https://www.pupia.tv - Tajani - Cerimonia di conferimento dei Premi Leonardo
Roma, Villa Madama – Sala della Loggia. Cerimonia di conferimento dei Premi Leonardo 2025, alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Antonio Tajani e del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. (15.04.25)
La playlist di Antonio Tajani: https://www.pupia.tv/playlist/Antonio-Tajani
#pupia
Roma, Villa Madama – Sala della Loggia. Cerimonia di conferimento dei Premi Leonardo 2025, alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Antonio Tajani e del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. (15.04.25)
La playlist di Antonio Tajani: https://www.pupia.tv/playlist/Antonio-Tajani
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Grazie a tutti.
00:00:30Grazie a tutti.
00:01:00Grazie a tutti.
00:01:30Grazie a tutti.
00:02:00Grazie a tutti.
00:02:30Grazie a tutti.
00:03:00Grazie a tutti.
00:03:30Grazie a tutti.
00:04:00Grazie a tutti.
00:04:30Grazie a tutti.
00:05:00Grazie a tutti.
00:05:30Grazie a tutti.
00:06:00Grazie a tutti.
00:06:30Grazie a tutti.
00:07:00Grazie a tutti.
00:07:30Grazie a tutti.
00:08:00Grazie a tutti.
00:08:30Grazie a tutti.
00:09:00Grazie a tutti.
00:09:30Grazie a tutti.
00:10:00Grazie a tutti.
00:10:30Grazie a tutti.
00:11:00Grazie a tutti.
00:11:30Grazie a tutti.
00:12:00Grazie a tutti.
00:12:30Grazie a tutti.
00:12:32Grazie a tutti.
00:12:34Grazie a tutti.
00:12:36Grazie a tutti.
00:12:38Grazie a tutti.
00:12:40Grazie a tutti.
00:12:42Grazie a tutti.
00:12:44Grazie a tutti.
00:12:46Grazie a tutti.
00:12:48Grazie a tutti.
00:13:16Grazie a tutti.
00:13:18Grazie a tutti.
00:13:20Grazie a tutti.
00:13:22Grazie a tutti.
00:13:24Grazie a tutti.
00:13:26Grazie a tutti.
00:13:28La giornata del Made in Italy festeggiamo con un riconoscimento che il Comitato Leonardo, preseduto dall'amico Don Pei, dà a una serie di imprese italiane che si è voluto portare ad esempio per i risultati che raggiungono.
00:13:44Abbiamo grandi imprese che sono protagoniste nel mondo, altre imprese invece che si stanno facendo largo grazie alla determinazione, all'impegno, alla volontà, a quello spirito imprenditoriale che alberga i milioni di cittadini italiani.
00:14:02Per noi questo è un impegno politico in un momento di grande difficoltà, quello di sostenere le imprese, sostenere le esportazioni, siamo la seconda potenza industriale d'Europa, siamo la quinta, la sesta potenza commerciale mondiale.
00:14:21Il governo sta facendo di tutto perché anche in un momento di confronto sul tema commerciale stiamo cercando di fare in modo che attraverso una serie di iniziative, attraverso un piano del governo si possano sostenere le nostre imprese grandi, piccole e medie ad arrivare ad occupare spazi di mercato sempre più importanti.
00:14:42Sempre dialogando, sempre cercando il confronto e nessuna impresa deve sentirsi mai sola perché sono sempre e comunque accompagnate dal governo, anche lontano dalla madrepatria.
00:14:59Le nostre ambasciate dovranno sempre più essere il trampolino di lancio della presenza delle nostre imprese nel mondo.
00:15:07Ecco perché abbiamo voluto far sì che cambiassero anche le cose dentro il Ministero degli Esteri che è responsabile del commercio internazionale, il Consiglio dei Ministri ha approvato una riforma, ci sarà una testa economica, una direzione destinata alla diplomazia della crescita proprio perché vogliamo aiutare in tutto il mondo le nostre imprese.
00:15:31Io sono reduce da due business forum e da una serie di incontri in India dove c'è grande spazio, c'è grande voglia, grande simpatia per l'Italia.
00:15:39Lo raccontavo mentre entravamo in sala al Presidente del Consiglio che ha saputo tessere una rete di relazioni importanti con il governo indiano,
00:15:49ho ricevuto complimenti anche dal Presidente della Repubblica Indiana che ha ricordato anche il colloquio proficuo che ha avuto con il Presidente del Consiglio.
00:15:58C'è voglia di lavorare con noi. Lo stesso è accaduto in Giappone, abbiamo inaugurato l'altro ieri il padiglione italiano dell'Expo, adesso non voglio fare il patriota qua ma quando tu entri e ti trovi Leonardo, Tintoretto e Caravaggio,
00:16:19poi Caravaggio così tanto per dire, l'avevamo esposto anche all'Istituto Italiano di Cultura a Nuova Delima, un altro Caravaggio, abbiamo poco da far vedere in giro per il mondo.
00:16:30Un grande successo, c'erano le code, credo che sia tra i padiglioni più visitati già da fin dei primi giorni a Osaka.
00:16:37Anche qui abbiamo voluto far sì che l'Expo diventasse un trampolino di lancio per le nostre imprese, abbiamo organizzato anche l'e-business forum, abbiamo organizzato gli incontri, abbiamo voluto che accompagnassero la politica.
00:16:52Ice, Simest e Sace, che sono le tre aziende pubbliche, sono lo strumento fondamentale per la internazionalizzazione, che è l'esatto contrario della delocalizzazione del nostro paese.
00:17:03Esplorare nuovi mercati, rinforzare la nostra presenza, senza dimenticare neanche i due mercati principali, che sono quello europeo, più di 220 miliardi di business, e quello americano.
00:17:17Ma anche in India aspettano con ansia l'arrivo di un po' di cioccolato italiano, quindi si auguro che possa esserci un grande investimento anche là, ma veramente ci chiedono di partecipare.
00:17:30Adesso ci sarà un grande business forum, 1, 2, 3, 4 maggio, dedicato a tutto, c'è l'industria televisiva, l'industria della stampa, e hanno insistito.
00:17:40Il ministro del commercio e dell'industria mi chiedeva, diceva, ma fate venire gli imprenditori italiani, abbiamo bisogno, vogliamo dialogare, quindi c'è grande interesse per il nostro saper fare.
00:17:51Noi stiamo facendo tutto ciò che è possibile, l'ho detto, non dobbiamo fermarci di fronte alle difficoltà, non dobbiamo neanche farci spaventare,
00:18:02perché poi più danni in questi giorni hanno fatto il panico che la realtà delle cose. Troppi titoli drammatici, poi abbiamo visto che alla fine avevamo ragione noi che era Giorgia.
00:18:13Quando dicevamo calma, nei momenti di difficoltà bisogna sempre stare calmi. La calma è la virtù dei forti, abbiamo sempre reagito noi italiani con grande serenità.
00:18:23E poi cosa è successo? Che c'è una moratoria da parte americana, con una risposta positiva anche da parte europea, e quindi si sta cercando di favorire il dialogo.
00:18:34E questo grazie anche all'impegno italiano, che abbiamo sempre insistito a Bruxelles, che non ci fossero reazioni di pancia, ma fossero piuttosto reazioni di testa.
00:18:43E alla fine ci hanno ascoltato con le interlocuzioni continue che ha il Presidente del Consiglio, con la Fonterlani, con quelli che abbiamo con il Commissario Selvici.
00:18:50Quindi anche la linea italiana, la linea del buonsenso, del dialogo, che è nata anche dagli incontri che abbiamo avuto con voi.
00:18:58Abbiamo ascoltato cosa volevano le imprese italiane, sia del comparto industriale, sia del comparto agricolo.
00:19:03Tutte ci hanno detto non facciamo una guerra commerciale. E quello che noi stiamo facendo, io mi auguro che la missione anche del Presidente del Consiglio negli Stati Uniti
00:19:12possa essere un'altra missione di pace commerciale, sarà sicuramente così.
00:19:18Noi ce la stiamo mettendo tutta per aiutarvi.
00:19:21E oggi sono veramente contento di poter assistere alla premiazione di imprese italiane, che sono il fiore all'occhiello del nostro saper fare,
00:19:31del nostro saper produrre, più grandi, grandissime e anche più piccole.
00:19:35Questa varietà è la varietà italiana.
00:19:38Quindi, congratulazioni a tutti, grazie a Don Pepe per l'impegno che mette proprio per valorizzare il nostro mondo produttivo.
00:19:46E complimenti a coloro che hanno partecipato a questa giornata di impegno sotto il simbolo del saper fare italiano.
00:19:56Siamo guardati dalle opere di Raffaello, quindi più di così non possiamo fare.
00:20:03Siamo veramente orgogliosi e fieri di essere italiani.
00:20:07Cerchiamo di esserlo tutti i giorni, perché credo che quando siamo italiani e quando ci mostriamo orgogliosi di esserlo,
00:20:15anche nei fatti, sappiamo raggiungere i migliori risultati.
00:20:18Quindi, grazie e complimenti a tutti coloro che verranno premiati.
00:20:20Prende la parola il Presidente del Comitato Leonardo, Dottor Sergio Don Pe.
00:20:35Signor Presidente del Consiglio, Ministri, amici, Presidenti, sono oggi colmo di gratitudine.
00:20:52Di gratitudine per un Paese meraviglioso che in un momento non tra i più semplici ha la necessità di coagulare tra il mondo del fare e le istituzioni.
00:21:08E la caratteristica delle istituzioni è quella di rappresentare il Paese.
00:21:15La caratteristica delle imprese è quella di farlo con l'esempio.
00:21:22Il Comitato Leonardo Istituto, più di trent'anni fa, da Pininfarina, Agnelli, rappresenta l'eccellenza italiana.
00:21:32Un'eccellenza che cambia.
00:21:34Un'eccellenza che continuamente cerca di intercettare i cambiamenti, cerca di intercettare la competitività e le nuove tecnologie.
00:21:47Perché è l'innovazione che dà la centratura, l'accesso al giro successivo.
00:21:53E qui non ci sono sconti per nessuno.
00:21:57E le imprese che noi qui premiamo, che rappresentano il fiorolocchiello dei soci del Comitato Leonardo, che qui ringrazio, come del Consiglio Direttivo,
00:22:08sono per cercare di dare con il proprio contributo sociale, contributo attivo all'export, contributo all'innovazione, contributo allo sviluppo del sistema paese.
00:22:26Lo fanno con l'esempio.
00:22:27Un esempio che oggi è ancora più importante e significativo perché quando ci sono le crisi, quando ci sono la crisi e cambiamento.
00:22:36E c'è l'esigenza di dimostrare che le nostre imprese, ancorché con una taglia media inferiore a quella di altri paesi,
00:22:47ma hanno maggiore resilienza, hanno più capacità di reazione, hanno la forza di riuscire a confrontarsi
00:22:56e vogliono fare sentire questa forza alle proprie istituzioni.
00:23:00Ed è per questo che ringrazio il Ministro Urso per aver voluto nel giorno del Made in Italy celebrare anche il premio Leonardo.
00:23:11E il Ministro Tajani che rappresentando tra l'altro personalmente, girando il mondo,
00:23:19tre diversi continenti in tre giorni, lo fa con la stessa fattività che prima richiamavamo.
00:23:29E tutti voi per esserci e prima di tutti la nostra Presidente del Consiglio.
00:23:32La nostra Presidente del Consiglio è diventata, agli effetti pratici, veramente la bandiera più importante e più significativa del nostro lavoro.
00:23:42E le garantisco, Presidente, che alcuni associati vedono in lei un simbolo
00:23:50e alcuni premiati hanno accettato questo premio perché hanno capito che in questo momento era importante per il Paese,
00:23:59era importante per il governo, era importante per lei.
00:24:03E quindi chiudo con le parole di Leonardo che dice che non c'è ostacolo che resista alla costanza.
00:24:11E io credo che voi vedrete nei premiati, anche nella variegazione dei premi, questa spinta che non ha una sola matrice,
00:24:23è una matrice che rappresenta un nuovo Made in Italy.
00:24:26Innovazione, sempre forte spinta al sociale, sempre forte coerenza produttiva,
00:24:34intercettiamo l'innovazione e prima degli altri la sappiamo integrare nei nostri cicli produttivi
00:24:42e portarla in giro per il mondo come stanno facendo tante aziende.
00:24:46Grazie.
00:24:48Prego il Presidente Don Pedi rimanere sul palco per la consegna dei premi di laurea.
00:24:59Premio Leonardo Alfredo Canessa, Centro di Firenze per la Moda Italiana,
00:25:04ad Arianna Bigliorsi, assiste alla premiazione il Dottor Alberto Scaccioni.
00:25:17Titolo dell'elaborato, Fashion and Social Media in Synergy,
00:25:21Insighting to Brand Communication through Case Studies.
00:25:24Premio Centro Orafo e il Tarì a Rocco Macri, assiste alla premiazione il commendator Vincenzo Giannotti,
00:25:42titolo dell'elaborato I preziosi superstiti di Pompei.
00:25:45Premio Don Pé Farmaceutici ad Alessandra De Santis, assiste alla premiazione il Dottor Guido Romeo.
00:26:04Titolo dell'elaborato, Caratterizzazione della leucemia mieloide acuta a localizzazione extramidollare
00:26:12in modelli di Passion Drives Xenograph di LAM, commutazione della nucleofosmina MPM1.
00:26:19Premio Fabbrica d'Armi Pietro Beretta a Veronica la Regina, assiste alla premiazione l'ingegner Riccardo Zanardelli.
00:26:38Titolo dell'elaborato, Intelligenza Artificiale ed Ergonomia,
00:26:43uso dei comuni strumenti di intelligenza artificiale nella progettazione industriale.
00:26:49Premio Gruppo Pelliconi a Michela Scaloni, assiste alla premiazione il Cavaliere del Lavoro Marco Checchi.
00:27:05Titolo dell'elaborato, il Made in Italy nel mercato cinese, evoluzione del comportamento del consumatore e strategie di crescita.
00:27:19Premio GSE, gestore servizi energetici ad Andrea Alberoni, assiste alla premiazione il Cavaliere Paolo Arrigoni.
00:27:33Titolo dell'elaborato, i modelli energetici come strumento per politiche net zero.
00:27:38Premio Simest ad Elena Vian, assiste alla premiazione l'ambasciatore Pasquale Salzano.
00:27:56Titolo dell'elaborato, il commercio delle materie prime ed il conflitto bellico tra Russia e Ucraina,
00:28:03analisi giuridica e doganale dell'odierno scenario internazionale.
00:28:06Premio Zonin 1821 ad Alberto Cumerlato, assiste alla premiazione il dottor Francesco Zonin.
00:28:24Titolo dell'elaborato, tendenze di mercato e approcci evolutivi nel settore vitivinicolo,
00:28:30un possibile rilancio tra i giovani, il caso Zonin 1821.
00:28:36Ringraziamo il Presidente Dompè.
00:28:51Prende la parola il Presidente di Confindustria, dottore Emanuele Orsini.
00:28:56Buongiorno a tutti, Presidente del Consiglio, Giorgio Meloni, Vice Premio Antonio Tajani, Ministro Urso, Matteo Zoppas.
00:29:11Presidente dice, contentissimo di essere qua oggi, riuscire a mettere in connubio la giornata delle Mediniti e del Premio Leonardo per noi
00:29:19e il successo è un saluto agli imprenditori di tutta la sala che oggi sono qui, che rappresentano l'eccellenza italiana in giro per il mondo tutti i giorni.
00:29:28Come diceva il Ministro Tajani, e ringrazio per le missioni che stanno avvenendo e che comunque aprono le porte alle nostre imprese,
00:29:36possiamo raggiungere i 700 miliardi.
00:29:38Io sono convinto che il nostro Paese e le nostre imprese saranno in grado di esportare i propri prodotti in giro per il mondo.
00:29:45E' ovvio che le congiunture politiche di questo momento ci preoccupano, ma io, Presidente, le dico questo, Presidente Meloni,
00:29:54lei non è sola e gli imprenditori, sia le nostre imprenditori italiane e anche gli imprenditori dell'Europa produttiva,
00:30:04voi ho sentito stamattina, sono tutti con lei e sono fiduciosi e ci auguriamo che la missione che lei in questi giorni avrà
00:30:11a traportare un successo positivo. Io, che dire, la cosa che mi sento dire è che l'eccellenza italiana,
00:30:19il lifestyle italiano è riconosciuto da tutti come un pezzo della trasformazione del mondo
00:30:27che comunque convince altri Paesi e colonolizza altri Paesi nel modo positivo.
00:30:32Quindi, a un certo punto di vista, io credo che le nostre imprese saranno in grado di portare i nostri prodotti in giro per il mondo
00:30:39e oggi benvenga la premiazione di queste eccellenze che sono il risultato del prodotto fatto in questi bellissimi anni
00:30:48e che comunque sapranno portare l'eccellenza del nostro Paese in giro per il mondo.
00:30:52Grazie, grazie mille.
00:30:54Prego il Dottor Sergio Dompe di raggiungere il Dottore Emanuele Orsini per la consegna del Premio Leonardo Impresa Sociale,
00:31:01conferito per valorizzare e sostenere realtà imprenditoriali che uniscono innovazione e positivo impatto sociale,
00:31:10generando valore economico e benefici concreti per la comunità.
00:31:14Premio Leonardo Impresa Sociale ad Auticon Italia.
00:31:19Ritira il premio Alberto Balestrazzi.
00:31:21Auticon Italia viene premiata per aver dato vita con sensibilità e visione imprenditoriale
00:31:35ad un modello di impresa di impatto sociale innovativo ed inclusivo
00:31:39che ha valorizzato il talento delle persone autistiche attraverso l'inserimento professionale in ambito tecnologico e digitale.
00:31:47Fondata e gestita da Alberto Balestrazzi, rappresenta una testimonianza concreta di come impresa e solidarietà
00:31:55possono creare valore economico e sociale, promuovendo diversità ed inclusione lavorativa.
00:32:02Un esempio di eccellenza italiana che arricchisce il tessuto sociale e produttivo del Paese.
00:32:17Prende la parola il Presidente di ICE Agenzia, Dottor Matteo Zoppas.
00:32:27Buongiorno a tutti.
00:32:35Presidente Giorgia Meloni, Ministro Antonio Tagliani, Ministro Dolpho Urso, naturalmente Presidente Dompe.
00:32:44Innanzitutto mi congratulo per la qualità di come è stato organizzato questo premio,
00:32:49soprattutto anche nella scelta dei premiati perché rappresentano appieno quello che è il DNA dell'imprenditoria italiana.
00:32:57In questo mio ruolo, se posso dire, ibrido, che posso vantare con tanti colleghi e amici in questa stanza rappresentativa.
00:33:09Consentitemi di fare un appunto particolare.
00:33:13Stiamo passando un momento abbastanza complicato.
00:33:17Abbiamo passato anche il Covid, quindi vorrei ricordare a tutti, in questo caso colleghi presenti,
00:33:23che ogni imprenditore quando va in azienda ogni giorno ha dei grossi problemi da risolvere
00:33:29e siamo anche abbastanza abituati nella linea della resilienza che è stata citata anche prima
00:33:35a riuscire a risolverli e risolverli con successo.
00:33:39Quando parliamo di Made in Italy parliamo di condizioni, di leadership nella maggior parte delle categorie
00:33:46che abbiamo nel mondo come imprese, imprenditori e prodotti.
00:33:52E questo consentitemi e grazie anche a molte delle persone che sono sedute in questo consesso.
00:34:01Vedo Giovanni Ferrero, Lavazza, De Nigris, persone che oggi vengono premiate,
00:34:07ma perché hanno saputo nel tempo costruire delle posizioni di vantaggio rispetto ai nostri competitor esteri.
00:34:16Che cosa significa? E la rendo molto banale.
00:34:19Significa che nel tempo abbiamo saputo con l'ingegno italiano, con la creatività italiana,
00:34:25con la capacità di fare impresa italiana, saper produrre, inventare, ingegnare dei prodotti,
00:34:31che quando si va sul mercato davanti all'alternativa tra un prodotto italiano e un prodotto straniero,
00:34:39il consumatore finale sceglie quello italiano.
00:34:42E se questo abbiamo saputo fare grazie a voi fino ad oggi, creare questa fortuna e questo valore,
00:34:48allora sono anche contento di poter premiare Matteo Minelli,
00:34:54che è un esempio di quella che è la giovane, relativamente giovane, imprenditoria,
00:35:01quindi comunque il nuovo business.
00:35:04Perché la condizione di primato che abbiamo conquistato fino ad oggi,
00:35:10con una situazione di competitor sempre più forti,
00:35:13che hanno sicuramente una posizione arretrata, ma hanno una velocità importante,
00:35:21dobbiamo poterla mantenere, rinnovando continuamente quello spirito di imprenditorialità,
00:35:27ingegnosità, che nel futuro sarà quello che ci farà rimanere avanti.
00:35:34E detto questo, io mi complimento anche per l'iniziativa della Premier Giorgia Meloni,
00:35:40che ha aperto un tavolo dicendo, a prescindere dai dazi,
00:35:44noi abbiamo bisogno di rivedere il nostro sistema perché rischiamo questi valori.
00:35:50E su questo ci dobbiamo impegnare tutti, istituzioni, governo, imprese,
00:35:56per dare una mano al massimo supporto per far capire a questo governo
00:36:00quali sono le cose di cui abbiamo bisogno, perché le orecchie sono aperte,
00:36:04sono pronte ad ascoltare e hanno la predisposizione per venire incontro a questo tipo di esigenze.
00:36:13Noi dobbiamo fidarci e affidarci dei principali istituti che ci sono oggi,
00:36:18che stanno dando un grosso segnale di apertura verso le nostre esigenze.
00:36:23Quindi ringrazio di nuovo il Presidente Giorgia Meloni, Antonio Tajani, Adolfo Urso,
00:36:28per come stanno abbracciando queste nostre problematiche
00:36:31per mantenere questa nostra condizione di leadership del Made in Italy anche nel futuro.
00:36:36Grazie.
00:36:37Prego il Dottor Sergio Tompè di raggiungere il Dottor Matteo Zoppas
00:36:47per la consegna del Premio Leonardo Impresa Giovane,
00:36:50conferito per valorizzare ed incoraggiare realtà imprenditoriali emergenti
00:36:55capaci di interpretare con talento, creatività ed innovazione le nuove eccellenze italiane.
00:37:02Premio Leonardo Impresa Giovane ad Universo FLEA.
00:37:05Ritira il premio Matteo Minelli.
00:37:16Universo FLEA viene premiato per aver saputo creare con talento, lungimiranza e passione
00:37:22un modello imprenditoriale giovane, innovativo e fortemente circolare.
00:37:27Matteo Minelli, attraverso Universo FLEA, ha dato vita ad un ecosistema virtuoso,
00:37:32valorizzando profondamente il territorio umbro e generando benefici economici, sociali e ambientali a lungo termine.
00:37:49Ringrazio il Presidente Zoppas e prego il Segretario Generale del Comitato Leonardo, Roberto Luongo,
00:37:56di raggiungere il Presidente Dompea al centro della Pedana, per il conferimento dei premi Leonardo Qualità Italia,
00:38:03conferiti ad aziende che si sono distinte per innovazione di qualità nei prodotti,
00:38:08combinata con una forte proiezione internazionale, commerciale e produttiva.
00:38:14Premio Leonardo Qualità Italia ad acetificio Marcello De Nigris.
00:38:18L'acetificio De Nigris 1889 viene premiato per aver saputo trasformare una tradizione secolare
00:38:36in una realtà imprenditoriale moderna e innovativa, custodia autentica del saper fare italiano.
00:38:43Guidato dal Presidente Armando De Nigris, assieme ai fratelli Raffaele e Luca,
00:38:48rappresenta un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale per l'altissima qualità dei suoi prodotti,
00:38:54frutto di una filiera rigorosa e di un continuo investimento nella ricerca.
00:38:58Un esempio significativo di come passione artigianale e visione imprenditoriale
00:39:03possano valorizzare e diffondere nel mondo il prestigio del Made in Italy nel settore agroalimentare.
00:39:13Premio Leonardo Qualità Italia ad Epta, ritira il premio Marco Nocivelli.
00:39:30Epta S.p.a. viene premiata per aver saputo affermarsi come leader internazionale nel settore della refrigerazione commerciale,
00:39:38grazie a un costante impegno verso l'innovazione tecnologica, l'efficienza energetica ed un vasto programma di internazionalizzazione.
00:39:47Guidata dall'amministratore delegato Marco Nocivelli, rappresenta un esempio virtuoso di alta imprenditorialità,
00:39:54capace di coniugare eccellenza industriale e attenzione ai valori sociali e ambientali,
00:40:00rafforzando così il prestigio e la competitività del Made in Italy sui mercati globali.
00:40:05Premio Leonardo Qualità Italia ad Erg, ritira il premio Alessandro Garrone.
00:40:19Erg S.p.a. viene premiata per aver saputo interpretare con visione strategica la sfida della transizione energetica,
00:40:36posizionandosi come protagonista nello sviluppo sostenibile e nelle energie rinnovabili.
00:40:40Sotto la guida di Alessandro Garrone, del fratello Edoardo Garrone, chairman del gruppo e del suo top management,
00:40:48Erg è oggi un punto di riferimento per l'innovazione nella produzione di energia rinnovabile,
00:40:53protagonista della transizione energetica, da sempre focalizzata nella creazione di valore sostenibile per tutti i suoi stakeholder.
00:41:00Il gruppo rappresenta concretamente l'impegno italiano verso una crescita economica rispettosa del territorio e della collettività.
00:41:09Un esempio di eccellenza industriale capace di valorizzare il Made in Italy sul piano internazionale.
00:41:14Premio Leonardo Qualità Italia a gruppo Maire, ritira il premio Fabrizio Diamato.
00:41:34Il gruppo Maire viene premiato per l'eccellenza raggiunta nell'ingegneria industriale nella transizione energetica,
00:41:42affermandosi come leader globale nella progettazione e nella realizzazione di infrastrutture tecnologicamente avanzate e sostenibili.
00:41:50Il gruppo, sotto la guida del presidente Fabrizio Diamato, rappresenta un modello esemplare di qualità italiana nel mondo,
00:41:57coniugando innovazione, ricerca e tecnologie applicate.
00:42:01Un esempio virtuoso di imprenditoria capace di promuovere l'Italia,
00:42:06quale protagonista autorevole e competitivo sullo scenario internazionale.
00:42:12Ringraziamo il presidente Dompè e il dottor Luongo, che prego di accomodarsi.
00:42:25Prende la parola il ministro delle imprese del Made in Italy, senatore Adolfo Urso.
00:42:31In queste ore si stanno svolgendo oltre 600 eventi in tutte le province italiane e in 30 paesi nel mondo
00:42:47per celebrare come doveroso sia il nostro Made in Italy
00:42:54che è diventato nel tempo da una etichettatura sul luogo di produzione
00:43:02il marchio di eccellenza e di qualità nel mondo.
00:43:05Per questo il Presidente del Consiglio ha voluto imprimere un corso importante e significativo
00:43:15scegliendo come nome del Ministero, Ministero delle imprese e del Made in Italy,
00:43:20cioè delle persone e delle imprese che fanno l'economia
00:43:24e del Made in Italy che ne rappresenta l'eccellenza.
00:43:27E per questo, con la legge quadro sul Made in Italy, abbiamo creato la giornata nazionale del Made in Italy
00:43:34già svolta lo scorso anno, in cui il simbolo è, e non può essere altrimenti,
00:43:41l'uomo vitruviano di Leonardo, del genio dell'umanità
00:43:45che ha saputo coniugare nella sua molteplici attività l'identità e l'innovazione.
00:43:53Leonardo era un grande uomo di cultura, un artista, uno scultore
00:43:59che esaltava il territorio
00:44:03e nel contempo un grande scienziato, un ricercatore, un innovatore
00:44:15capace di pensare in macchina che solo secoli dopo furono realizzate.
00:44:20Nella sua opera c'è sostanzialmente l'opera di ciascuno di voi, ogni giorno,
00:44:26e dei vostri lavoratori, l'identità e l'innovazione.
00:44:30I due binari su cui corre il Made in Italy nel mondo, conquistando il mondo.
00:44:37Lo dimostrano questi anni di destrutturazione della globalizzazione,
00:44:41della pandemia, alle guerre, alle sanzioni, ai misuri daziarie,
00:44:44in cui le imprese italiane hanno saputo meglio di altre reagire alla crisi,
00:44:49si dice oggi resilienza,
00:44:52e guardare e conquistare nuovi mercati,
00:44:56scalando le posizioni internazionali dell'export.
00:45:01Identità, innovazione, internazionalizzazione.
00:45:04Sono le tre I dell'impresa Italia, che dobbiamo tenere sempre presente
00:45:10come nostro a bussola anche in questa fase.
00:45:14Alimentazione, abbigliamento, arredo, una volta si diceva le tre A,
00:45:18della cura della persona,
00:45:20l'alimentazione, ciò che uno vuole gustare ovunque nel mondo,
00:45:24l'abbigliamento, ciò che uno vuole indossare per apparire italiano nel mondo,
00:45:28l'arredo, ciò che ciascuno vuole intorno a sé per vivere meglio il design,
00:45:32e sempre più automazione,
00:45:36perché man mano che i prodotti italiani si facevano largo nel mondo,
00:45:38volevano le macchine italiane per fare prodotti simili nel mondo,
00:45:41ma non ci riuscivano,
00:45:43perché non basta una macchina,
00:45:44e l'automazione, le macchine utensili,
00:45:47e oggi è la principale voce delle nostre esportazioni,
00:45:49per fare un prodotto come l'Italia.
00:45:52C'è bisogno della cultura del lavoro, delle competenze,
00:45:55di questo gusto del bello,
00:45:57che nasce qualche migliaia di anni fa,
00:45:59con il cittadino romano in questo territorio.
00:46:05Ma noi dobbiamo andare oltre le quattro A,
00:46:08oltre abbigliamento, alimentazione e arredo e automazione,
00:46:13e per questo che stanno sorgendo
00:46:14nuovi comparti produttivi che si fanno largo nel mondo,
00:46:17la farmaceutica, la scienza della vita,
00:46:19che è l'esportazione oggi principale che cresce nel nostro mondo,
00:46:23sicuramente l'aerospazio,
00:46:26noi siamo stati conquistatori dello spazio,
00:46:29terza potenza nel mondo,
00:46:30le opinioni sovietiche e Russia,
00:46:32a lanciare un vettore nello spazio,
00:46:34ma da Galileo abbiamo insegnato qualcosa,
00:46:36e forse prima ancora Archimede,
00:46:38la blue economy,
00:46:39l'economia dei mari, degli oceani,
00:46:42e delle risorse marine del sottosuolo,
00:46:44canteristica, nautica, e non solo,
00:46:47l'industria chiarativa e artistica,
00:46:49che è il meglio della cultura italiana,
00:46:51del soft power che conquista il mondo,
00:46:54e l'industria della difesa,
00:46:56che è assolutamente necessaria,
00:46:58oggi più che mai,
00:46:59per difendere la pace e la libertà dell'Europa.
00:47:03Si possono aggiungere,
00:47:04si debbano aggiungere altri settori
00:47:06particolarmente significativi,
00:47:07comprendendo che l'internazionalizzazione
00:47:10non è solo esportazione,
00:47:13è accogliere il mondo qui,
00:47:14per cui i premi che date oggi
00:47:16sono molto significativi,
00:47:18perché ci fanno capire
00:47:19che l'Italia è diventato anche il paese
00:47:21dove investire,
00:47:22grazie alla lungimeranza di Giorgia Meloni,
00:47:24che ha conquistato la leadership
00:47:27a livello globale,
00:47:29ma soprattutto la sua continuità di governo.
00:47:32Infatti, lo scorso anno,
00:47:34nell'agguantare e superare
00:47:36Giappone e Corea del Sud,
00:47:37come grande paese esportatore,
00:47:39collocandoci soltanto dopo i grandi giganti,
00:47:42Cina, Stati Uniti e Germania,
00:47:44che hanno dimensioni demografiche e economiche
00:47:46incompensurabili rispetto alla nostra piccola Italia,
00:47:50noi siamo stati anche il paese in Europa
00:47:51che ha accolto più investimenti esteri in Greenfield,
00:47:5635 miliardi di euro,
00:47:58più di Germania e Francia.
00:48:00Ed è per questo che tra i premi
00:48:02vi sarà anche a chi è investito in questo paese
00:48:04nella microelettronica,
00:48:06nella digitalizzazione,
00:48:08perché noi possiamo sì diventare
00:48:09paese leader nell'economia del digitale,
00:48:13che è quella che poi in qualche misura
00:48:15rende più competitive
00:48:16il nostro sistema paese nel mondo.
00:48:24La consegna del premio Leonardo International,
00:48:28conferito ad una personalità straniera
00:48:30che abbia particolarmente contribuito
00:48:32a sviluppare e migliorare
00:48:34i legami culturali ed economici con l'Italia.
00:48:37Premio Leonardo International a Byung Jun Han,
00:48:41cofondatore e CEO di Silicon Box.
00:48:50A Byung Jun Han viene conferito il premio
00:48:53per il suo significativo contributo
00:48:56allo sviluppo tecnologico dell'Italia,
00:48:58attraverso investimenti altamente innovativi
00:49:01e di rilevanza strategica,
00:49:03capaci di generare importanti opportunità occupazionali.
00:49:07Byung Jun Han ha dimostrato grande fiducia nell'Italia,
00:49:11scegliendola come centro nevralgico
00:49:13per le operazioni internazionali della sua azienda
00:49:16nel settore della microelettronica avanzata,
00:49:19un eccellente esempio di sinergia industriale
00:49:22e collaborazione internazionale,
00:49:24che rafforza il ruolo strategico dell'Italia
00:49:27nell'economia globale.
00:49:28Il premio.
00:49:33Miss Prime Minister,
00:49:58Honorable Gio Gio Gio Maldani
00:50:01e Ministro Aosso,
00:50:07Taiyani e Don Pe,
00:50:12Dr. Don Pe,
00:50:13all honorable people.
00:50:15Thank you very much for getting me here.
00:50:17It's my great honor to get this award.
00:50:22And ever since I decided to invest in Italy,
00:50:26I had numerous questions from all over the world.
00:50:31Why Italy?
00:50:34And my answer immediately to them,
00:50:38why not?
00:50:40And then I said, you know, very seriously,
00:50:43that I have belief that I'm investing on Italy
00:50:48for the fundamental education,
00:50:50believing in science and technology.
00:50:53Also I'm investing in Italian passion,
00:50:58never want to be the second best.
00:51:00Semiconductor microchip industry.
00:51:03We can overcome all this political international issue
00:51:09with excellence in technology.
00:51:11We should be the best.
00:51:14I'm investing on that.
00:51:17So when it comes to this technology,
00:51:20the people who is, you know,
00:51:22willing to do the best
00:51:24is the people who win always.
00:51:28I'm thinking of the silicon box coming into Italy
00:51:31that will probably start,
00:51:34small start of making Italy
00:51:37as a center of semiconductor renaissance.
00:51:42Renaissance started from Italy anyway.
00:51:50I'm humbly receiving this award
00:51:56on behalf of my co-founders,
00:52:00my employees and future employees
00:52:03of Silicon Box in Italy.
00:52:06Thank you very much.
00:52:15Prego il ministro Antonio Tajani
00:52:17ed il dottor Dompe
00:52:18di prendere posto al centro della pedana
00:52:22per la consegna del premio Leonardo
00:52:24Sostenibilità ed Innovazione,
00:52:26conferito per valorizzare le aziende
00:52:29che si distinguono nella capacità
00:52:30di integrare innovazione tecnologica,
00:52:33sostenibilità ambientale
00:52:34e responsabilità sociale,
00:52:37contribuendo al progresso etico
00:52:39ed economico del Paese.
00:52:41Premio Leonardo Sostenibilità ed Innovazione
00:52:44al gruppo Lavazza.
00:52:46Ritira il premio Giuseppe Lavazza.
00:52:48Il conferimento del premio Leonardo
00:52:58Sostenibilità ed Innovazione
00:53:00rappresenta il riconoscimento
00:53:02del costante impegno del gruppo Lavazza
00:53:05nell'incentivare un modello di sviluppo
00:53:07che coniuga crescita internazionale,
00:53:10innovazione e responsabilità.
00:53:12Giuseppe Lavazza, rappresentante
00:53:14della quarta generazione,
00:53:16guida il gruppo dal 2023,
00:53:18portando avanti un modello imprenditoriale
00:53:20che è testimonianza concreta
00:53:22dell'eccellenza italiana nel mondo,
00:53:25capace di ispirare azioni etiche
00:53:27per un futuro più consapevole e attento.
00:53:29Sono molto emozionato, veramente.
00:53:49Ho il piacere di rappresentare una famiglia
00:53:51che da 130 anni fa caffè,
00:53:55quindi non facciamo una cosa, diciamo,
00:53:57particolarmente speciale,
00:53:59però il caffè rappresenta l'Italia,
00:54:01quindi noi lo facciamo con grande orgoglio
00:54:04e grandissima passione,
00:54:07convinti che questo sia l'ambiente migliore
00:54:09per essere i migliori.
00:54:12Continuiamo a investire in questo Paese,
00:54:14a credere nel futuro dell'Italia,
00:54:17ma vogliamo espanderci nel mondo
00:54:20e diventare sempre di più,
00:54:23con grande umiltà,
00:54:24un'impresa in grado di generare
00:54:26positività, futuro e prosperità.
00:54:30Questo premio ovviamente è dedicato
00:54:32a tutte le persone che hanno consentito
00:54:34oggi a me di essere su questo palco
00:54:36e con cui lavoro con grandissimo orgoglio.
00:54:40Noi crediamo tantissimo nelle persone,
00:54:43nel valore della squadra
00:54:45e anche nell'unità e nell'armonia
00:54:48della nostra famiglia,
00:54:50che è un po' il segreto, diciamo,
00:54:51all'interno di tutte le nostre miscele vincenti.
00:54:55Noi, come sapete, di miscele
00:54:56ce ne intendiamo parecchio.
00:54:59Voglio anche, però,
00:55:00dedicarlo a un gruppo speciale,
00:55:03cioè ai nostri figli
00:55:05e alle nostre figlie,
00:55:07perché, sapete,
00:55:08è la loro serenità,
00:55:11i loro sogni,
00:55:14nello stesso tempo anche
00:55:15la loro voglia di futuro,
00:55:17di energia,
00:55:17che ci dà quella capacità, ecco,
00:55:21di essere veramente resilienti
00:55:23e, come diceva Leonardo,
00:55:25di far sì che nessun ostacolo
00:55:26sia in realtà un ostacolo.
00:55:29Quindi è un premio
00:55:31alla sostenibilità e all'innovazione,
00:55:33la sostenibilità e all'innovazione
00:55:34sono i fondamenti del futuro
00:55:36della nostra nuova generazione,
00:55:39dei nostri figli.
00:55:40Senza la loro felicità,
00:55:42io credo, noi non siamo nulla
00:55:43e non avremo mai il coraggio
00:55:45e la forza di continuare
00:55:47a portare avanti
00:55:47con convinzione
00:55:49le nostre idee,
00:55:50la nostra missione
00:55:52e compiere i nostri doveri.
00:55:53Quindi grazie a loro
00:55:54e grazie a voi.
00:55:55E non dice quello che fanno
00:55:57in solidarietà.
00:56:00Giustamente la solidarietà
00:56:01poi diventa silenziosa,
00:56:03perché non ha raccontato
00:56:04le tantissime cose
00:56:05che ho anche potuto vedere
00:56:06di solidarietà importante
00:56:08a Torino e non solo.
00:56:10Quindi bisogna sottolineare
00:56:12anche questo aspetto.
00:56:13Ma giustamente chi lo fa
00:56:14non lo deve dire,
00:56:14però chi vede
00:56:16lo può dire.
00:56:16Quindi anche questo
00:56:18è un titolo di merito.
00:56:27Prego il Presidente
00:56:29del Consiglio dei Ministri
00:56:30Giorgia Meloni
00:56:31di accomodarsi
00:56:32sulla pedana
00:56:33per la consegna
00:56:34del premio Leonardo
00:56:35conferito ad una personalità
00:56:37conferito ad una personalità
00:56:44che abbia concorso
00:56:45in modo significativo
00:56:46ad affermare e promuovere
00:56:47l'immagine dell'Italia
00:56:49nel mondo.
00:56:50Premio Leonardo
00:56:51a Giovanni Ferrero,
00:56:53Presidente Gruppo Ferrero.
00:56:55Oggi il Dottor Giovanni Ferrero
00:57:05viene premiato
00:57:06per la sua visione
00:57:07lungimirante
00:57:07e la straordinaria
00:57:09capacità imprenditoriale.
00:57:11Sotto la sua guida
00:57:12il Gruppo Ferrero
00:57:13ha raggiunto
00:57:14traguardi eccezionali
00:57:15in termini di crescita
00:57:16industriale
00:57:17e di innovazione
00:57:18affermandosi
00:57:19come simbolo
00:57:20di qualità
00:57:20unico
00:57:21nel suo campo.
00:57:22Coniugando i valori
00:57:23della tradizione alimentare
00:57:25italiana
00:57:26con una visione
00:57:26internazionale
00:57:28ed una leadership
00:57:28che mette al centro
00:57:30le persone
00:57:30il Dottor Ferrero
00:57:32rappresenta un esempio
00:57:33virtuoso
00:57:34di imprenditorialità.
00:57:36Il suo costante impegno
00:57:37per l'etica
00:57:38e la responsabilità sociale
00:57:39rafforza il prestigio
00:57:41dell'Italia
00:57:42nel panorama globale
00:57:43contribuendo a promuovere
00:57:45il Made in Italy
00:57:46come un esempio
00:57:46di successo
00:57:47di sviluppo sostenibile
00:57:49e di eccellenza.
00:57:52Mi si è concesso
00:58:06qualche parola
00:58:07innanzitutto
00:58:08un fervido
00:58:10grazie
00:58:10e un sentito
00:58:12ringraziamento
00:58:14al Presidente
00:58:15del Consiglio
00:58:16Giorgia Meloni
00:58:18al Ministro
00:58:19degli Affari Esteri
00:58:20e della Collaborazione
00:58:21Internazionale
00:58:22Antonio Tajani
00:58:24al Ministro
00:58:26del Made in Italy
00:58:27a Urso
00:58:28Adolfo Urso
00:58:29e se mi hai consentito
00:58:31è un momento celebrativo
00:58:32solenne
00:58:33ma molto bello
00:58:34quasi
00:58:35la congiunzione astrale
00:58:37siamo
00:58:37nel celebrare
00:58:38il Made in Italy
00:58:39l'orgoglio
00:58:41dell'eccellenza
00:58:42del nostro paese
00:58:43e lo siamo
00:58:44sotto l'egida
00:58:45di Leonardo
00:58:46quindi credo
00:58:47cosa di più bello
00:58:48nell'essere
00:58:49veramente
00:58:50orgogliosi
00:58:51di una nuova
00:58:52italianità
00:58:53che è fatta
00:58:55e l'abbiamo sentito
00:58:56non solo
00:58:57di resilienza
00:58:58ma anche di altri
00:59:00valori aggiunti
00:59:01come l'innovatività
00:59:02la creatività
00:59:04il fare
00:59:05sistema
00:59:06all'italiana
00:59:08e credo
00:59:09sia bellissimo
00:59:10in questo momento
00:59:11sentire
00:59:11noi imprenditori
00:59:12così vicino
00:59:14le istituzioni
00:59:15e sento
00:59:17che attraverso
00:59:17questo sforzo
00:59:18congiunto
00:59:19abbiamo spostato
00:59:21i confini
00:59:22del possibile
00:59:23un po'
00:59:23al di là
00:59:24e vediamo
00:59:25il futuro
00:59:26nonostante
00:59:27il challenging
00:59:28del contesto esterno
00:59:29un po' più roso
00:59:30per cui
00:59:31è un ringraziamento
00:59:32di cuore
00:59:33grazie
00:59:33nel passare
00:59:42la parola
00:59:43alla nostra
00:59:44presidente del consiglio
00:59:45per la chiusura
00:59:47di questo
00:59:48meeting
00:59:49voglio
00:59:50fare i complimenti
00:59:52al governo
00:59:54alla nostra
00:59:55presidente del consiglio
00:59:57e a Confindustria
00:59:58per l'importantissimo
01:00:00risultato
01:00:01che abbiamo avuto
01:00:03insieme
01:00:03che avete avuto
01:00:05insieme
01:00:05nella promozione
01:00:07di Standards & Poor
01:00:08che
01:00:09da AAAB
01:00:11ci ha
01:00:11portato
01:00:13a AAAB
01:00:15più
01:00:15questo
01:00:17è il segno
01:00:18che quando noi
01:00:19davvero ci impegniamo
01:00:21e siamo tutti coesi
01:00:22i risultati
01:00:24vengono
01:00:25grazie
01:00:26dunque ovviamente
01:00:31grazie
01:00:32e buon pomeriggio
01:00:33velocemente
01:00:34per ringraziare
01:00:35presidente Don Pe
01:00:36per questo invito
01:00:37per il suo lavoro
01:00:38anche per le parole
01:00:39che mi e ci
01:00:41ha rivolto
01:00:42nella giornata odierna
01:00:43ovviamente saluto
01:00:43vice premier Tajani
01:00:45il ministro Urso
01:00:47saluto
01:00:48presidente Orsini
01:00:49saluto
01:00:51presidente Zoppa
01:00:52saluto
01:00:52ringrazio
01:00:53tutte le aziende
01:00:54che fanno parte
01:00:55del premio Leonardo
01:00:57penso che
01:00:58ci sia bisogno
01:00:59di iniziative
01:00:59come queste
01:01:00la costanza
01:01:01con la quale
01:01:02rinnovate
01:01:04questo evento
01:01:05è particolarmente
01:01:06importante
01:01:07ed è anche
01:01:07la ragione
01:01:08per la quale
01:01:08nonostante una settimana
01:01:10un po' complessa
01:01:11abbia deciso
01:01:12di essere qui
01:01:13qualche giorno fa
01:01:15a Palazzo Chigi
01:01:17noi abbiamo
01:01:18premiato
01:01:19i maestri
01:01:21dell'arte
01:01:22della cucina italiana
01:01:23è un premio
01:01:23che ha istituito
01:01:24questo governo
01:01:24curiosamente
01:01:25non esisteva
01:01:26e quindi
01:01:27diciamo
01:01:27era anche un messaggio
01:01:28per dire che
01:01:29momenti come questi
01:01:31hanno bisogno
01:01:32di essere moltiplicati
01:01:33perché
01:01:34non per un fatto
01:01:35di banale
01:01:37celebrazione
01:01:37che comunque
01:01:38insomma
01:01:38sarebbe importante
01:01:40ma come esempio
01:01:41come insegnamento
01:01:43dicevo in quell'occasione
01:01:44che c'è una
01:01:45diciamo
01:01:46un proverbio latino
01:01:47che a me piace molto
01:01:49che dice
01:01:49verba
01:01:50movent
01:01:51exempla
01:01:53trahunt
01:01:54le parole
01:01:55muovono
01:01:56ma gli esempi
01:01:57trascinano
01:01:57ed è esattamente
01:01:59quello di cui noi
01:01:59abbiamo bisogno
01:02:00perché le storie
01:02:01che noi abbiamo
01:02:02premiato oggi
01:02:03e quelle che non
01:02:03premieremo oggi
01:02:04ma che fanno parte
01:02:05della
01:02:06eccellenza
01:02:08della storia
01:02:09dell'Italia
01:02:10sono
01:02:10storie di uomini
01:02:12e di donne
01:02:13che hanno dimostrato
01:02:14soprattutto
01:02:15è tutta una cosa
01:02:16che gli unici
01:02:18limiti davvero
01:02:19reali
01:02:20sono quelli
01:02:21nei quali
01:02:22noi decidiamo
01:02:23di credere
01:02:23ma se noi
01:02:25non ci facciamo
01:02:26dire dagli altri
01:02:27o
01:02:28anche spesso
01:02:29da noi stessi
01:02:30quali sono i limiti
01:02:31che ci sono stati
01:02:32imposti
01:02:33se noi decidiamo
01:02:34di provare a superare
01:02:35quei limiti
01:02:36beh signori
01:02:37può accadere
01:02:37che ci si riesca
01:02:38serve costanza
01:02:40serve disponibilità
01:02:41al sacrificio
01:02:42serve la capacità
01:02:43di mettersi
01:02:44in discussione
01:02:45serve non cercare
01:02:45degli alibi
01:02:46perché accade
01:02:48che si cerchino
01:02:48anche degli alibi
01:02:49quando le cose
01:02:50non vanno bene
01:02:51noi dobbiamo ricordarci
01:02:52che la gran parte
01:02:53di quello che
01:02:54riusciamo a fare
01:02:54nella nostra vita
01:02:55dipende soprattutto
01:02:56da noi
01:02:57poi certo
01:02:58ci devono essere
01:02:58le istituzioni
01:02:59ci devono essere
01:03:00le risposte
01:03:01ci deve essere
01:03:02la politica
01:03:02noi stiamo cercando
01:03:04di fare il nostro meglio
01:03:05ringrazio per chi
01:03:06lo ha ricordato
01:03:07per rafforzare
01:03:09la competitività
01:03:11del nostro sistema
01:03:12ma se poi
01:03:13gli imprenditori
01:03:15non ci credessero
01:03:16anche il lavoro
01:03:17che facciamo noi
01:03:18sarebbe inutile
01:03:19esattamente come
01:03:20sarebbe molto più difficile
01:03:21per gli imprenditori
01:03:22fare quel lavoro
01:03:23se la politica
01:03:24non decidesse
01:03:25di stare al loro fianco
01:03:26io ho fatto
01:03:27del mio meglio
01:03:28in questi due anni
01:03:29e mezzo
01:03:29anche girando
01:03:31tutto il mondo
01:03:31perché
01:03:32perché io so
01:03:33che quando apro
01:03:34una porta
01:03:35ho un sistema
01:03:37Italia
01:03:38che diciamo
01:03:40segue
01:03:41che arriva
01:03:42che è in grado
01:03:43di fare
01:03:43l'altra parte
01:03:44del lavoro
01:03:45e quindi
01:03:46non è politica estera
01:03:48no perché si dice
01:03:48spesso
01:03:49presidente Meloni
01:03:50lavora moltissimo
01:03:50sulla politica estera
01:03:51non è politica estera
01:03:52è politica interna
01:03:54è la capacità
01:03:55la possibilità
01:03:56di aprire
01:03:57nuovi spazi
01:03:57ma noi abbiamo
01:03:59bisogno
01:03:59anche di
01:04:00trasferire
01:04:01questo insegnamento
01:04:03l'insegnamento
01:04:04di storie
01:04:05incredibili
01:04:06straordinarie
01:04:07da film
01:04:07si direbbe
01:04:08perché raccontando
01:04:10quelle storie
01:04:11aiutiamo anche
01:04:11tanti altri
01:04:12a capire
01:04:13che è possibile
01:04:14è la storia
01:04:15di Pietro Ferrero
01:04:16perché io immagino
01:04:17che quando
01:04:18Pietro Ferrero
01:04:19ha cominciato
01:04:19nel suo laboratorio
01:04:20a produrre
01:04:21la sua pasta
01:04:21Gianduiot
01:04:22che distribuiva
01:04:24lui con la sua
01:04:25topolino
01:04:25non avrebbe potuto
01:04:27immaginare
01:04:28che un giorno
01:04:28quella pasta
01:04:30Gianduiot
01:04:30oggi
01:04:31diciamo
01:04:31con nome
01:04:32che è conosciuto
01:04:33in tutto il mondo
01:04:34la Nutella
01:04:34che sarebbe arrivato
01:04:36un giorno
01:04:36in cui il primo
01:04:37ministro italiano
01:04:38avrebbe regalato
01:04:40un barattolo
01:04:41di Nutella
01:04:42a Red d'Inghilterra
01:04:43come io ho fatto
01:04:45la scorsa settimana
01:04:46uno dei tanti
01:04:53prodotti iconici
01:04:54però l'ho raccontato
01:04:55accompagnandolo
01:04:56l'ho regalato
01:04:57accompagnandolo
01:04:58con un biglietto
01:04:58e quel biglietto
01:05:00erano le istruzioni
01:05:01per l'uso
01:05:01di questo regalo
01:05:03e c'era scritta
01:05:04una cosa
01:05:04che suonava
01:05:05più o meno così
01:05:06in una domenica
01:05:08di pioggia
01:05:09se dovessi essere
01:05:10un po' giù
01:05:11di corda
01:05:12indossa il tuo
01:05:13miglior pigiama
01:05:14siediti sul divano
01:05:16accendi la tua migliore
01:05:18quella serie televisiva
01:05:19che volevi vedere
01:05:20da molto tempo
01:05:21prendi un cucchiaino
01:05:22e apri questo regalo
01:05:24e ti sentirai meglio
01:05:25perché
01:05:28è un modo di dire
01:05:32che i prodotti italiani
01:05:34si affermano nel mondo
01:05:36perché fanno bene
01:05:38perché fanno anche bene
01:05:40al cuore
01:05:41è un modo di dire
01:05:41che il prodotto italiano
01:05:43non vince
01:05:44perché è più competitivo
01:05:46anche bene al cuore
01:05:48è un modo di dire
01:05:49che il prodotto italiano
01:05:50non vince
01:05:51perché è più competitivo
01:05:54sul prezzo, vince perché è imbattibile sulla qualità, che è anche la consapevolezza
01:06:00che noi dobbiamo avere, perché sappiamo che siamo in un momento difficile, vediamo come
01:06:04va nelle prossime ore, non sento alcuna pressione, come voi potete immaginare, per i miei prossimi
01:06:13due giorni faremo del nostro meglio, come sempre, sicuramente io sono consapevole di
01:06:19quello che rappresento e sono consapevole di quello che sto difendendo, vediamo come si
01:06:24sviluppa il quadro nel quale ci troviamo, ma ricordiamoci che noi abbiamo la forza, la
01:06:30capacità, l'intelligenza, la creatività per superare ogni ostacolo, abbiamo superato ostacoli
01:06:36ben peggiori, ne supereremo anche di peggiori, bisogna solamente ricordare che quando un
01:06:42prodotto italiano viene esportato, la gran parte della ricchezza non la produce in Italia,
01:06:47la produce dove viene esportato e quindi anche noi con questo nostro lavoro legato
01:06:55all'export produciamo ricchezza anche per gli altri ed è bene per tutti continuare ad
01:07:01avere a che fare con l'Italia perché l'Italia è in grado di produrre benessere, eccellenza
01:07:06e ricchezza, lo possiamo fare solamente insieme, continueremo a farlo insieme, vi ringrazio.
01:07:17Ringraziamo tutti, la cerimonia si conclude, preghiamo cortesemente gli ospiti di restare
01:07:30seduti fino a che il Presidente del Consiglio dei Ministri non lascia la sala.
01:07:35per le foto, se cortesemente invito...
01:07:40Grazie.
01:08:05Grazie.
01:08:06Grazie.
01:08:35Grazie.
01:08:36Grazie.
01:08:37Grazie.
01:08:38Grazie.
01:08:39Grazie.
01:08:40Grazie.
01:08:41Grazie.
01:08:42Grazie.
01:08:43Grazie.
01:08:44Grazie.