A impreziosire ulteriormente l'area archeologica di Villa Adriana, ci hanno pensato di recente alcuni concerti e spettacoli, come quello di "Memorie di Adriano", il testo di Marguerite Yourcenar, messo in scena nei luoghi stessi in cui la vicenda è ambientata.
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:30L'imperatore Adriano, favorano dell'impero romano,
00:59sta per fare il suo ingresso qui.
01:04Alzate lo sguardo, accogliete con giudicio
01:08colui che ha portato grandezza e prosperità
01:11al nostro amato impero.
01:14Che l'eco delle nostre eclamazioni risuoni per tutto l'impero.
01:19L'imperatore è fra noi.
01:23Imperato! Imperato! Imperato!
01:53Imperato! Imperato! Imperato!
02:14Imperato! Imperato! Imperato!
02:35Imperato! Imperato! Imperato!
03:05Imperato! Imperato! Imperato!
03:19Vi perdoneranno se non li nomino tutti,
03:22ma sappiate che avete fatto parte di una grandissima storia
03:25che entra da questo momento in uno dei momenti più belli della mia vita.
03:28Quindi grazie. Grazie davvero.
03:31E ringrazio ovviamente tutti voi.
03:35Il ritorno di Adriano alla sua villa.
03:43Bentornati qui su Polissi.
03:46Il racconto dei territori a Villa Adriana,
03:49lo dicevamo anche prima del break pubblicitario,
03:53ha ripreso vita il suo padrone di casa,
03:57ovvero l'imperatore Adriano.
04:00Lo ha fatto grazie ai rievocatori storici
04:03del gruppo storico romano,
04:05lo ha fatto insieme allo spettacolo Memorie di Adriano,
04:10che è andato in scena proprio all'interno del parco archeologico,
04:15lo ha fatto grazie a delle scenografie spettacolari.
04:20Conosceremo fra poco il suo autore,
04:23così come conosceremo il direttore artistico regista
04:27di questa operazione che è qui in studio con noi.
04:31Yuri Napoli, grazie per essere qui.
04:34Allora, che è successo? L'imperatore ha ripreso vita all'interno della villa.
04:38È tornato alla sua villa, è proprio il nome del progetto
04:41che è stato anche premiato dal Ministero,
04:43perché è risultato vincitore del Bando,
04:45fondo unico per lo spettacolo dal vivo,
04:48per i progetti speciali della sezione teatro.
04:50Quindi insomma abbiamo ricevuto questo grandissimo riconoscimento
04:54e abbiamo appunto organizzato il ritorno di Adriano nella sua villa,
04:58a partire dall'evento di rievocazione,
05:00poi un grandissimo concerto e lo spettacolo Memorie di Adriano.
05:04Ecco, perché è un evento che si è strutturato a più livelli,
05:08cioè non soltanto lo spettacolo finale di Memorie di Adriano,
05:13abbiamo parlato prima, ma ne parleremo ancora meglio dopo,
05:16del forte legame fra Marguerite Jursnar e gli scavi di Villa Adriana.
05:23Prima, quindi diciamo, andiamo in ordine anche di come abbiamo visto le immagini.
05:29Prima un evento di rievocazione storica.
05:31Sì, esatto, con dei rituali organizzati proprio studiando
05:34quello che poteva essere, che è stato,
05:37quello che accoglieva il ritorno dell'imperatore nella sua casa.
05:41Quindi abbiamo avuto le diverse figure che potevano essere coinvolte,
05:44dalle figure politiche, istituzionali del potere, a quelle religiose, civili.
05:49Quindi è stata una rappresentazione vera e propria
05:52di quello che poteva essere accaduto
05:54quando Adriano tornava nella sua meravigliosa dimora.
05:58E poi, dopo, della parte più artistica ci siamo occupati.
06:01Abbiamo visto, a proposito di parte artistica, delle immagini di un concerto.
06:07Esattamente. A seguire, il pubblico ha avuto modo di poter ascoltare
06:11il concerto dell'Orchestra di Musica su Roma,
06:14diretta dal maestro Lorenzo Porzio,
06:16delle quattro stagioni di Vivaldi,
06:18ma con una grandissima caratteristica.
06:20L'abbiamo applicato e dedicato a quella che è la mitologia,
06:24l'iconografia delle stagioni, però della storia antica.
06:27Quindi delle ballerine storiche hanno rappresentato
06:32quello che poteva essere l'iconografia,
06:34l'immagine delle stagioni nella mitologia romana.
06:37Quindi con l'autunno con Bacco, flora con la primavera.
06:40Insomma, è stato un connubio tra Vivaldi e la mitologia romana.
06:43Beh, un connubio molto particolare.
06:46Vediamo le immagini molto suggestive.
06:49Al tramonto, insomma, è stato veramente meraviglioso.
06:53Uno spettacolo davvero visivo e anche sonoro indimenticabile.
06:57Abbiamo visto nella prima parte della nostra trasmissione
07:02le immagini di Villa Adriana, patrimonio UNESCO,
07:05un posto spettacolare, eccezionale, già di suo.
07:10Farlo rivivere così lo rende ulteriormente spettacolare, emozionante.
07:16Abbiamo visto dalle immagini, e nelle immagini abbiamo visto
07:20poi uno spettacolo finale.
07:22Ovviamente non poteva che essere lo spettacolo di Memorie di Adriano
07:28di Margherito Jursnar, tra l'altro con delle scenografie particolari.
07:33Raccontaci prima delle scenografie e poi andremo a parlare meglio dell'opera.
07:37Abbiamo avuto la fortuna di avere un grande artista
07:39che tra l'altro è proprio del territorio di Tivoli.
07:42Antonio Proietti, che ha realizzato queste opere
07:47con una tecnica che utilizza lui, che poi magari ci spiegherà,
07:51sul dipingere sul travertino.
07:54Sono veramente straordinari.
07:56Hanno fatto da scenografia, da sfondo allo spettacolo.
08:01Ecco, ci dicevi, forse dopo lo spiegherà perché
08:05Antonio Proietti è collegato con noi
08:09e anzi do il benvenuto a questo artista.
08:14Ci raccontava Iuri Napoli della tua tecnica molto particolare,
08:18una tecnica che è una sorta di opera d'arte nell'opera d'arte,
08:23cioè delle opere che vengono realizzate su dei blocchi di travertino
08:28che già di loro sono lavorati, se non sbaglio.
08:33Antonio ci sente?
08:36Mi sa che non ci sente Antonio Proietti.
08:39C'è un problema con il collegamento.
08:41Torneremo a collegarci con lui e allora arriviamo al club.
08:48La serata si è conclusa con lo spettacolo di Memoria Adriana.
08:53È stato ovviamente un momento molto particolare
08:56anche perché l'attore che ha interpretato l'imperatore Adriano
09:00è stato per tantissimi anni allievo
09:02e poi per tantissimi anni compagno di scena di Giorgio Albertazzi
09:06che ha portato lo spettacolo in Italia alla massima fama
09:09ed è stato anche bello quasi come un'eredità,
09:12una continuità di quel grande capolavoro che è stato della Jursenar
09:15portato in scena prima da Albertazzi, anche a Villa Adriana
09:18e poi vedere Sergio Basile recitare le stesse parole
09:21del suo maestro, del suo compagno di scena,
09:23è stato davvero emozionante.
09:25Ovviamente è portato in scena in maniera magistrale
09:27e accompagnato anche da tanti altri attori.
09:29Mi sono affiancato alla regia la meravigliosa Marzia Medhi
09:32che mi ha aiutato tantissimo e tanti altri attori
09:34tra cui cito anche Giorgia Battistoni
09:36che è un volto conosciuto di Radio Roma TV
09:39e lavora tantissimo anche con noi, è una straordinaria attrice.
09:42Ed è stato davvero magico anche perché ho avuto anche io l'occasione,
09:45grazie ovviamente a chi ha creduto in me,
09:47di poter dirigere questo spettacolo
09:49e dare anche un mio tocco personale, visivo, anche acustico
09:53perché abbiamo utilizzato anche particolari sonorità
09:56e abbiamo avuto anche Gigi Mezzanotte,
09:58un altro grandissimo attore che ci ha accompagnato
10:00in più anche ad allievi della nostra scuola di recitazione
10:04e di imprenditori di sogni.
10:06Ecco, e quanto è come valore aggiunto
10:11il fatto di poter mettere in scena uno spettacolo del genere
10:15proprio nel luogo in cui Adriano ha realmente vissuto
10:19il vero Adriano, il vero imperatore?
10:21Sì, in effetti è proprio questo il punto
10:23anche dove secondo me proprio rivocazione teatro, arte in generale
10:27trovano un punto comune perché fondamentalmente
10:30è stato quello di rivivere attraverso le parole
10:33di una grandissima autrice che è la Yursenar,
10:35attraverso il lavoro di un grandissimo attore,
10:38rivivere la vita di un imperatore realmente vissuto,
10:42insomma quindi di un essere umano realmente vissuto,
10:45nel luogo dove probabilmente lui ha avuto quei pensieri
10:48e dove ha amato, ha sofferto, ha vissuto
10:50e effettivamente l'emozione è stata fortissima
10:53anche perché il pubblico, insomma,
10:56i posti si sono esauriti in pochissimo tempo
10:58e il pubblico era strafelice, molto molto colpito dall'operazione.
11:01È stata un'operazione riuscitissima e insomma anche molto emozionante.
11:05Ecco, un'operazione che è stata finanziata dal Ministero...
11:09Dal Ministero della Cultura per il consueto bando
11:11che ogni anno esce del Fondo Nazionale dello Spettacolo dal Vivo
11:13per i progetti speciali per il teatro
11:16che tra l'altro non è molto facile vincere,
11:18insomma concorrono tante tante realtà,
11:20quindi anche questo è stato un grandissimo riconoscimento
11:23vederci premiati da questo,
11:25anche perché, hai citato anche il Patrimonio Unesco della Villa,
11:29ricorreva anche il venticinquesimo anniversario
11:31dell'ingresso di Villa Adriana
11:33nel Patrimonio Unesco per l'Umanità,
11:35quindi abbiamo festeggiato diverse ricorrenze.
11:37Quindi c'è stata una festa,
11:39un aggiornato evento
11:41organizzato su più livelli,
11:43come abbiamo visto,
11:45non soltanto spettacolo,
11:47ma rievocazione storica,
11:49ma un concerto di musica classica,
11:53uno spettacolo di danza,
11:55una scenografia che è anche arte allo stato puro,
12:01e con più festeggiamenti,
12:03non soltanto il festeggiamento per uno spettacolo straordinario
12:07come può essere in memoria di Adriano,
12:09ma anche per il venticinquennale
12:11dell'ingresso di Villa Adriana,
12:15meritatissimo ingresso
12:17come patrimonio Unesco,
12:19come patrimonio dell'umanità.
12:21E torneremo ad approfondire
12:23tutti questi argomenti
12:25a conoscere ancora meglio
12:27Villa Adriana,
12:29e la serata evento che c'è stata
12:31pochissimo tempo fa all'interno
12:33della Villa lo faremo fra poco,
12:35solo pochi secondi d'attesa,
12:37e poi ritorniamo qui, su Polis,
12:39il racconto dei territori.