• l’altro ieri
Roma, 3 apr. (askanews) - "Il Cantiere nasce come desiderio di realizzare uno spazio per i ragazzi, in modo da renderli protagonisti attivi della loro comunità" con queste parole Cinzia Festa, responsabile del progetto "Il Cantiere - piattaforma di cooperazione e contaminazioni", ha presentato lo spazio inaugurato a Frattamaggiore (Napoli) nello scorso dicembre. Un ex padiglione scolastico inutilizzato è stato infatti trasformato in polo educativo con attività per minori giovani e stranieri grazie al progetto selezionato dall'impresa sociale Con i Bambini. Nella struttura riqualificata e donata nuovamente al territorio sono già attivi corsi di lingua, laboratori d'arte, musica e cinema, un'aula studio e uno spazio d'ascolto, oltre a diverse attività di promozione della cittadinanza attiva e del volontariato. Un progetto che mira a sensibilizzare la comunità sull'importanza del recupero e della riqualificazione degli spazi pubblici inutilizzati come strumento per combattere la dispersione scolastica, particolarmente alta nell'area Nord di Napoli. Questi spazi, infatti, possono essere trasformati in luoghi di apprendimento, socializzazione e crescita per i giovani, offrendo una risposta concreta ai bisogni educativi e sociali del territorio. Uno spazio vivo che accoglie i bisogni della comunità, in cui, come riconoscono gli stessi ragazzi che lo frequentano, "tutti possono sentirsi a proprio agio e sentirsi parte di qualcosa, possono condividere idee e progetti, possono discutere di diverse tematiche senza sentirsi mai giudicati".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Frequento il cantiere da circa 7-8 mesi e qui svolgo diversi laboratori, tra cui laboratori
00:07artistici, musicali, cineforum e tanti altri. Mi capita di fare delle attività come quella di
00:14oggi, in cui mi metterò ad organizzare con uno degli operatori la giornata del
00:18Fretaglio in cui faremo un gioco da tavola. Di solito partecipo ai laboratori creativi,
00:23oppure ad esempio adesso ho avuto l'idea di creare un laboratorio di scrittura creativa.
00:31Significa riappropriarsi di uno spazio, riappropriarsi di un qualcosa che può
00:40essere l'oro, quindi significa incentivare anche i ragazzi a prendersi cura del proprio
00:45territorio, di quelli che sono i beni comuni. Per noi questo significa dare loro l'opportunità di
00:51avere diversi servizi, diverse risorse, al fine di garantire loro anche un futuro diverso,
00:58un'alternativa possibile. La riqualificazione e rifunzionalizzazione degli spazi da parte,
01:04con l'aiuto dei ragazzi e delle ragazze che appunto prendono parte alle attività che si
01:09svolgono nel centro, è di fondamentale importanza perché effettivamente ha aiutato a creare uno
01:17spazio a loro immagine e somiglianza. Essere attori di un processo di cambiamento che parta
01:24però dalla persona, non da chi scenda dall'altro. Ristrutturare un edificio ti dà anche un forte
01:30senso di appartenenza, se sei stato tu ad aiutare, a renderlo fruibile, lo sentirai tuo, crea
01:37chiaramente motivazione, senso di appartenenza e fa anche capire ragazzi e ragazze che si possono
01:44avere delle prospettive. Vivere il cantiere offre la possibilità di conoscere e creare
01:49diverse amicizie e di condividere idee e progetti. Trovo che bello credo sia più un qualcosa di
01:56astratto che qualcosa di concreto, quindi penso la capacità del posto, la sua energia, di donare
02:04comunque tranquillità a chi lo frequenta e la capacità di dibattere con varie persone di varie
02:11tematiche e non sentirsi mai giudicati. Il fatto che questo posto sia adatto veramente a tutti,
02:18che tutti effettivamente possano trovare uno spazio in cui sentirsi al proprio agio e sentirsi parte di qualcosa.

Consigliato