Si chiama “Divertimento sicuro” l'iniziativa che partirà sabato 8 febbraio nel IX Municipio di Roma. Un progetto che prevede di riportare a casa i ragazzi dopo la serata trascorsa in discoteca: una navetta pronta ad accompagnare chi non se la sente di mettersi al volante, magari dopo aver bevuto un drink di troppo.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07Bentornati a Non solo Roma, quasi giunti alla conclusione di questa puntata e vogliamo concludere con una bella notizia che speriamo riesca a diffondersi un po' in tutta Roma.
00:19Immaginate di trascorrere una serata in discoteca con i vostri amici, di aver bevuto qualche drink di troppo
00:26per rendervi conto di non essere assolutamente in grado di portare la macchina.
00:30Ricordiamo che in ogni caso non bisognerebbe mai mettersi alla guida se si ha bevuto dell'alcol.
00:37E quindi Roma ti dà la possibilità di tornare a casa sano e salvo trasportato con una navetta.
00:44Si tratta di un'iniziativa che è partita, partirà anzi sabato 8 febbraio nel nono municipio di Roma
00:51e che consentirà ai ragazzi che escono dalla discoteca dell'Eurail Room 26 di arrivare a casa.
00:58Questa navetta elettrica, totalmente elettrica, li porterà dunque a casa sani e salvi.
01:03Dunque qui c'è un doppio obiettivo, se ci pensiamo bene, non soltanto garantire la sicurezza a questi ragazzi
01:09ma anche rispettare l'ambiente perché parliamo di una navetta totalmente elettrica.
01:14E lo abbiamo detto, c'è già l'idea del Campidoglio di Roma di estendere questa iniziativa anche a altre aree di Roma
01:22che sappiamo essere molto affollate, soprattutto nel weekend, da parte dei giovani ragazzi.
01:27Noi parliamo con il vicepresidente del nono municipio di Roma, Augusto Gregori.
01:32Buongiorno e bentrovato.
01:34Buongiorno a voi e grazie, saluto tutti gli ospiti che ci seguono.
01:39Grazie a lei, grazie a lei vicepresidente.
01:41Le lascio la parola per raccontarci come nasce questa iniziativa che per il momento vede la collaborazione
01:47e mi permetta anche il finanziamento soltanto del Room 26 per il momento, giusto?
01:53Assolutamente, è giustissimo questa iniziativa, questa bellissima iniziativa potremmo dire
02:00nasce da una chiacchierata tra il municipio e i gestori del Room 26
02:06e diciamo che è un passo importante che ci porta verso un futuro
02:11dove il divertimento e la sicurezza si integrano.
02:16Da questa chiacchierata pensavamo come potevamo far integrare queste due tematiche
02:24e abbiamo pensato appunto a distituire questo servizio di navetta
02:28che vede l'investimento economico da parte dei privati.
02:34Quindi il Comune di Roma mette il patrocinio, si impegnerà a installare le due colonnine
02:41vicino a Piazza Marconi, vicino al locale del Room 26 ma a totale costo zero
02:46e quindi questo ci fa capire ancora una volta il valore della partnership pubblico privato
02:52che può veramente portare a portare un valore aggiunto.
02:56Poi il progetto parla da solo, no?
02:59Si lega alla socialità, alla sicurezza, alla sostenibilità.
03:03Anch'esso porta un valore aggiunto, apporta un valore aggiunto per il territorio
03:08in termini di sviluppo economico e sociale, se vogliamo.
03:12E poi di sicurezza fa stare ancora più tranquille.
03:16Anzi, forse ho sentito le vostre notizie che poc'anzi avete lanciato con il telegiornale
03:23per quanto riguarda il ragazzo di Monteverde e altre.
03:27Le può far stare tranquille le famiglie perché i ragazzi all'eura, diciamo,
03:33in questo momento, in questo progetto pilota che lanciamo all'eura
03:37vengono comunque accompagnati a casa.
03:40Noi ce l'abbiamo messa tutta, ce la stiamo mettendo tutta
03:43e speriamo sarebbe bello vedere questo progetto estendersi in tutta la città di Roma.
03:49Ecco, le chiedo se è possibile pensare già di estenderla tutta la città di Roma.
03:54Ora, questo qui partirà sabato 8 febbraio, quindi tra pochissimi giorni, no?
03:58Si arriverà anche a diffonderlo un po' in tutte le discoteche di Roma
04:03che sappiamo essere molto affollate da ragazzi anche giovanissimi, eh?
04:08Guardi, noi siamo, intanto mi faccio ringraziare anche qui i gestori del Rum 26,
04:15uno su tutti, Gianluca De Torre, che comunque sono stati, ecco, come ho detto anche ieri
04:21in altri interventi, imprenditori illuminati, come ce ne sono in tutto il municipio
04:28e in tutta la città.
04:30Noi nel municipio abbiamo istituito la consulta dello sviluppo economico e turismo
04:35proprio per mettere a rete tutta l'imprenditoria, le attività produttive del territorio
04:42dove internamente ci sono le grandi aziende, le piccole
04:45e tutte le grandi associazioni di categoria del territorio.
04:49E con loro stiamo facendo rete.
04:51E appunto dico che assolutamente sì, no?
04:54Io ieri ho avuto un'interlocuzione anche con lo staff del gabinetto del sindaco
05:00per capire come poter fare dei protocolli d'intesa anche in altri municipi
05:06a livello di Roma e portare questo progetto appunto in tutta la città.
05:12Io credo che sia veramente un progetto oltre che innovativo
05:16anche, passatemi il termine, anche socialmente utile, se vogliamo.
05:22Dalle aziende, parlando a livello venale, commerciale,
05:27le aziende comunque si mettono a disposizione dell'amministrazione,
05:33aiutano l'amministrazione a realizzare un servizio
05:36altrimenti non si potrebbe realizzare come contropartita.
05:39Comunque loro hanno anche una sponsorizzazione,
05:44un ritorno pubblicitario per l'azienda stessa.
05:47Quindi voglio dire, è un progetto win-win
05:52dove vince sia il privato, sia la pubblica amministrazione
05:56e insieme però possono poi dare un servizio alla cittadinanza
06:01che occorre più che mai in questa periodo.
06:04Assolutamente sì e per due motivi, no?
06:06Anche perché le cronache purtroppo ci raccontano ogni sabato
06:10di tragedie della strada incredibili, assurde, che ci fanno anche stare male
06:15e in più sosteniamo anche l'ambiente con questa bella iniziativa vicepresidente
06:19perché, lo ricordiamo, la navetta è totalmente elettrica.
06:22Però io qui, se lei me lo permette, vorrei farle una domanda
06:26anche relativa al fatto che lei è un uomo che vive a Roma
06:31e ha anche una qualifica politica.
06:34Si parla tantissimo a Roma, quindi ora allontaniamoci un po' da questo tema
06:37dell'iniziativa divertimento sicuro che si chiama così.
06:41Si parla tanto a Roma di sostenere un po' la mobilità elettrica, no?
06:44Il Campidoglio sta cercando molto di puntare su questo aspetto
06:48però ecco, le macchine elettriche uno, non si vendono
06:51due, le vorrei chiedere vicepresidente, ma come facciamo a pensare alla mobilità elettrica
06:55dove a Roma, uno, è difficilissimo trovare i parcheggi
06:59due, dove installiamo le colonnine elettriche che sono occupate da altre macchine
07:04No, beh non è proprio
07:10il Campidoglio sta facendo tutta una progettazione su tutta la città
07:14proprio per stimolare, diciamo così, stimolare l'utilizzo dell'auto elettrica
07:21per quanto riguarda le colonnine ci sono proprio dei piani strategici
07:26che sta mettendo in campo il Campidoglio e ce ne sono veramente tantissime
07:31installate, sul nostro municipio ce ne sono migliaia
07:35state installate, si stanno installando, alcune sono ancora
07:40spente, diciamo, che però vengono accese, quello è in base ai fornitori
07:46ai fornitori elettrici, perché come sa, chiaramente c'è una gara d'appalto
07:50ci sono le gare d'appalto, che poi chi si aggiudica alla gara d'appalto
07:56potrà poi accendere la colonnina elettrica e quindi fornire energia
08:01però il Campidoglio assolutamente ci sta, è sul pezzo, è stato fatto
08:05un piano strategico inserito proprio nel piano della mobilità
08:09e dove ci sarà la colonnina, dove oggi ci sono le colonnine
08:13chiaramente non ci saranno le macchine
08:17Però lei sa, vicepresidente, che i romani qualche volta sono un po' disobbedienti
08:23quindi se trovano un spazio libero ci si fiondano, anche se c'è la colonnina
08:27bisognerà risolvere forse anche questo di problema
08:30Assolutamente, questo però è un fattore culturale, non è parte dell'amministrazione
08:38l'amministrazione ce l'ha mettuta, sicuramente si faranno dei controlli
08:43magari dovranno essere ampliati dei controlli
08:46però poi dopo non ci si può lamentare se si trova la multa
08:50e quindi bisogna fare invece un cambio di paradigma, un salto culturale
08:55è come coloro che gettano la carta a terra e dove magari a cento metri
09:02trovano il cestino, lasciano lo scaldabagno o la vasca d'abbagno vicino ai cassonetti stradali
09:14quello non è comune o ama, è un fattore culturale
09:18o anche perché no, il genitore che parcheggia la macchina in doppia fila
09:24quando va ad accompagnare la propria figlia o il proprio figlio a scuola
09:29sono tutti fattori culturali e questo rientra anche un po'
09:33su quello che stavamo dicendo prima della partnership pubblico privato
09:37l'amministrazione pubblica, qualsiasi essa sia, da sud a nord
09:44può mettere in campo una visione delle strategie, dei lavori
09:49mettere a terra alcune cose ma può arrivare fino a un certo punto
09:53poi se c'è la collaborazione da parte dei privati, da parte della cittadinanza
09:58allora veramente possiamo fare la rivoluzione, passatemi il termine
10:03possiamo rendere le città più decorose, più attrattive, più turistiche
10:09perché il decoro di una città è anche lo spazio
10:14una bella cartolina, chiaro, che offriamo ai nostri turisti
10:18una città pulita, una città dove arriva il turista con la macchina elettrica
10:25che trova il posto per ricaricare la macchina
10:28non trova magari una macchina Euro 3 parcheggiata lì
10:35c'era solo quello, quindi c'è la necessità della collaborazione di tutti
10:40per cercare di rendere le città, in questo caso il nostro municipio e Roma
10:47ancora più belle di quello che sono
10:49ma noi con un'amministrazione qualtieri, in comune
10:53un'amministrazione di saldo qui in municipio
10:56credo che con un pizzico di orgoglio ce la stiamo mettendo veramente tutta
11:01intanto si inizia con questa bella iniziativa
11:04che mi permetto di dire fa stare tranquille tante mamme
11:07vicepresidente, quindi ovviamente sarete ringraziati soprattutto per questo
11:12grazie davvero per essere stato in nostra compagnia
11:15grazie a voi