Dopo vent’anni di rinvii e stop burocratici, il progetto di riqualificazione degli ex Mercati Generali di Roma è finalmente pronto a partire. La giunta Gualtieri ha confermato l’avvio del piano originale, che prevede la trasformazione dell’area in un polo multifunzionale con studentati, spazi pubblici, aree culturali e parcheggi.
L’intervento, del valore complessivo di 400 milioni di euro, sarà guidato dal fondo americano Hines, che ha ottenuto la concessione dell’area per 57 anni. I lavori, che partiranno tra circa due anni e mezzo, restituiranno alla città un’area abbandonata da tempo, situata in una posizione strategica tra Ostiense e Testaccio.
«Si tratta di un progetto di rigenerazione urbana di grande importanza, che darà nuova vita a uno spazio storico di Roma», ha dichiarato il sindaco Roberto Gualtieri. L’idea è quella di creare un mix di funzioni pubbliche e private, con residenze per studenti, uffici, negozi e spazi verdi accessibili ai cittadini. Gli ex Mercati Generali, costruiti negli anni ’20, hanno rappresentato per decenni un punto nevralgico per il commercio alimentare della Capitale. Dopo la loro chiusura, avvenuta nei primi anni 2000, l’area è rimasta in uno stato di degrado, con progetti di riqualificazione più volte annunciati ma mai realizzati.
L’attuale piano prevede una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, con edifici a basso impatto energetico, sistemi di raccolta dell’acqua piovana e un’estesa rete di piste ciclabili. Il progetto include anche un grande spazio culturale, che potrà ospitare eventi e mostre, e un’area commerciale con attività di ristorazione e mercati a chilometro zero.
L’intervento, del valore complessivo di 400 milioni di euro, sarà guidato dal fondo americano Hines, che ha ottenuto la concessione dell’area per 57 anni. I lavori, che partiranno tra circa due anni e mezzo, restituiranno alla città un’area abbandonata da tempo, situata in una posizione strategica tra Ostiense e Testaccio.
«Si tratta di un progetto di rigenerazione urbana di grande importanza, che darà nuova vita a uno spazio storico di Roma», ha dichiarato il sindaco Roberto Gualtieri. L’idea è quella di creare un mix di funzioni pubbliche e private, con residenze per studenti, uffici, negozi e spazi verdi accessibili ai cittadini. Gli ex Mercati Generali, costruiti negli anni ’20, hanno rappresentato per decenni un punto nevralgico per il commercio alimentare della Capitale. Dopo la loro chiusura, avvenuta nei primi anni 2000, l’area è rimasta in uno stato di degrado, con progetti di riqualificazione più volte annunciati ma mai realizzati.
L’attuale piano prevede una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, con edifici a basso impatto energetico, sistemi di raccolta dell’acqua piovana e un’estesa rete di piste ciclabili. Il progetto include anche un grande spazio culturale, che potrà ospitare eventi e mostre, e un’area commerciale con attività di ristorazione e mercati a chilometro zero.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Dopo vent'anni di rinvii e stop burocratici, il progetto di riqualificazione degli ex mercati
00:04generali di Roma è finalmente pronto a partire. La giunta a Gualtieri ha confermato l'avvio del
00:09piano originale, che prevede la trasformazione dell'area in un polo multifunzionale con
00:14studentati, spazi pubblici, aree culturali e parcheggi. L'intervento del valore complessivo
00:19di 400 milioni di euro sarà guidato dal fondo americano Heinz, che ha ottenuto la concessione
00:26dell'area per 57 anni. I lavori, che partiranno tra circa due anni e mezzo, restituiranno alla
00:31città un'area abbandonata da tempo, situata in una posizione strategica tra ostie e settestaccio.
00:37Si tratta di un progetto di rigenerazione urbana di grande importanza, che darà nuova vita a uno
00:42spazio storico di Roma, ha dichiarato il sindaco Roberto Gualtieri. L'idea è quella di creare un
00:47mix di funzioni pubbliche e private, con residenze per studenti, uffici, negozi e spazi
00:52verdi accessibili ai cittadini. Gli ex mercati generali, costruiti negli anni 20, hanno rappresentato
00:58per decenni un punto nevralgico per il commercio alimentare della capitale. Dopo la loro chiusura
01:04nei primi anni 2000, l'area è rimasta in uno stato di degrado, con progetti di riqualificazione più
01:10volte annunciati ma mai realizzati. L'attuale piano prevede una particolare attenzione alla
01:15sostenibilità ambientale, con edifici a basso impatto energetico, sistemi di raccolta dell'acqua
01:20piovana e un'estesa rete di piste ciclabili. Il progetto include anche un grande spazio
01:25culturale che potrà ospitare eventi e mostre e un'area commerciale con attività di ristorazione
01:30e mercati a chilometro zero.