• l’altro ieri
In una città grande e complessa come Roma è diventata praticamente questione quotidiana parlare di nuovi progetti, di riqualificazioni, di cambiamenti. E potremmo dire che (il più delle volte) non c'è progetto che non incontri qualche perplessità o resistenza da parte di chi Roma la vive tutti i giorni. Tra questi c'è il progetto da circa 400 milioni...

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Bentornati a Non solo Roma,
00:09ve l'abbiamo già annunciato all'inizio di questa puntata, un'ora in cui cercheremo di dare soprattutto
00:15voce ai cittadini, alle associazioni che vivono a Roma, il territorio, tutti i giorni. E Roma è
00:23indubbiamente una capitale molto complessa, praticamente dove ogni giorno sentiamo parlare
00:28di nuovi progetti, di riqualificazioni, di cambiamenti che qualche volta però incontrano
00:33qualche perplessità da parte dei cittadini o se non altro qualche piccola resistenza. Ora,
00:39praticamente da un po' di tempo a questa parte, da un mesetto circa, è sulla bocca di tutti la
00:44questione legata allo stadio Flaminio, una riqualificazione da 400 milioni che il senatore
00:50Claudio Lotito vorrebbe, insomma, investire per trasformare, ecco, questa struttura nel
00:56Tempio dei Bianco Celesti, un progetto che è stato presentato al Campidoglio, che è piaciuto
01:02molto all'assessore al turismo e allo sport Alessandro Onorato e che è piaciuto anche molto
01:06al sindaco Roberto Gualtieri. C'è da dire però che non c'è soltanto la proposta, il progetto di
01:13Claudio Lotito e della Lazio, ma c'è anche una concorrente, cioè la Roma Nuoto. Insomma,
01:18questo stadio Flaminio, che è un'opera architettonica abbastanza famosa, che fu realizzata
01:23per Luigi Nervi insieme al figlio Antonio, è, diciamo, oggetto del contendere tra due fazioni
01:30un po' diverse. Ecco, però ci sono dei cittadini a cui non piace molto questo progetto dello stadio
01:35della Lazio perché hanno paura un po' del traffico che potrebbe poi generarsi nei giorni, diciamo,
01:41delle partite, hanno paura anche un po' dei tafferugli, insomma, non sono proprio d'accordo.
01:46Poi ci sono anche delle associazioni che, con garbo e con le carte in mano, cercano di trovare
01:52delle alternative o di spiegare in che modo questa riqualificazione potrebbe essere pensata
01:58in maniera diversa. Noi ne parliamo oggi con Anna Maria Bianchi, che è la presidente di Carte in
02:03Regola. Buongiorno e bentrovata. Buongiorno, grazie dell'invito. Grazie a lei, Anna Maria.
02:09Allora, io ho detto con garbo e con, devo dire, anche con una certa professionalità,
02:14la vostra associazione di concerto con altre sta cercando di spiegare se questo progetto è buono o
02:21no. Glielo chiedo subito, è buono o no questo progetto? Ma diciamo che il discorso è più
02:27complesso che dire buono o no, perché ci sono vari argomenti che, diciamo, come associazione noi
02:35ci curiamo dell'interesse pubblico e cerchiamo sempre di soluzioni che intanto siano trasparenti,
02:43che siano partecipate, cioè che vedano anche il coinvolgimento dei cittadini,
02:49dei residenti eccetera e soprattutto che appunto abbiano un equilibrio rispetto al giusto profitto
02:57dei privati, che però sia compatibile anche con la qualità della vita dei cittadini. In
03:03particolare su questo progetto dello Stadio Flaminia, noi da tempo lavoriamo qui al Flaminia,
03:08abbiamo partecipato a processi partecipati sulla città della scienza davanti al Maxi,
03:13abbiamo proposto noi la realizzazione di un ruolo civico. Ecco, sullo Stadio della Lazio siamo stati
03:19diciamo finora completamente esclusi anche dal punto di vista economico. I motivi, noi
03:24chiediamo resistenza, noi appunto chiediamo che il progetto risponda a certi requisiti. Il primo
03:32requisito diciamo è quello della conservazione della struttura architettonica, che è una struttura
03:39architettonica di grandissimo pregio, abbiamo fatto un webinar l'anno scorso anche con la
03:44Fondazione Nervi, ma anche con l'Università che in seguito anche a un finanziamento della
03:55Getty Foundation ha fatto un progetto di recupero, perché poi si pensa che sia un
03:59Stadio quasi da buttar via, degradato, invece in questo studio è stato appurato che invece gli
04:06interventi per risanarlo non sono così impegnativi e noi vorremmo che fossero trovate delle
04:12soluzioni di utilizzo, certo non vogliamo che resti questo rudere nel quartiere, però delle
04:19soluzioni che siano rispettose dell'aspetto architettonico, perché è un gioiello
04:26architettonico questo Stadio. Prima sentivo parlare di quello che lasceremo ai nostri figli e
04:31ai nostri nipoti, non è solo giustamente l'ambiente, la natura, ma è anche la nostra storia, la
04:37nostra identità culturale che è fatta anche di queste opere architettoniche. La seconda cosa è la
04:45sostenibilità per i cittadini, io penso che sia abbastanza risaputo che chi abita in questa zona
04:50quando ci sono le partite dello Stadio Olimpico quasi non possono uscire di casa, a parte i
04:55tafferugli, c'è una situazione assolutamente selvaggia della mobilità, del parcheggio e veramente
05:02si rende invivibile tutto il quartiere. Siccome noi sappiamo, perché stiamo seguendo anche le
05:09vicende dello Stadio della Roma Pietralata, che questi stadi per avere poi una sostenibilità
05:14economica non si limitano solo alle partite o a qualche evento di tanto in tanto, intanto
05:21si rinfarciscono di altre strutture e destinazioni gli stadi, come ad esempio negozi per acquistare
05:29qualcosa. Nello Stadio di Pietralata non ci sono strutture commerciali, se non quelle
05:36franchising della squadra, però ci sono poi palestre, bar, ristoranti e quant'altro.
05:45Poi soprattutto vengono tenuti aperti H24 tutti i giorni della settimana, che vuol dire
05:51che oltre alle partite c'è un continuo afflusso di visitatori migliaia. Poi come dicevo,
05:59lo stadio per poter ospitare un numero di spettatori per le partite anche di questa
06:06portata, di campionati eccetera, richiede un aumento consistente dei posti a sedere
06:13e che naturalmente comporterebbe proprio uno snaturamento totale architettonico e
06:18poi ha detto anche lo Tito che vorrebbe fare una copertura per far sì che la gente che
06:26se c'è brutto tempo chiaramente sia più riparata. Questo comporta un totale sconvolgimento
06:34e in ogni caso tornando al discorso della sostenibilità per gli abitanti, noi pensiamo
06:38che oltre alla sostenibilità economica per l'investitore va considerata anche la sostenibilità
06:44umana per i residenti. È prevista un prolungamento della metro C, ma siccome sappiamo quanti
06:52decennici vogliono, pensiamo che doveva essere quella che stanno realizzando, doveva essere
06:57pronta per il 2020, siamo nel 2025 e ancora siamo in alto mare.
07:02Ora si parla però della metro D, Anna Maria? No, noi facciamo anche un po' di ironia,
07:07si parla anche ora della metro G. Si va avanti, però il prezzo non lo devono
07:14pagare i cittadini per il profitto, perché appunto si parla di stadi come opere di interesse
07:22pubblico, ma in realtà sono in ogni caso opere a pagamento in cui quelli che vanno
07:30le partite, gli eventi, pagano il biglietto, tutti i locali. Anna Maria, io però vorrei
07:35farle anche una domanda un tantino provocatoria, che è la domanda che immagino le farebbe
07:41l'altra parte se fosse al mio posto. Con lo stadio noi implementiamo i posti di lavoro,
07:47quindi aiutiamo anche le nuove generazioni a trovare un posto di lavoro. Che gli si risponde?
07:51Perché è una domanda che potrebbero fare. Si risponde che questa diciamo giustamente
07:55lei la posta perché diciamo è sempre uno degli argomenti principi. Allora io vorrei
08:00chiedere a tutti quelli che parlano di posti di lavoro, ne parlano sempre prima, non c'è
08:06mai una verifica posteriore dei posti di lavoro che si sono poi effettivamente creati. Certamente
08:12i posti di lavoro sono importanti, ma esistono posti di lavoro per tutte le opere, non solo
08:19per quelle che devono far arrivare migliaia di persone dove non ci sono mobilità adeguata,
08:27parcheggi adeguati eccetera. Tra l'altro una cosa che voglio ricordare è che una zona
08:33archeologica lì all'auditorium, infatti anche lo stadio Flaminio è vincolato, c'è dietro
08:39comunque una villa romana che è stata inclobata dall'auditorium. Sotto c'è un sito preistorico
08:52con delle situazioni di eccellenza che non possono essere cancellate.
08:58Non so se Patrimonio Unesco vi corregga.
09:01Quello non credo, è un vincolo normale come bene culturale.
09:05Onestamente non lo so.
09:07Voglio dire, i posti di lavoro si trovano anche con delle soluzioni compatibili, c'è
09:12un altro progetto, perché poi molti non conoscono l'interno dello stadio Flaminio, non è solo
09:20un stadio con i posti per seguire le partite sul campo. Dentro c'ha delle piscine, delle
09:25palestre, potrebbe essere utilizzato, ristrutturato e riutilizzato per magari partite di squadre
09:33minori o per il nuoto o per creare degli spazi sportivi.
09:38Tra i concorrenti effettivamente ci sarebbe anche la Roma Nuoto, secondo voi sarebbe un'alternativa
09:48un pochino più fattibile. Tra le alternative voi cosa proporreste?
09:55In passato si era parlato di lasciarne la finalità calcistica però per squadre minori
10:05e anche femminili. Non sono in grado di valutare il progetto della Roma Nuoto perché non lo
10:12conosco nei dettagli, ho sottoletto qualcosa visto dei rendering sui giornali, però sicuramente
10:18da quello leggendo, poi anche quello della Nazio non conosco nei dettagli, però sapendo
10:25che si intende circondare lo stadio con un'altra struttura e mettere una copertura sicuramente
10:31mi sembra che quello della Roma Nuoto sia più rispettoso sia dell'architettura sia
10:36più sostenibile dal punto di vista dei residenti. In ogni caso penso che la nostra amministrazione
10:44visto che nelle amministrazioni passate di tutti i colori da Marino alla Raggi e anche
10:49il municipio naturalmente che è sempre più o meno la maggioranza attuale ci ha coinvolto
10:56in progetti partecipati e facendo anche iniziative per illustrare alla cittadinanza sia al Maxi
11:02che al Cinematiziano i progetti. In questo caso continua a passare tutto sulla nostra testa.
11:09E quindi questa è una cosa che giustamente non vi piace molto. Anna Maria io la ringrazio
11:15di cuore, noi abbiamo terminato un tempo a disposizione, è stato un piacere sentire
11:19anche il vostro punto di vista perché per noi è molto importante cercare di dare voce
11:23ai cittadini. Capisco che è impossibile però magari se si potesse creare un confronto
11:29anche con l'altra parte secondo me sarebbe particolarmente interessante.
11:33Nel frattempo la ringrazio e torneremo a disturbarla.
11:36Certamente quando volete. Grazie mille, buon lavoro.
11:40Grazie.

Consigliato