DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di sera la voce della capitale con Andrea Bozzi. Amiche ed amici di Radio Roma News canale
00:0914 sul digitale terrestre a Roma nel Lazio ed oltre buonasera ad Andrea Bozzi benvenuti a
00:14una nuova puntata di Roma di sera naturalmente non dico mai quando dico buonasera da parte mia
00:19intendo dire da tutta la nostra squadra che ogni giorno lavora per arrivare poi a fare quest'ora
00:24di diretta insieme a voi se vorrete se vorrete e vi ricordo subito il modo per farlo basta
00:31scriverci via whatsapp o mandarci video foto commenti anche dei temi che trattiamo al 320
00:3723 93 833 mi raccomando via whatsapp dopodiché potete scriverci durante tutta la giornata per
00:43anche segnalarci questioni che poi diventano oggetto delle nostre trasmissioni saluto subito
00:49Federico Cappella in regia allora oggi ci tenevo a tornare a parlare di sicurezza stradale dei
00:55troppi morti a Roma pensate a Roma praticamente la media dell'inizio del 2025 un morto ogni tre
01:01giorni e poi ci sono fatti insomma di pirati della strada che scappano per fortuna poco fa uno è
01:07stato rintracciato ci sono pedoni che muoiono è brutto dirlo ma insomma a gogo 5 in un mese e noi
01:15stasera ne riparleremo con un'associazione diciamo che è davvero meritoria perché fa tante cose per
01:20cercare di frenare questa strage continua come la chiamiamo che evidentemente la riforma del
01:25codice e lo dicevano già insomma tutti questi comitati che fecero tante mobilitazioni non ha
01:31ridotto le vittime almeno all'interno delle città qualcuno non sorcerà il naso ma insomma con
01:37provvedimenti drastici a Bologna ad esempio invece le hanno quasi azzerate a differenza
01:41del passato con le zone 30 ma bisognerebbe fare dei lavori importanti sulle nostre strade penso ad
01:47esempio agli attraversamenti pedonari rialzati battagliano per arrivare alla consulta della
01:52sicurezza stradale a far fare queste linee guida ma stasera vi dimostreremo credo che ancora non
01:58vengono facilmente applicate perché faremo anche un focus su prati dove anche qui c'è stata una
02:05vittima persone che semplicemente avevano la colpa insomma di attraversare la strada come
02:09quel signore sulla togliatti insomma che poi vi diremo no abituato a fare questa passeggiata con
02:15il cane quindi per me per noi questo resta un allarme evidentemente non è considerata ancora
02:20una priorità tra le altre comunque noi vedremo anche torneremo a vedere anche video del sindaco
02:26è che inaugura oggi bocca della verità nella seconda parte parleremo di rifiuti perché pare
02:33che l'ama abbia ascoltato il nostro maurizio marchini ordinando tanti cosiddetti scarrabili
02:38cioè si va verso un modello che l'associazione lila chiedeva no di utilizzare ma nel contempo
02:44faremo anche vedere ne avevamo parlato nel municipio quarto hanno chiuso un centro raccolta ingombranti
02:49senza comunicarlo ai cittadini non è stato ancora riaperto perché sono i lavori ma qui il presidente
02:54del municipio abbiamo una bella interlocuzione con tutti i presidenti di municipio ci aveva detto
02:58che tra poco avrebbero messo un centro mobile ecco non c'è ancora quindi tanti argomenti in mezzo
03:04anche attenzione perché questo meriterà pure di essere ascoltato le compensazioni edilizie cioè
03:10chi ha diritto a costruire a roma secondo la lista raggi e l'ex sindaca ma noi avremo una consigliera
03:17molto conosciuta del nono municipio stanno per calare sul roma un milione di metri quadri di
03:21cemento ecco soprattutto nel nono municipio poi dice non ci muoviamo il traffico ecco non ci sono
03:27i trasporti adeguati ma intanto si costruisce come bene per l'economia molto meno forse per
03:33la vivibilità della città allora voglio però aprire notizia d'apertura come sempre stavolta
03:39con la cronaca che spesso vi ricordo trattiamo meno la lasciamo ai colleghi dell'informazione
03:44del tg che arriverà dopo di noi anche a quelli di radio roma.it ai colleghi della redazione del
03:50sito che vi informo ogni giorno però questo dice allora avrete letto ne avevamo accennato anche qui
03:57a roma di sera un 17enne questi sono fenomeni in aumento purtroppo la violenza tra i giovanissimi
04:03era stato accoltellato a testaccio avrete letto forse anche interviste la disperazione della
04:09famiglia tutto partiva da una piccolo screzio in questa scuola bene dopo due settimane di ricerche
04:16la polizia ha identificato quello che sembra essere un sospetto a tutti gli effetti un coetaneo
04:22ecco che aveva accoltellato questo è un ragazzo di italo-egiziano la vittima identificata come
04:29clarence ha riportato una ferita non grave per fortuna ma all'inizio sembrava che fosse molto
04:34più grave la ricostruzione degli investigatori poi è arrivata dalle testimonianze dei compagni
04:40di scuola il diverbio non si è placato questo lo ha inseguito fino a piazza testaccio la caccia
04:45l'aggressore è durata appunto due settimane e alla fine lo hanno fermato quindi poi vedremo
04:51un po che cosa succederà e questa insomma la notizia dice quantomeno no così come vi dirò
04:56tra poco che hanno fermato anche questo anzi lo voglio dire subito a sto punto faccio una doppia
05:02notizia vediamo se la recupero velocemente ecco qui allora il vi dicevo prima vabbè ci arrivo
05:10tra poco perché voglio far vedere anche il volto di quest'altra vittima della strada col tizio che
05:15è scappato e poi l'hanno rintracciato ma intanto non voglio far aspettare la prima ospite tra
05:20pochissimo se ne aggiungerà un'altra è per noi un grande riferimento sulla sicurezza stradale ha
05:25partecipato a tanti sitin di protesta quando si riformava il codice non dipende solo da quello
05:30certamente però oggi contiamo ancora tanti tanti morti buonasera e ben ritrovata e grazie a
05:36francesca chiodi movimento diritto dei pedoni buonasera francesca e grazie in particolare
05:40perché so che come molti anche qualche problemino quindi uno sforzo in più per essere con noi di
05:45salute intendo piccole influenze spero grazie grazie grazie a te andrea e a tutti i telespettatori
05:52che seguono questo programma sì allora è che dobbiamo dire qua insomma dice contiamo le vittime
05:59ma dietro ci sono facce storie persone no l'anno è partito malissimo ecco questo era scusami
06:06francesca questo era il caso no il racconto che fa repubblica di giuseppe letizia l'amore per il
06:12cane argo la solidarietà chi era giuseppe letizia uccito dal pirata della strada un 61enne investito
06:18lunedì sera l'auto senza assicurazione intestata una donna di 50 anni ma poi c'è stata un'evoluzione
06:23qui riguarda per fortuna no il fatto che poi il tizio è scappato e non è certo il primo e
06:30l'evoluzione eccola qui la leggiamo facciamo sempre da segna stampa online preso il pirata
06:35della strada si nascondeva pensate in un bmw con la compagna qui andiamo su roma today la polizia
06:41locale dopo lunga e lunga indagine è arrivata all'uomo 45 anni è stato portato in carcere
06:46naturalmente in questi casi c'è anche un aggravio no perché adesso dovrà rispondere anche della fuga
06:52la svolta decisiva perché è stato trovato a un certo punto non ne riuscivano non c'era riscontro
06:59alla proprietà del mezzo l'esito negativo dei controlli fatti su diversi domicili e la svolta
07:03c'è stata quando ieri sera il 45enne è stato appunto rintracciato in questo bmw anche l'auto
07:09è stata trovata parcheggiata in una via distante alcune centinaia di metri quindi lui pensava che
07:14così avrebbe se la sarebbe cavata scusa se ho rimesso altri temi però qual è dal vostro
07:20osservatorio no come è cominciato il 2025 siamo già a febbraio inoltrato i numeri parlano
07:26chiarissimo e diciamo che eravamo già preoccupati prima dell'inizio dell'anno e siamo già in realtà
07:356 vittime alla data di oggi intendo vittime a piedi investite e morte sul colpo quindi come
07:45diciamo sempre sono veramente delle esecuzioni sommarie che lasciano veramente molta angoscia
07:52e una cosa che ci siamo ritrovati a pensare di fronte a quest'ultima a quest'ultimo evento è che
08:00realmente il fenomeno dei pirati della strada è un segnale ancora più grave in realtà perché
08:09significa che non c'è proprio controllo del territorio cioè non si previene non ci sono
08:15abbastanza effetti deterrenti sui comportamenti a rischio perché a quanto pare appunto la velocità
08:21tenuta su quella strada era parecchio elevata e non c'è e che c'è un senso di impunità se così
08:34possiamo dire che fa sì che tante persone comunque scelgono di non prestare soccorso e quindi anche
08:41se ci fosse una piccola percentuale di possibilità di sopravvivere ma cento all'ora onestamente è
08:49veramente difficile anche questa percentuale viene azzerata è un comportamento veramente grave poi
08:56un'altra cosa che abbiamo notato dai dati sia del 2024 che del 2025 è che praticamente i due terzi se
09:05non i tre quarti delle persone a piedi che vengono uccise investite vengono colpite su strade di
09:14viabilità principale e questo fa molto riflettere perché sono le arterie cosiddette di competenza
09:20comunale che sicuramente sono disegnate e lo vediamo tutti in modo veramente autocentrico
09:26come piste da formula 1 dite in alcuni casi tipo la togliate anche per come sono state pensate
09:33proprio e realizzate non corrette ad oggi esatto queste strade in altri paesi d'europa avrebbero
09:41paura per correrle noi sicuramente ne proviamo disagio però in altri paesi diciamo che
09:48probabilmente non esistono neanche quasi più e ci sono tutta una serie di accorgimenti per
09:55ridurre diciamo le possibilità che una persona scelga di correre quindi la carreggiata più
10:01stretta lo diciamo sempre gli attraversamenti pedonali non sono sempre possibili su queste
10:07strade questo lo dobbiamo dire però tutti gli altri gli altri strumenti primi gli autovelox
10:15i fotored dei dissuasori ottici tutto quello che è possibile è doveroso tra l'altro abbiamo anche
10:22appreso che c'è stata una mozione che richiede la sperimentazione di alcuni cuscini berlinesi
10:31questo lo riteniamo un a Roma questo lo riteniamo un buon elemento perché sappiamo che dal lato
10:37nazionale tutto si fa tranne che facilitare le amministrazioni locali a tutelare la vita
10:44adesso adesso ci arriviamo anche nel dettaglio perché voglio introdurre tra pochissimo un'altra
10:50amica di Roma di sera una signora che si spende da tanti anni per il suo quartiere diciamo si per
10:55la sua zona che a Prati perché ho capito oggi parlando le che insomma non è così semplice poi
11:01mettere a terra questi deterrenti come gli attraversamenti rialzati nonostante le linee
11:06guida però ti chiedo un'altra cosa li chiedo francesca io formalmente ecco quindi se è possibile
11:11i numeri lo scorso anno circa mi pare una cinquantina di pedoni morti e 150 adesso vado
11:18un po a memoria vittime della strada quest'anno l'escalation è quasi peggiore non lo so siamo
11:25comunque in linea a chi dice no più in repubblica il decreto Salvini la riforma Salvini affermato
11:31non è esattamente così no non è così ma soprattutto nelle città non può essere così
11:38e quindi bisogna fare di tutto per per agire si 43 l'anno scorso e siamo già sei quindi diciamo
11:45un settimo già solo in un mese siamo abbiamo praticamente un numero pari al doppio degli
11:52eventi se consideriamo tutto l'anno speriamo di sbagliarci allora beh no ma certamente non
11:58siamo qui per no infierire però ecco quando si dice anche interventi spot dell'amministrazione
12:05lo dite voi evidentemente fate parte anche con salve ciclisti con altri gruppi che saluto questa
12:10era una mobilitazione no che faceste a larga argentina beh allora ci crediamo no interventi
12:16è troppo poco poi dice uno va a Bologna lì numeri sono abbassati tantissimo ma hanno fatto una città
12:22zona 30 a Roma non la vorremmo ma magari in certe zone sì comunque sia io voglio introdurre la
12:29signora Paola Devecchis rappresentante del trofamente 17 buonasera e ben ritrovata paola
12:35è sempre un piacere buonasera grazie grazie buonasera buonasera a tutti buonasera anche
12:41alla francesca chiodi a me piace poi fare queste sorprese far conoscere le persone che mi permettono
12:50probabilmente tramite facebook ci siamo come si dice incontrati perché ci interessano le
13:00iniziative razionali ecco che gruppi e come quello della dottoressa chiodi portano avanti
13:06perché dall'esperienza degli altri si costruisce poi un dialogo anche con la propria amministrazione
13:12ma qui c'è un caso di specie no perché voi state battagliando adesso paolo ce lo racconterai
13:17poi vorrei che francesca non dicesse la sua no per far mettere questi attraversamenti rialzati
13:22l'avete fatto anche in una commissione davvero la signora Devecchis è bravissima perché gentilissima
13:27la persona eccezionale però stanno lì sul pezzo e che è successo cioè pare la polizia locale ha
13:32detto no però poi c'è una vittima anche da voi ai noi che conosceva pure quantomeno perché era
13:38una presenza nel quartiere il giorno dopo la riunione sulla questione della sicurezza e che
13:45abbiamo appunto richiesto con gran forza e diciamo e siamo stati in tutto questo sostenuti
13:51anche dall'assessore la buccia la mobilità perché anche lui si rende conto che oggettivamente la
13:56situazione ormai brutto dirlo sembra sfuggire di mano perché noi abbiamo un quartiere come prati
14:04che ha è il cuore di un cuore pulsante di una serie di attività e centripete per quanto riguarda la
14:12presenza di persone che camminano a piedi perché abbiamo la città giudiziaria abbiamo il vaticano
14:18immaginate i turisti che girano questi quartieri sono attraversati da arterie ad alto scorrimento
14:263 4 corsie e dove si acquisisce si acquisisce in alcune ore del giorno una velocità che è
14:32assolutamente inaccettabile la signora che è morta e di 74 anni due tre giorni fa era una
14:40persona che sta attraversando via delle milizie c'è una strada che è nel cuore di un quartiere
14:47vissuto e abitato ed è stata colpita e trascinata per due metri quindi vuol dire che la velocità
14:55della dell'automobile e scusi paola è una battuta è quello che diceva poco fa francesca chiodi c'è
15:02qui però siamo proprio nel centro di roma nel cuore della città no adesso ora si può pensare
15:07che tutti i pedoni siano irresponsabili e si buttano in mezzo a credono perché quando chi di
15:15voi conosce circonvalazione gloria sa che è uno spazio enorme quando si attraversa bisogna stare
15:20attentissimi a guardare molto bene a destra sinistra però ci sono due problemi che vorrei
15:27sottolineare uno è quello legato al fatto che non sempre vengono ascoltati quelle che sono le
15:35proposte di sul territorio ci sta e quindi avverte l'elettricità l'elettricità e le porta in
15:40superficie cioè vengono sempre considerate come informazioni di seconda mano che comunque non
15:46sono radicalmente importanti veramente costruire qualcosa di effettivamente efficace per risolvere
15:52il problema io porto un esempio e non lo dice a caso no ce lo porti l'esempio perché significativo
15:58no che è successo nel vostro municipio che poi il primo insomma esempio nel 2022 due consiglieri
16:05Sartini e Naim portarono avanti la questione del fatto che le strisce pedonali non erano
16:11libere da per la visibilità cioè a volte avevano i cassonetti dei rifiuti a volte avevano troppo
16:20spesso macchine parcheggiate in doppia fila cioè quello è stata intanto una prima è un primo
16:26tentativo di far capire l'importanza del rispetto dell'attraversamento adesso per esempio noi
16:34abbiamo fatto altre proposte e come una l'aveva citata prima la dottorissa chiodi ma per esempio
16:40noi abbiamo detto il limite di 30 chilometri all'ora strisce più cordoli di rallentamento
16:46lo facciamo vedere anche dalla vostra pagina facebook facciamolo vedere mentre la signora
16:50spiega esatto strisce più ristringimento della carreggiata strisce più gincane artificiali le
16:57strisce è chiaro che da sole come ci ha detto questo esperto non servono è lo stato che in
17:02qualche modo deve prevenire l'incoscienza di alcuni anche perché quando ci sono le partite
17:10la gente che esce spesso dallo stadio è in una condizione di emotività e che soltanto una
17:18condizione proprio dell'arredo urbano può arginare rispetto al comportamento a volte fuori
17:24di qualsiasi regola che hanno non si può sempre sperare che sia poi il cittadino che però paola
17:30è vero anche che avete fatto una commissione c'era pure l'assessore vostro la bucci mi pare no che la
17:36polizia locale ha obiettato qualcosa sugli attraversamenti rialzati non voglio estorce
17:42però se ce lo vuol dire perché allora dice allora che l'hanno fatta e stelline guida salutate con
17:46grande entusiasmo a che servono cosa è successo con rispetto la polizia locale la polizia locale
17:52non è sempre d'accordo non è d'accordo sulla costruzione di questi passaggi rialzati e perché
17:59potrebbero essere pericolosi per i motorini dicono loro oppure potrebbero fare e creare dei sol
18:06balsi anche per le dice per le per la croce rossa e io dico che voglio in presente ci sono tantissimi
18:14posti anche in europa dove ci stanno le strisce pedonari rialzate illuminate uno lo sa rallenta
18:21passa senza questi grandi sol balsi come dicono loro è chiaro che qualcosa si deve fare se ci
18:29si oppone a ogni innovazione perché la si considera qualcosa che poi stravolge il vecchio sistema noi
18:37avremo sempre più morti perché ma infatti scusi paola se l'interrompo perché effettivamente a
18:42parte io ci mettono un pochino di mia esperienza anche nei municipi nel decimo dove storicamente
18:48c'è ma non è che ci sosteggia perché perché si va per no inerzia ormai dopo anni dice quella
18:54il dosso l'ambulanza ma non funziona così tant'è che l'abbiamo raccontato qui l'ha detto patanè a
19:00roma di sera poi invitamo zannola che hanno fatto queste linee guida proprio per uniformare tutti
19:05tutti diciamo tutti i municipi a recepire lo stesso no la stessa indicazione allora però io vado da
19:11chi è esperto e li ringrazio perché veramente sono diventati esperti come francesca e le altre
19:16associazioni chiariamo questa cosa e che cosa ne pensa di quello che ci sta dicendo perché poi
19:21così si va a cavalleria va diceva non vogliono è uno allora deve star lì proprio con in punta di
19:28legge e quant'altro sì intanto ringrazio andrea perché avevo in nota di chiamare paola de vecchies
19:37tra oggi e domani quindi hai facilitato un incontro che ci sarebbe stato ed è bello
19:44incontrarsi incontrarsi è molto è molto vero quello che dice paola perché diciamo i quartieri
19:54della nostra città possono essere quartieri vivi e la sicurezza stradale è la cosa più grave
19:59ovviamente è però la punta dell'iceberg perché con l'insicurezza stradale con il disegno non
20:06centrato sulle persone in realtà noi abbiamo un'esclusione sociale la perdita di l'indipendenza
20:12per i bambini per le persone anziane per le persone con disabilità stiamo perdendo la bellezza di
20:19vivere la città delle relazioni e tutto quello che offre roma e i nostri quartieri quindi questa
20:25è una prima cosa che volevo dire sulle linee guida diciamo un po non mi stupisce però parliamone
20:34insieme lavoriamoci insieme perché le linee guida sono state scritte proprio per sdoganare
20:42dei dubbi delle precedenti determine che avevano diciamo posto un po di limitazioni in particolare
20:51se c'è diciamo anche come dire la lunghezza dell'attraversamento rialzato è stato
21:01calcolato molto attentamente con dei tecnici che ci hanno supportato del dipartimento e
21:06tecnici di fama nazionale ma anche internazionale come Matteo Dondè che è un urbanista e ha scritto
21:13che abbiamo anche qui intervistato grazie a voi quindi non si può dire dice i motorini non è così
21:19tecnicamente allora non è così sulle ambulanze non è assolutamente così perché è stato calcolato
21:25come diciamo un fattore che limita minimizza ovviamente il sobbalzo per un discorso di rischio
21:33beneficio chiaramente se c'è un attraversamento rialzato magari anziché uscire due volte un'ambulanza
21:39esce una volta sola se posso se posso dirlo è chiaro che c'è bisogno di lavorare anche sul
21:48ricepimento di questi documenti perché manca la cultura dei comportamenti diciamo al volante
21:58noi abbiamo il mito della velocità abbiamo una guida molto istintiva ormai distratta perché il
22:04cellulare è uno strumento che guardiamo sempre e questo però impone una maggiore attenzione e
22:12la maggiore necessità di installare degli strumenti che all'estero chiamano addirittura
22:16poliziotti silenziosi perché sono attivi di giorno di notte con le ferie e in qualunque giorno
22:23dell'anno questo può far costruire poi una città che effettivamente permette a tante persone in
22:31più di ritornare a casa insieme ad altre misure tra quelle citate da triunfalmente 17 che erano
22:37corrette, quelle che hanno elencato e che stanno portando avanti perché certo allora ma vedi poi
22:43noi parliamo diciamo rispetto ai noi alle vittime ogni almeno un morto ogni tre giorni abbiamo
22:50detto sei pedoni in un mese a Roma però parliamo di questo voglio dire in realtà parliamo di una
22:56città vivibile in modo tranquillo sereno cioè preda invece delle auto dove anche ecco strade
23:03come viale delle milizie quindi è una battaglia proprio voglio dire terra terra per farci vivere
23:08Roma in un modo diverso siamo tutti complice tutti responsabili ci mancherebbe io per primo
23:14alla guida chiunque di noi però non la dobbiamo incasellare solo nella sicurezza stradale no lo
23:20dico di nuovo a Paola De Vecchis in un quartiere che non si sa quante auto ha adesso forse con gli
23:25ultimi lavori le piazze cambiate un pochino è migliorato ma se no a Prati no? Prati è sempre
23:33soffocata e Prati è soffocata perché a mio avviso ha due problemi tanto da un lato ce n'è un
23:39oggettivo e si trova nel cuore di una realtà policentrica per quanto riguarda gli interessi
23:47e le frequentazioni penso che nessun quartiere a Roma e ci sia uno stadio a pochi metri una città
23:54giudiziaria tribunali dappertutto e il Vaticano e un ospedale e il più grande mercato d'Europa
24:01cioè questo vuol dire che lei ha un movimento e di persone incredibile l'attenzionamento è
24:07d'obbligo questo è brutto dirlo ma dovrebbe essere un enorme isola a 30 all'ora perché voi
24:13immaginate tutti i bambini che escono da scuola e si trovano davanti perché noi abbiamo paradigma
24:17delle milizie ma di fronte c'è Biandretta Oria con la strada ugualmente larga e la dottoressa
24:22Giotti ha detto una cosa giustissima la città e la sicurezza e la fluibilità della città sono
24:27un diritto indiscutibile prima di tutto della persona quindi è impensabile che questo diritto
24:34venga flaggellato distrutto nebulizzato e dalle automobili che passano e che continuamente
24:42percorrono torno a ripetere a velocità inaccettabili ma non sono soltanto le come si dice le
24:49automobili noi abbiamo anche delle moto e sempre lo stesso consigliere di cui ho parlato prima
24:55Sattini fece per esempio anche una commissione perché di notte si facevano le corse con le
25:00moto su circondazione gloria quindi e voglio dire l'attenzionamento di alcuni soggetti sul
25:08territorio è fortissimo rispetto a delle sue situazioni il problema però che ha un altro
25:13problema che ha posto il comandante Alia della Polizia Municipale è che diciamo la distribuzione
25:22delle risorse sul territorio non può essere diciamo equilibrata dappertutto cioè noi abbiamo
25:30il Vaticano che assorbe tantissime unità della Polizia Municipale i lavori che sono stati fatti
25:38hanno assorbito anche lì gran parte della Polizia Municipale e quando ci sono le partite si parla
25:46di 150 unità che ogni volta devono essere dislocate vicino allo stadio quindi vuol dire che la maggior
25:51parte delle strade non hanno controllo. Abbiamo detto anche ieri con allargando un po' il tema
25:57con i sindacati di polizia abbiamo letto le dichiarazioni c'è zone rosse, giubileo insomma
26:03tanti compiti alla fine però noi siamo pochi forse anche le risorse poi per i municipi per fare queste
26:10opere dopodiché però ecco ci preoccupa forse no vado verso la conclusione che ci siano poi queste
26:16risposte abbiamo visto anche l'immagine di questo incontro quindi non so se si può già fare un
26:21bilancio però io vorrei chiedere in conclusione di nuovo a Francesca Chiodi parte il bilancio che
26:26abbiamo fatto all'inizio triste drammatico e tragico cioè dice la domanda è scema Roma sta
26:34facendo abbastanza ma insomma voi non mollate tra l'altro invito tutti a seguire la pagina anche
26:39del movimento diritto dei piedoni che si sta allargando anche oltre Roma e potete sempre
26:44aderire e dar loro una mano dico insomma se la direguita poi non servono a che cosa
26:50dobbiamo sperare Francesca cioè anche rispetto al Campidoglio no ma allora come tutte le cose
26:58che sono che portano un cambiamento ci vuole tempo non è strano a vedere che il recepimento
27:04ha delle resistenze quindi su questo c'è molto da lavorare anche nell'ambito dei municipi
27:13nell'ambito della consulta per aiutare facilitare il fatto che si comprenda che non è vero appunto
27:24che è un problema per le ambulanze per fare un esempio in generale diciamo quello che noi
27:31pensiamo non l'abbiamo mai nascosto è ognuno deve fare la sua parte dico una cosa banale cioè
27:38il cittadino deve essere responsabile è anche vero che quando l'errore non è più saltuario
27:44ma sistemico l'amministratore deve fare la sua parte e quello che noi chiediamo da tempo
27:51e continueremo a chiedere è che Roma Capitale e la sua amministrazione faccia anche la voce
27:58grossa chiedendo più risorse se ce n'è bisogno chiedendo in interlocuzione col Ministero
28:04se ci sono dei veti appena è stato detto che ci sono autovelox parcheggiati nei cassetti
28:13perché mancano dei decreti ministeriali noi chiediamo all'amministrazione di fare pressione
28:19a sua volta. Quella è un'altra storia assurda certo è un'altra storia dopodiché però
28:25se si volesse mettere per esempio a Viale delle Milizie il limite a 30 con l'autovelox
28:29non si può più fare ho capito bene Francesca o sbaglio? Non si può fare per il tipo di
28:33città però è anche vero che anche Bologna nella città 30 ha sviluppato e ha realizzato
28:40zero morti pedonali quindi non è poco in realtà non ha tappezzato la città di un'unica
28:50zona 30. No questi sono quelli della Valentina Regia però questa è un'altra storia perché
28:54questa è un po' surreale cioè lì ne hanno messi 8 a 50 i cittadini hanno fatto per anni
28:59una battaglia per la sicurezza adesso c'è gente che ha preso 30 multe insomma una misura
29:03ci dovrebbe pure essere un attimo no voglio dire vabbè non la voglio buttare su questo
29:08perché mi è venuto in mente abbiamo parlato l'altro giorno col comitato 5 colline che
29:11saluto insomma un criterio però l'ho interrotta Francesca prego concluda che poi lascio la
29:16conclusione a Paola. No no ma un criterio ci vuole ci vuole diciamo anche una giusta
29:21comunicazione che spesso manca purtroppo però quello che ci aspettiamo è veramente che
29:28gli strumenti disponibili vengano utilizzati al massimo e che si faccia di tutto sul piano
29:36dei controlli, sul piano delle infrastrutture perché questa è l'unica strada non si può
29:43chiedere diciamo sicuramente da un giorno all'altro le infrastrutture non vengono fatte
29:47ma ci vuole un impegno molto ampio per far sì che Roma possa essere per esempio insomma
29:54possa avere soluzioni in base al tipo di strada che i tecnici se opportunamente interrogati
30:01sanno esattamente quali sono le soluzioni giuste per disegnare le strade in modo più
30:06sicuro per tutti. Per esempio quella no è l'extraurbana è un'altra storia comunque
30:11conclusione di Paola Di Vecchisi vi ringrazio sempre tanto per l'impegno che avete e che
30:17lo condividete con noi prego Paola. Allora affermo ristando che noi adesso il 13 febbraio
30:23faremo una nuova riunione con l'assessore alla mobilità e redigeremo una relazione
30:29il più analita possibile rispetto ai fenomeni presenti all'interno del territorio perché
30:35io ritengo poi ogni territorio abbia delle caratteristiche, Roma è così poliettrica
30:39che è difficile poi guardarla in modo massificato, però io penso che una cosa noi potremmo realizzare
30:47in modo trasversale, cioè noi stiamo chiedendo la realizzazione di una commissione sicurezza
30:54in ogni municipio, cioè una commissione che permetta continuamente un costante rapporto
31:02tra istituzione, amministrazione e cittadini, in questo tipo di relazione l'attenzionamento
31:09diventa da un lato una lettura pedagogica perché quando tu vieni al contatto dell'amministrazione
31:14hai una serie di informazioni in base alle quali cresci, la tua lettura civica in qualche
31:18modo si modifica, si riqualifica e dall'altro però l'amministrazione percepisce in modo
31:28evidente e oggettivo quello che sta avvenendo, perché altrimenti si raccontano le favole
31:33dentro le riunioni municipali, se non si sta per la strada e non si date oggettivamente
31:38le cose per quello che sono, non si incontra. Roma è grande, replicare magari la consulta
31:49cittadina, una ce n'è sulla sicurezza stradale, che è spesso criticata dagli stessi partecipanti,
31:56in ogni municipio, mi sembra un'idea di massima sacrosanta, vedremo. Grazie davvero per essere
32:01state con noi, grazie Francesca, grazie Paola, alla prossima occasione.
32:09Cambiamo argomento tra pochissimo, dopo i nostri sponsor, seguiteli, ci consentono di
32:14star qui ogni sera, colata di cemento un milione di metri cubichi in arrivo da compensazione
32:19edilizie, soprattutto nel nono municipio, dove ritroveremo una consigliera che conosciamo
32:23bene e poi tornerà Maurizio Marchini, dice ma pure stasera, c'è motivo, seguiteci
32:28e lo capirete, a tra pochissimo.
32:32Ben tornati in diretta a Roma di sera, ogni tanto lo dico un po', dico magari quando
32:37in sicurezza stradale il romano medio, io per primo, cambia canale, ma che vogliono
32:42questi, invece guardate, davvero sono numeri drammatici, tragici e Lazio rimane sempre
32:48in testa a queste classifiche e qualcosa bisognerà pur continuare a fare, poi Campidoglio
32:54spesso ospitiamo, anche le Assessori, dice stiamo facendo, stiamo facendo, ma forse
32:58non abbastanza, lo chiediamo a voi come sempre, saluto, di nuovo saluto, ci fa piacere ritrovare
33:05la consigliera Carla Canale, adesso andiamo invece nel nono municipio, consigliera della
33:09Lista Raggi, buonasera e benvenuta a Roma di sera.
33:12Ciao Andrea, ciao, come stai?
33:14Tutto bene, grazie, ci dà sempre molte opportunità, devo dire, anche per parlare di questioni
33:21magari di cui si parla un po' meno, scusa che stavo leggendo alcuni messaggi, sì,
33:27vabbè Andrea è un telespettatore caro, perdoni Carla ci manda, ma ne abbiamo parlato, però
33:33voglio far capire che gli attraversamenti, questo è un semaforo che a Roma non si ha,
33:39vabbè quasi mai, però lui dice si possono mettere le strisce con luce, allora mi permetto
33:44solo di dire che le hanno messe, però gli stessi comitati che sono molto esperti dicono
33:50quelle luminose costano di più di attraversamenti rialzati che sono poi il motivo del contendere
33:56ancora oggi evidentemente in tanti municipi.
33:58Carla Canale so che può parlare di tutto, non so se vuol dire la sua, ma non so se ha
34:02sentito la parte precedente, nel primo la Polizia Locale dice no, aspetta, non si possono,
34:07però…
34:08Esattamente, abbiamo avuto dei problemi tra Polizia Locale e Dipartimento, non si è trovata
34:13mai la quadra, nel nostro municipio non siamo riusciti, tant'è che adesso dopo la delibera,
34:19tra l'altro la delibera con le linee guida, la cosa curiosa è che c'è stato il parere
34:25contrario alla delibera da parte del Dipartimento Mobilità, quindi questo per dire le difficoltà
34:30oggettive che ci sono nella realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati, adesso
34:34vedremo dopo la delibera se si riesce a mettere a terra…
34:38Spesso c'è il muro contro muro, tra l'assessorato e il Dipartimento Mobilità, non è la prima
34:43volta che sento cose così, però se l'hanno fatta questa delibera venga applicata.
34:50Speriamo che riusciamo a farla dopo la delibera.
34:55Dicendo che l'hanno fatta a farla la delibera.
34:58Leggevo un comunicato l'altro giorno, c'è un milione di metri quadrati di cemento sul
35:03Roma, 420 mila soltanto all'euro compensazione di diritti, sono numeri pazzeschi, non arrivano
35:10tutti i domani, però inquadranti a proposito di traffico, congestionati dove tante opere
35:17dovranno essere fatte, qual è la situazione consigliera Canale, perché messa così con
35:24il macro numero fa impressione.
35:26La questione è questa, è stata fatta nel 2022 una delibera di giunta capitolina dove
35:32sono stati dati degli indirizzi e criteri per la ricognizione degli immobili, cioè
35:37la ricognizione di aree ed edifici dove potessero atterrare le compensazioni di diritti ancora
35:43non atterrate sulla città.
35:45Queste compensazioni di diritti sono circa 3 milioni di metri cubi e a seguito di questa
35:56delibera sono stati stabiliti tre criteri che sono le linee guida e questi tre criteri
36:02prevedono da una parte una ricognizione sui immobili pubblici, nonché programmi urbanistici
36:09attualmente in essere per cui c'è una sul pubblica disponibile, c'è una solo sarebbe
36:14una superficie utile lorda, però questo elenco di questi beni pubblici o comunque aree pubbliche
36:21non è ancora stata redatta dal Dipartimento Pau, ci risulta.
36:25Lo stesso vale per l'elenco di individuazione delle aree oggetto di compensazione di diritti
36:31edificatori e non c'è un elenco preciso dei titolari di questi diritti edificatori.
36:37Sappiamo soltanto che è stato fatto un bando sempre nell'estate del 2022, con questo bando
36:44si è chiesto una manifestazione di interesse da parte dei titolari di diritti edificatori
36:51che fossero anche titolari di aree che potessero ricevere queste compensazioni di diritti,
36:57oppure titolari di diritti edificatori che si erano consorziati con titolari di aree
37:03che potessero ricevere queste compensazioni di diritti e questi dovevano manifestare
37:09il loro interesse e quindi fare delle proposte. Sono arrivate sulla città un numero consistente
37:15di proposte, 95 proposte di cui 8 poi successivamente sono state rinunciate
37:21e successivamente a una prima analisi sono state scartate un totale di 14 proposte,
37:27quindi alla fine su Roma ci sono 73 proposte acquisibili.
37:33Di queste 73 proposte una buona parte, 13-14 proposte, sono sul municipio 9.
37:40Cioè vuol dire che questi costruttori o grandi o piccoli hanno diritto consolidato di costruire,
37:48hanno detto allora non lo faccio più lì, lo faccio qua.
37:52E qui dovrebbe subentrare l'amministrazione e l'Assemblea perché sennò è una partita
37:58che non coinvolge la politica.
38:00Noi diciamo che in base alla delibera di giunta fatta dal campitorio, quindi non da noi,
38:06c'erano tre criteri, è stato attuato il primo criterio, cioè quello per cui le proposte
38:13le fa il privato, in prima battuta, invece che identificare le aree che il pubblico,
38:18il diritto di pianificazione urbanistica ce l'ha il comune, quindi secondo noi la prima
38:24cosa da fare sarebbe stata quella al contrario, cioè il comune identificare le aree dismesse
38:30o comunque edifici da recuperare, da indicare come possibili aree di atterraggio di queste
38:37compensazioni e non viceversa.
38:40Peraltro nel bando ci sono anche altri requisiti, tra cui anche il fatto che ci sia una mobilità
38:46a corredo di queste aree dove deve essere collocata la cubatura e quindi ovviamente
38:55questa mobilità noi chiediamo che sia una mobilità già realizzata e non in pianificazione
39:00non si sa quando da realizzarsi, faccio un esempio sul metropolitano e cose di questo
39:04tipo perché altrimenti è evidente che territori che già sono in sofferenza sarebbero ulteriormente
39:11in sofferenza.
39:12Voi dite che il comune può e deve?
39:15Deve assolutamente, tra l'altro diciamo anche che con la nuova interpretazione a seguito
39:21della riforma costituzionale dell'articolo 941 della Costituzione, questo potere di pianificazione
39:28si deve orientare alla tutela ambientale e della biodiversità, quindi non è che può
39:33essere un criterio utilizzato soltanto dalla visione urbanistica, va vista anche e soprattutto
39:39al criterio ambientale.
39:41Peraltro noi diciamo che ci sono 11 proposte di legge giacenti in Parlamento sul consumo
39:46di suolo, in Italia non si riesce a avere una normativa sul consumo di suolo, che invece
39:52è fondamentale per poi regolamentare una norma quadro, per poi regolamentare i diritti
39:57edificatori e quindi la capacità di pianificazione dei singoli comuni.
40:02Peraltro queste proposte pervenute sul nostro municipio creano grossi problemi perché…
40:10E no, vorrei chiederle Carla, aspetti un attimo, intanto abbiamo fatto vedere anche il bando
40:14andando a ritroso, cioè rispetto a quello che diceva, quindi il comune secondo voi dovrebbe
40:19dire la sua, non solo quasi imporre, tararle da dove c'è più possibilità di mobilità
40:24se ho capito bene, quindi quali sono i quartieri invece dove secondo lei non andrebbe fatto
40:29più alcunché e quelli invece dove semmai esiste…
40:33Il problema del nono municipio è quello che ha minore densità abitativa al numero di
40:40abitanti, però è anche vero che è il municipio dove ci sono più aree preggiate, agroromano,
40:46riserve naturali, fossi e insomma aree vincolate e la cosa importante è che in grossa parte
40:55ci sono delle aree dove non è stata, nonostante abbiamo già ricevuto nella compensazione
41:01di Tor Marancia, gran parte della compensazione perché già si sta realizzando quindi in
41:06attuazione urbanistica un milione di metri cubi soltanto sul nostro municipio, questi
41:11altri 420 mila errotti metri quadrati rischierebbero di mandare in tilt completamente il nostro
41:19municipio perché in molti casi manca la mobilità su ferro, parlo del quadrante Ardiatina-Laurentino,
41:26è uno dei quadranti dove praticamente vengono a essere proposte numerose proposte, scusa
41:34il gioco di parole, da parte dei privati e questo produrrebbe un'ulteriore criticità
41:39perché non ci sono stati negli anni investimenti sulle metropolitane, ci sono previste nel
41:45piano urbano della mobilità sostenibile, ma come sai per esempio la metropolitana
41:52B1 è stata poi declassata nel 2008 a Filobus e quindi in realtà quello che doveva essere
41:59una mobilità seria poi ha avuto delle criticità e ce l'ha tuttora, quindi noi ci troviamo
42:05nella condizione di dover eventualmente ricevere ulteriore compensazione in una situazione
42:10critica dove per esempio sono state fatte delle proposte all'altezza di Torpagnotta
42:172 oppure dove ci sono all'altezza di Torpagnotta la rotonda di via Gobler dove già ci sono
42:22delle criticità numerose, dove vengono ad essere allogati numerosi abitanti, non pochi,
42:29poi ci sono altre proposte che sono state effettuate anche nel quartiere dove risiedo
42:37di piccole entità, ma comunque sempre sono proposte urbanistiche di atterraggio, lo stesso
42:44è stata fatta una proposta abbastanza rilevante a Trigoria, poi ci sono due dove doveva sorgere
42:52lo stadio della Roma, quindi a Tordivalli, poi ce ne sono altre al Papillo a Quacetò
43:01Sostienze, anche questa nei pressi della riserva, quindi ci sono delle criticità notevoli.
43:08Voglio leggere un messaggio, caro telespettatore affezionato, Maurizio, che se non erro è
43:15pure lui architetto, dice le compensazioni, leggiamolo pure, adesso non sarà contento
43:21chi lavora in questo settore, ma noi leggiamo i messaggi che arrivano anche dal cuore, dice
43:26le compensazioni sono state un favore al privato, dovrebbero atterrare su Marte, lì
43:30stanno bene, la speculazione edilizia è sempre inizialmente fondiaria, poi immobiliare,
43:34infine finanziaria, l'unico che ci guadagna è lo speculatore, la sua economia, non certo
43:39la città e chi vive. Poi ha anche scritto, allora gentilmente aggiungete che il nuovo
43:43piano decoratore generale è molto discutibile, specie sugli aspetti dell'interesse pubblico
43:47che ancora esiste in Italia, ho sbaglio. Grazie Maurizio, prego Carla concluda pure che poi
43:53Adesso siamo d'accordo, sposo pienamente quello che ha detto questo dello spettatore,
43:59ma d'altro canto abbiamo già visto e stiamo vedendo come in realtà nella realizzazione
44:05delle incubature che sono state approvate col piano regolatore del 2008 e le compensazioni
44:11che già stanno in realizzazione, ci sono forti criticità sulla mobilità, ma sui servizi,
44:16insomma è sempre un inseguimento, per le opere pubbliche mi riferisco ovviamente, non
44:23alla parte privata, quindi ovviamente questa situazione ha creato, siccome è finita una
44:29prima istruttoria fatta dagli uffici, poi si dovrà effettuare la conferenza di servizi
44:35e la strada è lunga, però noi abbiamo posto immediatamente l'attenzione, oggi si è tenuta
44:40la prima commissione urbanistica sul tema in municipio, perché è stata fortemente
44:46richiesta, perché noi vogliamo evitare di trovarci come ci siamo trovati con l'approvazione
44:51del piano regolatore, cioè con una situazione che è, non dico disperata, ma insomma molto
44:58difficile per il nostro territorio, quindi è giusto che il municipio faccia sentire…
45:03Il municipio se ne preoccupi e dopo il nono c'è il decimo segnalo dai numeri che ci
45:07ha fornito appunto Carla Canale.
45:09Il municipio che ha praticamente più proposte e decimi di metri quadrati, sì.
45:16Allora, io a questo punto dovrei salutare Carla, però voglio fare, siccome l'altro
45:21giorno l'ha citata, quello era Maurizio G, il telespettatore che saluta, adesso c'è
45:25Maurizio M che torna, Maurizio Marchini, Associazione Lila, Lavoratori A, ma l'altra sera eravate
45:30insieme, no? L'altro giorno, no? A Termovalorizzatori, io sono talmente generoso che io sono a favore,
45:36no Maurizio? È un'altra questione. Vi volevo far salutare Maurizio, vediamo pure le immagini
45:41dell'assemblea molto partecipata, no? Sì, mi ha fatto molto piacere incontrare la Canale
45:48perché la stimo molto, è una brava ragazza che si impegna tantissimo, lavora tantissimo
45:54e averla vista là è stato un piacere per entrambi perché anche lei era molto contenta.
45:59Poi c'erano tutti i tuoi telespettatori, le associazioni che ti conoscono…
46:03Ma Carla c'era quando hai detto, l'ho ricordato ieri, che hai detto, voi parlate
46:07Teleport, ma qui c'è Roma di sera, tutte le sere, cari amici, eh? C'era Carla?
46:11C'ero, c'ero, c'ero, c'ero, c'ero Andrea.
46:15Pubblicità progressa, hai capito?
46:18Me la soppresa pure con quelli 5 Stelle che mi hanno fatto spendere almeno 4 anni della
46:24mia vita, proprio spesi, e poi mi hanno dato tante delusioni, purtroppo…
46:29Mia, e mo se cominciamo così non parliamo d'altro però, eh?
46:33No, no, ma ero…
46:34Eri molto vicino, però t'hanno deluso.
46:37Gli hanno fatto una guerra, io lo so, gli hanno fatto una guerra.
46:41Guarda che ci avevano contro la stampa, le…
46:44Ma l'abbiamo detto altre volte, eh?
46:46Qui anzi stasera volevamo mandare i video dei quartieri, volevamo fare anche pubblicità,
46:50ma invece non c'ho più tempo, vi manderemo domani.
46:52Eh, com'era Carla, dice, quando c'era Raggi la stampa era spietata.
46:57Una commentatrice è colpa dei problemi meteorologici, questo mi fa un po' sorridere, no?
47:03Perché o è sempre colpa delle catastrofi naturali o non è mai colpa delle catastrofi
47:08naturali, insomma.
47:09Grazie Carla Canale, grazie.
47:11Teniamo ancora Maurizio che è appena entrato, che abbiamo un paio di questioni appese, diciamo
47:15così.
47:16Ciao.
47:17Grazie ancora, eh?
47:18Grazie Carla.
47:19Allora, Maurizio Canale.
47:20Aspetta, aspetta, perché qui hanno detto tutti qualcosa sul traffico, devo dire pure
47:25io perché…
47:26Ma te non ci sei più sui mezzi Ama, sei andato in pensione, che ti importa?
47:29Però giri uguale, giri tanto, giri pure per noi e ti ringraziamo tanto.
47:33Allora, le signore che si impegnano tanto per la sicurezza, allora io ve lo solo dirò
47:38una cosa, che tutti i problemi dipendono dal numero di macchine che ci sono in città.
47:44Cioè ogni tipo di problema ti… e quindi bisogna partire da là, cioè nel ridurre
47:49le macchine.
47:50Come fai a ridurre le macchine?
47:53Questo è il problema, devi innanzitutto ridurre le strade, le corsie per le macchine, gli
47:59devi ridurre la strada, quindi dare più strada alle corsie preferenziali ai mezzi pubblici
48:05e meno strada alle macchine.
48:07Quella è la prima cosa che bisogna fare perché lo spostamento ci deve essere… quindi mi
48:12devi garantire lo spostamento col mezzo pubblico, ti garantisco anche quello privato, ma non
48:18ti velocizzo quello privato, io velocizzo quello pubblico, questa è la prima cosa.
48:23Poi bisogna ridurre i parcheggi su strada, cioè la strada non può essere occupata da
48:28tutte queste macchine e lì vi ho dato la soluzione, vi ho detto le proposte.
48:33Insomma bisogna partire da là, poi viene con sé sia la sicurezza che la vivibilità
48:39perché c'è un'aggressività dovuta proprio al numero delle macchine e il traffico che
48:45sta portando le persone ad essere molto aggressive e pericolose.
48:49Mi chiudo qua, grazie.
48:51Ma mi sembra molto sensato e tra l'altro trasformare le strade, lo dicono tutti quei
48:55comitati in primis, ma qui si sta facendo con un passo da lumaca insomma, pezzettino
49:00pezzettino.
49:01Infatti non ha avuto neanche il coraggio il sindaco, non ha fatto nulla, nulla.
49:05Giorni fa raccogliendo la segnalazione di un consigliere in quel caso del quarto municipio
49:14andammo a vedere questo centro raccolta ingombranti che era chiuso e tra l'altro dice ma insomma
49:21i cittadini non lo sanno, nel quarto municipio via delle messi d'oro, dico bene no Maurizio
49:26che ogni tanto la seconda parte…
49:27Sì, quello di Ponte Mammolo, quello che si chiama chiamiere di Ponte Mammolo.
49:31Allora vi faccio la sintesi, facciamo intervenire il Presidente Umberti che salutiamo, ci spiega
49:37che in realtà stanno facendo lavori sulla rete fognaria, dice però sul suggerimento
49:42ancora una volta di Maurizio, dice allora fatene uno mobile, lo faremo in via sequenza
49:48e ci aveva preso sti impegni.
49:50Ora per carità sono passati pochi giorni però Maurizio c'è tornato, hai capito a
49:54proposito di…
49:55Eh sì.
49:56Allora in queste immagini non si è mosso nulla ad oggi, sei passato anche davanti
50:00a quello chiuso no?
50:02Esatto, questa è una discarica che sta a 100 metri dall'aldercidiere di Ponte Mammolo
50:08che sta aumentando di materiali, che poi è una discarica di Gusi, c'è una discarica,
50:14è un giardino che sta davanti a una scuola, c'è una fontanella, lì c'è una scuola
50:19vicina, via Boverano, c'è pure una fontanella che perde acqua, ho segnalato alla CEA sul
50:26tweet di oggi dove ti ho taggato e lì ci va a sversare un pazzo praticamente che è
50:34già stato condannato dalle autorità, ma continua a farlo fin quando c'è il CDR
50:39chiuso, lui si mette là, aspetta che arriva l'utente che è disinformato, ecco qui
50:45ci sono i lavori e qui c'è questo cartello dove non si dice quando finiranno i lavori,
50:52queste sono le postazioni che stanno nelle vicinanze, via dell'Acquamarcia, quindi
50:57questo per farvi capire che lì aumenta il numero dei rifiuti ingombranti sul territorio,
51:03perché non essendoci il CDR, poi la gente non tutti hanno un sito, vanno a vedere…
51:10Questo era invece il video che ci ha mandato il consigliere Rossati, lo voglio citare
51:14che davanti dopo poco tempo c'era già stata la discarica, quindi là rimane chiuso,
51:20di sequenza non parte, non parte, caro Presidente Umbetti fatelo, fatelo partire, non so se
51:26c'è un problema con Ama però ci aveva dato che c'era disponibilità. Non c'è bisogno
51:32di chissà quali permessi, quella è un'area di parcheggio, si faceva una piccola recensione
51:37come fanno nelle altre aree di parcheggio e si depositano scarrabili, uno, due, tre
51:42scarrabili per poter far fronte a questi lavori che dureranno molto perché lì…
51:48Non due mesi di più mi sa, è l'unico del municipio, Centro Raccolta Incombranti,
51:55l'unico.
51:56Sì, è quello vicino di Campi Sportivi, quindi quattordicesimo, quindicesimo municipio,
52:02quindi riguarda anche il secondo, il terzo, prende parecchi municipi importanti, molto
52:07popolosi, quindi si poteva fare quello lì, via sequenza poteva andare bene, c'erano
52:12pure altri luoghi, ma non parte. L'unica nota positiva che posso dirti è che questo
52:18mi ha sorpreso, è che il direttore generale ha acquistato circa 60 lift car.
52:26Questa ce la teniamo da qualche giorno, ma questa è importante, tu ogni tanto dici questi
52:31ci guardano, ci guardano, ci spiegano e noi li salutiamo, quindi sarà un caso, che è
52:37successo Maurizio? Spiega perché, secondo te è importante.
52:43Perché i lift car sono mezzi che noi ce ne avevamo 3-4 mezzi abbandonati, 60 mezzi,
52:49sono questi qua, aspetta non diamo mai niente per scontato, io ci tengo sempre a far capire,
52:54dico io per primo e chi ci segue, sono questi, 60 mezzi nuovi di zecca, giusto? Esatto,
53:02adesso ne sono arrivati 10-12, una cosa del genere. A che servono? Facciamolo capire,
53:07si vanno a raccogliere i cassonetti, bensì? Questi sollevano gli scarrabili e posizionano
53:14gli scarrabili, questi cassoni che quindi puoi mettere e togliere con una certa facilità,
53:20come è successo a Fuoco Sacro, dove c'è stata quella telenovela che sta andando in
53:27porta, sembra che hanno recintato i New Jersey, si stanno muovendo, pure là si stanno muovendo,
53:34quindi se hanno comprato questi vuol dire che sono intenzionati, perché i centri di
53:39raccolta, quelli fissi, sono troppo pochi a Roma, poi si fanno le giornate, Maurizio
53:45Lama le fa, lo sforzo, le domeniche dove andiamo a portare è, ma Maurizio Marchini, la associazione
53:51Lila da mesi, qui ci dicono, disponeteli, diffondeteli, quelli con questi cassettoni,
53:57i scarrabili, quindi se hanno preso il mezzo per portarli, si presume che si va verso
54:01questa strada, significa avvicinarsi ai romani per poter conferire gli ingombranti,
54:07che sono poi quelli che riempiono di discariche abusive e poi diventano rochi tossici.
54:13Certo, ma non solo ingombranti, ma anche materiali come potatura, calcinacci, quindi possono
54:21contenere tutto, quelli che stanno dentro l'isolo ecologico, perché dentro l'isolo
54:25ci sono quelli, ci sono gli scarrabili che poi si chiudono, sono coperti, quindi possono
54:31essere posizionati anche tranquillamente nella strada, l'importante è che devono avere
54:35una copertura sopra, questo è importante, quindi non possono essere scoperti, quindi
54:39immagino che Filippi sia andando in quella direzione, me lo auguro, ma penso di sì,
54:45perché altrimenti a che cosa gli servono? Oppure vuole lui sostituirsi? Li rivendono
54:51in un'altra città, speriamo di no, aspetta non abbiamo più tempo per far vedere il
54:55video di Gualtieri, ce n'avevamo due, uno su Bocca della Verità, hanno inaugurato il
54:59giardino davanti, che è molto bello, l'altro Gualtieri con i cassonetti, ce l'abbiamo
55:03un minuto, dai facciamolo vedere, Maurizio non fa con la faccia, hai un po' di entusiasmo
55:07quando c'è il sindaco, tu sei sempre gentile, sei sempre gentile, purtroppo hai formazione
55:12libera e gentile, ripromuovi i cassonetti, ho imparato un sacco di cose ogni sera, bilaterali
55:19o a campana, vediamolo e poi chiudiamo con te. Adesso sperimentiamolo, oggi siamo in
55:25Via Appia Nuova per l'avvio delle operazioni di posizionamento delle nuove campane stradali
55:31per la raccolta differenziata dei rifiuti, che inizieranno da questo mese nel tratto
55:35dell'Appia, compreso tra San Giovanni e Arco di Travertino e proseguiranno fino all'aprile
55:40nei quartieri Africano Trieste, Frati, San Lorenzo e Magliana Vecchia, questi sono i
55:44colori previsti dalla normativa europea per le varie frazioni di rifiuto, hanno una capacità
55:49maggiore rispetto a quelli che siamo abituati normalmente a vedere in giro e contemporaneamente
55:54occupano un minore spazio, mentre prima con 12 metri si aveva una capienza di 9600 litri,
56:00con questi con 8 metri e mezzo abbiamo una capienza di 13500 litri. Avendo una capienza
56:06maggiore il tempo di svuotamento è minore e anche quindi è minore l'impatto sul traffico.
56:12La vuotatura viene effettuata attraverso l'impiego di veicoli automatizzati a caricamento bilaterale
56:17che saranno manovrati da un singolo operatore, come vedete questi contenitori sono molto belli
56:22e anche molto più comodi e poi sono solidi e quindi dureranno di più. Andiamo avanti
56:27per potenziare sempre di più la raccolta differenziata e migliorare giorno dopo giorno
56:32la pulizia e il decoro della nostra città.
56:35Evviva, solide realtà e non sogni, guarda che ti inquadrava, ti faceva vedere Federico
56:41mentre guardavi, un minuto per chiudere. Gli hai concesso sempre quel solito spot,
56:48affrontata con te con l'assessore Marino, questa è la Marino del Sette, l'abbiamo anticipato
56:54a sindaco, prego Morizio. Si devono confrontare, la differenziata non
56:58la fai con un diverso tipo di cassonetti, tra l'altro quel pedale non è un pedale comodo,
57:03questo l'ho fatto notare in altre circostanze, una persona anziana non è facile perché
57:07è stondato e è duro, a Ecomondo per esempio glielo abbiamo fatto vedere uno che era morbidissimo,
57:13queste sono cose importanti perché altrimenti la persona anziana lascia i rifiuti lì per
57:18terra e questo significa che bisogna fare un servizio ulteriore per togliere i rifiuti
57:23per terra, questo il sindaco non le dice queste cose perché lo spot non lo prevede, prevede
57:29solo cose belle e positive. Morizio senti sei fantastico, guarda che
57:36ti iscrivono i telespettatori, guarda che non ci inventiamo niente noi qua, se non ci
57:41sono messaggi non li facciamo vedere, di Morizio più ce n'è meglio è, persona splendida
57:45per le sue idee e per come le esprime, grazie Andrea, vedi c'è pure orario oggi, va bene?
57:53Per Gualtieri non è arrivato niente, non sono io, grazie Andrea, ringrazio a me perché
58:01porto te da qualche tempo e noi ringraziamo te con tutto il cuore, grazie Morizio anche
58:06per questa sera, anche da parte di Federico Capelli regia della nostra squadra, grazie
58:10e buona serata, a presto, grazie a voi, ciao buona serata, devo chiudere lo so, bando
58:17agli indugi, grazie per averci seguito, a domani se vorrete come sempre a Roma di sera
58:22arrivederci Roma, arrivederci a tutti!