Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Giuseppe Pasini eletto presidente di Confindustria Lombardia, Campi societari un anno non brillante per le retignuti metalli, specializzazione e formazione per l'edilizia di oggi.
00:24Ben trovate una nuova edizione del telegiornale dell'economia, Giuseppe Pasini è stato eletto presidente di Confindustria Lombardia, il presidente di Ferralpi Group guiderà gli industriali lombardi fino al 2029.
00:39Io credo che qui serve molto Europa ma serve anche molto il governo italiano.
00:45Il nuovo eletto presidente di Confindustria Lombardia, Giuseppe Pasini, a capo della Ferralpi Group, uno dei maggiori produttori di acciaio europei e riferimento al costo dell'energia che in Italia, sottolinea, è davvero troppo alto.
00:58Abbiamo un problema di energia che è un problema ancora irrisolto e a cui oltretutto l'Europa non riesce a darsi una dimensione per quello che riguarda il costo dell'Europa.
01:13Tenete presente che oggi il gas negli Stati Uniti viene intorno ai 7.5-8 euro al megawattora, noi oggi in Italia lo paghiamo 36 euro al megawattora.
01:25Sono costi insostenibili dove ci sono delle grandi speculazioni, per cui io dico sempre che ci sono paesi in Italia che si arricchiscono e ci sono tanti che si impoveriscono.
01:37Ricorda Pasini che la Lombardia è la prima regione manifatturiera d'Italia, la seconda in Europa, produce il 23% del PIL nazionale e rappresenta oltre un quarto dell'export nazionale.
01:48Abbiamo anche motivo di preoccupazione per quello che sarà l'applicazione dei dazi piuttosto che di altri provvedimenti che il governo farà .
02:01Teniamo presente che la Lombardia esporta anche negli Stati Uniti, per cui abbiamo di fronte delle sfide molto importanti, di fronte anche a un momento non facile.
02:14Non un grande anno il 2024 per il settore dell'ottone, con un calo a due cifre a livello nazionale.
02:21La erede ignuti metalli di Brescia scende di circa l'8%, intanto cambiano gli equilibri interni con la Franco Gnuti Holding che cede la sua quota di capitale ai cugini della Holding Umberto Gnuti.
02:37All'erede ignuti metalli di via Volta in città il 2024 si è chiuso con poca soddisfazione un bilancio in sostanziale pareggio. L'utile non arriva a 30.000 euro, ma considerato l'andamento dell'intero settore delle barre d'ottone che ha perso il 10,2%, tutto sommato non ci si lamenta troppo.
02:55Noi siamo soddisfatti di essere riusciti a contenere di un paio di punti questa perdita, però indubbiamente è stato un anno molto difficile.
03:03Cala il valore della produzione del 7% nel confronto tra luglio 2023 e 2024 in un contesto globalmente complicato si diversifica entrando nel mercato della barra di bronzo.
03:14La barra di bronzo che è quella che adesso stiamo producendo rappresenta un settore non sovrapponibile ma affine a quello della barra d'ottone e quindi per noi uno sbocco naturale anche degli asset in termini impiantistici e umani che abbiamo a disposizione.
03:31Intanto in via volta hanno alleggerito la posizione finanziaria netta a 3 milioni e mezzo anche con la vendita degli impianti fotovoltaici ad una ESCO.
03:39Il nostro obiettivo è stato proprio quello di ridurre la posizione finanziaria netta che è arrivata a 3,5 milioni di euro anche attraverso operazioni di riduzione dell'impegno finanziario.
03:50Ad esempio abbiamo venduto gli impianti fotovoltaici uno lo scorso anno e uno quest'anno che ci hanno permesso di investire nella fabbrica perché è proprio di questi giorni e con grande soddisfazione che abbiamo acceso il nuovo forno a crogiolo in fonderia.
04:08Parliamo adesso di edilizia che chiede oggi competenze elevate e specializzate. Per questo il sistema Brescia ha messo in campo più proposte formative dalla scuola edile all'università .
04:21Nei prossimi anni ci sono due temi importanti. Uno è la riqualificazione dell'esistente. Sappiamo che c'è una norma europea che impone all'Italia di capire e di programmare entro il 2026 come andare ancora a ridurre i consumi energetici e dall'altro lato c'è l'evidenza di un'emergenza abitativa per le fasce medio-basse enorme.
04:49In edilizia con le sfide poste dall'innovazione tecnologica e dalla sostenibilità ambientale si andrà sempre di più verso la rigenerazione dell'esistente e questo chiede competenze specialistiche e di alto livello.
05:02Il sistema Brescia si è attrezzato sul piano formativo dalla scuola edile Leseb al corso di laurea professionalizzante per tecnico dell'edilizia dell'università degli studi di Brescia. Opportunità formative illustrate in sala Libretti con il secondo incontro del progetto edilizia un mondo a più dimensioni.
05:22Esabe è l'ente formativo del sistema edile Bresciano, forma i ragazzini dei 14 anni ai 17 anni con un corso di operatore di cantiere, con un'aggiunta di un quarto anno si raggiunge il diploma di tecnico di cantiere, abbiamo poi inserito da qualche anno i corsi TS che sono i corsi di alta specializzazione che vengono fatti post diploma che sono un cuscinetto fra il diploma e la laurea.
05:47Vediamo insieme qualche notizia in breve.
05:52Nel Brescia non escono meno start-up ma sempre più giovani, più 1,63% fanno impresa. A dirlo è l'analisi Movi Imprese di Camera di Commercio. Nel 2024 sono state avviate 7.029 società e c'è stato 5.842 con un trend sopra la media nazionale. Calano dello 0,56% le aziende a conduzione femminile.
06:18Sono 13 i progetti bresciani di economia circolare finanziati con oltre 1.800.000 euro. Le risorse arrivano dal bando ricircolo di regioni Lombardia rivolto a PMI delle filiere plastiche e tessile per lo sviluppo di iniziative legate alla prevenzione di produzione rifiuti, all'ecodesign, alla simbiosi industriale e alla raccolta e riciclo dei rifiuti.
06:40Confindustria Brescia e CGL Cisleville provinciali hanno sottoscritto un accordo per l'accesso al fondo nuove competenze, arrivato alla sua terza edizione e rifinanziato con 731 milioni. Le aziende potranno sottoscrivere entro il 10 aprile intese per destinare parte dell'orario di lavoro ad azioni di formazione beneficiando dei contributi del fondo.
07:02La transizione verso la mobilità sostenibile deve avvenire ma bisogna governare il processo in modo che le imprese non ne risventano. Così l'ambasciatore tedesco Hans-Dieter Lukas invisita nei giorni scorsi in città .
07:23Naturalmente siamo anche in Giappone nella crisi dell'automobilismo.
07:26C'è consapevolezza a Berlino tra i partiti che andranno a formare il prossimo governo federale che il fettore automobilistico è un ambito molto importante e la cui competitività va tutelata in Germania e in Europa.
07:41Anche il tema del futuro dell'automotive è stato al centro della visita bresciana dell'ambasciatore tedesco in Italia Hans-Dieter Lukas che accompagnato dall'onorevole Gian Giacomo Calovini si è trattenuto due giorni nella nostra città per numerosi incontri anche col mondo imprenditoriale.
07:58I legami tra la Germania e le imprese bresciane è stretto e le difficoltà dell'automotive in terra tedesca, legate anche al vivace dibattito sulla transizione verso la mobilità sostenibile, stanno avendo pesante ripercussioni nella nostra provincia.
08:11L'elettromobilità verrà , deve arrivare, deve venire, però bisogna fare in modo che questo passaggio, questa transizione in Europa venga strutturata in maniera tale che anche il settore automobilistico possa trarne vantaggio.
08:42L'economia europea, lavorando sulla diminuzione dei costi dell'energia, sulla promozione dell'export e sullo smantellamento della burocrazia.
08:52Siamo alla Borsa, al commento della settimana e all'andamento dei titoli bresciani quotati a piazza affare, questa settimana affidato a Erminio Bissolotti.
09:03Si è chiuso venerdì, il mese di gennaio, un mese particolarmente brillante per tutti i mercati azionari, in particolar modo quelli europei che hanno giovato del ritorno di Trump alla Casa Bianca.
09:26Piazza Affari è sicuramente una di quelle Borse, di quei listini che ha fatto bene, non il migliore, ha comunque guadagnato nel primo mese del 2025 il 6,68%.
09:40Hanno fatto bene anche la settimana scorsa i titoli bresciani quotati sul listino milanese, in particolar modo segnaliamo, Bialetti, che la scorsa settimana ha guadagnato l'8,40%.
09:57Va detto che il gruppo di Coccaglio dieci giorni fa era stato al centro delle notizie di Piazza Affari per un presunto interesse da parte del gruppo cinese Nuo Capital che sembrava dovesse entrare nel capitale della Bialetti.
10:19Questo interesse per ora è stato smentito, sta di fatto che dall'uscita della notizia ha fatto guadagnare 20 punti percentuali nell'arco di 48 ore a Bialetti in Borsa e il saldo settimanale si è chiuso con un più 8,40%.
10:38La settimana scorsa ha fatto bene anche Savaf che guadagna un 7,24% bene anche Promotica più 1,83% stesso risultato della saccheria Franceschetti più 1,83%.
10:52E con la cembre di Brescia che è salita sul gradino più alto del podio nelle aziende con fatturato sopra i 50 milioni si chiude tutto il percorso dedicato al galà dei bilanci del giornale di Brescia.
11:08E' la cembre che ancora una volta guida la classifica delle aziende con un fatturato superiore ai 50 milioni e che è stata premiata al galà dei bilanci del giornale di Brescia.
11:18Da oltre 50 anni è attiva nella progettazione e produzione di soluzioni per la connessione e la terminazione di conduttori elettrici con l'aggiunta di un'ampia famiglia di prodotti per l'installazione e la manutenzione su impianti fissi e rotabili in ambito ferroviario.
11:33Nel 2023 la Holding ha chiuso con un fatturato di 222 milioni e mezzo, un'edipta di 66,8 milioni e un utile di 40,8.
11:45Il rapporto di indebitamento si è attestato sullo 0,2 mentre il ROI è a quota 21,7%.
11:52Con quasi 900 collaboratori in tutto il mondo cembre continua ad ampliare il numero dei dipendenti.
11:57E' andato bene anche quest'anno, si è sottolineato il fatto che c'è un aumento del costo del lavoro perché abbiamo assunto più persone e non siamo cresciuti quanto avremmo voluto, ma i dati record del 2023 possiamo ripeterli, anzi puntiamo più in alto, puntiamo a migliorare questi dati.
12:13Oltre alla sede bresciana di Via Serenissima conta ben 5 filiali, Regno Unito, Francia, Spagna, Germania e USA. In borsa, dove è quotata nel segmento Euronextar, si è apprezzata sempre di più con il massimo di quest'anno a oltre 42 euro.
12:29Ci sono stati momenti in passato in cui la borsa non ci premiava tanto, adesso ci riconosce un valore più congolo e quindi adesso anche noi siamo sicuramente contenti.
12:38Siamo al consueto approfondimento con il nostro prof. Francesco Menoncin, questa settimana ci parla di BTP, sentiamo perché.
12:46Una parte del debito pubblico italiano è detenuta da banche e istituzioni internazionali che sono investitori sofisticati e pronti a fuggire dall'investimento in Italia non appena soffi un alito di pericolo.
13:08Ecco quindi che il governo italiano negli ultimi anni ha cercato di indirizzarsi verso il settore privato disegnando dei nuovi titoli, in particolare dei nuovi BTP che andassero incontro alle esigenze delle famiglie italiane sperando che ne comprassero in quantità maggiore rispetto al resto del mondo, cosa che finora non è ancora accaduta.
13:28Il nuovo taglio dei BTP ha previsto una cedola trimestrale anziché semestrale, quindi consentendo alle famiglie di incassare le cedole un po' più di frequente, ha previsto in passato anche dei premi per chi detiene i BTP fino a scadenza e l'ultimo arrivato sarà il BTP+, che verrà emesso nel febbraio del 2025, che ha una caratteristica aggiuntiva rispetto agli altri.
13:52Prevede la possibilità di opzione, cioè di rimborso anticipato dopo 4 anni a metà del percorso naturale che sarebbe di scadenza a 8 anni.
14:01Può essere interessante per chi desidera investire in un titolo aspettando che i tassi di interesse possano alzarsi tra 4 anni, in quel caso infatti potrà chiedere il rimborso anticipato e il denaro ricevuto verrà investito a tassi di interesse più elevati.
14:17Si tratta quindi di una scommessa che il governo italiano concede agli investitori di effettuare sull'investimento, ma che ovviamente dovrà essere pagata, quindi mi aspetto che il BTP di questo tipo, il BTP+, quoti a tassi di interesse un po' più basse rispetto a quelli dei BTP a 8 anni normali.
14:37Essendo una scommessa deve essere sottoscritta soltanto dai soggetti che sono molto consapevoli di ciò che stanno facendo e che sono consapevoli di quali previsioni ci sono nella loro mente per i tassi di interesse futuri, quindi direi adatti per le famiglie un po' più sofisticate dal punto di vista finanziario.
14:58E con questo è tutto, grazie per averci seguito, noi ci vediamo come sempre la settimana prossima.
15:07Grazie a tutti.