Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Si è svolta questa mattina in occasione della giornata nazionale contro il bullismo e il
00:04cyberbullismo, la marcia organizzata dalle scuole elementari e medie di Marchino, che
00:08ha preso il via dell'edificio scolastico per concludersi poi in oratorio.
00:11Spezza la catena del bullismo, questo è il titolo della giornata, a riprendere il cognome
00:15di Andrea Spezza Catena, che nel 2012 si tolse la vita a causa di alcuni episodi di bullismo
00:19scolastico e dalla cui storia è sottotratto il film Il ragazzo con i pantaloni rosa.
00:23Ma vogliamo anche rendere omaggio a tutte le vittime, perché anche nel nostro piccolo
00:29classico purtroppo accadono episodi di bullismo e noi siamo decisamente stanchi.
00:35I ragazzi hanno accompagnato la manifestazione con musiche, letture e momenti di riflessione
00:40guidati nella piazza dell'oratorio, per una mattinata di raccoglimento e di cittadinanza
00:44attiva che ha visto la presenza anche di buona parte della comunità del paese valtromplino,
00:48dei genitori e di tutta l'amministrazione comunale.
00:51L'amicizia, quanto è bella l'amicizia?
00:54Il bullismo è il nemico dell'amicizia, la distrugge e distrugge la società , quindi
00:59diciamo di no e facciamo tutti i giorni, impegnandosi con i nostri difetti, con i nostri errori,
01:05un passo alla volta per costruire una società più aperta, più solitale, più centrata
01:10su noi.
01:11È un'iniziativa che è nata dalla collaborazione fra l'amministrazione pubblica e soprattutto
01:18da parte della scuola, quindi noi come amministratori non possiamo che essere vicini a queste iniziative
01:23che sono atte a sensibilizzare e a portare quelli che sono i risvolti più significativi
01:30nei confronti di queste diversità che ci sono.
01:33Abbiamo iniziato proprio un mese fa a istituire un tavolo educativo che coinvolge l'amministrazione
01:39comunale e tutte le agenzie educative del territorio.
01:43Vorremmo appunto trovare, non dico delle soluzioni perché sono sicuramente difficili, ma trovare
01:51dei punti di incontro su cui lavorare per dare delle risposte e aiutare questi giovani
01:55che molto spesso si presentano molto fragili.