Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Busta più leggera rispetto al 2024 per le mamme di due soli figli. Decaduto infatti a fine anno
00:07il provvedimento che le equiparava alle madri con tre o più figli. La legge di bilancio 2025 ha
00:13introdotto per loro un esonero parziale per le lavoratrici titolari di rapporto di lavoro
00:19dipendente sia tempo determinato che indeterminato con reddito anno fino ai 40.000 euro. Il requisito
00:25reddituale che è stato introdotto dalla legge bilancio del 2025 è che quello che debbono avere
00:30almeno un reddito imponibile ai fini previdenziali non superiore a 40.000 euro annui. Il beneficio di
00:38cui possono godere fino al compimento dei dieci anni del bimbo più piccolo decorre dal primo
00:43gennaio ma per il momento non può essere applicato. Manca un decreto attuativo che tra l'altro ci dovrà
00:48dire qual è la misura dell'esonero e mancano anche le circolari dell'Inps che ci spiegheranno
00:54soprattutto a noi addetti ai lavori come gestire l'esonero. Niente paura per le lavoratrici madri
00:59che ne avranno i requisiti perché non appena saranno emanati i decreti attuativi potranno
01:04tenere agli arretrati. Il governo ha da un lato stretto le maglie e dall'altro invece
01:08ampliato la platea delle beneficiarie. Ne potranno beneficiare le lavoratrici dipendenti con contratto
01:15di lavoro a tempo indeterminato ma anche a tempo determinato e anche le lavoratrici autonome o le
01:20imprenditrici in contabilità ordinaria semplificata con esclusione delle lavoratrici
01:26che hanno optato per il regime forfettario. Rimangono escluse le lavoratrici del settore domestico.