La Bellezza dell'Etruria: la scopriamo attraverso le immagini dei documentari di Domenico Parisse e i racconti dei nostri ospiti, che ci narrano le meraviglie ineguagliabili del nord del Lazio.
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti
00:30Il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti
01:00Il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti
01:31Benvenuti, benvenuti su Polis, il racconto dei territori, le meraviglie delle terre etrusche,
01:39questo è il tema di oggi attraverso le immagini dei documentari di Domenico Parisse,
01:45documentari, alcuni che stanno ricevendo anche moltissimi premi.
01:53Domenico Parisse è uno dei tanti ospiti di oggi qui presenti in studio con noi,
01:59che ci racconterà il lavoro che è attualmente in fase di realizzazione,
02:06che ci racconterà anche tante altre storie, compresi dei libri che sono usciti recentemente
02:13e dei premi che sono stati raggiunti dalle opere che lui ha presentato nei mesi scorsi
02:19e che sono state anche proiettate qui e mandate in onda su Polis.
02:24E a Domenico Parisse a questo punto do il benvenuto.
02:27Buonasera Massimiliano, grazie per questo nuovo invito,
02:30che continuo a dire che questo programma mi porta veramente tanta fortuna,
02:34sono veramente contento di essere nuovamente qui.
02:37Benissimo, speriamo, anzi, siamo sicuri che ti porterà fortuna anche per i lavori
02:41che sono di prossima uscita e di cui ci parlerai fra poco,
02:46altri lavori che invece abbiamo visto insieme, avevano anche degli altri protagonisti,
02:54i protagonisti che sono anche oggi qui con noi, sto parlando di Francesco Braghetta e di Gianni Gualerni.
03:02Benvenuti anche a voi.
03:04Buonasera Massimiliano, eccoci ancora una volta qui nei tuoi studi,
03:09a rendere visibile e valorizzare quello che è il nostro bel territorio,
03:14misterioso e nello stesso tempo meraviglioso.
03:17Sicuramente molto affascinante, poi abbiamo visto le immagini d'apertura,
03:21che erano immagini di Bomars, un luogo ricco di bellezza e di mistero.
03:27Benvenuto anche a Gianni Gualerni.
03:29Buonasera Massimiliano, come ha detto Francesco, ti ringraziamo nuovamente per questo invito,
03:35e mandiamo i saluti anche degli altri due esploratori venientani,
03:41Pietro Macri e Luigi Perini.
03:43Volevamo dire che siamo molto orgogliosi di queste interviste,
03:50di queste presentazioni qui nel vostro studio,
03:53perché stanno dando davvero un gran lustro alla nostra passione
03:56per la valorizzazione del territorio,
03:58e poi proseguiamo con Domenico Parisse questa avventura
04:03che è nata circa un anno fa nelle terre di Veglio.
04:07E a proposito delle terre di Veglio, vedo accanto a te un libro,
04:11la copertina di un libro, di che si tratta Gianni?
04:14Sì Massimiliano, questa è una prima edizione del libro che abbiamo,
04:21sempre con Domenico Parisse, pubblicato,
04:24il crema nelle terre di Veglio,
04:26che è la parte successiva al documentario che abbiamo fatto un annetto fa.
04:33Vorrei sottolineare che a fine febbraio verrà pubblicato un nuovo libro,
04:39formato ad A4, che poi verrà pubblicato,
04:43verrà prodotto da Amazon e venduto tramite la piattaforma Amazon,
04:48ma noi cercheremo di, con Domenico Parisse,
04:51di mandarlo anche nelle varie riproduzioni che faremo del documentario.
05:03I documentari che sono stati realizzati da Domenico Parisse,
05:08hanno poi ricevuto diversi premi,
05:13ma anche diverse presentazioni,
05:15di una che si è svolta qualche tempo fa a Cività Castellana,
05:19poi vedremo anche delle immagini di Domenico.
05:23Dicevo che i tuoi documentari stanno ricevendo tante gratificazioni.
05:29Ricordiamo che il crema nelle terre di Veglio è già uscito vincitore
05:36nel concorso di l'onoravallone a Roma,
05:39ma la bella notizia che do adesso ai ragazzi è che siamo anche in finale
05:43nel concorso a Firenze,
05:45dove abbiamo presentato il documentario,
05:47ma in questo momento siamo nella parte conclusiva.
05:49Se superiamo anche questa fase,
05:51anche lì porteremo a caso un premio.
05:54Francesco, io invece ti vedo con un bastone
05:59che i nostri spettatori più fedeli conoscono,
06:04quello che viene poi passato,
06:06una sorta di testimone come nelle staffette delle Olimpiadi,
06:10che viene passato di volta in volta
06:12che si comincia il lavoro per un nuovo documentario
06:16e si occupa di quelle nuove terre.
06:19Ma vedo anche un giornale che hai portato.
06:22Allora, intanto questo bastone è un po' il protagonista di questo viaggio.
06:30Ci fu lo scambio nella Via Cava della Spigliara con i Falisci
06:35e c'è stato un nuovo passaggio nel prossimo documentario,
06:39nel prossimo film documentario di Parisse con i Ceretani.
06:43Quindi è un bastone, diciamo, sano.
06:46Il prossimo documentario di cui poi parleremo nel seguire la puntata.
06:50Mentre invece il giornale?
06:52Il giornale è una delle tante carte a stampata
06:56che si pubblica nei nostri territori.
06:59Questo si chiama La Nuova Sacrofano,
07:01è il secondo anno di pubblicazione,
07:03un periodico che esce ogni mese,
07:06che ci danno lo spazio per pubblicare anche
07:10quelle che sono le nostre avventure,
07:12che sono le nostre esplorazioni.
07:14E in questo numero, che è appena uscito,
07:16c'è un articolo che riguarda noi esploratori vientani
07:20con la scritta Zonzo nel territorio.
07:23Oltre a questo, ultimamente è iniziata una collaborazione
07:29con un'altra testata che è cartacea,
07:32nello stesso tempo anche online,
07:34che si chiama Zona Nord Roma,
07:36che ha migliaia di visualizzazioni.
07:38Stiamo facendo molta pubblicità,
07:41stiamo facendo molta promozione di quello che è il nostro territorio
07:44e anche di quello che fanno gli esploratori vientani.
07:46Un territorio che assolutamente merita,
07:48abbiamo visto le immagini iniziali,
07:50ne vedremo altre nel corso della puntata,
07:53così come abbiamo visto nelle puntate scorse
07:55in cui siete stati presenti,
07:57degli stralci, degli ampi stralci
08:00dei documentari di Domenico Parisse.
08:02Tutti quanti molto belli, molto interessanti
08:05e molto incentrati sulla promozione di un territorio
08:08forse non così conosciuto come meriterebbe
08:11anche noi di Polis nel nostro piccolo.
08:13Stiamo cercando di farlo conoscere il più possibile
08:18e farlo frequentare da turisti, visitatori, esploratori come voi.
08:24Dicevo che oggi però ci sono tantissimi ospiti,
08:29ci ha raggiunto in studio anche un altro ospite,
08:32un'altra vecchia conoscenza di Polis
08:35e dei documentari di Domenico Parisse,
08:37l'archeologa Nerea Rossini.
08:40Ciao, grazie per essere qui.
08:42Grazie, buonasera in studio e buonasera a casa.
08:45Felice di far parte di questo nuovo progetto
08:48con Esploratori Veglientani,
08:50di cui più tardi parleremo, accenneremo
08:53quelli che sono i lavori che si stanno svolgendo
08:55per attuare questo terzo documentario.
08:58Possiamo chiamarla una specie di trilogia,
09:01invece del Signore degli Anelli.
09:02Noi stiamo cercando di far conoscere il territorio
09:06che è molto vasto e soprattutto molto bello,
09:09quindi noi spingiamo tanto affinché i cittadini
09:11lo conoscano non soltanto attraverso
09:14le passeggiate trekking e domenicali,
09:16ma andassero proprio a vedere quelli che sono
09:19i posti archeologici di cui poi abbiamo anche
09:22riportato nel primo documentario
09:26e sicuramente anche quelli del secondo documentario
09:29con i falisci.
09:30Bene, tra l'altro ci saranno moltissimi ospiti.
09:36Uno degli ospiti non è potuto venire qui in studio oggi,
09:40però ci ha lasciato un saluto video.
09:44Buonasera Massimiliano e un saluto a tutti gli amici
09:47presenti in studio.
09:49Innanzitutto mi scuso per non essere lì con voi
09:52in diretta questa sera, ma tra qualche giorno
09:56forse addirittura tra qualche ora diventerò papà,
09:59quindi per motivi di forza maggiore non potrò
10:02essere presente lì con voi questa sera.
10:06Ci tenevo però ad inviarvi questo video messaggio
10:10per ringraziare in particolar modo il regista
10:13Domenico Paris, autore di un bellissimo documentario
10:18dal titolo Le arque delle forze del lago falisco,
10:22per avermi coinvolto in questa bellissima avventura
10:28e per aver promosso in maniera davvero egregia
10:32attraverso questa sua pellicola il mio tanto amato
10:36agrofalisco.
10:39Domenico oltretutto è riuscito a coagulare una serie
10:44di professionisti, studiosi, archeologi, associazioni,
10:49esploratori che amano questo territorio e posso garantirvi
10:55che riuscire a mettere d'accordo tante persone
10:59non è di certo una cosa semplice, ma è riuscito
11:03a dirigere, diciamo come un po' un maestro di orchestra,
11:07tutte queste realtà per raggiungere poi un unico
11:11obiettivo, vale a dire promuovere le bellezze storiche
11:15e naturalistiche presenti proprio su questo territorio.
11:20Quindi ci tenevo a ringraziare Domenico anche per
11:24avermi dato la possibilità di poter collaborare
11:29alla realizzazione di questa piccola opera d'arte,
11:34mi piace definirla così, opera che mi ha dato sicuramente
11:39la possibilità di farmi conoscere anche a moltissime persone
11:44non solo della provincia di Viterbo, ma diciamo
11:49in maniera un po' più ampia e sicuramente questa mia
11:55collaborazione ha contribuito anche a farmi ricevere poi
12:01due riconoscimenti davvero molto importanti, infatti nel
12:05mese di dicembre sono stato nominato Brand Ambassador
12:09dell'Agro Falisco per la mia storia ultradicennale
12:16nella promozione turistica e culturale di questo territorio.
12:20Sempre nel mese di dicembre poi, a seguito di una votazione
12:24che ha visto coinvolte davvero migliaia di persone della
12:28provincia di Viterbo e non solo, sono stato poi nominato
12:32Personaggio della Cultura della Tuscia 2024.
12:37È inutile negare la mia grande gioia e soddisfazione nel
12:41ricevere questi due riconoscimenti, riconoscimenti che però
12:47come ho detto anche altre volte a Domenico sicuramente in parte
12:52sono anche merito suo di questa sua bellissima pellicola.
12:58So inoltre che Domenico a breve incomincerà un altro progetto
13:02che vedrà coinvolte altre realtà, un altro territorio che
13:08vedrà promuovere attraverso le sue immagini, i suoi video e sono
13:14certo che anche questo sarà un bellissimo successo perché quando
13:19si mette insieme, si unisce la professionalità e la passione
13:23per ciò che si fa, il successo è immediato e è assicurato soprattutto.
13:31Successo assicurato per tutti quanti i documentari di Domenico
13:35Parisi e ne andremo a vedere l'immaggio in fra poco, pochi istanti
13:38poi torniamo qui su Polis.