• ieri
Trascrizione
00:00Una tradizione che rivive ogni anno per festeggiare i Santi Patroni di Brescia, Faustino e Giovita.
00:06Si tratta della cerimonia del capell.
00:08Dopo la Santa Messe e supplica a Bomnimalo,
00:11in cui la sindaca Laura Castelletti ha rivolto la tradizionale richiesta ai Santi Patroni di proteggere la cittĂ ,
00:16la cerimonia è continuata a Palazzo Loggia.
00:19Qui, il parroco di San Faustino ha consegnato nelle mani della sindaca il Galero Rosso,
00:24simbolo della protezione concessa dai Santi a Brescia.
00:27Una tradizione che affonda le sue radici nel Medioevo,
00:30quando all'inizio di ogni anno i rettori del Comune di Brescia
00:33si rivolgevano alle spoglie dei due martiri, Faustino e Giovita,
00:36supplicandoli di proteggere l'intera cittĂ .
00:39Credo che la forza intrinseca di questo gesto stia proprio nella sua universalitĂ .
00:44Tutti i cittadini e le cittadine di Brescia possono sentirsi proteggi all'ombra del capello.
00:51Il Galero, che passa simbolicamente dalla parrocchia di San Faustino al Palazzo Comunale,
00:57tra le mani di un signor Francesco di Alenie,
01:00ci ammetta che ci possono essere strade diverse e equalmente valide per raggiungere bene il Comune.
01:07Questi riti ci ricordano le nostre radici.
01:11Infatti, i Patroni della Dioce e della cittĂ  sono due martiri
01:15che hanno dato la vita per la loro fede
01:18e con coraggio l'hanno testimoniata senza tendimenti.
01:23Lungo la storia questi hanno protetto la nostra cittĂ  da diversi pericoli,
01:29quindi percepiamo come modelli gli amici che vengono su di noi.
01:34La consegna del capello sancisce quindi la fedeltĂ  reciproca fra la cittĂ  e i Santi Patroni.

Consigliato