Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Calderoli - Ora in Aula alla Camera il mio intervento in replica sul ddl Montagna (16.04.25)

La playlist di Roberto Calderoli: https://www.pupia.tv/playlist/Roberto-Calderoli

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00del Governo. Prego Ministro.
00:02Grazie Presidente anche per porre qualche puntino su lei sia rispetto al passaggio in commissione che rispetto al passaggio in aula.
00:11Diversi colleghi hanno ricordato l'articolo 44 della Costituzione.
00:16La legge dispone provvedimenti a favore delle zone montane.
00:20Uno dei tanti punti della Costituzione che non trova ancora attuazione perché le leggi a favore della montagna
00:28o sono state abrogate o hanno esaurito gli effetti oppure di effetti proprio non ne hanno avuti.
00:35Partendo da quella che citava l'onorevole Ferrari ultimamente sulla definizione, sul riconoscimento della montagna,
00:47di cos'è montagna, perché è ora di finirla, di giocare con le parole.
00:52Il 35%, come ricordava correttamente, del territorio italiano secondo l'Istat è montano,
01:01più del 50% dei comuni italiani ricevano dei finanziamenti destinati alla montagna.
01:09Perché? Perché accanto a dei criteri geomorfologici sono stati inseriti il reddito agrario,
01:17il fatto di aver subito dei danni nelle ultime due guerre mondiali, piuttosto che parametri socio-economici
01:26che fanno sì, diciamolo alla luce del sole, che città come Roma siano città montane o parzialmente montane,
01:36così come Bologna, così come Reggio Calabria, così come Palermo,
01:40e io credo che un euro che debba andare alla montagna, debba andare alla montagna e non a quello che montagna non lo è.
01:49Altri canali serviranno, per esempio, per le aree interne, per le altre zone di difficoltà,
01:57ma non sicuramente i soldi della montagna.
02:00Ho fatto quell'esempio della torta e mi sembra che sia estremamente espressivo,
02:09perché ancora più, se, come dicono i colleghi dell'opposizione, la torta è piccola,
02:15anche se quando c'era loro la torta era ancora più piccola rispetto a quella di oggi,
02:20un conto è dividerla per 10 e un conto è dividerla per 1000.
02:24Oggi la stiamo dividendo per più di 4000 comuni, in alcuni dei casi che con la montagna non hanno nulla a che vedere.
02:34Io credo che questo provvedimento debba restituire, prima di tutto, una cosa che non ho mai sentito citare,
02:43la dignità a coloro che vivono in montagna.
02:47E ringrazio l'assessore della Val d'Aosta, che ha proposto l'inserimento della popolazione delle zone montane,
02:56perché la prima cosa da restituire è la dignità.
03:01Non possono esistere più, partendo proprio dalla montagna, i cittadini di serie A, di serie B, di serie C e anche oltre.
03:10perché molti, magari di quelli che intervenuti anche in commissione, in aula, non so quanti di montani,
03:20tranne un paio che conosco direttamente perché vengono da zone montane.
03:24Ma la montagna non è quello che c'è nel comune pensare il posto dove andare a sciare d'inverno oppure a fare le passeggiate d'estate,
03:34perché la montagna è quel posto dove vivere durante l'anno, invece è dura, è talmente dura che la gente se ne va.
03:43E quindi noi dobbiamo da una parte contrastare lo spopolamento e dall'altro favorire il ritorno.
03:51Noi a titolo simbolico abbiamo sempre festeggiato come Dipartimento l'11 di dicembre,
03:56la giornata internazionale della montagna, sempre in realtà come edolo, perché c'è l'Università della Montagna,
04:05piuttosto che Scanno, Miralago, Frabosa, Soprana, Sottana, cioè tutte realtà di piccole dimensioni
04:12che vivono sì di turismo, ma durante il resto della settimana le difficoltà sono enormi.
04:18Come venire incontro a questi problemi? Alcuni esempi sono stati citati, dalla sanità, dall'istituzione.
04:27Io credo che qualcosa sia dimenticato di dire rispetto al discorso della famiglia, che per me è un punto fondamentale,
04:37perché senza il nucleo familiare la montagna veramente muore completamente.
04:41A qualcuno ha citato il bonus casa. Io dico, avessi avuto di più, avrei fatto di più.
04:50Sicuramente non mi aspettavo che da parte di chi si colloca ideologicamente nel centro-sinistra
04:57mi venga invece indicato che io mi sono dimenticato di metterci anche le case di lusso.
05:03Oppure il recupero dei castelli medievali. Non lo so, pensavo che fossero cose che invece non fossero previste
05:13da quel tipo di atteggiamento ideologico.
05:16Il bonus bebè, il senatore Quartini dice che bisognava farlo anche per quei comuni sopra i 5.000 abitanti.
05:24Se avessi avuto le risorse, l'hai fatto ben volentieri, però è anche da ricordare che il bonus bebè montagna
05:31va a sommarsi al bonus bebè nazionale. Quindi è comunque qualcosa in più, così come gli asili nidosperimentali,
05:40così come il fatto che la strategia della montagna debba prevedere il ritorno o dei punti di riferimento
05:48per gli uffici postali, per le banche, per le bollette che devono avere, mi auguro, dei prezzi calmierati,
05:56l'attività di impresa con le professioni. L'ambiente è stato ricordato, qualcuno ha ricordato anche
06:05chi tiene questo ambiente e che deve essere aiutato e sostenuto in quel mantenimento.
06:11Veniamo alle critiche. Pochi soldi, 200 milioni del fondo del Fosmin della montagna,
06:21100 erotti sono destinati a questa legge. Ha ricordato bene la senatrice Ferrari quando io ho detto in commissione
06:31che nel 2021 c'era qualche milione. Quindi è vero che c'era un detto fate quel che dico e non quel che faccio,
06:40ma non governavo mica io il centrodestra nel 2021. Eppure milioni erano quelli.
06:462022 100 milioni, 2023 e a seguire 200 milioni. Sono risorse sottratte alle regioni.
06:57No, il fondo ordinario della strategia della montagna italiana è un fondo statale e regionale.
07:05Quando noi abbiamo proposto questo disegno di legge, le regioni si sono estresse in maniera positiva.
07:12Quindi c'è anche la loro condivisione. Quello che è certo è che io sono convinto che non è più sufficiente
07:22fare dei finanziamenti a pioggia per riuscire a mantenere la popolazione in zone difficili,
07:29perché è bellissimo avere il recupero, sentivo l'altro giorno da parte di un collega, di un bel mulino.
07:37Ho recuperato il mulino, bellissimo, ma non è quello che mi riporta alla vita una zona montana.
07:44Così come tutti quegli interventi microscopici che poi venivano fatte anche con questa ripartizione del Fosmit.
07:52Io credo che sia più utile l'utilizzo di una strategia che porti complessivamente a una strategia della montagna,
08:00ma a tutto tondo, con tutti i servizi.
08:03Se invece si tratta di dare l'aiutino a un comune piuttosto che a un altro, non si va da nessuna parte.
08:10Qualcuno ha accennato alle aree che sono parzialmente montane o lo sono più per questioni di distanza rispetto ad alcuni servizi.
08:24Il Fosmit ha una quota che comunque verrà ripartita alle regioni e una volta assegnata alle regioni,
08:31le regioni stesse, nella loro autonomia, potranno destinarli alle aree montane oppure anche a quelle parzialmente montane.
08:40Questa è l'autonomia delle regioni.
08:44Chiudo rispetto ai riferimenti a tutte le aree di disagio e di difficoltà, cioè le cosiddette aree interne.
08:53Io ho partecipato proprio settimana scorsa a una cabina di regia con il Ministro Foti
08:59dove si è approvato il piano strategico delle aree interne.
09:05Credo che quello che noi stiamo cercando di fare nella montagna o sulla montagna
09:11dovrà essere ripercorso anche per le aree interne.
09:16Perché a proposito di risorse, per il periodo considerato che andrà dal 2020 al 2027 e forse fino al 2029,
09:27sono stati stanziati un miliardo e due per le aree interne che sono state già assegnate,
09:37per cui c'è già una previsione di spesa, sono 400 milioni, spesi 280.
09:45Allora, se ancora possiamo permetterci di tenerne il cassetto, così come è accaduto in passato per altri fondi,
09:55delle cifre di quelle dimensioni lì, a me sembra veramente una bestemmia.
10:00Quindi sono pochi i 200 milioni, facciamoli rendere al massimo.
10:04Quelle per le aree interne ci sono, cerchiamo di farli rendere altrettanto al massimo.
10:10Grazie Ministro, in seguito del dibattito...

Consigliato