Le cyber truffe, risultano essere ad oggi, in un mondo sempre più dominato dall’espansione del fenomeno digitale, le attività fraudolente più comuni, frequenti e sofisticate.
Continua a leggere su:
https://www.radioroma.it/2025/01/30/criminal-mente-cyber-truffe/
Continua a leggere su:
https://www.radioroma.it/2025/01/30/criminal-mente-cyber-truffe/
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00A Casa di Amici, il salotto di Radio Roma.
00:05Ci spostiamo su un altro frangente che comunque accoglie quello che è il
00:10principio di divulgazione, di informazione, di strumenti tecnologici e
00:15voi lo sapete sono all'ordine del giorno quindi ne parliamo spesso anche qui in
00:19A Casa di Amici.
00:20Oggi nello specifico con l'aiuto di una grande professionista andiamo a
00:25riflettere sulla questione delle cyber truffe.
00:28Lo facciamo con l'avvocato Eleonora Zito specializzata in criminologia e
00:33psicologia forense.
00:35Buongiorno, bentornata.
00:38Buongiorno, grazie.
00:39Grazie per l'invito. Ma è un piacere, un piacere come sempre. Come dicevo oggi è un
00:44argomento molto caldo, devo dire, perché
00:46con la proliferazione del processo tecnologico, della digitalizzazione
00:51è sempre più frequente una truffa online. Ma prima di iniziare, avvocato,
00:57ci spiega in realtà in che cosa consistono nello specifico? Così anche
01:01le persone ovviamente meno avvezze alle nuove tecnologie possono capire meglio
01:05di che cosa si tratta.
01:06Sì, allora parliamo del cyber criminale.
01:10Allora chi è il cyber criminale? È la persona specializzata nella
01:15commissione di un reato mediante i sistemi informatici,
01:20che mediante artifici e raggiri
01:23convince la persona vittima
01:26e quindi di conseguenza cade, tra virgolette, nelle grinfie del truffatore.
01:31Allora, l'articolo 640 ci parla appunto del reato di truffa e come ci possiamo
01:37difendere, quando ce ne accorgiamo.
01:40Allora, attualmente abbiamo diversi tipi di truffe. Io vi parlerò di tre in
01:45particolare oggi,
01:47che sono quelle un po' più frequenti, ossia quella e-commerce o quella
01:51commerciale, potremmo dire,
01:53dove una persona è convinta, mediante
01:56appunto il sistema informativo, quindi di un sito
02:00colone uguale a quello originale,
02:03convinto di acquistare magari dei prodotti, pensiamo di un'automarchio, no?
02:07Sì.
02:07Allora, di conseguenza, la persona, inesperta,
02:11clicca sul sito, di conseguenza chiede
02:15magari delle spiegazioni, dell'assistenza commerciale, perché all'inizio il
02:20truffatore è benabile in questo.
02:23Dà appunto delle informazioni, quindi la persona è convinta e sicura di
02:28parlare con qualcuno
02:30che lo possa aiutare e di conseguenza ad avere un finish a quello di acquistare.
02:36Cosa succede? Che il sito non è quello originale,
02:39ma il sito è un sito clone, identico o perlomeno, vi dirò qual è la
02:45specifica, non è proprio identico. Vi sono delle differenze,
02:49però la persona che non è esperta
02:51non se ne accorge.
02:53Queste differenze sono praticamente,
02:56per esempio, nel sito potremmo ritrovare degli errori grammaticali o degli
03:00errori di ortografia
03:02che ci fanno pensare che non è il sito originale, no?
03:05Allora, che succede? Mediante questa metodica la persona decide di
03:09acquistare.
03:11Acquista, il truffatore prima dà un'assistenza, quindi lo fa sentire
03:16sicuro,
03:16dopodiché nel momento in cui ce l'acquisto,
03:19il truffatore scompare, prende i soldi, spesso non ricevono la merce oppure se
03:24ricevono la merce non è quella
03:26del prodotto originale
03:27e quindi si è vittima di truffa, perché?
03:31Perché o la persona non riceve, oppure ha ricevuto qualcosa che non era
03:37appunto nelle specifiche del prodotto, ma era di bassa qualità, per esempio.
03:42Per mettere a suo agio
03:44la vittima
03:47dicono spesso sul sito potrai acquistare, potrai pagare al momento
03:51quindi della ricezione della merce
03:54un altro modus operandi che sostanzialmente può trarre in inganno
04:00perché ti rende sicura, però poi a un certo punto la truffa
04:04la ricevi lo stesso, perché sostanzialmente
04:07poi non è il prodotto quello desiderato.
04:12Io penso che bisogna dire a chi sostanzialmente acquista
04:17sui siti commerciali di guardare la ragione sociale dell'azienda
04:23se corrisponda alle specifiche quindi registrate nel registro delle imprese
04:30guardare soprattutto anche i feedback del sito prima di acquistare.
04:34Questa è una cosa importantissima.
04:36Ecco, ha fatto bene Avvocato, infatti le avrei chiesto qualche consiglio perché
04:40io penso che per tutti noi sia complicato rendersi conto
04:44magari siamo presi in un momento in cui non stiamo pensando che magari
04:48dall'altra parte ci possa essere un truffatore perché voglio dire
04:51vivere così tutti i giorni con i controlli quindi è anche un po'
04:55l'atteggiamento, però effettivamente questo potrebbe essere un ottimo consiglio
04:59per non rischiare, ecco.
05:02Invece ecco un'altra aumentano sempre di più soprattutto
05:06ecco lo vediamo per i casi che sono balzati agli onori della crona
05:09che sicuramente è quella del phishing.
05:12Vogliamo spiegare di che cosa si tratta in questo caso?
05:15Sì, sarebbe la truffa del messaggio.
05:18Arriva un messaggio, un sms oppure un'email o anche le PEC devo dire
05:23in questo periodo dove la persona gli viene detto o che il suo conto corrente
05:28è stato bloccato e che di conseguenza deve fornire le credenziali per sbloccarlo
05:35quindi diciamo che si vede un messaggio tipo di una banca
05:39magari la persona purtroppo tratta in errore ha proprio quella banca
05:43ma non è la banca che fa questa affermazione, la banca non chiede
05:48delle credenziali, non chiede i codici di sicurezza, non chiede il PIN
05:52la persona dice che è stato bloccato il conto corrente quindi va a cliccare
05:56sul link e si mette in collegamento proprio con il cyber criminale.
06:02Che succede? Che nel momento in cui si apre quel link e si danno
06:06quelle credenziali subito loro azionano un sistema la quale oscurano
06:11il vero sito, quello della banca che uno può andare non banking
06:15per far capire, in conseguenza loro nel frattempo possono prelevare
06:20quello che c'è sul conto corrente e bloccare il conto, la visione del conto
06:25che avverrà dopo 48 ore circa, lì la persona si accorge che poi
06:30non ha più i suoi risparmi, quindi qualsiasi informazione anche telefonica
06:37spesso mi è capitato di assistere delle persone che purtroppo avevano
06:41ricevuto delle chiamate da operatori che si dicevano operatori di banca
06:46hanno dato le credenziali e purtroppo hanno avuto una brutta sorpresa
06:52sono stati elevati sui conti correnti ingenti somme, la banca se ha qualche
06:59problema parla direttamente con la persona la convoca in sede quindi
07:03non dare mai spiegazioni o dei codici di riferimento segreti perché
07:09altrimenti si cade nella trappola.
07:12Diciamo che in questo caso io posso testimoniare in prima persona proprio
07:17perché mi è accaduta una cosa simile e sono diventati ormai degli esperti
07:22questi hacker, questi cyber criminali perché poi ovviamente nella maggior parte
07:27dei casi ti inducono proprio a pensare che effettivamente questa cosa...
07:31E' proprio un mestiere criminale il suo perché hanno un modo soperandi
07:37di convincere la persona dopo che l'hanno convinta e hanno ottenuto
07:41quello per il quale serve la specifica per truffare la persona scompaiono
07:47e non lasciano tracce sono molto abili in questo.
07:50Sì esatto e quindi poi diciamo mettiamo in dubbio anche noi stessi
07:54anche le persone esterne ma come è fatto accaderci?
07:57Ormai sono degli esperti quindi noi dobbiamo prevenire
08:02perché poi curare in quel caso è molto più complicato giusto avvocato?
08:06Sì esatto c'è anche un altro tipo di truffa quale per esempio
08:11quella del paccolo in traccia il tuo paccolo quindi si ha un link
08:16di accesso e anche lì ci si mette in comunicazione con il truffatore
08:21e non lo si sa e di conseguenza poi loro hanno bisogno
08:27delle nostre credenziali per poter fare qualcosa.
08:32Quindi è necessario che la persona subito pensi che non è una cosa legittima
08:38dare le credenziali segrete che vengono date quindi dalla banca
08:43e quindi non devono essere date a nessuno quindi se c'è una richiesta
08:47del genere non è legittima per farvi capire.
08:50Ecco questi sono dei punti essenziali avvocato mi viene in mente anche
08:55un altro esempio poi noi se riusciremo avvocato faremo una seconda parte
08:59perché ce ne sono talmente tante e il nostro pubblico ha bisogno
09:03di sapere come prevenire queste cyber truffe.
09:07Mi viene da pensare anche a un sms che oggi viene inviato
09:13da terze persone probabilmente questi cyber criminali che si spacciano
09:17quindi lo scrivono ai genitori per esempio si spacciano per essere
09:21i propri figli mamma ho rotto il telefono sono io e lì è ancora
09:26più complicato.
09:28C'è una richiesta di denaro.
09:30Esatto esattamente.
09:32Ho rotto il telefono quindi oppure magari simulano una situazione
09:37di pericolo che il ragazzo li chiama perché sta da una parte
09:41quindi mi servono dei soldi questa è la tematica.
09:45Questa richiesta sostanzialmente fa scattare la paura perché c'è sempre
09:49l'aspetto psicologico come vi dicevo c'è sempre l'aspetto psicologico
09:53lo sono bravi a leggere e allora a quel punto la persona magari
09:57dove sei dove ti trovi ecco ti mando queste coordinate o clicca qua sopra
10:01che mi hanno dato magari che qualcuno mi ha dato il cellulare
10:05invece è sempre il truffatore che fa questo sistema.
10:09Poi mi viene in mente un'altra cosa avvocato nella maggior parte
10:13dei casi poi visto che queste cose sono all'ordine del giorno
10:17per prevenire quindi per paura poi non si crede più nulla
10:21quindi a forza di fare come si suol dire a lupo a lupo magari arriva
10:24veramente una situazione di pericolo e poi non si sa come agire.
10:28Esatto però nella situazione di pericolo la situazione di pericolo
10:32non porta alla richiesta come vi dicevo di dati personali
10:38oppure di denaro.
10:40Quindi se un figlio chiama e chiama perché guarda viene a prendere
10:44oppure mi è successo questo ma il denaro deve far subito pensare
10:48che è qualcun altro che lo chiede quindi non subito precipitarsi
10:53perché tante volte è preso dall'ansia uno non ci pensa
10:56cioè non è che va a pensare che c'è veramente un cybercriminale
11:01che di conseguenza sta facendo tutto questo questo raggiro.
11:05Certo poi ovviamente ecco le informazioni che stiamo dando
11:08in questo momento come dire i consigli per prevenire sono adatti a tutti
11:12nessuno è escluso io però volevo porre l'accento anche sulle persone
11:16anziane che magari c'è chi più avvezzo alle nuove tecnologie
11:19chi come dire è più aggiornato invece ci sono persone che hanno
11:22proprio delle difficoltà per qualsiasi motivo e già è diventato difficile
11:27oggi per esempio con lo speed con le credenziali quindi aiutarli
11:30a prescindere sarebbe complicato ma poi mi vengono in mente
11:34delle situazioni in cui in momenti di preoccupazione come questi
11:38poi si rischia davvero di arrivare a conseguenze molto pesanti
11:42quindi è davvero rischioso state attenti questo è il messaggio
11:45che vogliamo mandare giusto?
11:47Sì esatto diverse truffe purtroppo sono state anche vittime
11:52appunto questi anziani per via dei finanziamenti
11:56finanziamenti che in realtà non sono veri e propri finanziamenti
12:00che hanno prelevato i risparmi delle persone anziane
12:03convinti di ottenere un sicuro investimento
12:07certo
12:08se abbiamo tempo magari ne potremmo parlare anche un'altra volta
12:13per esempio il training online per far capire che sostanzialmente
12:17sono vittime soprattutto gli anziani convinti di avere un buon risultato
12:24invece sostanzialmente non c'è un vero e proprio investimento
12:27ma c'è un piano studiato
12:29a casa di amici il salotto di Radio Roma