• 4 ore fa
Con una distensione di circa 600 ettari, la tenuta di Castel Porziano è uno dei piccoli polmoni verdi della Capitale. 600 ettari di verde compromessi dalla cocciniglia tartaruga (un parassita che sta decimando le pinete del Tirreno) e dunque migliaia di pini abbattuti. Lo "spettacolo" è impietoso: lande deserte piene di ceppi di pino che vengono usati come combustibile. Il materiale di scarto generato dal taglio dei pini è infatti enorme.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Buon martedì a tutti i nostri
00:09telespettatori e anche le nostre telespettatrici, ben ritrovati ad una nuova diretta di Non Solo
00:15Roma che come tutti i giorni vi accompagna nella prossima ora nel raccontarvi la nostra capitale,
00:22quello che succede di bello ma anche di brutto purtroppo e faremo anche un focus come di consueto
00:28sul territorio, un'ora che già vi preannuncio ricchissima di spunti legati alla cronaca di
00:35Roma e a qualche vicenda che non piace proprio ai cittadini, anzi potremmo definire questa
00:41puntata interamente quasi dedicata ai cittadini, alle istanze di chi vive Roma, il territorio tutti
00:47i giorni e che magari non è proprio d'accordo con i cambiamenti e i progetti che si susseguono
00:53ogni giorno nella capitale più problematica del mondo, lo diciamo ovviamente con un filino di
00:59ironia, però tante volte succede che abbiamo di fronte a noi degli spettacoli che proprio non ci
01:05piacciono, come è il caso della pineta di Castelporziano, ecco qui purtroppo c'è una
01:12parassita che ormai tutti conoscerete che è la cocciniglia tartaruga che sta devastando quasi
01:18interamente il tirreno ma ha devastato purtroppo anche i pini secolari presenti proprio in questa
01:24porzione di territorio e che cosa è successo? È successo che questi pini sono stati abbattuti,
01:29sono stati tagliati con i resti praticamente accatastati su questo prato, uno spettacolo
01:35che non è piaciuto chiaramente a qualche cittadino e infatti c'è arrivato un video
01:40di un nostro ascoltatore, di un nostro telespettatore che ora vi faremo vedere e che poi vi presenteremo.
01:48Pineta di Castelporziano, guardate qua,
01:52quella catasta sarà alta 6 metri, hanno tagliato tutto
02:01questo era un viale pieno di pini secolari e lì dentro è tutto secco, tutto secco guardate
02:20che cataste di pini tagliati e a terra non ce n'è più ne uno, cataste di legno dappertutto
02:31guardate qua tutto secco, tutto tagliato poi lasciato a metà, altra catasta di legno alta
02:436-7 metri, la pineta è tutta secca, più si va dentro e più troviamo alberi secchi guardate qua
03:01lì dentro è tutto secco, tutto, non c'è più un albero verde, guardate che catasta di legno
03:28guardate qua
03:31dentro è tutto secco
03:41come possiamo definire ecco questo spettacolo per utilizzare un termine non proprio appropriatissimo
03:49una landa desolata tutto secco hanno tagliato tutto ha detto il nostro telespettatore ma
03:56facciamo parlare direttamente lui che oltre ad averci gentilmente fornito questo video si è
04:01reso disponibile appunto a raccontarci un po' com'è la situazione a Castelporziano buongiorno
04:06Renato ben trovato buongiorno a voi grazie per essere in nostra compagnia un piacere insomma
04:13dare voce soprattutto ai cittadini io so che tu fai parte di un comitato che è molto sensibile
04:18a questo tema no qual è la sensazione che si prova nel passare di fronte a un piccolo polmone verde
04:25della nostra città e trovare uno spettacolo di questo tipo spettacolo ovviamente tra tante
04:30virgolette ecco guarda io vivo a Ossia dal 2000 praticamente e gli ultimi anni proprio quasi
04:38dentro la pineta per cui la sensazione è veramente di dolore cioè anche con gli altri amici che che
04:47mi hanno dato diciamo una mano a fare questo video e ci interessiamo di queste cose c'è una
04:52sensazione di dolore di lacrima agli occhi perché parliamo di una pineta macchia mediterranea che
04:58si estende dal sud di Ossia praticamente a Nettuno se si va su Google Art si vede questa macchia e
05:05è praticamente lunga una quarantina di chilometri unica al mondo e praticamente una parte rappresenta
05:13pure la pineta del Presidente della Repubblica e quindi insomma il dolore è ancora più più grande
05:18questa cosa l'abbiamo cominciata a vedere quattro cinque anni fa praticamente il governo aveva
05:25fatto qualcosa e c'era stata una specie di delega alla regione ma questo insetto lo chiamavano
05:31l'insetto alieno quindi hanno praticamente messo un po' la scusa che non si sapeva quale medicina
05:37diciamo era opportuna per per curare questi vini andavano fatte delle punture sotto la chioma sul
05:45tronco eccetera però come vedi in quattro cinque anni la situazione è sfuggita di mano ma ti dico
05:51l'ultimo anno è stato veramente una cosa pazzesca cioè io facevo questo faccio questa strada quattro
05:59cinque volte al giorno perché è quello che va da Ossia da Ossia Antica fino alla Cristoforo Colombo
06:06però l'ultimo anno è stato veramente deleterio in un anno i vini hanno cominciato a diventare
06:12marroni eccola la macchia la macchia un patrimonio tra le altre cose incredibile non soltanto per il
06:20nostro ambiente qui che voglio rimarcare un terrenato ma per la salute umana no perché noi
06:24sappiamo che il tagliare i vini dà problemi non soltanto all'ambiente ma anche alla nostra salute
06:30no certo ma guarda poi ci sta pure diciamo da dire che secondo noi è un po' voluta questa
06:37cosa perché meno alberi e più spazio all'antenne no e alle onde elettromagnetiche per esempio il
06:435g meno macchia mediterranea meno alberi e meno ombra e quindi altro che il cambiamento climatico
06:50e questi facevano ombra su un territorio sterminato e adesso ci sarà più calore la terra rimanderà più
06:58calore e poi ce l'andiamo a prendere con i cambiamenti climatici dove bastavano probabilmente
07:05neanche 100 euro ad albero per dire visto che poi invece i soldi ci stanno per altre cose non
07:11voglio polemizzare andava preso in tempo l'ultimo anno è stato devastante mesi fa è stata chiusa la
07:19parte diciamo dal canale del dei pescatori verso la colombo perché una signora rimasta sotto un
07:26tronco insieme alla bambina e per fortuna non è successo niente però oltretutto anche disagio
07:32perché di punto in bianco noi ci troviamo le transenne e dobbiamo far giro del mondo per
07:36tornare a casa è veramente una cosa una cosa pazzesca lo chiamano l'insetto alieno
07:41si la consiglia tartaruga si ma Renato vi hanno spiegato se avete avuto modo di rapportarvi un po
07:48con le istituzioni come mai ci sono queste cataste ammassate sul sul prato pensi che
07:55verranno utilizzate come combustibile perché il dubbio viene no allora guarda il comitato di cui
08:01faccio parte che ti dicevo prima si sta interessando anche ad altri alberi per esempio
08:05il faggio e leccio eccetera in altre parti di roma addirittura a talenti stiamo facendo qualcosa e
08:12quindi no queste catastrofe non sono utilizzabili cioè non è che ci vuoi fare la pizza al forno
08:18perché c'è la resina quindi il pino si sa che non è materiale combustibile per riscaldare oppure per
08:25farci da mangiare e quindi rimaniamo a libidi queste catastrofe è roba di 35 giorni fa forse
08:31due giorni prima che vi ho mandato il video quindi stiamo ancora a cercare di capire e abbiamo
08:38cercato di avere un accesso agli atti perché ci stanno delle denunce però ancora è guardate guarda
08:46il video se si va per se non si ferma questa cosa è tutto bruciato tutto bruciato e questa cosa è
08:53successa nell'ultimo anno vediamo degli alberi che poi sono agiformi sono dal verde sono diventate
08:59marroni cascano le vigne perché non c'è cura no perché non c'è cura di questi alberi sono
09:04abbandonati a se stessi praticamente poi guarda a pochi chilometri neanche a destra di quella
09:10catastrofe che si è vista adesso ci stanno delle attività per esempio ci stava un piccolo zoo dove
09:16portavano i bambini a vedere gli animali a giocarci oche fagiani di tutti i tipi c'erano
09:23le capette eccetera che adesso si trovano questi alberi tagliati con dei rami spezzati che stanno
09:29per cadere quindi ferma pure questa attività un'altra aveva praticamente quei ponti di betani
09:35sai con le corde dove portavano i bambini col caschetto la cinghia di sicurezza e andavano
09:40proprio a pochi metri da lì sulla destra altri ragazzi avevano fatto una specie di diciamo di
09:47piccola pineta dove si poteva fare il picnic dove si potevano fare delle feste per i bambini
09:53dei compleanni e tu immagina tagliata la chioma in quest'estate ci saranno 36 28 gradi all'ombra
10:00come fanno a fare questa cosa quindi anche delle attività che saranno costrette a chiudere. Certo
10:07il punto è questo è che da quello che ci sembra di aver letto un po' sui quotidiani sul web le
10:13notizie che insomma ci arrivano insomma le istituzioni dicono rassicurano un po' i cittadini
10:19dicendo no ma ora noi ne pianteremo altri di alberi però insomma bisognerebbe piantarne forse
10:23di un'altra di un'altra specie no perché insomma il clima è cambiato poi se c'è questo problema
10:28della cocciniglia e poi sorge un altro dubbio Renato penso sia sorto anche a voi piantare dei
10:33nuovi alberi adesso praticamente si vedranno i risultati tra almeno 30 o 40 anni no? Guarda a
10:41me mi piange il cuore perché non so se vi dimostro io ho 72 anni quattro figli e due nipotine che
10:48portate benissimo dentro grazie dentro la pineta e quindi che gli lascio io sti nipotine capito
10:55c'erano anche due tre cavallucci che si potevano così prendere per fare delle passeggiate è giusto
11:02questa cosa sì fra 20 anni 30 anni io non ci sarò chiaramente però ecco mi immagino cosa
11:08lasceremo a questa a queste generazioni è veramente triste questa cosa e noi raccogliamo
11:15ovviamente questa tua domanda sperando che arrivi a chi di dovere cosa lasciamo alle nuove
11:20generazioni e questo è il dubbio che si stanno chiedendo quelli della mia generazione come anche
11:24penso quelli della tua Renato io ti ringrazio tantissimo non soltanto per il video ma per
11:29essere stato in nostra compagnia avremmo piacere di ospitarti di nuovo magari se ci saranno novità
11:34in tal senso qualche novità ve la manderò fra qualche giorno perché non parliamo dei rifiuti
11:42dentro la pineta ecco perfetto allora torneremo a parlarne grazie davvero Renato è stato un
11:48piacere grazie a voi veramente buona giornata grazie arrivederci non solo roma le notizie
11:57dalla regione con elisa mariani

Consigliato