Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/02/2025
Trascrizione
00:00E' una scura quella che si abbatte sui conti dei comuni bresciani con l'ultima manovra
00:04del governo che taglierà da qui al 2029 34 milioni e mezzo di euro, ai quali si devono
00:09aggiungere i 3 milioni e 800 mila che nello stesso periodo non incasserà la provincia,
00:14un totale di quasi 40 milioni che spaventa gli amministratori pubblici, alcuni dei quali
00:18iniziano a parlare di sopravvivenza dei loro enti.
00:21Tagli che si concentrano sulla spesa corrente, ovvero la parte del bilancio che riguarda
00:25quelle entrate e uscite che hanno come scopo il finanziamento o della gestione ordinaria,
00:29ad esempio le spese per gli stipendi e tutte le altre attività ordinarie e quotidiane
00:33del comune, compreso ogni tipo di servizio come scuole, riscaldamento, assistenza agli
00:37anziani, welfare, biblioteche, sport e così via.
00:41I più penalizzati sono i piccoli comuni e soprattutto montani, non deve trarre in inganno
00:45che ai primi due posti di questa classifica ci siano Limone sul Gard, 200 euro pro capite
00:49di Tagli e Ponte di Legno 152, comuni che sono capitali del turismo della provincia,
00:55perché subito dopo si trovano Valvestino, Tagli per 104 euro pro capite, Saviore dell'Adamello,
01:00Paisco-Loveno, Temu, Cevo, Irma e Magasa.
01:03Non pare un caso quindi che proprio Magasa, Irma, Valvestino e Paisco-Loveno figurino
01:08al fondo della classifica come i meno popolosi della provincia, tutti e quattro con meno
01:13di 200 abitanti.
01:15Pare per loro una condanna, una lenta agonia.
01:17Per i sindaci continua un momento non semplice, dovranno decidere se aumentare le imposte
01:22anche se in molti territori hanno già toccato il livello massimo o se tagliare i servizi
01:26essenziali, rischiando di svuotare ulteriormente territori già fragili e che combattono quotidianamente
01:32anche solo con l'essere territorio e delle aree interne.
01:34Senza dimenticare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, tante opere realizzate rischiano
01:40di rimanere cattedrali nel deserto, senza i fondi per garantirne funzionamento e manutenzione
01:45nel futuro.

Consigliato