La processione del Cristo Morto di Orte è una tradizione plurisecolare che ha le sue radici nel medioevo. Da circa un millennio, nel paese in provincia di Viterbo, si svolge immutabile questa cerimonia religiosa, che coinvolge tutti i cittadini con una grandissima partecipazione emotiva.
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00POLIS, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti
00:30Il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti
01:00Il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti
01:30Il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti
01:59Il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti
02:09Benvenuti su POLIS, il racconto dei territori
02:15Siamo entrati nella settimana santa e in tantissime località del Lazio
02:21Ci si sta preparando per gli eventi che si svolgeranno nella stragrande maggioranza dei paesi della nostra regione
02:32Quello che abbiamo visto nelle immagini, immagini realizzate dagli amici monolite notizie
02:38È la processione del venerdì santo e la sacra rappresentazione che si svolge a cave
02:48Ma forse l'evento più famoso, sicuramente uno dei più antichi d'Italia, non soltanto del Lazio
02:56E' la processione del Cristo morto di Orte
03:00Il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti
03:10Il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti
03:20Il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti
03:50E che cos'è nello specifico la processione del Cristo morto?
04:06Andiamo a conoscerne meglio i diversi aspetti di questa tradizione che si porta avanti da quasi mille anni
04:20Quello a contents che ne vai dovuto le far già
04:26Che quello che si tratta della sua regione
04:28E che cioè lo ha detto che si svolge laмо agricolore
04:32E' questo ciò che voglia la sua regione
04:34E' solo visione del towardale
04:38Quando le storie si raccontano per secoli
04:54vuol dire che nascono nella parte nascosta dell'anima
04:57quando la fede, l'amore, l'identità, la tradizione e la passione si uniscono
05:04nasce un sentimento vero, unico, l'appartenenza, immutabile
05:12l'aria briosa della primavera accoglie i profumi della settimana santa
05:19porta la vive nella sua pelle, accarezzando le emozioni che rifioriscono
05:27la vergine addolorata, amata, venerata, invocata, nel suo manto nero
05:34chiede la pietà del popolo e sembra che le dica
05:38non vedo l'ore uguale al mio
05:40la sua passione schiude le porte al vento dei giorni santi
05:46l'ultima cena rivive nei gesti e nei volti dei confratelli
06:07tesi a farsi servire dall'umana pietà
06:09i colori delle loro tuniche sembrano petali intorno al corpo di dio sceso nel pane
06:15adorazione, preghiera, meditazione
06:21stretti intorno al tabernacolo
06:24i confratelli accompagnano cristo all'inizio della sua passione
06:28il silenzio unisce il loro cuore a quello di gesù
06:32e sembra che questo passi accarezzando l'anima di ognuno
06:36venerdì
06:38dolore e morte
06:40si contemple il crocifisso
06:43anella ardentemente l'anima
06:46chiedendo misericordia a colui che hanno trafitto
06:48batte nel contrito petto
06:51un cuore ansimante verso quell'uomo dei dolori
06:54che per amore si donò
06:55la prima processione del venerdì santo fu fatta da giuseppe d'arimatea e quelli che erano con lui
07:15dalla pietra dell'unzione al sepolcro
07:18le confraternite di orte rievocano quel mesto corteo
07:25i volti, le storie, le angosce di ognuno
07:29il venerdì santo lascia nel posto al gesto di ritrovarsi uniti nel suo nome
07:33portando la sua croce
07:37i suoi dolori
07:38la sua pietà
07:39il suo amore
07:41fratelli uguali
07:44senza differenze
07:45senza divisioni
07:47il cappuccio azzera la vita di ognuno e unisce
07:51nasconde l'io
07:53evidenziando il noi
07:55solo Dio sa delle preghiere a lui fatte
07:59da chi in silenzio chiede misericordia
08:02solo Dio
08:03vede sotto il cappuccio il cuore dell'uomo penitente
08:06ogni via
08:10ogni piazza
08:11ogni chiesa
08:12si umilia al passaggio del Cristo morto
08:15e della madre addolorata
08:16solo in silenzio fa rumore
08:19solo le catene trascinate dai cirenei scalzi
08:22sono la cornice del dramma
08:25e poi d'un tratto un lamento
08:28cantano i confratelli per tutto il popolo
08:32miserere
08:34piange orte la morte del re
08:42piange orte il dolore della madre
08:44piange orte si batte il petto
08:47ogni anno
08:49lo stesso giorno
08:50allo stesso modo
08:52da secoli
08:54arrivano al sepolcro i fratelli
09:02il loro corteo accompagnato Cristo nella sua ultima dimora
09:06guardano la vergine con amore filiale
09:09e cantano per lei
09:11Stabat Mother
09:12tutto è compiuto
09:17tutto è finito
09:19tutto è fermo
09:22le campane legate sono immobili
09:24l'aria è sospesa
09:26i confratelli si abbracciano
09:30e mangiano insieme al popolo
09:32il pane della fratellanza
09:33ora tutto è proteso all'arrivo della gioia e della gloria
09:38a colui che hanno trafitto non hanno tolto la vita
09:43la donata per farla nuovamente sua
09:47perché lui è la via
09:50la verità
09:51e la vita
09:52una cerimonia veramente molto affascinante
10:04quella della processione del Cristo morto di Orte
10:08che si svolge ogni venerdì santo
10:11grazie alle confraternite riunite di Orte
10:15confraternite riunite che a Orte hanno anche realizzato
10:18una sorta di museo diffuso
10:21che andremo poi a conoscere meglio
10:23anche grazie agli amici di Orte TV
10:26che hanno realizzato queste immagini
10:30sia quelle che sono andate in onda poco fa
10:33sia quelle che vedremo fra pochissimo
10:51pronti i portantini
10:55su
10:56misere
11:00rimetti a noi i nostri vetti
11:10misere
11:13misere
11:26Ti esprimiamo l'accentazione del dono, rivivendo quello che tu hai vissuto, e che questo desidera chi ama.
11:48Signore, nel tuo nome siamo congregati.
11:58Non possiamo dimenticare che al centro della piazza c'è una vana, circondata da tanto affetto,
12:24seguita dal dramma di una madre, ma pur sempre una vara.
12:30Polis
12:58Il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti