ROMA (ITALPRESS) - Cresce la presenza femminile nel mercato italiano dell'auto. Secondo l’ultima analisi dell’Unrae, le donne rappresentano il 41,7% delle immatricolazioni di autovetture nuove nel 2024, in crescita rispetto al 40,6% del 2023. Anche nel mercato dell’auto usata la quota rosa conferma una tendenza di incremento consolidata, attestandosi al 39%. Lungo lo stivale il Centro Italia registra una maggiore incidenza di acquisti da parte delle donne rispetto alle altre aree geografiche. Il prezzo medio ponderato delle auto nuove scelte dalle donne è generalmente inferiore rispetto a quello degli uomini, e nel 2024 si è stabilizzato a circa 24.500 euro contro i 30.600 di quello maschile. Per quanto riguarda le preferenze di mercato, le donne mostrano un maggiore interesse per i segmenti A e B e per i SUV. A conquistare la leadership delle alimentazioni sono le vetture ibride con il 37,9% di quota. Sale anche il Gpl al 15,2%, mentre continuano a perdere terreno quelle a benzina. Auto elettriche e plug-in rimangono ancora marginali negli acquisti al femminile. Fra le acquirenti guadagnano terreno le fasce più “mature”, ma rimane più rappresentativa la fascia di età dai 46 ai 55 anni. Riguardo ai colori, le donne prediligono il grigio, seguito dal bianco e poi a distanza da nero e azzurro. A fine 2024, il 40,3% del parco auto privato circolante in Italia era guidato da una donna.
/tvi/gtr
/tvi/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Cresce la presenza femminile nel mercato italiano dell'auto, secondo l'ultima analisi dell'Unrai,
00:09le donne rappresentano il 41,7% delle immatricolazioni di autovetture nuove nel 2024, in crescita
00:16rispetto al 40,6% del 2023. Anche nel mercato dell'auto usata, la quota rosa conferma una
00:22tendenza di incremento consolidata, attestandosi al 39%. Lungo lo stivale, il centro Italia
00:29registra una maggiore incidenza di acquisti da parte delle donne rispetto alle altre
00:33aree geografiche. Il prezzo medio ponderato delle auto nuove scelte dalle donne è generalmente
00:39inferiore rispetto a quello degli uomini e nel 2024 si è stabilizzato a circa 24.500
00:45euro contro i 30.600 di quello maschile. Per quanto riguarda le preferenze di mercato,
00:52le donne mostrano un maggiore interesse per i segmenti A e B e per i SUV. A conquistare
00:57la leadership delle alimentazioni sono le vetture ibride con il 37,9% di quota. Sale
01:04anche il GPL al 15,2% mentre continuano a perdere terreno quelli a benzina. Auto elettriche
01:11e plug-in rimangono ancora marginali negli acquisti al femminile. Fra le acquirenti guadagnano
01:16terreno le fasce più mature, ma rimane più rappresentativa la fascia di età dai 46 ai
01:2255 anni. Riguardo ai colori, le donne prediligono il grigio seguito dal bianco e poi a distanza da
01:29nero e azzurro. A fine 2024 il 40,3% del parco auto privato circolante in Italia era guidato
01:38da una donna.