ROMA (ITALPRESS) - Pasta, pomodori, acciughe e capperi per un piatto gustoso, sano, ma velocissimo da preparare; ideale anche la sera. Ad illustrarne la ricetta è Rosanna Lambertucci nella nuova puntata di La Salute Vien Mangiando.
sat/mrv
sat/mrv
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Una ricetta molto, devo dire molto molto gustosa e facilissima e velocissima da preparare. Vi
00:21capita qualche volta che arrivate a casa e non sapete cosa fare? E allora vi suggerisco una
00:27ricetta che davvero si fa in pochi minuti, capita anche a me e vi devo dire che è sempre una
00:32soluzione che piace molto. Allora spaghetti alla marinara, vi do intanto gli ingredienti,
00:39sempre vi ricordo che è per una persona. Allora 70 grammi di pasta, lo sapete che normalmente io
00:45suggerisco i 70 grammi per chi magari diciamo pesa un pochino di più, anche gli 80, ma comunque
00:55non superare mai i 100 grammi. Quindi 70 grammi di pasta, di spaghetti e due pomodori maturi,
01:04tanto ormai i pomodori si trovano in qualunque stagione. Allora due pomodori maturi oppure se
01:12prendiamo ad esempio i piccadilli o i pomodorini quelli tipo pacchino che sono più piccoli, anche
01:19tre o quattro ovviamente, l'importante è che siano maturi e poi uno spicchio d'aglio, un cucchiaino
01:27di capperi che ovviamente dovete sciacquare bene se sono conservati sotto sale e un filetto di
01:36acciuga, a piacere un po' di peperoncino che non guasta e poi del prezzemolo e olio extravergine
01:45d'oliva. Allora dobbiamo prendere i pomodorini, li facciamo a pezzettini e li mettiamo in padella
01:53con un filo d'olio, lo spicchio d'aglio che potete anche schiacciarlo in maniera tale che tira fuori
02:00bene il suo aroma ma poi lasciatelo intero perché lo toglieremo, i capperi, l'acciuga e un pizzico
02:10segredito di peperoncino eviterà il sale perché comunque sia nei capperi che sono stati anche
02:18sciacquati però rimangono saporiti e nell'acciuga comunque c'è sempre un po' di sale. Allora
02:24lasciamo praticamente il pomodoro con capperi, lo spicchio d'aglio e l'acciuga cuocere poco
02:33a poco, servono veramente 10-15 minuti massimo e ovviamente con il filo d'olio che ve l'ho già
02:40detto e nel frattempo facciamo cuocere gli spaghetti. Mettiamo a bollire l'acqua, appena
02:45bolle buttiamo il sale, cuociamo gli spaghetti quindi il tempo di cuocere gli spaghetti è il
02:50tempo che nel padellino abbiamo questo pomodoro eccetera. Quando gli spaghetti sono pronti e noi
02:56andiamo a prendere la salsina per metterla negli spaghetti togliamo lo spicchio d'aglio e mettiamo
03:03una bella manciatina di prezzemolo tritato molto finemente e ovviamente mescoliamo bene il tutto
03:12e diventa una ricetta estremamente gustosa come avete visto facilissima da preparare e
03:20veloce perché a volte tante volte uno arriva davvero non sa che fare ecco qui le acciughe in
03:27casa ce l'abbiamo, i capperi pure, i pomodori se proprio non abbiamo quelli freschi prendiamo
03:33quel magari a pezzetti in scatola ed è un modo per mangiare sano anche la sera guardate che la
03:41pasta la sera ci fa riposare meglio e non è vero che fa ingrassare perché il condimento che può
03:48renderla difficile da digerire altrimenti invece è un piatto veramente per andare a dormire bene
03:54che cosa ci mangiamo insieme? Un'insalata, un'insalata di valeriano, un'insalata di radicchio,
04:00un'insalata di finocchi ecco è un modo intelligente per concludere la giornata