Roma, 4 dic. (askanews) - "Con l'applicazione di questa normativa introdotta dalla legge di Bilancio, potrebbero andare perse, nel 2025, 80mila targhe. La nostra è un'opinione strettamente tecnica: c'è un problema fiscale collegato alle nuove modalità di tassazione dei veicoli aziendali. La leva fiscale consentirebbe di aumentare la vendita di auto alle aziende e alla platea dei privati". Lo ha detto Alessio Casonato, direttore commerciale di Agenzia Italia, intervenuto a Largo Chigi, il format di The Watcher Post. "Negli ultimi 20 anni il reddito medio degli italiani è cresciuto del 22%, mentre il valore medio delle 10 auto più vendute ha registrato un incremento del 99%, in più c'è la concorrenza delle auto cinesi che costano la metà. Il mercato italiano delle auto è vetusto: l'età media di un'auto, oggi, è di 13 anni, prima era di 9. Il risultato è che circolano auto meno sicure e più inquinanti: è fondamentale aggiornare la deducibilità dei costi d'acquisto delle auto, ferma da qualche decennio. Ma soprattutto, dobbiamo pensare a una nuova concezione di utilizzo dell'auto, premiando il noleggio e il leasing".
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Credo di sì, nel senso che se facciamo un'analisi di come è stato il trend negli ultimi 20 anni
00:06dei redditi italiani, più o meno abbiamo avuto un aumento, sempre nella media delle
00:11famiglie italiane, del 22% del reddito delle famiglie, il costo delle prime 10 auto vendute
00:17in Italia negli ultimi 20 anni, ponderato, è più 99%, da qui nasce il fatto che il
00:24mercato italiano sta scivolando piano piano in un mercato di auto usate, rischiamo che
00:29in Europa l'Italia sia un paese dove si vendono le auto tedesche usate, non si venda più
00:34del nuovo, perché c'è un distacco importante fra la capacità di spesa delle famiglie e
00:39anche delle aziende e il costo del prodotto, quindi il primo punto è questo ed è emerso
00:45chiaramente dal sondaggio.
00:46Sulle tecnologie le persone sono molto pragmatiche, se tu mi dai un'infrastruttura di ricarica
00:52elettrica valida, se tu mi togli i problemi di tassazione della ricarica elettrica del
00:57dipendente sull'Auto Infringe Benefit ricaricata a casa che oggi viene vista come reddito del
01:02dipendente e non detassata, è ovvio che ci sono dei piccoli adattamenti che se fatti
01:10agevolano l'introduzione di determinate tecnologie.