• mese scorso
ROMA (ITALPRESS) - “Il governo italiano è impegnato a difendere il diritto d’autore in tutti i settori, lo ha fatto anche con un disegno di legge approvato in Senato”, ha spiegato Alberto Barachini, Sottosegretario all’Informazione e all’Editoria, intervenuto al seminario del MIC Musica e intelligenza artificiale. “La musica è un bene che va difeso nella sua sostenibilità creativa, finanziaria ed economica. Il mondo si chiede come difendere il diritto d’autore creativo. Noi, in contatto con le norme europee, stiamo cercando di operare in questa direzione per trovare norme solide, sicure che possano evolversi con l’evolversi dei sistemi di intelligenza artificiale. Siamo al fianco della battaglia di SIAE per difendere il diritto d’autore dei creativi e musicisti italiani, come con AGICOM, per riconoscere quello degli editori italiani”. Barachini ha poi parlato fatto riferimento al disegno di legge che “identifica la nuova fattispecie di reato di deepfake, perché sia un materiale editoriale che audio e video sono un grande rischio nel rapporto reputazionale con i cittadini che potrebbero non sapere più cosa sia reale e umano e cosa sia solo frutto di tecnologia”.
xl5/tvi/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il governo italiano è impegnato a difendere il diritto d'autore in tutti i settori, lo
00:07ha fatto anche con un disegno di legge appena approvato in Senato, ma quello della musica
00:11è un campo particolarmente delicato e particolarmente importante, perché la musica è un bene materiale
00:16immateriale che va difeso nella sua sostenibilità non solo creativa ma anche finanziaria ed
00:21economica.
00:22Difendere il diritto d'autore musicale e quindi la sostenibilità di un intero settore
00:27creativo è per noi fondamentale.
00:29Stiamo anche vedendo quello che sta succedendo in altri paesi come in Inghilterra dove c'è
00:33appunto questo dibattito in corso, stanno protestando i musicisti inglesi come stanno
00:38protestando i creativi americani.
00:40Il mondo si chiede come difendere appunto il diritto d'autore creativo e noi con il
00:46governo italiano in contatto con le norme europee stiamo cercando di operare proprio
00:50in questa direzione.
00:51Trovare norme solide, sicure e anche che possano evolversi con l'evolversi dei sistemi di
00:57intelligenza artificiale è fondamentale.
00:59Il governo italiano si è mosso in perfetta conformità con le norme europee dell'EA e
01:04ACT ma esistono riflessioni che ci sono utili anche in altri paesi, chiaramente la difesa
01:09europea del sistema di diritti d'autore è fondamentale perché i singoli paesi a volte
01:15non possono operare in ambito internazionale mentre l'Europa ha questa forza, ha questa
01:20dimensione.
01:21Il settore musicale sicuramente è uno dei più esposti ma il settore editoriale del
01:25quale per esempio io mi occupo è altrettanto esposto, non soltanto ai rischi che derivano
01:30dall'utilizzo di tecnologia o di algoritmi ma anche della pirateria, sono rischi connessi
01:35se uno ci pensa perché per esempio l'innovazione e la capacità anche tecnologica espone a
01:41molti rischi per esempio quello appunto della pirateria evoluta cosiddetta, quindi tornare,
01:46essere in grado di capire come una creazione è stata prodotta e quindi con che formazione,
01:51con che materiali è stata formata è fondamentale per poi riconoscere un diritto economico.
01:56Ci sono già stati passi importanti in questa direzione, la CIA ha condotto un importante
02:03confronto, scontro anche con grandi over the top per difendere il diritto d'autore dei
02:09creativi e dei musicisti italiani, la CIA italiana e noi siamo stati a fianco di questa
02:13battaglia come siamo a fianco delle battaglie di Agicon per riconoscere il diritto d'autore
02:18nei confronti degli editori italiani.
02:20Le regole sono quelle che abbiamo messo nel disegno di legge e quelle che sono le AI Act,
02:25intanto tutela del diritto d'autore anche dopo l'utilizzo dell'intelligenza artificiale,
02:32creazione anche di possibilità di capire l'output, come è stato generato a livello
02:38di input e poi identificazione chiara dei contenuti, un articolo del nostro disegno
02:44di legge appena votato in Senato identifica una specie di reato di deep fake, perché
02:49lo fa? Lo fa perché il deep fake da tutti i punti di vista, sia un materiale editoriale,
02:54sia un materiale audio, sia un materiale video è un grande rischio anche nel rapporto reputazionale
02:59con i cittadini, perché i cittadini potrebbero non sapere più cosa è reale, cosa è umano,
03:04cosa è una responsabilità umana e cosa invece non lo ha, è algoritmo, è solo frutto di
03:09tecnologia.

Consigliato