• 6 minuti fa
ROMA (ITALPRESS) - Un lavoro pubblicato da ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli apre la strada all’impiego di un vaccino terapeutico contro il tumore dell’endometrio. Lo studio ha infatti individuato neo-antigeni che derivano da un difetto particolare dei sistemi di riparazione del DNA, detto mismatch repair deficiency, presente in una donna su tre con tumore dell’endometrio.
col/sat/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un lavoro pubblicato da ricercatori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione
00:09Policlinico Universitario Agostino Gemelli apre la strada all'impiego di un vaccino
00:14terapeutico contro il tumore dell'endometrio.
00:16Lo studio ha infatti individuato neoantigeni che derivano da un difetto particolare dei
00:22sistemi di riparazione del DNA, detto mismatch repair defiency, presente in una donna su
00:28tre con tumore dell'endometrio.
00:29A illustrarle il funzionamento del vaccino, partendo dall'esperienza del covid, Andrea
00:34Urbani, direttore dell'Unità di Chimica, Biochimica e Biologia Molecolare e Clinica
00:40del Policlinico Gemelli, ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare e Clinica all'Università
00:45Cattolica.
00:46Questo è un vaccino innovativo che nasce dall'esperienza della passata pandemia, dove, ve ne ricordo
00:53che uno dei vaccini che poi è stato commercializzato dall'AstraZeneca in realtà era basato su
00:59un concetto sviluppato proprio qui nel Lazio, nell'area dell'agropolitano BioTech, ovvero
01:08l'utilizzo di aderoassociati, quindi di virus che vengono opportunamente modificati per
01:15poter elicitare, per poter attivare una risposta immunitaria.
01:19Che cosa ci ha portato il covid?
01:21Il covid ci ha portato la possibilità di avere una nuova generazione di vaccini, un
01:26nuovo modello a cui poterci riferire, di un prodotto biotecnologico che sia facilmente
01:33producibile in tempi molto rapidi e quindi ci dia l'opportunità di riconcettualizzare
01:40alcuni approcci terapeutici verso la personalizzazione dell'intervento.
01:44Ancora siamo distanti dalla personalizzazione, noi sogniamo di poter identificare i neoantigeni,
01:51i bersagli che vogliamo colpire, le meccaniche tumorali specifici di ogni singola persona
01:58e quindi poter poi in un ciclo molto breve di produzione di questi vaccini poter avere
02:05un farmaco, un'azione terapeutica veramente personalizzata.
02:13Oggi stiamo ancora nell'ambito della medicina di precisione, cioè cerchiamo con la maggiore
02:17precisione possibile di poter identificare dei bersagli comuni ad una classe di persone,
02:24ad una classe di pazienti.
02:25Questo è stato il nostro sogno tre anni fa quando abbiamo iniziato con l'Uscom a collaborare
02:32su questo tema, ma questi 209 neoantigeni che l'Uscom aveva preditto sono presenti
02:40nel tumore del rendomento.

Consigliato