a Palermo.
08:04Intorno alle 4.30 della scorsa notte un incendio ha ridotto in cenere tre autovetture parcheggiate a ridosso dell'edificio di quattro piani che ospita sei nuclei familiari.
08:15Tutte le 20 persone presenti sono state evacuate con l'ausilio dei vigili del fuoco prontamente intervenuti. Tre persone sono state intossicate dai fumi e trasportate in ospedale.
08:27Le fiamme hanno interessato il portone di accesso dell'edificio e di conseguenza i fumi della combustione hanno colpito tutti gli appartamenti che sono stati abbandonati.
08:36Le operazioni di spegnimento e bonifica si sono concluse alle 7.30 circa.
08:41Sono in corso gli accertamenti per determinare le cause del rogo.
08:45Da una prima ricostruzione sembra essere un rogo doloso, ma saranno le indagini della polizia a stabilire l'origine delle fiamme.
08:52Stamattina sono arrivati la polizia, i vigili del fuoco, i vigili urbani, insomma un bel po' di forze c'erano e i tecnici dell'Enel.
09:02Mi ha chiamato mia cugina alle sei e mezzo stamattina e siamo venuti qua perché giustamente, sì è vuota, però è sempre una proprietà di mia moglie e mia cognata.
09:13Quindi la persiana è qua e di là, fortunatamente come vedete è disabitata.
09:18Qualcuno è in ospedale, speriamo che tutto vada bene.
09:21Ho svegliato praticamente io tutto il palazzo perché sentivo il cane abbagliare tutto il tempo, sentivo dei rumori, botti.
09:32Mi sono alzata, ho svegliato tutti perché c'era puzza di fumo, affacendo il mio balcone c'era fuoco ovunque.
09:40Fumo, fumo, non si vedeva nulla.
09:42Il cartongesso che c'è nella soffitta è crollato pure.
09:47Si immagina a quanto dovevano essere le calorie.
09:50Queste due macchine sono bruciate.
09:52Come è successo?
09:53È assurdo che io le dico come è successo.
09:55Prima che non lo so e poi lei se lo deve immaginare.
09:58Io mi sono sentito male, mi hanno sceso dalla scala con l'ambulanza, l'ossigeno.
10:03C'era una neonata?
10:04Neonata a tezzo piano e attualmente sono in ospedale.
10:08E' una vecchietta accanto a noi, l'azienda di mia moglie che ha tanti anni.
10:17Un incidente nella raffineria Isab Nord del petrolchimico di Priolo.
10:21Un operaio di 50 anni è in condizioni gravissime e dipendente di un'impresa metalmeccanica.
10:26Nella serata di ieri era in turno per la manutenzione di una pompa dell'impianto CR30.
10:31Per causa al vaglio della polizia si è procurata una grave lesione al torace e al polmone.
10:35Fra le ipotesi c'è quella secondo la quale l'operaio sia stato colpito da un pezzo di metallo
10:42che si sarebbe staccato da un macchinario e che lo avrebbe colpito all'altezza del petto.
10:47Sono stati i colleghi a prestare le prime cure date alla gravità della situazione.
10:52L'operaio è stato trasferito poi all'ospedale Cannizzaro di Catania dove è in prognosi riservata.
10:59Si è concluso lo sciame di 15 scosse di terremoto sulla fascia tirrenica fra il Messinese e il Palermitano
11:05con la prima scossa delle 16.19 di ieri pomeriggio di magnitudo Richter 4.8.
11:12Lo riferisce l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
11:16Un evento molto lieve è stato segnalato alle 23.28 di ieri a largo di Ustica.
11:22Tutti gli altri con epicentro in mare non lontano da Filicudi e Alicudi, le isole delle ole più vicine a Palermo.
11:29La scossa che ha dato inizio allo sciame è stata collocata nel martirreno meridionale
11:34in prossimità delle eolie ad una profondità di 17 chilometri.
11:39L'epicentro, individuato a 50 chilometri dalla costa della Sicilia settentrionale, dicevamo, fra Alicudi e Filicudi.
11:48La cronaca a una maxievasione fiscale è stata scoperta dalla Guardia di Finanza Caltanissetta.
11:53Sono stati sequestrati 2 milioni e mezzo di euro all'imprenditrice Federica Russo,
11:57a capo di un'azienda del settore dei call center, la Lippiweb.
12:01I fiamme gialle hanno contestato l'evasione di un'imposta mediante l'omessa presentazione
12:07della dichiarazione dei redditi e dell'IVA e l'occultamento delle scritture contabili.
12:13Secondo l'accusa, il reale volume delle vendite sottratte al fisco sarebbe di oltre 5 milioni di euro,
12:19con imposte dovute pari alla metà.
12:22E' scattato il blocco di conti correnti e di un'auto.
12:26Un team di legali, incaricato dalla Fondazione Gaetano Costa,
12:30sta lavorando alla riapertura delle indagini sull'omicidio del procuratore
12:34avvenuta il 6 agosto del 1980 in Via Cavour, a Palermo.
12:37Quest'amani l'annuncio dei familiari in occasione della commemorazione di Michele Costa,
12:42figlio del giudice scomparso un anno fa e per tutta la vita impegnato nella ricerca della verità
12:49su quel delitto di mafia.
12:51Seguiamo Giovanni Cirino.
12:54In memoria di Michele Costa è il titolo dell'incontro organizzato a Palazzo Branciforte
12:59dai familiari dell'avvocato, figlio del procuratore Gaetano Costa, a un anno della sua scomparsa.
13:05Gaetano Costa è stato ucciso dalla mafia il 6 agosto 1980 in Via Cavour,
13:10poco dopo aver firmato i mandati di cattura a carico di numerosi mafiosi,
13:15tra cui Rosario Spatola, sottoscrivendo così la sua condanna a morte.
13:19La famiglia chiede la riapertura delle indagini dopo 45 anni dall'omicidio,
13:24di cui non si conoscono ancora i nomi dei killer e dei mandanti.
13:28Il team di legali è formato dagli avvocati Salvatore e Antonino Falzone,
13:34insieme al collega Michele Ambra.
13:36Al convegno hanno partecipato numerosi magistrati, avvocati e giornalisti.
13:41La ragione per cui noi siamo qua è che stiamo approfittando di questo evento,
13:48siamo a un anno dalla morte di mio padre, per proseguire la sua battaglia,
13:54che è la riapertura del processo per la morte di suo padre.
13:58Una vicenda che è stata emblematica, soprattutto per le mancanze.
14:06A me piace pensare che oggi sia un po' diverso rispetto all'ora,
14:10la sua vicenda fu ignorata.
14:13Facciamo questa memoria per parlare di Michele e dell'impegno che in tutta la sua vita
14:18lui ha messo nel rivendicare la giustizia per il procedimento penale
14:24volto a individuare le responsabilità nell'omicidio del padre Gaetano.
14:29Evidentemente chi tocca i fili del rapporto mafia-politica-imprenditoria salta, muore.
14:39Noi oggi cerchiamo di fare memoria ma anche di gettare un ponte verso la verità
14:45sperando di riuscire a riaprire le indagini perché non abbiamo nessuna intenzione di mollare.
14:50Purtroppo è uno di quei fatti su cui rimangono ancora delle grosse zone di ombra.
14:57Una delle cose che ha lasciato una traccia profonda nella storia di questa città
15:03è stato l'impegno continuo di Michele Costa per fare luce sull'uccisione del padre.
15:13Ieri il sequestro di Bene al cantante neomelodico Daniele Di Martino
15:16il cui nome all'anagrafe è Agostino Galluzzo nato nell'85 a Palermo.
15:21Al cantante e alla famiglia sono stati sottratti oltre 250 mila euro in contanti.
15:26L'artista si esibiva in Italia e all'estero.
15:29Galluzzo risiede a Nola, non risulta partita IVA a suo nome.
15:34Ed è un personaggio molto seguito sui social attraverso i quali propaganda la sua attività fra esibizioni e concerti.
15:41Il padre ha scoperto la guardia di finanza, aveva percepito il reddito di cittadinanza
15:46sostenendo che il figlio fosse disoccupato.
15:48Non solo in passato i suoi concerti sono stati vietati in Abruzzo
15:52perché secondo il questore i suoi testi esalterebbero la criminalità organizzata.
15:57La galassia di artisti neomelodici che spopolano sui social è molto varia.
16:03Ce ne parla Simonetta Trovato.
16:05Una volta c'erano le musiche a sette, ora si va per cd.
16:08Perché Instagram e Youtube tra i neomelodici sono cose ardimentose.
16:12Si va avanti in maniera più materiale.
16:14Ed è tutto questo mondo massotterraneo che vive tra un vicolo e un catoio,
16:17vola da un balcone a un terrazzo, frequenta feste di piazza, inaugurazioni di panetterie e pasticcerie.
16:22Ci sono gli inarrivabili Gianni Celeste e Gianni Vezzosi,
16:25Toni Galletta e Angelo Cavallaro,
16:27gente che la gavetta ormai l'ha abbandonata da un pezzo
16:30e va ancora per la maggiore Toni Colombo,
16:32anche se le disavventure giudiziarie in questo momento lo bloccano abbastanza.
16:36Poi il sottobosco che viaggia sui social,
16:38da Beppe De Palermo che canta l'amore sullo sfondo del Foritalico
16:41a Nino Fiorello che è catenese ma amatissimo nella zona di Ballarò.
16:44Poi Nino Porzio, Peppe Messina, Salvo Cartier, Claudio Savo che è Mimmo Scire.
16:49Gaetano Cordaro che è cresciuto a Figarazzi
16:51dove cantava mentre friggeva panini con la milsa
16:53prima di raggiungere i 10 milioni di follower.
16:56Le intercettazioni hanno confermato più volte l'attenzione per i cantanti neomelodici.
17:00Non si canta se il boss di quartiere non dà l'ok.
17:03Spesso dal palco dei concerti partono messaggi di sostegno a chi è in carcere
17:06o magari anche fuori porta per qualche ragione.
17:09Fatto sta che è un mondo a sé,
17:10che non appartiene alla Palermo intellettuale che frequenta i teatri,
17:13ma è anche un giro d'affare enorme
17:15su cui le forze dell'ordine tengono costantemente gli occhi.
17:20Il puzzle dei dirigenti della regione.
17:22Una donna guiderà il gruppo dei forestali,
17:2517 nel poltrone, i cui titolari hanno il contratto in scadenza.
17:30Carta bellotta potrebbe andare all'ambiente,
17:32all'agricoltura bell'uomo.
17:34Seguiamo Ivana Baiunco.
17:36Sarà martedì il giorno della verità.
17:38Per ciò che riguarda le nomine dei 17 dirigenti regionali
17:41scaduti cinque anni per molti,
17:43il presidente Schifani ha già deciso di non prolungare gli incarichi
17:47e che per salvo Cocina,
17:48che ha in mano la gestione di importanti emergenze siciliane,
17:51come capo della protezione civile.
17:53Molti assessori hanno provato a fare muro
17:55per non vedere cambiare i vertici dei loro assessorati,
17:58ma al momento nulla di fatto.
18:00Intanto la guardia forestale sarà probabilmente guidata
18:03da una donna, Dorotea Di Trapani,
18:05vice capo di gabinetto del presidente
18:07che prende il posto di Beppe Battaglia.
18:10Dario Caltabellotta si sposterà dall'agricoltura
18:12al secondo dipartimento del territorio
18:15e su questa rotazione scrivono in una nota
18:17i dottori commercialisti parermitani
18:19indirizzati al presidente della regione
18:21dove chiedono di non cambiare
18:23i vertici di agricoltura ed economia.
18:25Al posto di Caltabellotta dovrebbe arrivare Fulvio Bellomo.
18:28Allo sviluppo rurale Alberto Pulizzi
18:31che oggi guida il dipartimento Pesca.
18:33Giussi Savarino, assessore che si era opposto alla rotazione,
18:37ieri ha fatto sapere che se la regola varrà per tutti
18:40si adeguerà per il suo assessorato
18:42perderà Carlogero Berlingheri
18:44a capo dell'urbanistica.
18:46Alle attività produttive oggi Carmelo Frittitta
18:49in scadenza, l'assessore Edita Maio
18:51conta in una riconferma
18:54per portare a termine progetti e bandi
18:56da milioni di euro
18:57ma il presidente pare non essere disposto a fare sconti
19:00e quindi i rapporti tra i due sarebbero
19:02ancora più incrinati dopo le europee.
19:06C'è un intervento dell'assessore regionale
19:08all'istruzione Turano
19:10che era dato in polemica
19:12col presidente della regione Schifani.
19:14Una sua nota dice
19:15dirigenti della regione
19:16è un normale turnover
19:18le ambizioni e la voglia di continuare a lavorare
19:20da parte di tanti dirigenti
19:21sono sentimenti normali
19:23dice Turano
19:24tuttavia il governo della regione
19:25è chiamato a rispondere alla legge
19:27e a seguire importanti criteri di rinnovamento
19:30come dire una presa di posizione
19:32che sembrerebbe volere estemperare
19:34la polemica immaginata
19:37fra un assessore della giunta
19:39e il presidente Schifani.
19:41E intanto la Corte dei Conti
19:42ha registrato il piano triennale
19:44per la transizione digitale 2024-2026
19:47lo strumento di pianificazione
19:49che prevede l'investimento di 120 milioni di euro
19:52in servizi e piattaforme digitali
19:54da parte della regione
19:55lo riferisce appunto il presidente Schifani
19:58il quale dice
19:59la transizione rappresenta una sfida
20:01per la semplificazione dei processi amministrativi.
20:05Mafia e omicidi a Mazzarino
20:07inflitti dalla Corte d'Assise
20:08d'Appello di Caltanissetta
20:0912 condanne
20:11sentiamo Donata Calabrese
20:14Er gastolo confermato
20:15per il boss della stiglia di Mazzarino
20:17il 61enne Salvatore Sanfilippo
20:19e per la moglie 58enne Beatrice Medicea
20:22accusati della scomparsa nel 1984
20:25di Benedetto Bonaffini e di Luigi Labella
20:28finito nel nulla nell'agosto del 91
20:30Bonaffini un operario di dire di 22 anni di Mazzarino
20:33sarebbe stato strangolato
20:35Labella un 28enne anche lui di Mazzarino
20:38sospettato di essere il custode delle armi
20:40per conto di uno dei clan rivali
20:42prima di essere strangolato
20:44sarebbe stato interrogato, picchiato e mutilato
20:47complessivamente sono 12 le condanne
20:49inflitte dalla Corte d'Assise d'Appello di Caltanissetta
20:52nell'ambito del blitz dei carabinieri
20:54denominato Chimera
20:56culminato nel 2021
20:58con 55 misure di custodia cautelare
21:00che ha permesso di azzerare il clan Sanfilippo
21:03si tratta, secondo gli investigatori
21:05di un'organizzazione di stampo mafioso
21:07con base a Mazzarino
21:09ma con vari collegamenti con la stirra di Gela
21:11e ramificazioni in tutta Italia
21:13in particolare nel Milanese
21:15condannati con pene comprese
21:17tra i 16 anni e i 6 mesi
21:19anche altri presunti boss e gregari
21:21tra loro Silvia Catania, Marco Gesualdo
21:23Emanuele Brancato, Paolo Sanfilippo
21:25Girolamo Bonanno, Salvatore Di Mattia
21:28Merina Paternò, Gianfilippo Fontane
21:30e Salvatore Strazzanti
21:32assolti altri 7 imputati
21:36La polizia su Delega della Direzione Distrittuale Antimafia
21:39ha arrestato due fratelli bengalesi
21:41all'aeroporto Fiumicino di Roma
21:44sono accusati con altri indagati
21:46in corso di identificazione di associazione per delinquere
21:49finalizzata al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina
21:52nella forma aggravata
21:54secondo le indagini della Polizia di Palermo
21:56i due farebbero parte di una presunta associazione criminale
21:58a carattere transnazionale
22:00dedita al traffico di migranti
22:02prevalentemente di nazionalità bengalese
22:04che aveva rapporti con la Libia
22:06nelle carceri dove i migranti vengono reclusi e torturati
22:08per ottenere somme di denaro
22:10questo lo scopo che i familiari dei prigionieri
22:12versano come prezzo per la liberazione dei congiunti
22:15e consentire loro di intraprendere
22:17la traversata via mare
22:19verso le coste siciliane
22:21Adesso a Messina
22:23ieri pomeriggio l'improvvisa chiusura del Ponte Mella
22:25a San Saba
22:27il che ha interrotto la circolazione
22:29con un totale 113 in un punto
22:31in un nodo fondamentale per la circolazione
22:33seguiamo Francesca Stornante
22:35Monta la protesta e il malcontento
22:37tra gli abitanti di San Saba
22:39e non solo
22:41la chiusura improvvisa ieri pomeriggio
22:43di questo tratto della strada statale
22:45ci troviamo a San Saba
22:47incontrata a corridore
22:49esattamente a ridosso del Ponte Mella
22:51poi un cedimento a causa dell'ultimo
22:53andata di maltempo
22:55un cedimento dell'asfalto
22:57l'improvviso a chiudere questo tratto di strada
22:59spezzando letteralmente
23:01in due la circolazione, la viabilità
23:03i collegamenti in tutta questa
23:05importantissima fascia
23:07della zona nord di Messina
23:09oggi in tanti
23:11si sono voluti ritrovare qui proprio
23:13a ridosso della barriera che spezza
23:15in due i villaggi
23:17e raccontano di immani
23:19disagi che dovranno affrontare
23:21da qui in avanti e temono
23:23non si sa per quanto tempo ancora
23:25abbiamo moltissimi bambini a scuola
23:27perché abbiamo moltissimi bambini che vanno alle scuole di Villafranca
23:29e abbiamo tanti ragazzi che frequentano
23:31sia gli istituti a Messina
23:33e sia gli istituti a Milazzo
23:35mio figlio non andrà a scuola lunedì
23:37quindi io chiedo
23:39una navetta, un collegamento
23:41da Spartà a Santo Saba
23:43come devono fare questi ragazzi ad essere
23:45alle sette meno dieci a Villafranca
23:47ci sono genitori che lavorano come noi che facciamo
23:49i mercati, cioè devono partire con noi
23:51alle tre e mezza come minimo
23:53per riuscire a fare, o per lo meno alzarsi alle tre e mezza
23:55per riuscire a fare tutto il giro e arrivare a scuola
23:57io sono un ammalato cardiopatico
23:59va bene
24:01e quindi in qualsiasi momento
24:03io devo andare a finire in ospedale
24:05come sono stato la prima volta
24:07queste cose non si fanno
24:09sono i responsabili di quello che fanno
24:11ancora insufficiente la segnaletica
24:13tantissime le auto che arrivano alla barriera
24:15e sono costrette a tornare indietro
24:17l'Anas che da ieri pomeriggio
24:19ha interrotto la circolazione in questo tratto
24:21e ci ha donato circa un mese di lavori
24:23ma le alternative per gli abitanti non sono compatibili
24:25con le esigenze della quotidianità
24:27siamo bloccati
24:29e credo che questa chiusura
24:31istantanea e senza avviso
24:33sia stato un atto
24:35incivilissimo
24:37qualcuno ci ha avvisato
24:39chi ha due macchine
24:41una l'ha messa da un lato
24:43perché noi i nostri servizi sono
24:45il medico è a Hortoliuz
24:47noi andiamo
24:49a Villafranca
24:51a Ponte Callo che ci sono i supermercati
24:53mia sorella è paziente oncologica
24:55e sicura a Catania
24:57come fa una persona a partire da qua
24:59senza poter prendere l'autostrada
25:01e fare tutto il giro dei colli
25:03in una strada che non è nemmeno praticabile a doppio senso
25:05ha anche tre bambini piccoli
25:07che dobbiamo portare a scuola tutti i giorni
25:09o fanno il bypass
25:11oppure rivestono questa strada
25:13perché questo è il ponte
25:15io sono convinto che è percorribile a una corsia
25:17e non ci vedo di trasferire gli autotrene
25:19ci fermiamo fra poco
25:21a un'altra cronaca
25:48scegli il meglio per i tuoi trasporti
25:50noleggia con Automania
26:06affari in oro
26:08con tante all'istante
26:10e senza pensieri
26:14le cure domiciliari per chi ti è caro
26:16svolgiamo con impegno e serietà
26:18tutte le attività sociosanitarie in equip
26:20per garantire il sostegno ai malati
26:22e ai loro familiari
26:24tutti hanno diritto di ricevere
26:26l'assistenza domiciliare convenzionata
26:28in cure palliative
26:30la Samo è operativa
26:32con proprie strutture sanitarie
26:34visita il nostro sito
26:38o le nostre sedi di Palermo
26:40Catania, Agrigento, Trapani
26:46hai bisogno solamente di aprire la tua attività
26:48o espandere il tuo franchising?
26:50sei un ente pubblico
26:52e devi partecipare a una gara?
26:54siamo qui per te
26:56progetti e preventivi gratuiti
26:58con la nostra esperienza e professionalità
27:00al tuo servizio
27:02siamo presenti nel MEPA
27:04il mercato elettronico della pubblica amministrazione
27:06acquista da noi in tutta sicurezza
27:08e con la garanzia
27:10di una consulenza specializzata
27:12chiamaci oggi stesso
27:14e trasformiamo il tuo sogno
27:16in una realtà
27:18Felice San Valentino da Denma
27:20con sconti incredibili
27:22fino al 16 febbraio
27:24merende umana
27:26vari gusti
27:28grammi 100 per 4
27:301 euro e 85
27:32quadrotti Denma per 60
27:341 euro e 49
27:36detersivo pavimenti Amica
27:38muschio bianco
27:40fiordilotto
27:42per scoprire il punto vendita più vicino
27:44Denma, da sempre
27:46al fianco delle famiglie
27:50oltre 3500 prodotti
27:52ritenuti non sicuri sono stati
27:54sequestrati dai finanzieri della compagnia di
27:56Caltagirone, sono risultati non conformi
27:58alle vigenti normative comunitarie
28:00attestanti gli standard
28:02di qualità e di sicurezza
28:04le fiamme gialle hanno ispezionato i locali di una ditta
28:06individuale nel cuore del centro calatino
28:08attività gestita da una
28:10imprenditrice cinese riscontrando
28:12la presenza di numerosi giochi irregolari
28:14esposti sugli scaffali
28:18Palermo per il Parco Libero Grassi
28:20comincia il conto alla rovescia
28:22per l'avvio dei lavori di riqualificazione
28:24la giunta comunale ha approvato
28:26una variazione di bilancio con cui destina
28:2810 milioni e 50
28:30mila euro a questo scopo
28:32il finanziamento era a rischio
28:34l'amministrazione è riuscita a non perdere
28:36i fondi, la regione a sua volta ha messo
28:38la firma al decreto di
28:40finanziamento dell'agosto
28:42scorso, per potere
28:44reindirizzare il finanziamento
28:46sull'opera serviva proprio un atto
28:48della giunta comunale che infine
28:50è arrivato, si attende adesso la
28:52determina con la quale si sposta
28:54il primo blocco di
28:56soldi all'impresa che aveva
28:58già vinto la gara d'appalto
29:00il parco sarà dunque
29:02intitolato, ma questo era già ufficiale
29:04al commerciante che disse
29:06no al racket del pizzo
29:08a Palermo
29:10è sempre a Palermo tante strade
29:12al buio, c'è un piano
29:14per alcune zone centrali
29:16fra le quali quella di via
29:18De Gasperi, sono tante le segnalazioni che ci
29:20arrivano in questi giorni al 335
29:22878 3600
29:24pali spenti in diverse
29:26vie anche centrali
29:28impianti obsoleti talvolta
29:30rendono inutili anche le
29:32riparazioni, seguiamo Giancarlo Macaluso
29:34Palermo ha fari spenti nella
29:36notte e non è una metafora
29:38molte strade della città sono senza
29:40illuminazione, l'ultimo guasto
29:42molto esteso riguarda la zona
29:44De Gasperi con continue
29:46segnalazioni dei cittadini che si lamentano
29:48di vie e piazze insicure
29:50banalmente perché non si riesce
29:52nemmeno a vedere bene dove
29:54si mettono i piedi
29:56la manutenzione spesso non basta
29:58lampioni spenti, circuiti guasti
30:00in alcune aree della città è accesa
30:02una lampada su due, questione
30:04nota alla MG Energia
30:06l'azienda che si occupa della manutenzione
30:08nel caso del guasto
30:10nella zona De Gasperi uno
30:12dei due circuiti di media tensione non ha più
30:14le condizioni per funzionare in sicurezza
30:16di conseguenza gli operatori
30:18hanno dovuto disattivarlo
30:20il punto è che gli impianti sono ormai
30:22datati dal momento che la loro
30:24realizzazione risale alla fine
30:26degli anni 70, l'assessore
30:28Totò Orlando conferma che ormai
30:30la linea dell'amministrazione
30:32è di non sprecare risorse
30:34su impianti vecchi anche perché
30:36spesso non si attengono
30:38i risultati sperati e annuncia
30:40che nell'area che comprende
30:42Via del Strasburgo con fondi del
30:44PON Metropolis si sta procedendo
30:46a progettare l'intera
30:48linea con a disposizione
30:504 milioni e 700 mila euro
31:00si comincia la prossima settimana
31:02martedì è fissato l'inizio
31:04della 75esima edizione del festival
31:06della canzone italiana
31:08le nostre emittenti al sito del giornale
31:10di Sicilia presenti con
31:12inviati nella città dei fiori
31:14da martedì vi dicevo su
31:16RGS una fascia quotidiana all'interno
31:18di Sveglia Sanremo un'apposita
31:20appendice di Sveglia
31:22Sicilia fissata fra le 10
31:24e le 11 a Condurla
31:26Cinzia Gizzi ma facciamo il punto
31:28con il nostro palincesto dedicato
31:30con Simonetta Trovato
31:32un unico team per raccontare Sanremo
31:34davanti e dietro le quinte
31:36dell'Ariston tra cantanti in gara
31:38e super ospiti ricordando gli evergreen
31:40e scoprendo i giovanissimi
31:42promuovendo i nuovi classici e perdendosi tra
31:44rocchettari e rapper
31:46si parlerà di testi e di musica, di outfit
31:48e di acconciature, ci sarà spazio per aneddote
31:50di ieri e per gossip di oggi
31:52scendono in campo il giornale di Sicilia
31:54RGS, TGS e GDS.it
31:56per seguire dal vivo il festival più amato
31:58d'Italia. Sarà una vera indigestione
32:00musicale con appuntamenti fissi
32:02lungo l'intero arco della giornata
32:04soprattutto in radio. Si inizia martedì
32:06con Sveglia Sanremo ogni mattina
32:08dalle 10 alle 11 con Cinzia Gizzi
32:10e tanti ospiti a partire dall'armonicista
32:12Giuseppe Minici che ha fatto parte
32:14dell'orchestra dell'Ariston dal 93
32:16al 95 e con la giornalista
32:18Ivana Baiunco che si prepara
32:20a cattivissimi commenti sulle miss
32:22dei cantanti. Poi da mercoledì
32:24parte RGS speciale Sanremo
32:26stringa quotidiana di interviste dalle 17
32:28alle 20 curata da Mauro Cucè
32:30Sebastiano Caspanello, Marina Mistretta
32:32e Maria Mascali. In tv
32:34sempre dal martedì al sabato ecco anche
32:36Sanremo qui, speciale su TGS
32:38ogni giorno dalle 19 alle 19 e 30
32:40mezz'ora intera con tante notizie
32:42dall'Ariston che poi ricadranno anche in finestre
32:44dedicate nei TG.
32:46Siamo al calcio
32:48rifinitura e partenza per
32:50La Spezia, questo è il programma
32:52dei Rosa Nero, la squadra
32:54di Dionisi ha battuto La Spezia
32:56all'andata ma adesso la squadra
32:58è radicalmente rinnovata
33:00seguiamo Giovanni Di Marco
33:02La missione sembra
33:04impossibile ma il Palermo rinnovato
33:06e rinvigorito dal mercato di gennaio
33:08ha il dovere di provarci pur sapendo
33:10che davanti si ritroverà uno degli
33:12ostacoli più difficili come testimoniano
33:14i numeri de La Spezia imbattuto
33:16in casa e reduce da tre vittorie
33:18di fila all'andata. Il Palermo
33:20è riuscito a battere i Liguri per 2-0
33:22e quella è stata una delle migliori partite
33:24fatte dai Rosa Nero, rispetto ad allora
33:26però il Palermo di Dionisi è cambiato
33:28tanto, nel sistema di gioco
33:30in primis e poi negli uomini
33:32Brunori è tornato protagonista
33:34gli esterni offensivi sono spariti dai
33:36radar e sono arrivati tre giocatori
33:38che al picco saranno tutti e tre in campo
33:40dal primo minuto. Beh
33:42sottolineo ulteriormente una cosa
33:44importante che non è secondaria che sono arrivati
33:46allenati, stavano giocando e
33:48questo, quello che stava giocando
33:50meno è Milaudero
33:52e gli altri
33:54due stavano giocando, erano attivi
33:56quindi sono arrivati allenati, tant'è
33:58che Magnani è arrivato, ha fatto
34:00pochi allenamenti, ha giocato
34:02Joel è arrivato, si è allenato
34:04da subito, sinceramente
34:06per le qualità che hanno, non solo
34:08tecniche, tattiche, le conoscenze che hanno
34:10è stato semplice
34:12inserirli, poi magari non sarà
34:14così semplice
34:16nell'economia della squadra, ma insomma sono giocatori
34:18che il gruppo
34:20è un gruppo sano
34:22quindi li ha aiutati e li aiuterà
34:24nell'inserimento e loro sono giocatori
34:26esperti e bravi
34:28e onestamente
34:30mi è sembrato abbastanza
34:32semplice, poi ovvio che poi la partita
34:34sarà diversa, però insomma
34:36hanno caratteristiche che
34:38ci completano per certi aspetti
34:40quindi l'inserimento non è stato
34:42difficile
34:44Vi ricordo ovviamente
34:46TGS studio stadio
34:48domani alle 14.30 in contemporanea
34:50su RGS, la conduzione
34:52come sempre affidata a Cinzia Gizzi
34:54assieme a Umberto Caraiò e a Giovanni
34:56Di Marco, ospiti della puntata in studio
34:58la influencer Valeria Paci
35:00e il comico Tony Carbone
35:02ma tanti ospiti come sapete
35:04sono collegati anche online
35:06avremo anche dallo stadio
35:08alcuni interventi
35:10in diretta. Per la Serie C
35:12nel pomeriggio oggi in campo
35:14Trapani e Messina, in Granata saranno
35:16di scena a Torre del Greco
35:18contro la Turris, penultima in classifica
35:20in grandi difficoltà finanziarie
35:22l'allenatore Torrente potrebbe tenere in panchina
35:24Natriello e dare spazio a Ongaro
35:26in attacco, in sfida
35:28nella semifinale di Coppa Italia
35:30contro il Rimini, in programma
35:32a metà della prossima settimana
35:34secondo turno casalingo di fila invece per il Messina
35:36ancora imbattuto col nuovo tecnico
35:38Banchieri in panchina
35:40e poi arriverà il Picerno che non perde
35:42da 5 turni ed è in piena corsa per un posto
35:44nei play-off
35:46entrambe le partite cominceranno alle 15
35:48domani infine toccherà al Catania che sarà impegnato
35:50in trasferta contro la capolista Monopoli
35:54chiudiamo con la stand-up
35:56comedy al femminile
35:58un collettivo di 12 giovani attrici
36:00provenienti da tutta Italia
36:02fra comicità, sfida
36:04gli stereotipi di genere
36:06a Caltanissette è andato in scena
36:08è stato un divertente spettacolo
36:10che è molto piaciuto, lo ha seguito per noi
36:12Ivana Baiunco
36:14è una comicità intelligente
36:16ma è banale e irriverente
36:18la stand-up comedy al femminile
36:20salita sul palco del Berkac
36:22tre donne che hanno raccontato
36:24smontato e ironizzato
36:26sugli stereotipi del mondo maschile
36:28i bias culturali imperanti
36:30dalla felicità a tutti i costi
36:32propinata dai social
36:34all'incomunicabilità tra gli uomini e le donne
36:37numero tre
36:39incontrerai tanti scogli
36:41nel tuo cammino
36:43comandante Schettino
36:50ci proveremo anche se devo dilargare
36:52ogni volta che noi diciamo
36:54c'è figa, è una serata di stand-up comedy
36:56femminista, c'è sempre qualcuno
36:58che pensa, e io vi chiedo di essere sinceri
37:00pensa
37:02sempre questo femminismo
37:04oddio che palle
37:06Alessandra Flamini, Ilaria Gambini
37:08e la siciliana Valentina Medda
37:10fanno parte di un collettivo di attrici comiche
37:12fondato dalla Flamini
37:14sono tante, più di dodici
37:16c'è figa, è il loro spettacolo
37:18tra gli altri obiettivi
37:20quello di sfatare il mito che a far ridere sono solo gli uomini
37:22a noi piace
37:24prendere quelli che sono
37:26le idee che sono mai
37:28consolidate sulla donna, che sono consolidate
37:30sui generi, che sono consolidate
37:32sui modi di vivere
37:34nella società, e ci piace prenderli
37:36e smontarli completamente
37:38Ilaria, ridono più gli uomini o le donne?
37:40Generalmente più
37:42le donne, però dipende
37:44appunto dalla fascia di età, perché
37:46gli uomini più giovani invece
37:48ridono molto più, diciamo che
37:50è da una certa generazione andando indietro
37:52hanno un po' di difficoltà
37:54con noi
37:56Valentina, le donne che fanno
37:58ridere devono essere obbligatoriamente
38:00brutte, questa è una tipologia
38:02di pensiero maschile
38:04invece?
38:06Invece sono una figa pazzesca
38:08che domande mi fai Ivana, non ci ho mai visto
38:10allucinante
38:12soprattutto oggi
38:14diciamo che si è portata avanti
38:16questo per molto tempo
38:18come tradizione
38:20già dai caratteristi, ecco viene da lontano
38:22questa tradizione
38:24con le donne
38:26si tende a pensare
38:28che debbano essere
38:30messe in determinate categorie
38:32per tenerci sotto controllo
38:34poi invece vediamo
38:36che si può ridere di tutto, con qualsiasi
38:38faccia, con qualsiasi corpo
38:40e anzi facciamolo
38:42E' tutto
38:44torniamo alle 19.50
38:46buon fine settimana, prossima edizione
38:48alle 19.50 come dicevo, arrivederci
38:58Sottotitoli e revisione a cura di QTSS