Un cantiere trasformato in aula a cielo aperto. Gli alunni degli Istituti Comprensivi Melissa Bassi e Via Acquaroni di Tor Bella Monaca hanno visitato il cantiere di riqualificazione dell’area R5, nell’ambito del piano di edilizia residenziale pubblica finanziato con 38 milioni di euro del PNRR.
Durante la giornata, organizzata dal laboratorio “Spazio Cantiere”, i bambini hanno scoperto i segreti dell’ingegneria e dell’urbanistica. Con il supporto degli assessori ai lavori pubblici e all’urbanistica di Roma Capitale, insieme ai direttori dei lavori, hanno imparato come si progetta e si realizza un edificio, le norme di sicurezza e i materiali utilizzati.
Il progetto fa parte di un più ampio programma di rigenerazione urbana, che prevede la riqualificazione di intere aree degradate del quartiere. Il laboratorio “Spazio Cantiere” è attivo dal 2022 e punta a coinvolgere la comunità locale nei processi di trasformazione urbana.
Per i bambini, un’esperienza da ingegneri per un giorno, per il quartiere, un passo verso il futuro.
Durante la giornata, organizzata dal laboratorio “Spazio Cantiere”, i bambini hanno scoperto i segreti dell’ingegneria e dell’urbanistica. Con il supporto degli assessori ai lavori pubblici e all’urbanistica di Roma Capitale, insieme ai direttori dei lavori, hanno imparato come si progetta e si realizza un edificio, le norme di sicurezza e i materiali utilizzati.
Il progetto fa parte di un più ampio programma di rigenerazione urbana, che prevede la riqualificazione di intere aree degradate del quartiere. Il laboratorio “Spazio Cantiere” è attivo dal 2022 e punta a coinvolgere la comunità locale nei processi di trasformazione urbana.
Per i bambini, un’esperienza da ingegneri per un giorno, per il quartiere, un passo verso il futuro.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Un cantiere trasformato in aula a cielo aperto. Gli alunni degli istituti
00:04comprensivi Melissa Bassi e Via Acquaroni di Torbella Monaca hanno
00:08visitato il cantiere di riqualificazione dell'area R5 nell'ambito del piano
00:13d'edilizia residenziale pubblica finanziato con 38 milioni di euro dal
00:17PNRR. Durante la giornata organizzata dal laboratorio spazio-cantiere i bambini
00:23hanno scoperto i segreti dell'ingegneria e dell'urbanistica col supporto degli
00:27assessori di lavori pubblici all'urbanistica di Roma Capitale insieme ai
00:31direttori dei lavori hanno imparato come si progetta e si realizza un edificio, le
00:35norme di sicurezza e i materiali utilizzati. Il progetto fa parte di un
00:39più ampio programma di rigenerazione urbana che prevede la riqualificazione
00:43di intere aree degradate del quartiere. Il laboratorio spazio-cantiere è attivo
00:47dal 2022 e punta a coinvolgere la comunità locale nei processi di
00:52trasformazione urbana. Per i bambini un'esperienza da ingegneri per un giorno,
00:56per il quartiere un passo verso il futuro.