Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00C'era una volta il folk studio, erano gli anni settanta, la musica era soprattutto impegno sociale, davanti ad un microfono, imbracciando una chitarra, mostri sacri della musica,
00:10Antonello Venditti, Francesco De Gregori, deliziavano e si divertivano, con loro Ernesto Bassignano, giornalista e padre nobile della musica autorale,
00:18oggi quasi ottantenne, autentico al manacco di quel periodo, con i ricordi, le feste dell'unità , le canzoni impegnate.
00:25Per essere veramente canzone d'autore doveva nascere prima il testo, piano piano, elaborando così, poi mettendoci la musica giusta che andava,
00:34fino a che è stato così, è stata canzone d'autore, poi pian pianino, molti hanno tradito questa cosa, stesso Antonello Venditti, negli anni novanta,
00:44ha cominciato a cercare delle musiche giuste e a metterci delle parole sopra.
00:48Un pomeriggio a Marcord che Bassignano ha regalato al folto pubblico della rassegna Metti in salvo l'autore, organizzata al castello Oldo Fredi di Iseo,
00:55da Gianluca Serioli e dalla sua Eventi Macramè, in cui il cantautore, che nella sua lunga carriera ha lanciato grandi figure della canzone italiana,
01:02Rino Gaetano, Sergio Caputo, Grazia Di Michele, ha attraversato la storia, dai canti popolari, con il duo di Piadena, alle canzoni più politiche, a brani più leggeri.
01:11Oggi, ha sottolineato più volte dal palco polemicamente Bassignano, la nostra è rimasta musica di nicchia, vendono solo i rapper e i trapper, De Andrè non venderebbe nulla.
01:20Noi ci siamo ritirati a parte, facciamo recanati, il tenco, e quando va bene, veniamo a scoprire che a Iseo, che non è Hollywood,
01:28c'è la voglia di fare una rassegna sul senso della canzone d'autore, sul senso della poesia civile.
01:37Con Bassignano la rassegna mette in salvo l'autore e chiude la seconda tappa. Terza tappa Luigi Mariano, domenica 23 febbraio, mentre il 2 marzo toccherà a Massimo Germini.