https://www.pupia.tv - Bassetti - Diretta con Valerio Rosso(28.03.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Eccoci qui, buonasera. Vi avevo promesso che saremmo stati insieme, e siamo questa sera
00:13in diretta con Valerio Rosso, con il mio amico psichiatra, a cui farò un sacco di domande
00:20scomode. Sono pronto, sapevo che mi avresti dato domande scomode e vediamo se indovino
00:26anche su che tema. Allora, stasera gli ho atteso un tranello, perché l'ho invitato
00:31a cena. Mi farà bene? Dopodiché, lo farò un po' bere. Acqua, sott'acqua. Allora,
00:37io stasera ho delle domande molto scomode. Allora, prima l'ho invitato a cena, poi
00:40gli ho detto, dai, facciamo una diretta, vediamo quanti siete. Siete, diciamo, 100-160, dobbiamo
00:46assalire, dobbiamo fargli vedere che noi siamo tanti, perché sappiamo che gli argomenti
00:49che tratta Valerio sono argomenti che interessano anche tanto a noi. La prima domanda... Rispondiamo
00:54anche a qualche domanda. La prima domanda che ti voglio, ecco, certamente poi proviamo
00:57a vedere di rispondere alle domande, ma la prima domanda che io ti voglio fare è, si
01:01sente tanto a parlare di ADHD. Allora, ci dici che cos'è l'ADHD e perché ce ne
01:07sono così tanti e perché ancora molti lo considerano quasi un imbarazzante ammetterlo?
01:15Allora, l'ADHD io lo considererei la cenerentola della psichiatria. È un diverso funzionamento
01:23mentale che non sempre si configura come un disturbo, questo è molto importante, quindi
01:27ADHD è innanzitutto un funzionamento mentale che deriva da un'alterazione del neurosviluppo.
01:34Cioè, le persone ADHD, io lo dico sempre, anch'io sono ADHD, ho avuto la mia diagnosi
01:38a 40 anni, e cosa succede? Succede che l'ADHD ti predispone a, in qualche momento della
01:45tua vita, a disadattarti e quindi a non stare bene. Ma non è detto, non è sempre così.
01:50L'ADHD in sostanza, l'acronimo, significa un disturbo da iperattività, disattenzione
01:56e ultimamente si aggiunge anche impulsività. Cioè, è una situazione in cui queste tre
02:01variabili si uniscono e possono, in alcuni casi, dare dei problemi. L'ADHD è una caratteristica
02:07fondamentale che è qualcosa che deve essere presente sin da quando si è piccoli. Io quando
02:12ero piccolo… Quindi è molto importante fare delle diagnosi
02:15precoci? Super precoci. Quindi, se qualcuno di voi… Allora, scusa se ti interrompo.
02:20Perché dobbiamo dare dei messaggi molto chiari. Se qualcuno di voi pensa di avere in casa
02:25una persona, un figlio, che può avere questo problema, non fate finta di niente, andate
02:31dagli specialisti, andate dai centri di salute mentale, andate dagli psicologi. Cerchiamo
02:38di fare delle diagnosi, perché è un disturbo che mi fa di capire che è molto misconosciuto.
02:42E misconosciuto è ma molto frequente. Ormai abbiamo un'epidemiologia chiara e netta.
02:46Il 5% delle persone nell'infanzia manifestano questo disturbo e questo disturbo poi si
02:53trasmette nell'età adulta fino ad almeno un 2,5% della popolazione. Sappiamo che questi
03:00numeri probabilmente sono per difetto. Quindi sono numeri grossi, no? Sono paragonabili
03:06al disturbo bipolare, sono paragonabili a alcune forme di depressione. Quindi è assolutamente
03:11inconcepibile che negli anni 2000 sia un disturbo così grosso.
03:14Scusa se è troppo, salutiamo Vanessa da Montrealsia, arriviamo fino al Canada. Grazie.
03:20Grande Vanessa. Ciao Vanessa, un caro saluto.
03:22Abbiamo gente da tutta l'Italia, da Biella, dalle sole operatori ci stanno salutando.
03:25Guarda, bella domanda di Davide. Colpisce maggiormente il sesso maschile? No, colpisce
03:29ambedue i sessi. L'unica cosa è che i maschi, come sempre, fanno più casino. Quindi quando
03:34sono più giovani siamo più in casino. Le donne hanno delle varianti che sono più caratterizzate
03:41da sognare ad occhi aperti, la mente che vaga, sovraffollamento dei pensieri. Diciamo
03:47hanno maggiore contenimento della sindrome comportamentale, ma è comunque lo stesso
03:50disturbo. Allora, la seconda domanda che ti voglio
03:53fare, perché ne farò 3-4 domande e poi chiuderemo, perché intanto dobbiamo andare a Cira, dobbiamo
03:59mangiare. La prima cosa che ti voglio dire è questa,
04:01ma tu so che stai spendendoti tantissimo contro le sostanze stupefacenti, contro giustamente
04:09l'alcol. Allora, la domanda che io ti pongo è questa, un vino che è una sostanza carcerogeno,
04:15lo diciamo perché lo abbiamo sempre detto, è veramente una cosa da, come dire, da dimenticarsi?
04:22Cioè non dobbiamo proprio neanche un bicchierino? Allora, il discorso è questo, io come psichiatra
04:28che ha frequentato tonnellate di Sert per tutta la vita, devo dare un'informazione precisa.
04:34Il vino ha un potenziale di danno importante, è un cancerogeno, è neurotossico ed ha la
04:39possibilità di sviluppare dipendenza. Ma io non sono vostro padre, il mio obiettivo,
04:44molte persone dicono che io voglio colpevolizzare chi beve, ma neanche per sogno, succede che
04:49anch'io ogni tanto bevo, come ogni tanto bevo caffè, eccetera, eccetera. Molto poco,
04:53ma può succedere. Il problema è questo, vorrei che le persone facessero le loro scelte
04:58consapevolmente, ok? Io vado contro l'idea che, voglio dire, si debbano fare le cose
05:04senza sapere esattamente cosa sta facendo. Il vino ha queste caratteristiche. Per me potete
05:09fumare, bere, fare quello che volete, non è il mio compito quello di dirvi cosa fare
05:14e cosa non fare. Il nostro compito come medici è dirvi che se le esagerate in qualche modo
05:19il vino fa male come fa male lo zucchero, come fa male la caffeina. In questo momento
05:25storico uccide in molte più persone lo zucchero del vino o dell'eroina. Anche perché io sto
05:31facendo una battaglia soprattutto contro il tè freddo, contro le bibite zuccherate, contro
05:38i succhi di frutta, perché questi sono quelli che entrano nei carrelli delle mamme e dei
05:43papà che vanno al supermercato. E fin da piccoli vengono da qui. E quindi voi li drogate,
05:47perché oggi uno parla del fumo, parla dell'alcol, certamente, nessuno è qua a dire fumate e
05:52bevete alcool. Ma voi li riempite di zucchero. Da che sono bambini diventano dipendenti,
05:58è una dipendenza. E la svilupperanno sempre di più. Tanto siamo arrivati a quasi 250
06:04persone. Ovviamente poi il video rimarrà sulla mia pagina Instagram e poi Valero lo
06:10risponderà anche sulla sua. L'altra domanda è, ma ti sei accorto in questi anni di tua
06:15esperienza che ci sia stato, dopo il covid, un aumento delle patologie psichiatriche o,
06:22diciamo, di disturbi neuropsichiatrici negli adolescenti? E se sì, come si possono affrontare
06:31e se c'è stato anche un aumento dell'utilizzo, in qualche modo, dei farmaci psichiatrici?
06:38Sì a tutte queste affermazioni, nel senso che abbiamo dei dati epidemiologici inequivocabili,
06:43non solo per l'Italia ma per il mondo, che il lockdown, sicuramente in maniera diretta,
06:49ha compromesso lo sviluppo, in alcune fasi, critiche cruciali dell'adolescenza ed è stato
06:56molto impattante per tantissime persone. Allo stesso modo c'è stato un fortissimo stress
07:01economico per molte persone, quindi si è avuto lo sviluppo, nella popolazione,
07:05di sintomi depressivi dovuti da disadattamento, che è una forma di depressione molto poco
07:12conosciuta, anche questa di cui si parla molto poco, ma è la più frequente probabilmente.
07:16Allo stesso modo c'è stato anche un grande uso e in alcuni casi abuso di psicofarmaci,
07:22in questo senso, perché dico abuso? Perché nella maggior parte dei casi si tende a prescrivere il
07:28farmaco per situazioni che magari potrebbero essere risolte con un maggiore utilizzo della
07:34psicoterapia e anche con un migliore welfare, perché ovviamente il covid è finito qualche
07:40anno fa, ma lo strascico sociale ed economico purtroppo è ancora presente.
07:45Ultima domanda, dietro la tua testa c'è la copertina del mio ultimo libro che io ho molto
07:53apprezzato. Quanto è importante per chi fa questo mestiere? L'empatia è l'arma segreta del medico,
08:04è una delle variabili più importanti nel generale processo della comunicazione e
08:09ricorderei a tutti che il medico comunica per curare, cioè comunicare e curare e l'empatia
08:16oltre alla competenza relazionale è una delle due variabili più importanti della comunicazione.
08:20E non dimentichiamoci una cosa fondamentale che fa Valerio e lo fa molto bene, Valerio fa
08:26divulgazione, fa divulgazione medico-scientifica, i medici devono sporcarsi le mani, perché non
08:33basta arrivare guanti, bisturi, andare in saloperatoria, perché per una vita salvata
08:40in saloperatoria ce ne sono tante altre che salvano quelli che si sporcano le mani sui
08:45social e magari spingono una persona a fare la prevenzione, fanno una diagnosi di una ADHD
08:50grazie ai loro messaggi, magari fanno a qualcuno smettere di fumare o smettere di bere. Ecco,
08:56questa la divulgazione oggi per chi fa questo mestiere è tanto importante quanto curare
09:02il singolo. Fondamentale, lo diciamo le stesse cose, lo sappiamo, un medico dovrebbe fare
09:07attività clinica, dovrebbe insegnare, imparare e divulgare, quattro cose. E noi continueremo
09:14a divulgare sulle nostre pagine, seguite Valerio su una bellissima pagina Instagram, ci vediamo
09:19presto, buona sera. Ciao a tutti e a tutte.