MILANO (ITALPRESS) - A un anno esatto dall'avvio dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 nasce "Casa Randstad", il progetto itinerante di Randstad, HR Partner della manifestazione che prenderà il via il 6 febbraio 2026: obiettivo, raccontare il legame tra i Giochi e il talento, attraverso i territori, le storie e i protagonisti. La presentazione ufficiale è avvenuta nel corso di un evento a Milano, durante il quale sono stati svelati il logo ufficiale del progetto e il calendario delle prossime attività che accompagneranno il percorso di avvicinamento alle Olimpiadi.
Casa Randstad prevede un calendario di eventi a Milano, Sondrio, Trento, Roma, Treviso a cui parteciperanno personalità istituzionali, atleti, studiosi e ricercatori, per affrontare i grandi temi legati ai Giochi e al mondo del lavoro. E poi un podcast, videointerviste, contest e una serie di contenuti dedicati sui canali social di Randstad Italia.
xh7/fsc/gsl
Casa Randstad prevede un calendario di eventi a Milano, Sondrio, Trento, Roma, Treviso a cui parteciperanno personalità istituzionali, atleti, studiosi e ricercatori, per affrontare i grandi temi legati ai Giochi e al mondo del lavoro. E poi un podcast, videointerviste, contest e una serie di contenuti dedicati sui canali social di Randstad Italia.
xh7/fsc/gsl
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00A un anno esatto dall'avvio dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina
00:082026 nasce Casa Runstad, il progetto itinerante di Runstad, HR partner della manifestazione
00:15che prenderà il via il 6 febbraio 2026. Obiettivo? Raccontare il legame tra i giochi e il talento
00:22attraverso i territori, le storie e i protagonisti. La presentazione ufficiale è venuta nel corso
00:28di un evento a Milano durante il quale sono stati svelati il logo ufficiale del progetto e il
00:33calendario delle prossime attività che accompagneranno il percorso di avvicinamento alle Olimpiadi.
00:38Marco Ceresa, Group CEO di Runstad Italia. I giochi di Milano Cortina 2026 sono una grande
00:46occasione per Runstad per trovare, formare e organizzare tante persone che renderanno
00:55queste Olimpiadi delle grandissime Olimpiadi. È un evento che attirerà persone da tutto il
01:01mondo e noi ci stiamo dando da fare per trovare queste persone. È interessante per noi perché le
01:08professioni che sono coinvolte sono tantissime. Si va dai truccatori che devono truccare gli
01:13atleti per le interviste, ai piloti di automobili, agli infermieri, a coloro che seguono le piste,
01:21è molto interessante da questo punto di vista perché in pochi giorni dobbiamo organizzare
01:28tutte queste persone. Abbiamo aperto anche delle nuove figliali, una Bormio e una Cortina,
01:33che sosterranno tutte le nostre persone. All'appuntamento, assieme al commentatore
01:40sportivo Zoran Filicic, è intervenuto Giuliano Razzoli, campione olimpico di slalom speciale
01:46ai giochi di Vancouver 2010. Le Olimpiadi sono un'opportunità incredibile per l'Italia per
01:52promuovere lo sport, i valori dello sport. È un'opportunità per far capire ancora di più
01:57cosa può dare lo sport a una nazione, ai giovani e quindi essere qua a parlare di quello è sicuramente
02:04un grande piacere per me. Casa Ransad prevede un calendario di eventi a Milano, Sondrio, Trento,
02:09Roma e Treviso, a cui parteciperanno personalità istituzionali, atleti, studiosi e ricercatori,
02:15per affrontare i grandi temi legati ai giochi e al mondo del lavoro. E poi un podcast, video
02:21interviste, contest e una serie di contenuti dedicati sui canali social di Ransad Italia,
02:26la marketing director Angela Tenerelli. È un vero concept di eventi e comunicazione
02:33che metterà in relazione il mondo dello sport e il mondo del lavoro. Sarà proprio un luogo
02:40concettuale in cui i due mondi si incontreranno e in un ambiente di dialogo, confronto, relazione,
02:48una vera e propria hub di esperienze e di opportunità. Casa Ransad è aperta a tutti.