BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - Fare il punto sullo stato della ricerca sulla fusione nucleare e gli sviluppi per l’Europa. Questo l'obiettivo dello studio promosso dal co-presidente del gruppo dei Conservatori e riformisti al Parlamento europeo (Ecr) e responsabile ambiente ed energia di Fratelli d’Italia, Nicola Procaccini, e illustrato dal professore ordinario di Fisica Sperimentale all’Università di Padova e curatore del rapporto, Piero Martin.
xf4/sat/mca1
xf4/sat/mca1
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non c'è più un dubbio sul se il nucleare da fusione, parliamo di un'energia illimitata,
00:11pulita e rinnovabile ovviamente, che è quella che ha forgiato l'universo e le stelle per
00:17intenderci, quindi rappresenta anche una suggestione, consentitemelo, enorme, gigantesca per il
00:24genere umano, il punto è soltanto quando. Ecco, per la prima volta noi abbiamo una
00:30roadmap su questo, che chiarisce quali saranno presumibilmente i tempi e però non voglio
00:38essere io a svelarlo, non voglio essere io a dirlo, c'è, ripeto, uno dei più grandi
00:43fisici italiani, l'autore di questo report che può farlo meglio di me, il professor
00:48Piero Martin e quindi lascio a lui l'onore e l'onere di esprimersi anche sui tempi.
00:55Siamo in un punto in cui c'è una grande richiesta, una grande necessità di liberarci
01:01dai combustibili fossili e credo che la fusione rappresenti una grande opportunità, una
01:08grande opportunità per l'Europa, sulla quale anche altre realtà geopolitiche come gli
01:12Stati Uniti, la Cina ed altri stanno puntando, l'Europa ha delle grandi capacità, delle
01:17grandi potenzialità e credo che vadano sfruttate all'interno dell'Europa, lo dico, io sono
01:23italiano quindi anche spendo una parola naturalmente per il mio paese, l'Italia ha una fortissima
01:28tradizione pure in questo settore. Io credo che stiamo molto accelerando il programma
01:33fusione e ci possano essere quindi delle novità relativamente presto e soprattutto
01:41ci possono essere delle opportunità sia per la scienza sia per l'industria, quindi
01:46un processo si direbbe win-win che credo valga la pena di seguire.