• 4 giorni fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00I ragazzi sentono quasi necessaria la visita al campo, sanno che Auschwitz è un simbolo e sentono che questo è un percorso importante per la loro formazione di cittadini.
00:1820 anni dal primo treno per Auschwitz, l'iniziativa organizzata dal centro studio I luoghi che ha portato in visita al campo di concentramento polacco, liberato il 27 gennaio 1945, oltre 7.000 studenti bresciani.
00:31Lorena Pasquini, presidente del centro studi, spiega come la sensibilità dei giovani riporti ad affrontare questa esperienza.
00:38Hanno una capacità immediata di fare subito un parallelo, cioè portano subito la loro riflessione sul presente, l'ho sentito in particolare in questa edizione. Il presente li sta interrogando e il parallelo loro lo fanno.
00:58Di questo si è parlato nella sala libretti del giornale di Brescia dove è stata lanciata la nuova iniziativa Una Panda per Auschwitz, raccolta fondi che vede uniti non solo l'associazione guidata da Lorena Pasquini ma anche il giornale di Brescia e la fondazione SM con sostegno del comune di Brescia.
01:14Hanno chiesto una cosa di cui avevano bisogno, sono le auto che utilizzano per fare la vigilanza 24 ore su 24 sui due campi Auschwitz I e Birkenau e per aiutare persone che hanno problemi di deambulazione quando visitano il campo.
01:35Ci hanno chiesto di essere generosi per farci questo regalo e io ho accettato la sfida.