Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00:00Musica
00:00:30Buon pomeriggio ai nostri telespettatori di Teletutto, siamo in diretta da Desenzano con il nostro tradizionale appuntamento dedicato al Colnago Cycling Festival.
00:00:42Ripercorreremo questa tre giorni insieme a tutti i protagonisti di questa diciassettesima edizione.
00:00:49Sono stati tre giorni di gare e di eventi dedicati agli appassionati, agli amanti delle due ruote di tutte le età.
00:00:56Dalla randonnée, il giro del Lago di Garda, agli itinerari per bici gravel e poi ancora le gare di junior bike e la pedalata per le famiglie.
00:01:07E poi oggi la gara regina, la Gran Fondo, tre i percorsi, gli ultimi partecipanti stanno ancora arrivando qui sul Lungolago dietro di noi.
00:01:16Tante anche le novità quest'anno, i momenti magici tra cui lo spettacolo pirotecnico di ieri sera che ha illuminato il golfo di Desenzano.
00:01:26Il Lago Cycling Festival ha sempre di più una risonanza internazionale.
00:01:35Ogni anno aumentano i partecipanti provenienti da tutto il mondo.
00:01:41E' un investimento che l'amministrazione di Desenzano anno dopo anno ha confermato, ha voluto fortemente sul suo territorio.
00:01:49L'organizzazione fa sempre capo a Tazio Palvarini, che muove i fili di questo festival, che salutiamo.
00:02:01Grazie di essere qui con noi oggi.
00:02:04Buona giornata a tutti.
00:02:05E diamo anche il benvenuto al vice sindaco di Desenzano, Stefano Medioli.
00:02:11Salutiamo il sindaco che non è potuto essere qui con noi.
00:02:14E benvenuto anche al consigliere di Regione Lombardia, Diego Invernici, che non ha voluto mancare alla nostra festa.
00:02:21Grazie di essere qui con noi.
00:02:23Tazio, partiamo da te a raccontare questa diciassettesima edizione.
00:02:29Un altro anno, tre giorni, sei eventi, quattromila partecipanti provenienti da oltre venti nazioni.
00:02:37Come è andata? Un breve bilancio.
00:02:40Cosa dire? Diciassette anni sono tanti.
00:02:42Vuol dire che ho iniziato qualche anno prima, vuol dire che quasi vent'anni.
00:02:46e migliorarsi, dopo non tocca a me dirlo, però sempre qualcosa in più si fa, sempre qualcosa in più si mette in tavola, riesce.
00:03:00Quest'anno la camminata, lo yoga e tanti altri, sono cresciuti anche tutti gli altri eventi.
00:03:07Poi quest'anno noi le iscrizioni le abbiamo aperte ad agosto 2024 e noi a dicembre non avevamo già più pettorali.
00:03:16Era già sold out.
00:03:18L'idea di quest'anno di internazionalità è stato dividere i pettorali, dare un massimo di pettorali per nazione e è riuscita.
00:03:28Cioè è stato forse il successo è questo, creare sempre più un'opportunità per il territorio.
00:03:34Non è un limite dare duemila pettorali all'Italia, ma è un pregio, penso oramai, perché essere affiancati da oltre ventuno nazioni e quattro continenti
00:03:45è diventato un territorio e un evento è ormai visitato da tutto il mondo.
00:03:52Tra l'altro ci raccontavi in questi giorni anche delle new entry.
00:03:56Sì, abbiamo il gruppo, perché collegate all'evento ci sono i tour operator, abbiamo un tour operator nuovo appena entrato,
00:04:04che abbiamo conosciuto l'anno scorso, è venuto a vedere l'evento e ha portato 32 partecipanti da Taiwan.
00:04:10Quindi insomma siamo arrivati in Asia?
00:04:13Sì, siamo arrivati in Asia.
00:04:15Vice sindaco Medioli, come si diceva per Desenzano una grande vetrina, una grande visibilità che ricade poi su tutto quello che è il comparto dell'accoglienza,
00:04:28ristoranti, alberghi.
00:04:28Sì, è stato fatto da Tazio, da PM Sport e da Colnago una survey due anni fa dove si 44% delle persone che avevano partecipato alla gara due anni fa
00:04:43hanno dichiarato che venivano accompagnati da almeno una persona.
00:04:46Quindi calcolando 4.000 iscritti più 2.000 gli eventi collaterali, aumentiamoli del 44%, è la saturazione della capacità ricettiva di Desenzano.
00:04:59Naturalmente non tutti hanno soggiornato qui, però quello che voglio dire è che comunque è una spinta importante per il territorio,
00:05:05per la destagionalizzazione, siamo prima di Pasqua mentre l'anno scorso eravamo dopo.
00:05:10E quindi è nella sua collocazione ideale e ci permette di fare una verifica di tutto ciò che è andato e può essere migliorato.
00:05:21Insomma è un bel momento di verifica per tutti.
00:05:25Aggiungerei, come ha detto Tazio, che 17 anni sono un bel esempio di lungimiranza e di capacità di adattamento e di miglioramento progressivo
00:05:34che non sempre ci sono.
00:05:36Non a tutti viene dato e giustamente è stato dato perché c'è merito e piano piano siamo arrivati a questi livelli,
00:05:42ma non casualmente, è stato un percorso veramente di eccellenza.
00:05:45E di crescita.
00:05:46E di crescita, sì.
00:05:47Consigliere Vernici, lei gioca quasi in casa, in realtà è legato ad un altro lago, ma per oggi la perdoniamo.
00:05:56Nella sua esperienza, qual è secondo lei il valore aggiunto di questo festival?
00:06:03Perché è così, ha così tanto successo?
00:06:07È un evento straordinario.
00:06:10Io amo definire un evento sportivo di sostenibilità totale.
00:06:15Cioè di sostenibilità integrale perché non solo sposa la sostenibilità ambientale,
00:06:21ed è banale ricordarlo perché è uno sport su due ruote, come il ciclismo,
00:06:27sposa, tutela e promuove l'ambiente circostante, ma è anche di sostenibilità economica e sociale.
00:06:35Sostenibilità economica, lo ricordava prima Tazio, nei numeri,
00:06:3921 nazioni più 2.000 partecipanti che provengono da località fuori dalla nostra Italia,
00:06:48che stazionano non solo durante l'evento, ma anche nei giorni precedenti e anche nei giorni successivi.
00:06:54E quindi genera anche economia per il territorio del Lago di Garda, Bresciano, ma anche del territorio Lombardo.
00:07:01E poi c'è anche la sostenibilità sociale.
00:07:0380 associazioni coinvolte, 1.200 volontari.
00:07:08C'è anche la questione che oltre alla Gran Fondo di oggi, nei giorni precedenti,
00:07:14si sono visti anche le famiglie percorrere le strade del Garda.
00:07:18Quindi vi è anche una sostenibilità, anche un'inclusione della famiglia, un'inclusione sociale.
00:07:24Quindi è una manifestazione per eccellenza in Regione Lombardia.
00:07:27Non solo la sostiene, ma guarda con tanto interesse per far sì che ci siano altri Tazio in Regione Lombardia
00:07:35per promuovere il territorio così come è riuscito lui in queste 17 edizioni,
00:07:41che non solo ha dimostrato grande longimiranza, come diceva prima il Vice Sindaco,
00:07:47ma ha dimostrato anche, non solo attraverso una passione, di come si genera economia per un territorio.
00:07:54Tazio, ti vogliono clonare, ma in realtà noi ti teniamo qui,
00:07:58perché vogliamo anche la prossima edizione del Colnago Cycling Festival.
00:08:04Abbiamo detto che si è aperto venerdì con la Randonet, il giro del lago,
00:08:08tantissimi quest'anno i partecipanti.
00:08:10Ci vuoi raccontare qualcosa di questo primo evento che ha aperto la tre giorni?
00:08:15Sì, il venerdì c'è stato il giro del Garda, la Gravel, la Gravel ha sconfinato anche...
00:08:23Stavamo parlando della, scusami, della Randonet.
00:08:25Scusa, la stanchezza.
00:08:25La ti spiego perché ci mancherebbe.
00:08:28Stavo pensando alla polizia locale che mi chiamava.
00:08:31Perché 70 comuni coinvolti, tanti sono appunto quelli che si trovano lungo tutte le sponde,
00:08:38Bresciana, Trentina e Veneta.
00:08:41Venerdì tocca tutto il lago di Garda e anche oltre perché il percorso lungo è di 200 chilometri.
00:08:47Arriviamo anche in Trentino, Ala e sconfiniamo anche in provincia di Mantua
00:08:54e tocchiamo anche Valeggio, le colline moreniche.
00:08:58Sì, è un percorso lunghissimo, spettacolare.
00:09:01È una prima sgambata di allenamento?
00:09:04Sì, è una bella sgambata che a me non riesce più,
00:09:08però vedo che principalmente i stranieri vengono proprio a vivere tutti i momenti,
00:09:15sia il venerdì, sia il sabato, sia la domenica.
00:09:18E sono anche sul territorio, già da prima abbiamo visto già il martedì e il mercoledì
00:09:22li avevamo già sul territorio.
00:09:24Il nostro collega Marcello, noi l'abbiamo seguita tutta la Randonet
00:09:28e siamo arrivati a Limone dove abbiamo intervistato Enrico Piantoni,
00:09:33presidente del consorzio turistico limonese.
00:09:36Vediamo la clip.
00:09:39Siamo qui anche quest'anno a ammirare questa splendida manifestazione
00:09:42che ormai è diventata una tradizione primaverile del lago di Garda.
00:09:47Abbiamo già delle zone che si prestano moltissimo a chi fa lo sport,
00:09:52a chi fa ciclismo, lo faccio anch'io in modo un po' più tranquillo.
00:09:56E' sempre una stupenda vetrina per farci conoscere in tutti i paesi.
00:10:01Infatti abbiamo diverse nazionalità che partecipano a questa manifestazione
00:10:05e questo qui è il modo migliore per farci conoscere e essere presenti in tutta Europa.
00:10:11Speriamo che continui così e l'organizzino sempre in questo modo speciale.
00:10:17E questo appunto era il contributo da Limone,
00:10:21che è stato uno dei paesi toccati dalla Randonet di venerdì.
00:10:26Vice sindaco, Desenzano è sempre più casa del ciclismo.
00:10:31Col Nago, lo ricordiamo, l'anno scorso è stata a Volano per una tappa del Giro d'Italia.
00:10:36E che tappa?
00:10:38Sì, non ce lo dimentichiamo.
00:10:41Bisogna dirlo in maniera chiara.
00:10:44Il Giro d'Italia è venuto a Desenzano per intercessione dell'azienda Col Nago
00:10:49nella persona di Tazio Palvarini.
00:10:52Quindi noi, anche per un sentimento di riconoscenza,
00:10:56apprezziamo doppiamente la presenza qui di Col Nago e di questo festival.
00:11:02Certamente il Giro d'Italia, insieme alla Col Nago,
00:11:05ci proietta da protagonisti nel mondo delle due ruote.
00:11:08Vorrei aggiungere solo una considerazione, se mi permettete.
00:11:12Siamo a Desenzano.
00:11:13È vero che è considerata la capitale del Garda,
00:11:16ma in questo momento io vorrei ringraziare tutte le persone
00:11:19e tutti i sindaci e tutte le amministrazioni
00:11:21che sul percorso ci sono adoperati,
00:11:24come abbiamo visto anche nella clip precedente da Limone,
00:11:26ciascuno nelle proprie possibilità,
00:11:29valorizzando le proprie peculiarità,
00:11:31per dare ulteriore linfa e spinta a questa manifestazione,
00:11:35che è uno degli esempi virtuosi
00:11:37dove i territori si uniscono al di là di tutti i campanilismi,
00:11:43gli antagonismi che ci sono nei territori,
00:11:45per ottenere un risultato.
00:11:47Non è sempre così scontato.
00:11:49E anche questo, adesso lo faremo santo,
00:11:51però direi che anche questo è merito di Tazio,
00:11:54perché la sua perseveranza, dico perseveranza per essere elegante,
00:11:58perché veramente è un martello,
00:11:59però alla fine porta risultati.
00:12:01Quindi noi dobbiamo anche dal punto di vista politico-amministrativo
00:12:05imparare da persone così convincenti,
00:12:07sempre per usare un eufemismo,
00:12:09come Tazio che riescono a raggiungere un risultato
00:12:12a qualunque costo, dimostrando a posteriori
00:12:15che avevano ragione, che la visione era quella giusta.
00:12:17Grazie.
00:12:18Stiamo vedendo nel frattempo le immagini appunto della Crono
00:12:22dello scorso 18 maggio.
00:12:26Consigliere Invernici, lei cosa ne pensa?
00:12:27Siamo un esempio virtuoso qui sul Lago di Garda,
00:12:30di sinergia?
00:12:31Se ne parla tanto.
00:12:33Ma è un modello virtuoso da esportare.
00:12:35Lo dicevo prima,
00:12:36è in modo scherzoso di come
00:12:39Regione Lombardia ha bisogno di modelli
00:12:43come l'evento Colnago,
00:12:45perché riescono a mettere al lavoro un intero territorio
00:12:51e un intero territorio scordano,
00:12:53mettono alle proprie spalle proprio questo,
00:12:56magari a volte, interesse di campanile,
00:12:58e si sposa un'unica identità,
00:13:02il Lago di Garda.
00:13:04E quindi è un modello sicuramente esportabile,
00:13:06sicuramente replicabile
00:13:07e può essere anche da sprono
00:13:10a tanti amministratori
00:13:13di guardare con una condivisione più comprensoriale
00:13:17e non solo del singolo campanile,
00:13:20perché promuovere un territorio
00:13:22va a vantaggio di tutti.
00:13:23E stare insieme si riesce a promuovere al meglio,
00:13:27perché si compensa magari gli aspetti
00:13:31non solo delle bellezze paesaggistiche,
00:13:35naturalistiche,
00:13:36ma anche quanto di buono
00:13:38può esprimere il territorio
00:13:39sotto l'aspetto enogastronomico,
00:13:41sotto l'aspetto dell'arte, della cultura.
00:13:44E quindi mettiamoci insieme tutti
00:13:46e facciamo vedere quanto è bella la Lombardia
00:13:49e quanto è bello il nostro Lago di Garda,
00:13:51e anche il Lago di Seo.
00:13:52Eccolo!
00:13:53Va bene, ci sta, me l'ha ritornata.
00:13:57Tazio, quindi l'appuntamento è per l'edizione 2026,
00:14:01abbiamo già le date, giusto?
00:14:04È il microfono.
00:14:05Dormo, dormo.
00:14:07È ancora in pensione.
00:14:08Lo perdoniamo, lo perdoniamo,
00:14:09perché sono tre giorni intensi.
00:14:11Scusate, ma sono finite le batterie,
00:14:13non del microfono, non le mie.
00:14:17Sì, ci sono già le date,
00:14:19anzi, abbiamo già dato le date ai tour operator,
00:14:22si stanno già muovendo.
00:14:23Sono già aperte le iscrizioni?
00:14:24No, no, no, non sono aperte,
00:14:27però sicuramente ci saranno altre novità
00:14:31sulle iscrizioni che ridurremo,
00:14:35faremo anche pettorali per località,
00:14:38anche in Italia, per regioni,
00:14:41e suddivideremo i 2000 pettorali per regione,
00:14:44per livello turistico,
00:14:48ci serve per capire quanta gente viene da fuori,
00:14:52perché non solo dall'altra parte del mondo
00:14:56deve arrivare la gente,
00:14:59ma è giusto che diamo spazio anche.
00:15:02Abbiamo un gruppo di siciliani che ci segue,
00:15:06sono partiti alle prime edizioni
00:15:07che venivano in due o in tre.
00:15:09Adesso loro sarebbero più di cento,
00:15:14ma sono riusciti a iscriversi solo in 45.
00:15:17E sono arrivati sul territorio lunedì.
00:15:24Capiremo anche come farsi
00:15:26che queste persone possano venire e partecipare.
00:15:30Riescono ad esserci tutti.
00:15:32Cercando anche di fare un ripescaggio,
00:15:35c'è che persone che sono venute quest'anno
00:15:37magari non avranno la possibilità di esserci l'anno prossimo,
00:15:40ma verranno persone nuove.
00:15:43Grazie.
00:15:44Io ringrazio i miei ospiti,
00:15:45noi ci fermiamo per qualche minuto
00:15:47e torniamo subito dopo la pubblicità,
00:15:49sempre qui in diretta da Piazza Malvezia a Desenzano.
00:16:02E bentornati in diretta da Piazza Malvezia a Desenzano,
00:16:05da dove vi stiamo raccontando questa tre giorni
00:16:07della diciassettesima edizione del Colnago Cycling Festival,
00:16:11che nel fine settimana ha animato le strade di Garda
00:16:15e Valle Sabbia.
00:16:15E continuiamo a parlarne con altri ospiti
00:16:18che nel frattempo mi hanno raggiunto qui nel nostro salottino,
00:16:21quindi diamo il benvenuto all'assessore al turismo Stefania Lorenzoni,
00:16:25che è anche presidente del Consorzio Lago di Garda Lombardia.
00:16:28Buongiorno.
00:16:28Buongiorno.
00:16:29Al sindaco di Padenghi, Albino Zuliani.
00:16:33Buongiorno a tutti.
00:16:34E alla senatrice Paola Mancini.
00:16:36Buongiorno.
00:16:36Buongiorno.
00:16:37Senatrice, lei è alcuni anni che segue assiduamente questo festival,
00:16:43anche perché gioca in casa, abita qui vicino.
00:16:46Che cos'è che le piace di più di questa manifestazione?
00:16:50Bellissima domanda.
00:16:51Credo che mi piaccia il fatto che va in scena la bella Italia,
00:16:56l'eccellenza italiana, in una cornice straordinaria che è il nostro Lago di Garda
00:17:01e soprattutto perché proprio si percepisce oggi questa collaborazione
00:17:07tra pubblico e privato e questa amicizia del territorio
00:17:12nei confronti di questa competizione, di questa manifestazione.
00:17:16e quindi tutto questo insieme veramente rende queste tre giorni incredibili.
00:17:21Tre giorni che però vedono alle spalle un lavoro di settimane,
00:17:24un impegno, un impegno costante
00:17:26e poi veramente questo gruppo di volontari che sono così entusiasti,
00:17:31così sempre vicini al territorio.
00:17:33Quindi veramente questo sistema completo fotografa l'Italia migliore che abbiamo.
00:17:39Quindi questo mi piace tantissimo di questa manifestazione.
00:17:41Beh, è una bellissima fotografia.
00:17:44Assessore Lorenzoni, come abbiamo già ricordato il Colnago Cycling Festival per Desenzano,
00:17:49una straordinaria vetrina di promozione turistica,
00:17:52perché insomma 4.000 partecipanti provenienti da oltre 20 nazioni.
00:17:58Che riscontro avete avuto in questi anni?
00:18:02Beh, abbiamo avuto un riscontro molto positivo
00:18:05per il fatto che la Colnago è una vetrina internazionale
00:18:11e quindi chi viene a Desenzano e comunque sul lago di Garda
00:18:15per partecipare alla Colnago poi statisticamente torna come turista,
00:18:20per cui ha un impatto veramente importante su quello che è il turismo nei nostri territori.
00:18:27E quindi voi ogni anno vi mettete al lavoro per accogliere al meglio
00:18:32anche chi, insomma, magari non partecipa alla gara, ma viene con famiglie, bambini.
00:18:39Ovviamente sì, e questo grazie anche alla grande professionalità dei nostri operatori turistici,
00:18:45io amo ribadirlo sempre, un grande merito dei risultati incredibili
00:18:51che la Sponda Bresciana, ma in generale tutto il lago di Garda fa,
00:18:56sono dovuti alle capacità, alla professionalità, all'accoglienza che i nostri operatori mettono in campo.
00:19:06E accoglienza anche a Padenge quest'anno,
00:19:09che è stata per la prima volta protagonista di una delle gare del festival,
00:19:15il secondo degli itinerari gravel,
00:19:17quello che ha visto la partecipazione anche di Paolo Savoldelli.
00:19:22Allora, vediamo l'intervista che abbiamo realizzato ieri
00:19:26e poi la commentiamo insieme.
00:19:27Ci raccontate che cosa avete organizzato a Padenge.
00:19:31Ma è andata bene, posti bellissimi, dei tratti difficili, dei tratti più semplici.
00:19:36Abbiamo cercato di tenere un'andatura tranquilla
00:19:38e soprattutto di raggrupparci al termine delle parti difficili
00:19:41perché ovviamente in quei tratti, dal primo all'ultimo, si crea una certa distanza.
00:19:47C'erano le guide che controllavano l'inizio e la fine di ogni gruppo,
00:19:50ci sono separati e poi siamo arrivati qui a Salò.
00:19:54È molto bello perché ovviamente senza macchine, senza traffico, senza niente,
00:19:59tutti erano organizzati con le tratti e GPS, sapevano dove andare,
00:20:02tranne me che seguivo la guida.
00:20:04Ma sono riusciti a starti dietro o sei andato piano tu?
00:20:08Siamo andati piano tutti perché oggi è una giornata per goderci il panorama,
00:20:11i bei posti e tutto il resto, non per gareggiare.
00:20:15Ecco, l'avevamo intercettato a Salò, poi è arrivato anche a Padenge comunque, sindaco.
00:20:20Che cosa avevate organizzato per accogliere i ciclisti?
00:20:23Diciamo che come amministrazione ci siamo attrezzati per dare un'immagine di quello che è Padenge
00:20:32rispetto al discorso turistico, quindi accoglienza, possibilità di godere del territorio,
00:20:41perché la manutenzione del territorio è una cosa molto importante,
00:20:45visto che è la nostra ricchezza fondamentale per i paesi turistici,
00:20:50il territorio e la gestione del territorio sono le componenti essenziali,
00:20:54oltre logicamente ad una salvaguardia di questo territorio,
00:20:59fatto in maniera tale che si possa sempre di più prestare a quello che sono le tendenze turistiche di oggigiorno.
00:21:05Adesso i turisti arrivano qui anche nei nostri bellissimi campeggi
00:21:11e qua, come ha detto prima l'assessore a Comune di Desenzano,
00:21:15abbiamo degli imprenditori molto validi che hanno creduto e investito molto nelle strutture,
00:21:19dando un livello di qualità molto più elevato rispetto ad anni precedenti
00:21:23e questo qua sicuramente va a completamento di quello che è il discorso turistico
00:21:27su cui noi puntiamo per i nostri operatori locali.
00:21:31Grazie, sindaco.
00:21:35Assessore Lorenzoni, oggi si chiude anche per quest'anno il capitolo col Nago,
00:21:42ma tra poco più di un mese Desenzano è pronta ad ospitare un altro grandissimo evento.
00:21:47Mi riferisco alle frecce tricolori che ci saranno il 18 maggio.
00:21:51Sì, quest'anno tornano le frecce tricolori, quindi il 17 e il 18 maggio
00:21:56avremo questo spettacolo incredibile di cui poi godrà ovviamente tutta la nostra sponda
00:22:03perché è visibile da molti altri paesi vicino a Desenzano e l'amministrazione comunale
00:22:08crede molto in questa manifestazione perché comunque ha un ritorno anche in questo caso
00:22:14di pubblicità e quindi di possibilità di far conoscere i nostri territori appunto anche all'estero
00:22:21e questo diventa un canale fondamentale per la promozione turistica.
00:22:28Poi mi riallaccio a quello che diceva il sindaco Zuliani perché è vero i territori,
00:22:33la manutenzione dei territori è fondamentale perché il turismo sul Lago di Garda si declina in molti modi
00:22:39ma uno dei pilastri fondamentali per noi come Lago di Garda di Senzano
00:22:45e il consorzio Lago di Garda Lombardia che rappresento è l'outdoor
00:22:48per cui tutto quello che consente di utilizzare, non sfruttare ma utilizzare il nostro territorio
00:22:56per la promozione turistica e perché i turisti ne possano godere è fondamentale
00:23:01e quindi la cultura del rispetto del nostro territorio deve guidarci nella gestione del turismo.
00:23:12Quindi l'appuntamento è il 17 e il 18 di maggio, il 17 ci saranno le prove, il 18 invece l'Air Show con il tricolore.
00:23:21Esattamente sì, le prove il 17 e lo spettacolo vero e proprio sarà il 18 e vi aspettiamo insomma numerosi.
00:23:29Sindaco Giuliani, anche voi però avete in programma tra pochissimo un evento importante a Padenghe
00:23:37ieri ce l'ha anticipato l'assessore Mauro Moretti, vediamo la sua intervista e poi lei ci dà tutti gli ulteriori dettagli.
00:23:45Prego regia.
00:23:47E siamo a Padenghe che quest'anno è tappa finale del secondo itinerario Gravel
00:23:52e qui li avete accolti insomma in un modo inconsueto, ho visto dei rievocatori.
00:23:58Sì, allora innanzitutto benvenuti a Padenghe, benvenuti in Val Tenesi, siamo davvero contenti di poter ospitare questa Gravel,
00:24:07un metodo diverso per vivere il territorio, per promuovere il nostro bellissimo territorio,
00:24:12per promuovere questi spettacolari prodotti che la Val Tenesi e il Lago di Garda hanno la fortuna di avere.
00:24:17Sì, valore aggiunto sono la presenza di questi rievocatori, rievocatori che saranno i protagonisti il 26-27 di aprile
00:24:25per il Tricolor a Padenghe, una manifestazione nata l'anno scorso grazie alla volontà, alla passione di due ragazzi
00:24:34e che l'amministrazione ha accolto e ha messo a terra in pratica.
00:24:38E poi qua ci sono stati anche i prodotti della strada dei vini e dei sapori che conosciamo ormai da anni partner del Colnago
00:24:46e proprio di queste zone.
00:24:49Siamo contenti perché con la strada dei vini e dei sapori del Garda da anni collaboriamo
00:24:55grazie alla passione, alla dedizione della direttrice, di tutti i soci, anche oggi sono protagonisti
00:25:03e con loro sono protagonisti i prodotti del nostro territorio.
00:25:06Io credo che non ci sia la migliore soluzione che fare sinergia, metterci tutti assieme per promuovere il Garda e la Val Tenesi.
00:25:13Eccoci di nuovo in diretta. Sindaco, abbiamo visto l'accoglienza di ieri a Padenghe
00:25:19e insomma dicevamo un appuntamento tra pochissimo.
00:25:22Sì, il 26-27 di questo mese ci sarà la possibilità e invito tutti quanti a partecipare
00:25:29perché è una manifestazione che, come diceva prima il mio vice sindaco, è nata dalla storia
00:25:37perché si basa su fatti realmente accaduti sul nostro territorio attorno al 1850
00:25:43dove c'è stata una scaramuccia che ci ha permesso di catturare un ingente...
00:25:50però adesso non vorrei neanche dire tutto perché vi invito a partecipare...
00:25:53Non vuole mai spoilerare il sindaco.
00:25:56No, non bisogna spoilerare perché questi ragazzi ci hanno messo veramente anima e corpo
00:26:01per trovare e seguire per filo e per segno il discorso storico.
00:26:07Noi abbiamo raccolto al balzo questa iniziativa perché la storia fa parte delle nostre comunità
00:26:14ed è attorno alla storia che noi dobbiamo anche riconoscerci un po',
00:26:19riconoscere un po' il nostro patriottismo, il nostro fatto di appartenere a questi territori
00:26:25in maniera completa a 360 gradi e la storia è una cosa che ci aiuta.
00:26:30Questo evento, dopo la Colnago, apre la stagione degli eventi anche a Padenghe.
00:26:36Se vuole ricordarci qualche altro appuntamento importante?
00:26:39Abbiamo un calendario ben nutrito che si alterna nei vari periodi, partendo dall'inizio
00:26:52in soluzioni che consentono di godere delle bellezze del territorio.
00:26:58Quindi ci sono delle manifestazioni che vengono fatte in centro,
00:27:00alcune sono state opportunamente decentrate per far conoscere anche gli spazi circostanti
00:27:05perché tutto il nostro paese vale la pena di essere vissuto, scoperto
00:27:09e soprattutto di diventare un momento di attrazione per il turismo
00:27:15e anche magari una scoperta per i residenti che alcuni particolari magari non sono a conoscenza,
00:27:21talmente abituati a vedere quello che abbiamo di fronte e che abbiamo disponibile.
00:27:25Quindi è un sistema per spingere molto di più sulla conoscenza del territorio,
00:27:33apprezzare quello che possiamo essere in grado di fare e qua c'è un bel impegno
00:27:37perché dal punto di vista dell'impegno noi cerchiamo di dare il nostro meglio
00:27:41perché come diceva prima la Moretti, il mio vice sindaco, tutto nasce dalla sinergia,
00:27:47da soli non si arriva da nessuna parte, la squadra è sempre un argomento vincente
00:27:51e la squadra qua sul lago ce l'abbiamo perché abbiamo una collaborazione molto importante
00:27:57con tutti gli enti che si occupano di turismo ma soprattutto le amministrazioni
00:28:02credono molto nel discorso turistico.
00:28:04Grazie sindaco e mi riallaccio proprio a questa sinergia senatrice Mancini.
00:28:11Lei conosce molte realtà diverse immagino anche se è innegabilmente affezionata alla nostra.
00:28:19Pensa che qui si stia facendo un buon lavoro ed eventualmente quale consiglio si sente di dare
00:28:26a queste amministrazioni, a queste istituzioni per riuscire a lavorare ancora meglio tutte insieme?
00:28:34Allora, penso che bisogna partire dalle ultime parole del sindaco,
00:28:38c'è questo senso di patriotismo, questo senso veramente di Italia che lui fa emergere
00:28:45quindi per promuovere il suo territorio e che quindi tutti i comuni oggi soprattutto in questa parte
00:28:50del nostro lago stanno cercando sempre più di valorizzare.
00:28:55Quindi quando c'è questa volontà di promuovere il proprio territorio ma senza scavalcare quello degli altri
00:29:02ma invece di andare in sinergia pari passo io credo che sia la chiave migliore.
00:29:08A volte è difficile perché ognuno tira l'acqua al suo mulino e gli eventi sono veramente tantissimi
00:29:14quindi a volte si sovrappongono e quindi ognuno vorrebbe che tutti partecipassero al proprio
00:29:20ma credo che negli anni si sia capito che l'organizzazione, il fatto di pianificare per tempo
00:29:27e quindi di avere questi lunghi calendari ma che già vengono decisi a monte
00:29:33quindi si possa veramente portare a terra il miglior risultato.
00:29:39Noi adesso anche oggi già parliamo della diciottesima quindi di questo compleanno
00:29:44di questa maggiore età di questa manifestazione stupenda
00:29:47e lo si fa oggi, non lo si fa già in autunno inoltrato
00:29:52quindi questa pianificazione credo che sia il successo.
00:29:58La pianificazione è una pianificazione che va fatta insieme
00:30:01perché come si diceva la squadra è la squadra che vince, tutti insieme.
00:30:05Grazie.
00:30:06Grazie senatrice.
00:30:09L'ultima domanda è assessore Lorenzoni e gliela faccio come presidente
00:30:13del consorzio Lago di Garda Lombardia che riunisce, ricordiamo,
00:30:17le strutture ricettive da Sirmione a Limone.
00:30:21Anche con gli operatori del settore state lavorando in questo senso
00:30:26proprio per fare rete tutti insieme?
00:30:29Sì, è proprio lo scopo del consorzio che riunisce tutti gli operatori turistici
00:30:32e tutti i comuni da Limone fino a Sirmione.
00:30:36L'intento del consorzio è quello di mettere a disposizione le proprie risorse
00:30:41per creare la rete, la rete di promozione turistica
00:30:45che sta diventando sempre più importante
00:30:48non solo da parte del consorzio Garda Lombardia
00:30:52che le cui ragazze oggi sono in Brasile, a San Paolo
00:30:57in una fiera molto importante, poi andranno a Dubai, si va in Germania
00:31:02e poi con questa opportunità enorme del Garda Unico
00:31:07di cui la Lombardia diventerà presidente a maggio
00:31:12cerchiamo proprio di fare questo, di fare rete, di fare promozione
00:31:16di unire i comuni in un intento che li porti ad una promozione
00:31:23e di un brand unico perché noi abbiamo proprio questa forza
00:31:29stare insieme, stare uniti ci permette appunto di promuoverci in maniera omogenea
00:31:35e all'estero è molto importante percepire questo
00:31:38poi ognuno declina le proprie peculiarità, ovviamente la propria offerta
00:31:42ma all'interno di un brand unico che è il Lago di Garda
00:31:46anche perché il turista, soprattutto straniero che viene a trovarci
00:31:49al turista interessa poco del confine comunale
00:31:54viene per godersi il Lago di Garda a 360 gradi
00:31:58ringrazio i miei ospiti, grazie all'assessore Lorenzoni
00:32:02grazie e buona domenica dalle palme a tutti
00:32:04grazie sindaco, grazie senatrice Mancini
00:32:08noi ci vediamo tra pochissimo dopo una piccola pubblicità
00:32:16ed eccoci nuovamente in diretta da Desenzano
00:32:28dove proseguiamo il nostro racconto di questa tre giorni
00:32:32del Colnago Cycling Festival
00:32:34una manifestazione sportiva che negli ultimi anni
00:32:37però è riuscita anche a coinvolgere tutto il bello e il buono
00:32:41del nostro territorio
00:32:43e mi riferisco alla partnership
00:32:45è riconfermata anche quest'anno con la strada dei vini e dei sapori del Garda
00:32:49quindi diamo il benvenuto al suo presidente Cristiano Malinverni
00:32:52buongiorno a tutti, grazie per l'invito
00:32:54grazie di essere qui
00:32:56partnership anche con i consorzi Lugana e Valtenesi
00:33:00in loro rappresentanza
00:33:02diamo il benvenuto a Paolo Pasini
00:33:04presidente del consorzio Valtenesi
00:33:06e vicepresidente del consorzio Lugana
00:33:08grazie per avermi invitato, grazie
00:33:09e quest'anno anche col diretti Brescia
00:33:13ha voluto essere a fianco del Colnago Cycling Festival
00:33:17come tra poco ci racconterà la sua presidente Laura Facchetti
00:33:20benvenuta Laura
00:33:21grazie, è un piacere essere qui
00:33:23grazie a tutti di esserci
00:33:26presidente Malinverni
00:33:28ne ho eletto presidente della strada dei vini e dei sapori del Garda
00:33:33che quindi ha ereditato questa partnership
00:33:37che dura, mi diceva, da quanti anni?
00:33:40la strada dei vini?
00:33:41con la Gran Fondo Colnago
00:33:43noi abbiamo questa partnership ormai da sette anni
00:33:46abbiamo iniziato con un pacco gara
00:33:49nel quale appunto offrivamo ai partecipanti
00:33:53dei prodotti tipici del territorio
00:33:55e abbiamo visto che
00:33:56grazie alla Gran Fondo Colnago che ci ha coinvolto
00:33:59appunto, un grande successo
00:34:00perché sono piaciuti
00:34:01abbiamo diffuso i nostri prodotti
00:34:03e ogni anno abbiamo aumentato un po' questa collaborazione
00:34:07e quest'anno siamo presenti qua anche in piazza Malvezzi
00:34:10siamo stati a Padenge
00:34:11e con dei rinfreschi
00:34:13sempre con i nostri prodotti
00:34:14che di ottima qualità
00:34:17ringrazio tutti i produttori e i comuni
00:34:19che ci danno la possibilità appunto di darci questa visibilità
00:34:22perché non tutti i produttori hanno la possibilità
00:34:24di promuovere i propri prodotti
00:34:26e questi eventi fatti sul territorio
00:34:28sono fondamentali per fare rete
00:34:30e per promuovere i nostri produttori
00:34:32Presidente Pasini
00:34:34vediamo nelle immagini dei meravigliosi calici rosa e bianchi
00:34:39quindi in qualità di presidente di un consorzio
00:34:41di vicepresidente dell'altro
00:34:43vorrei sapere qualcosa di più su questi prodotti
00:34:47che insomma
00:34:48data anche la sua doppia carica
00:34:50inevitabilmente
00:34:51si compenetrano proprio anche a livello territoriale
00:34:54verissimo
00:34:55allora io a nome di tutti i produttori di Valtenesi e di Lugana
00:34:59devo fare una sorta di ringraziamento doveroso
00:35:01al lago di Garda
00:35:02nel senso che
00:35:03è una geolocalizzazione straordinaria
00:35:06ed è un luogo che ci regala un microclima unico
00:35:09che quindi informa di sé
00:35:10tutti i vini che vengono prodotti in questa zona
00:35:12quindi sia i Lugana sia i Valtenesi
00:35:15i due vini
00:35:16sono due vini fatti spesso da aziende
00:35:18che fanno entrambe le denominazioni come è il mio caso
00:35:20però hanno delle diversità
00:35:23quindi sono figli del lago di Garda
00:35:26e quindi hanno delle similitudini
00:35:27però hanno territori che sono leggermente diversi
00:35:30che danno loro delle caratteristiche specifiche molto particolari
00:35:33partiamo da sud
00:35:34quindi partiamo dal Lugana
00:35:36noi oggi siamo a Desenzano
00:35:38che in qualche modo è una città chiave
00:35:39che rappresenta proprio entrambe le denominazioni
00:35:42e il Lugana nasce su un terreno argilloso
00:35:45che regala a questo vino
00:35:46una sorta di carattere, di forza e di profondità
00:35:50che sono bilanciate
00:35:52queste caratteristiche
00:35:53dalla parte fresca e acida dell'uva
00:35:55che regala vitalità e estrema giovialità
00:35:58quindi la grande bellezza del Lugana
00:36:00che è un vino bianco
00:36:01che riesce a farsi bere subito
00:36:03immediatamente
00:36:04con grande facilità
00:36:06e quindi è amico degli aperitivi
00:36:07eppure riesce ad essere anche molto più complesso
00:36:10molto più profondo negli anni
00:36:11e quindi regala sensazioni
00:36:13molto più particolari e interessanti
00:36:16parliamo invece di Valtenesi
00:36:18quindi risaliamo verso nord sulle colline moreniche
00:36:21c'è un terreno diverso
00:36:22abbiamo il sole al mattino
00:36:24quindi guardiamo il sorgere del sole
00:36:26e questa cosa ci porta verso un'idea di verticalità
00:36:28qualcosa che sale verso l'alto
00:36:30quindi tutti i Valtenesi
00:36:32sono vini estremamente aggraziati
00:36:34finissimi, molto eleganti
00:36:36che hanno una freschezza
00:36:38una finezza straordinaria
00:36:39sono fatti con un'uva autotona
00:36:41che si chiama Groppello
00:36:42che c'è soltanto qui
00:36:43e incredibile
00:36:44fin dalla seconda metà dell'Ottocento
00:36:47il vino principale in Valtenesi
00:36:48non è rosso ma è rosè
00:36:50vogliamo benissimo il rosso
00:36:51ma il rosè è in qualche modo
00:36:54la fotografia principale di un vino
00:36:55che ha tantissimo carattere
00:36:57e pochissimo peso
00:36:58e i partecipanti alla Gravel
00:37:01sia di venerdì sia di sabato mattina
00:37:03hanno potuto degustare questi prodotti
00:37:06li abbiamo intervistati
00:37:08e ora vediamo la clip
00:37:10percorso gradevole
00:37:13pedalabile
00:37:15adatto a tutti
00:37:16ma anche se vuoi
00:37:17insomma sprintare un attimino
00:37:19in mezzo ai sassi
00:37:20e alle terrate
00:37:21si va bene
00:37:22prima volta
00:37:22bellissimo
00:37:23bellissimo percorso
00:37:24bellissima zona
00:37:27bravi
00:37:28bravissima la guida
00:37:29ha un ristoro fantastico
00:37:31di lusso
00:37:32quindi
00:37:33un'esperienza veramente eccezionale
00:37:35oggi è la prima volta in Gravel
00:37:36mi sto divertendo tantissimo
00:37:38sto facendo il percorso
00:37:40a medio
00:37:40quello di 40 km
00:37:42e devo dire che
00:37:44è una giornata stupenda
00:37:45siamo stati molto fortunati
00:37:46e il vino
00:37:48buonissimo
00:37:49percorso
00:37:50posti meravigliosi
00:37:52e quindi insomma
00:37:53molto contenta
00:37:55ci voleva
00:37:56come è andata?
00:37:57vi è piaciuto?
00:37:58si
00:37:58no è molto divertente
00:38:00è bello
00:38:01vedere anche il paesaggio
00:38:02il lago
00:38:03è stato un giro
00:38:04carino
00:38:06è una zona che conoscevate già?
00:38:07no noi siamo
00:38:08più dalla parte di Verona
00:38:09quindi conosciamo molto meglio
00:38:11l'altra parte del lago
00:38:12e queste strade di qua
00:38:14le conosciamo più su strada
00:38:15quindi scoprire anche
00:38:16questi sentieri grave
00:38:18è molto bello
00:38:19è la prima volta
00:38:20che partecipate al
00:38:21Colnago Cycling Festival?
00:38:22si
00:38:23in realtà si
00:38:23ci tornerete?
00:38:26magari
00:38:26è stato divertente
00:38:30quindi non mi dispiacerebbe
00:38:31venire di nuovo
00:38:32prima volta qui
00:38:33al Colnago Cycling Festival?
00:38:35alla Gravel si
00:38:36per la Gran Fondo
00:38:38invece la do
00:38:38sono già un'abitueda
00:38:40mettiamola così
00:38:40quindi farai anche la Gran Fondo?
00:38:43domani si
00:38:43si si
00:38:43domani si
00:38:44confido nel bel tempo
00:38:45ecco gli abbiamo visti
00:38:48i nostri ciclisti
00:38:50appassionati di strade bianche
00:38:51gustare i prodotti
00:38:53della strada dei vini
00:38:54i vini di Valtanese e Lugana
00:38:56ma Presidente Facchetti
00:38:58anche i prodotti
00:39:00di Coldiretti
00:39:00perché quest'anno
00:39:01nuova partnership
00:39:02com'è nata?
00:39:05è nata perché
00:39:06è un evento
00:39:07veramente incredibile
00:39:08e posso dirlo oggi
00:39:10perché l'ho vissuto
00:39:11in questi giorni
00:39:12è davvero
00:39:13un evento
00:39:14che ci dà la possibilità
00:39:16di dare anche
00:39:17una comunicazione corretta
00:39:19che è quella che
00:39:20nello sport
00:39:21non può essere
00:39:22slegato dal cibo
00:39:23infatti noi
00:39:24quest'anno
00:39:25partecipiamo
00:39:26offrendo
00:39:26il nostro pollo
00:39:28pollo della piccola alimentare
00:39:30Monteverde
00:39:31che è cucinato
00:39:33in un modo tradizionale
00:39:35per Brescia
00:39:35che è lo spiedo
00:39:36e sono passata
00:39:38e lo stanno apprezzando
00:39:39e dicevo
00:39:40dove lo stanno facendo?
00:39:43lo stanno facendo
00:39:44ai ragazzi
00:39:46che hanno finito le gare
00:39:47che quindi stanno
00:39:48degustando
00:39:48adesso
00:39:49chiedevo che magari
00:39:49poi possiamo passare
00:39:51anche noi
00:39:51a assaggiarlo
00:39:52tanti cibi buoni
00:39:53tra cui ovviamente
00:39:54i prodotti
00:39:55del nostro territorio
00:39:56perché assolutamente
00:39:57quello che è importantissimo
00:39:59in una dieta
00:40:00da sportivo
00:40:01o comunque per tutti
00:40:02è quello di avere
00:40:03un cibo sano
00:40:04sicuro
00:40:05un cibo che è quello
00:40:07che noi possiamo garantire
00:40:09dal nostro territorio
00:40:11e purtroppo
00:40:12contro tutti quelli
00:40:13che sono oggi
00:40:14cibi che noi ci troviamo
00:40:16purtroppo
00:40:16a consumare
00:40:19che in realtà
00:40:20sono cibi
00:40:21che alla nostra salute
00:40:22non fan bene
00:40:22parlo purtroppo
00:40:24di tanti cibi
00:40:25ultra trasformati
00:40:27che noi troviamo
00:40:27sulle nostre tavole
00:40:28soprattutto purtroppo
00:40:30che inconsapevolmente
00:40:32facciamo mangiare
00:40:32i nostri bambini
00:40:33e che invece
00:40:34dovremo davvero evitare
00:40:36perché sono cibi
00:40:36che sono stati
00:40:37talmente trasformati
00:40:38talmente aggiunti
00:40:39di sostanze
00:40:40non naturali
00:40:42e parlo di addensanti
00:40:43di coloranti
00:40:44e di altro
00:40:45che purtroppo creano
00:40:46delle reazioni
00:40:47nel nostro corpo
00:40:48che ci poi
00:40:50possono procurare
00:40:52malattie in futuro
00:40:53ecco noi abbiamo
00:40:54l'obbligo
00:40:55come col diretti
00:40:56di fare questa comunicazione
00:40:58e di arrivare
00:40:59a un'etichetta chiara
00:41:00un'etichetta trasparente
00:41:02un'etichetta che indichi
00:41:03davvero
00:41:03quello che è sano
00:41:04e quello che non è sano
00:41:06e quindi di avvicinare
00:41:08di nuovo
00:41:09ai prodotti italiani
00:41:10ai prodotti del territorio
00:41:11tutti i nostri consumatori
00:41:13grazie Laura
00:41:15Presidente Emanio Inverni
00:41:17so che avete
00:41:19anche voi
00:41:20in programma
00:41:21un evento
00:41:22importante
00:41:23in città
00:41:24ai primi di maggio
00:41:25sì esattamente
00:41:26il 4 di maggio
00:41:28in piazza Mercato
00:41:29siete tutti invitati
00:41:30ci sarà appunto
00:41:32questo evento
00:41:33organizzato
00:41:34dalla Federazione
00:41:35delle strade dei vini
00:41:36della Lombardia
00:41:37che sono 11
00:41:38e presenteremo
00:41:39tutti i prodotti
00:41:40offriremo tutti i prodotti
00:41:41ai nostri locali
00:41:42quindi sarà un evento
00:41:44stupendo
00:41:45speriamo una giornata
00:41:46fantastica
00:41:47e i prodotti
00:41:48non mancheranno
00:41:49piazza Mercato
00:41:50a Brescia
00:41:50piazza Mercato
00:41:51a Brescia
00:41:51il 4 maggio
00:41:53grazie
00:41:54sicuramente
00:41:55non mancheremo
00:41:57raccontavamo
00:41:58poco fa
00:41:59della gravel
00:42:00quest'anno sono stati
00:42:01i due
00:42:02gli itinerari
00:42:03il primo
00:42:03del venerdì mattina
00:42:05sui sentieri
00:42:06della battaglia
00:42:06quindi nell'entroterra
00:42:08di Desenzano
00:42:09e anche
00:42:09dell'Alto Mantovano
00:42:10quello di ieri mattina
00:42:11invece appunto
00:42:13lungo tutta la Val Tenesi
00:42:14e con tappa
00:42:17ristoro
00:42:17a Salò
00:42:18abbiamo intervistato
00:42:20il sindaco
00:42:21Francesco Cagnini
00:42:22il Colnago Cycling Festival
00:42:25coinvolge
00:42:26tanto territorio
00:42:27quest'anno anche Salò
00:42:28tra i protagonisti
00:42:30perché qui insomma
00:42:31è stato accolto
00:42:32il ristoro
00:42:33della gravel
00:42:34il sindaco
00:42:35Francesco Cagnini
00:42:36come è andata?
00:42:37si fa piacere
00:42:37che Colnago
00:42:38abbia scelto
00:42:39per la sua tappa
00:42:40della gravel
00:42:40proprio la nostra città
00:42:42ovviamente per valorizzare
00:42:43a pieno anche
00:42:44il territorio
00:42:45gardesano
00:42:45il suo magnifico
00:42:46entroterra
00:42:47oltre al nostro
00:42:48bellissimo lago
00:42:49con questo arrivo
00:42:50a Salò
00:42:51proprio
00:42:52sulle sponde
00:42:53del nostro
00:42:54lago
00:42:55e sul nostro
00:42:55magnifico
00:42:56lungo lago
00:42:56quindi un bel
00:42:57biglietto da visita
00:42:58anche per i tanti
00:43:00ciclisti
00:43:00che hanno
00:43:01deciso
00:43:02di partecipare
00:43:03a questi
00:43:04tre giorni
00:43:05di Colnago
00:43:06e abbiamo parlato
00:43:08di turismo
00:43:09legato allo sport
00:43:10ma ora con il presidente
00:43:12Paolo Pasini
00:43:13vorrei parlare
00:43:14del turismo
00:43:14legato all'enogastronomia
00:43:16enoturismo
00:43:18che cosa stiamo facendo
00:43:19sul territorio
00:43:20ma soprattutto
00:43:21che cosa ancora
00:43:22si può fare?
00:43:25Credo che
00:43:26chi fa vino
00:43:26abbia una naturale
00:43:27predisposizione
00:43:28per il dialogo
00:43:29con il turista
00:43:30e con il consumatore
00:43:31finale
00:43:31visto che è quello
00:43:32che beve il vino
00:43:33quindi siamo abituati
00:43:34in cantina
00:43:35ad avere un buon rapporto
00:43:36con chi ci viene a trovare
00:43:37chi assaggia il nostro vino
00:43:38devo dire che
00:43:41le due denominazioni
00:43:42valtenese e lugana
00:43:43che si affacciano
00:43:43sul lago di Garda
00:43:44hanno sempre vissuto
00:43:46una sorta di
00:43:46diciamo rendita
00:43:47di posizione
00:43:48perché siamo
00:43:49sul lago di Garda
00:43:50ma è un dato di fatto
00:43:51che la maggior parte
00:43:52dei turisti
00:43:52vengono sul lago di Garda
00:43:53per la bellezza del lago
00:43:55quindi quello che
00:43:56dobbiamo cercare di fare
00:43:57è far sapere
00:43:59prima
00:43:59ai turisti
00:44:00che ancora
00:44:00devono venire sul lago
00:44:01che sul lago
00:44:02si fa del vino
00:44:03di elevatissima qualità
00:44:04e di straordinaria
00:44:05tradizione storica
00:44:06e culturale
00:44:07quindi non approfittare
00:44:09solo di essere
00:44:10una delle tante cose
00:44:11che casualmente
00:44:12si incontrano sul lago
00:44:13ma diventare
00:44:14uno dei motivi
00:44:15per cui
00:44:16il potenziale turista
00:44:18sceglie il lago di Garda
00:44:19invece che qualcos'altro
00:44:20quindi oltre a fare
00:44:22una serie di manifestazioni
00:44:23sul territorio
00:44:24forse non è questo il caso
00:44:25di elencarle tutte
00:44:26però sia il consorzio
00:44:27Lugana
00:44:28sia il consorzio
00:44:28Valtenesi
00:44:29collaborano con le amministrazioni
00:44:31e fanno diverse manifestazioni
00:44:33rivolte al pubblico
00:44:34finale sul territorio
00:44:35il consorzio Lugana
00:44:37ha promosso
00:44:38negli ultimi anni
00:44:39dei veri e propri
00:44:40convegni
00:44:41per insegnare
00:44:43a migliorare
00:44:44la qualità
00:44:44dell'ospitalità
00:44:45enoturistica
00:44:46da parte delle cantine
00:44:47fino a stilare
00:44:48una sorta di decalogo
00:44:50che è quello che
00:44:51sarebbe giusto
00:44:52fare in cantina
00:44:53per far trovare
00:44:54al consumatore
00:44:55e al turista
00:44:56far provare
00:44:57la migliore esperienza
00:44:57possibile
00:44:58il consorzio Valtenesi
00:44:59ha invece aperto
00:45:01una vera e propria
00:45:01casa del vino
00:45:02nella sede
00:45:03del consorzio Valtenesi
00:45:04a Puegnago
00:45:04nella quale il turista
00:45:06può passare
00:45:07fermarsi
00:45:08assaggiare il vino
00:45:09avere informazioni
00:45:10sul vino prodotto
00:45:11e sul territorio
00:45:12e quindi in questo caso
00:45:13moltiplicare
00:45:14la consapevolezza
00:45:16di cosa succede
00:45:16sul lago di Garda
00:45:17in termini
00:45:18enogastronomici
00:45:19grazie
00:45:21presidente Pasini
00:45:22presidente Facchetti
00:45:23una parte
00:45:25dell'enoturismo
00:45:26è quella che riguarda
00:45:27l'agri
00:45:27turismo
00:45:28i turisti
00:45:30amano sempre di più
00:45:31approcciarsi
00:45:32al mondo
00:45:33dell'agricoltura
00:45:34sì assolutamente
00:45:36sì
00:45:36è proprio vero
00:45:37e su questo argomento
00:45:39mi piace citare
00:45:39una legge
00:45:40che ha cambiato davvero
00:45:41il volto
00:45:41dell'agricoltura
00:45:42è una legge
00:45:43del 2001
00:45:43legge di orientamento
00:45:45che ha permesso
00:45:45alle aziende agricole
00:45:46di andare oltre
00:45:47la fase
00:45:48della produzione
00:45:49primaria
00:45:50cioè
00:45:50la fase
00:45:51della trasformazione
00:45:52la fase
00:45:53della vendita
00:45:53diretta
00:45:54la fase
00:45:55degli agriturismi
00:45:57degli agri asilo
00:45:58cioè ha permesso
00:46:00ai produttori
00:46:01di avere un contatto
00:46:02diretto col consumatore
00:46:04e che quindi
00:46:05si creasse
00:46:05quel clima
00:46:06e quel rapporto
00:46:07di fiducia
00:46:08che poi ha permesso
00:46:10alle aziende
00:46:11davvero
00:46:11tantissime aziende
00:46:13di sopravvivere
00:46:14parliamo di mercati
00:46:15all'aperto
00:46:16al coperto
00:46:17e di agriturismi
00:46:19e gli agriturismi
00:46:20oggi
00:46:21stanno crescendo
00:46:22sempre di più
00:46:23a Brescia
00:46:24sono più di 300
00:46:25e sono sempre
00:46:27in continua crescita
00:46:29e attirano
00:46:30anche quei turisti
00:46:31dall'estero
00:46:32che hanno voglia
00:46:34proprio di riscoprire
00:46:35la natura
00:46:35hanno voglia
00:46:36di capire
00:46:37da dove arrivano
00:46:38anche i prodotti
00:46:38che arrivano dall'estero
00:46:40e che loro conoscono
00:46:41e quindi un approccio
00:46:43diverso
00:46:44che naturalmente
00:46:46unisce
00:46:46quella che è
00:46:47la nostra cultura
00:46:48enogastronomica
00:46:49a quello che è
00:46:50il prima
00:46:51e quindi
00:46:51la parte della produzione
00:46:53la parte di territorialità
00:46:55la parte di stagionalità
00:46:56e quindi vivere
00:46:57un'esperienza
00:46:58completa
00:46:59che faccia loro
00:47:01capire
00:47:02quanta è
00:47:03l'importanza
00:47:04del nostro prodotto
00:47:05della nostra agricoltura
00:47:06della nostra biodiversità
00:47:08che è assolutamente
00:47:09unica al mondo
00:47:10Grazie mille Laura
00:47:14Presidente Malinverni
00:47:16qui oggi
00:47:17in piazza
00:47:18al meraviglioso
00:47:20rinfresco
00:47:21che avete preparato
00:47:22ci sono anche
00:47:23dei ragazzi
00:47:24della scuola alberghiere
00:47:25perché
00:47:25anche questo
00:47:27è una delle cose
00:47:29che fate
00:47:30giusto
00:47:30la collaborazione
00:47:31con le scuole alberghiere
00:47:31della nostra provincia
00:47:33Certo
00:47:33perché noi
00:47:34crediamo molto
00:47:35nel ricambio
00:47:36generazionale
00:47:37abbiamo bisogno
00:47:37di crescere
00:47:38tanti giovani
00:47:39che credano
00:47:40nel nostro
00:47:40lavoro
00:47:41nel nostro territorio
00:47:43e abbiamo bisogno
00:47:44anche di qualcuno
00:47:45che ci spinga
00:47:45anche noi
00:47:46a continuare
00:47:47a voler fare
00:47:47queste cose
00:47:48perché
00:47:48vedere
00:47:49il loro
00:47:50insomma
00:47:50questa felicità
00:47:51nell'applicare
00:47:53il loro lavoro
00:47:53ci spinge
00:47:56anche a migliorarci
00:47:57a continuare
00:47:58e volevo
00:47:59spendere
00:48:00una parola
00:48:00per quanto riguarda
00:48:01chi mi ha preceduto
00:48:02per dire
00:48:03che
00:48:04per noi
00:48:05io sono albergatore
00:48:06da tanti anni
00:48:07e vedo
00:48:08nelle attività
00:48:09col diretti
00:48:10del Lugana
00:48:11così vedo
00:48:12una grande difesa
00:48:13del territorio
00:48:14cioè per noi
00:48:15che facciamo questo lavoro
00:48:16loro difendono il territorio
00:48:17nel senso che
00:48:17qua sappiamo
00:48:18che abbiamo
00:48:19tanti problemi
00:48:20di costruzioni
00:48:21difficili
00:48:22cose
00:48:22noi abbiamo bisogno
00:48:23di difendere il territorio
00:48:24che mantenga
00:48:25le sue caratteristiche
00:48:26perché comunque è importante
00:48:28dare ai turisti
00:48:29qualcosa da fare
00:48:30quando vengono
00:48:30grazie
00:48:31difendere il territorio
00:48:33ma anche difendere
00:48:33una professionalità
00:48:35che sappiamo
00:48:35in questo momento storico
00:48:36essere particolarmente
00:48:37in crisi
00:48:38quella della ristorazione
00:48:39dell'accoglienza
00:48:40turistico alberghiera
00:48:41perché insomma
00:48:42sfrutto
00:48:42così
00:48:44il gancio
00:48:45che mi ha dato
00:48:45il presidente
00:48:46l'albergatore
00:48:47mi conferma
00:48:48che
00:48:49è ancora difficile
00:48:51trovare
00:48:51reperire
00:48:52personale
00:48:53oggi
00:48:54ma io penso che
00:48:55sinceramente
00:48:56non ho mai avuto
00:48:56difficoltà
00:48:57personalmente
00:48:58però
00:48:58i giovani
00:49:00bisogna anche
00:49:00motivarli
00:49:01bisogna anche
00:49:02dargli delle aspettative
00:49:03non basta
00:49:04soltanto prenderli
00:49:05in albergo
00:49:05così
00:49:06e accompagnarli
00:49:07in un percorso
00:49:08cioè bisogna
00:49:08fargli capire
00:49:09cosa potrà diventare
00:49:11quale potrà essere
00:49:12il loro futuro
00:49:12e quando si trovano
00:49:14in un ambiente
00:49:15dove c'è una certa
00:49:15atmosfera
00:49:16si sentono valorizzati
00:49:18anche loro
00:49:19certo
00:49:19non tutti
00:49:20però diciamo che
00:49:21il 90%
00:49:23dei ragazzi
00:49:23con i quali ho collaborato
00:49:24mi hanno sempre seguito
00:49:26ecco
00:49:26mi hanno
00:49:27sempre desiderato
00:49:28continuare
00:49:28a lavorare con noi
00:49:30a fare le loro esperienze
00:49:30poi alcuni hanno cambiato
00:49:31dopo il covid
00:49:32sappiamo i problemi
00:49:33che ci sono stati
00:49:34però anche subito
00:49:35dopo il covid
00:49:36abbiamo trovato
00:49:36dei rimpiazzi
00:49:37validissimi
00:49:38ecco
00:49:38quindi
00:49:39bisogna anche
00:49:40lo stimolo
00:49:41bisogna sapere
00:49:41comunque trasmettere
00:49:42diciamo
00:49:43la nostra passione
00:49:44e amore
00:49:44con il quale facciamo
00:49:45il nostro lavoro
00:49:46che è fondamentale
00:49:47penso in qualsiasi settore
00:49:49ecco
00:49:49soprattutto nell'ospitalità
00:49:51dove comunque
00:49:51non ci sono orari
00:49:52non ci sono giorni
00:49:53di riposo
00:49:54noi tra l'altro
00:49:55siamo aperti
00:49:55tutto l'anno
00:49:56e quindi
00:49:57bisogna far capire
00:49:58a questi giovani
00:49:58che comunque è così
00:49:59ma
00:49:59niente
00:50:00non che li sfruttiamo
00:50:01non pensate male
00:50:02però
00:50:04cerchiamo appunto
00:50:06bisogna trasmettere
00:50:07dei valori
00:50:07ecco
00:50:08ogni professione
00:50:10ha
00:50:11insomma
00:50:11le sue leggi
00:50:12anche
00:50:13i viticoltori
00:50:14lavorano tutto l'anno
00:50:15Presidente Fasini
00:50:16colgo l'occasione
00:50:18di averla qui
00:50:18per chiederle anche
00:50:19due battute
00:50:20su Vinitaly
00:50:20che si è appena concluso
00:50:21come è andata
00:50:22per i nostri consorsi
00:50:23allora mi ricollego
00:50:24un attimo
00:50:24a quanto è stato
00:50:25appena detto
00:50:26devo dire che
00:50:27se noi riuscissimo
00:50:28a evidenziare
00:50:28o a riempire
00:50:29di elementi
00:50:31identitari
00:50:32molto forti
00:50:32il nostro territorio
00:50:34non so
00:50:34l'ospitalità
00:50:35l'elevata qualità
00:50:37della gastronomia
00:50:38i vini
00:50:39che hanno
00:50:40grandissima qualità
00:50:41riusciremo a creare
00:50:43quella sorta di orgoglio
00:50:44di appartenenza
00:50:45e di voglia
00:50:45di far parte
00:50:46di una sorta
00:50:47di squadra vincente
00:50:48quindi più bravi siamo
00:50:49a fare le nostre cose
00:50:50e raccontarle
00:50:52più avremo persone
00:50:53che vorranno
00:50:54lavorare con noi
00:50:55per quanto riguarda
00:50:56Vinitaly
00:50:57devo dire che è stata
00:50:57un'edizione
00:50:58che forse
00:50:59nessuno si aspettava
00:51:01potesse essere
00:51:01così bella
00:51:02spesso si parla
00:51:03di ripensamenti
00:51:05nei confronti
00:51:06delle fiere
00:51:06è un dato di fatto
00:51:07che Vinitaly
00:51:08sia ancora
00:51:09la manifestazione
00:51:11del vino
00:51:12italiano
00:51:13più importante
00:51:14a livello
00:51:15nazionale
00:51:16europeo
00:51:17e internazionale
00:51:18nel senso che
00:51:19la maggior quantità
00:51:21e qualità
00:51:21di vino italiano
00:51:22si trova
00:51:22esattamente
00:51:23a Vinitaly
00:51:24visto che ci sono
00:51:24espositori
00:51:25che vengono
00:51:25da tutta Italia
00:51:26e devo dire
00:51:27che il consumatore
00:51:28si sta dimostrando
00:51:30sempre più professionale
00:51:32quindi ci sono
00:51:33meno curiosi
00:51:34che vengono a fare
00:51:35tra virgolette
00:51:36la scampagnata
00:51:36ma ci sono
00:51:37molti più professionisti
00:51:38e il dialogo
00:51:39che noi riusciamo
00:51:40a avere
00:51:41con i nostri partner
00:51:41è molto profondo
00:51:43e molto utile
00:51:44quindi siamo molto contenti
00:51:46del Vinitaly
00:51:46che ha appena passato
00:51:47ottimo
00:51:48Presidente Facchetti
00:51:50parliamo di educazione
00:51:52a questo punto
00:51:53perché bisogna essere
00:51:55orgogliosi del proprio territorio
00:51:56bisogna conoscerlo
00:51:57col diretti
00:51:58inizia
00:51:59fin da quando
00:52:01dai bambini
00:52:01giusto
00:52:02a fare
00:52:02educazione
00:52:04abbiamo un progetto
00:52:05proprio perché
00:52:07secondo noi
00:52:08l'educazione alimentare
00:52:09è fondamentale
00:52:11un progetto
00:52:12nelle scuole
00:52:12con i bambini
00:52:13degli elementari
00:52:14che speriamo
00:52:15poi
00:52:16si ampli
00:52:18e arrivi anche
00:52:19ai ragazzi
00:52:19delle medie
00:52:20perché è proprio
00:52:22importante
00:52:23andare a
00:52:24far capire
00:52:25quella che è
00:52:27il principio
00:52:29e quindi
00:52:30far scoprire
00:52:32da dove arriva
00:52:33il prodotto
00:52:33il prodotto
00:52:35del territorio
00:52:36e poi
00:52:36tutte queste informazioni
00:52:38è bello
00:52:38perché i bambini
00:52:39le assorbeno
00:52:39e poi le portano a casa
00:52:40sono ambasciatori
00:52:41del buon cibo
00:52:42nei confronti
00:52:44delle famiglie
00:52:45e quello che percepiamo
00:52:47è proprio
00:52:48che
00:52:48manca
00:52:49invece
00:52:50la
00:52:51l'idea
00:52:54invece
00:52:55di
00:52:55leggere bene
00:52:56un'etichetta
00:52:57e anche quello
00:52:58è un percorso
00:52:58che noi stiamo facendo
00:52:59proprio con i ragazzi
00:53:00per andare a fargli capire
00:53:02quanto un'etichetta
00:53:02può dare informazioni
00:53:04e può essere utile
00:53:05anche in questo percorso
00:53:07e vorrei
00:53:08riallacciarmi
00:53:09anche a quello
00:53:09che è stato detto
00:53:10perché è un tema
00:53:10importantissimo
00:53:12quello dei giovani
00:53:13i giovani
00:53:14che noi dobbiamo
00:53:15trovare il modo
00:53:16di
00:53:17fare
00:53:19innamorare
00:53:20dei nostri lavori
00:53:22dobbiamo fare
00:53:23in modo che si avvicinino
00:53:24come agricoltura
00:53:26siamo
00:53:26soddisfatti
00:53:27perché
00:53:28tanti giovani
00:53:29oggi
00:53:30hanno voglia
00:53:30di avvicinarsi
00:53:31all'agricoltura
00:53:32tante aziende
00:53:33di giovani
00:53:34si
00:53:35si
00:53:36si approcciano
00:53:37e sono
00:53:38è importante
00:53:39perché
00:53:39sono molto più
00:53:41performanti
00:53:42di quelle
00:53:42dei genitori
00:53:43e questo
00:53:44ci dà
00:53:45la forza
00:53:45di
00:53:46pensare
00:53:47che insomma
00:53:48la nostra
00:53:49agricoltura del futuro
00:53:50sarà in buonissime mani
00:53:51certo dobbiamo dare
00:53:52tutti gli strumenti
00:53:54necessari a questi ragazzi
00:53:55dargli fiducia
00:53:57e
00:53:57naturalmente
00:53:59trovare tutti
00:54:00quelli che sono
00:54:00gli incentivi
00:54:01e quelle forme
00:54:02di formazione
00:54:03che gli permettano
00:54:04poi di
00:54:05fare dell'agricoltura
00:54:07proprio il loro futuro
00:54:08e la loro ragione
00:54:10di vita
00:54:10grazie mille
00:54:12Laura Facchetti
00:54:13grazie a Paolo Pasini
00:54:15grazie a Cristiano
00:54:16Malinverni
00:54:17noi ci fermiamo
00:54:17per l'ultima pubblicità
00:54:19e poi ritorniamo
00:54:20sempre qui in diretta
00:54:21da Piazza Malvezzi
00:54:22per raccontarvi ancora
00:54:24le ultime
00:54:25sul
00:54:26Colnago
00:54:26Cycling Festival
00:54:27e ancora bentornati
00:54:37ad Esenzano
00:54:37in Piazza Malvezzi
00:54:38da dove vi stiamo
00:54:39raccontando in diretta
00:54:41il Colnago Cycling Festival
00:54:42i suoi eventi
00:54:44e i suoi protagonisti
00:54:45sul Lungolago
00:54:46alle nostre spalle
00:54:47stanno arrivando
00:54:48gli ultimi partecipanti
00:54:49della Gran Fondo
00:54:50partita stamattina
00:54:51alle 7.30
00:54:52con la consueta
00:54:53ed emozionante
00:54:55sfilata di ciclisti
00:54:57quest'anno 4.000
00:54:58appunto sul Lungolago
00:54:59di Desenzano
00:55:00tra poco
00:55:00ci saranno
00:55:01le premiazioni
00:55:02tra quest'anno
00:55:03sono stati i percorsi
00:55:05140 km
00:55:06in lungo
00:55:07108 il medio
00:55:08e 40 km
00:55:09la nuova cicloturistica
00:55:11dedicata alle bellezze
00:55:12di D'Annunzio
00:55:12con l'arrivo
00:55:13al vittoriale
00:55:14di Gardone Riviera
00:55:15una gara
00:55:16insomma
00:55:17impegnativa
00:55:18ma
00:55:19i ciclisti
00:55:21hanno avuto
00:55:21un alleato in più
00:55:22un outfit
00:55:24straordinario
00:55:26quindi diamo
00:55:27il benvenuto
00:55:27a Migidio Burifa
00:55:29di X Bionic
00:55:30che anche quest'anno
00:55:31ha vestito
00:55:31i nostri partecipanti
00:55:33alla Colnago
00:55:34benvenuto
00:55:35diamo il benvenuto
00:55:36anche
00:55:37ad Emiliano Bornia
00:55:38presidente di
00:55:39Axi
00:55:39ciclismo
00:55:40ente
00:55:40patrocinatore
00:55:42del festival
00:55:43benvenuto
00:55:44e benvenuto
00:55:46al mio collega
00:55:46Paolo Venturini
00:55:48del giornale di Brescia
00:55:49che quest'anno
00:55:50ci hai un po'
00:55:50abbandonati
00:55:51ma in
00:55:51uno sprint finale
00:55:53possiamo dire
00:55:54ci hai raggiunto
00:55:54c'è uno sprint finale
00:55:56grazie
00:55:56grazie a te
00:55:57grazie Paolo
00:55:58di essere qui con noi
00:55:59Migidio
00:56:00quindi raccontiamo
00:56:01questo
00:56:02look
00:56:04che hai pensato
00:56:06per quest'anno
00:56:07per i ciclisti
00:56:07sì
00:56:08quest'anno
00:56:08abbiamo voluto
00:56:09fare uno sforzo
00:56:10in più
00:56:10proprio perché
00:56:11ci teniamo
00:56:12alla Colnago
00:56:13Cycling Festival
00:56:14e abbiamo voluto
00:56:15regalare
00:56:15a tutti i partecipanti
00:56:17una maglia tecnica
00:56:18da ciclismo
00:56:19quindi non
00:56:20un intimo
00:56:20classico
00:56:21che è un nostro
00:56:23prodotto
00:56:23che va alla grande
00:56:24nell'ambito
00:56:25del ciclismo
00:56:26ma una maglia
00:56:27dedicata proprio
00:56:28con un fit
00:56:30dedicato
00:56:30a chi va in bici
00:56:32e con
00:56:33dei filati
00:56:34particolari
00:56:35dettati anche
00:56:36dallo sponsor
00:56:37di Dryarn
00:56:38che collabora
00:56:38con noi
00:56:39abbiamo creato
00:56:40questa maglia
00:56:41che è piaciuta
00:56:42molto
00:56:42e quindi
00:56:42siamo ben felici
00:56:43di stare sempre
00:56:45a fianco
00:56:45ad un evento
00:56:46così grande
00:56:47e importante
00:56:47per noi
00:56:48grazie
00:56:49Emigidio
00:56:50Emiliano
00:56:51spieghiamo
00:56:51che cos'è
00:56:52AXI
00:56:53ciclismo
00:56:54e insomma
00:56:54quanto è importante
00:56:55questo festival
00:56:56per voi
00:56:57beh AXI
00:56:59è un ente
00:56:59di promozione
00:57:00sportiva
00:57:01nasce
00:57:02nel 1960
00:57:03quindi
00:57:04una storia
00:57:05abbastanza
00:57:06ormai
00:57:07radicata
00:57:07siamo
00:57:09molto presenti
00:57:10nel mondo
00:57:11amatoriale
00:57:11quindi con numeri
00:57:12associativi
00:57:13importanti
00:57:14da un punto di vista
00:57:15di società
00:57:16ma anche
00:57:16di tesserati
00:57:17e abbiamo
00:57:18la fortuna
00:57:19di avere
00:57:19un calendario
00:57:20di eventi
00:57:21nazionali
00:57:22davvero
00:57:23interessante
00:57:24questa
00:57:25certamente
00:57:25è una delle manifestazioni
00:57:27più importanti
00:57:28una manifestazione
00:57:29che ormai
00:57:30da un bel po'
00:57:31di anni
00:57:31viene organizzata
00:57:33in collaborazione
00:57:34con noi
00:57:34e sotto
00:57:35legida nostra
00:57:36una manifestazione
00:57:37che di fatto
00:57:38è cambiata
00:57:40si è evoluta
00:57:41e soprattutto
00:57:42è proiettata
00:57:44in un futuro
00:57:45perché comunque
00:57:46sappiamo che
00:57:49parliamo di
00:57:50attività
00:57:51amatoriale
00:57:52e nel ciclismo
00:57:53i partecipanti
00:57:55sono
00:57:56solamente
00:57:57amatori
00:57:58la difficoltà
00:57:59per l'organizzatore
00:58:00qual è?
00:58:00quella intanto
00:58:01di mettere
00:58:02in sicurezza
00:58:02tutti
00:58:03perché negli amatori
00:58:04troviamo
00:58:05il quasi
00:58:07professionista
00:58:08o l'ex
00:58:08professionista
00:58:09ma troviamo
00:58:09anche la persona
00:58:10che magari
00:58:11va in bicicletta
00:58:12una sola volta
00:58:13la settimana
00:58:14e che magari
00:58:14il solo fatto
00:58:16di arrivare
00:58:16a taguardo
00:58:17sarà
00:58:17l'impresa
00:58:18che ricorderà
00:58:19speriamo
00:58:19per tutta la vita
00:58:20quindi le difficoltà
00:58:22organizzative
00:58:23sono tante
00:58:23Tazio
00:58:24e tutti i suoi
00:58:25collaboratori
00:58:26prima di tanti
00:58:27altri
00:58:29hanno capito
00:58:29che c'era
00:58:30un cambiamento
00:58:31un'evoluzione
00:58:32di questo mondo
00:58:33e sono riusciti
00:58:34a mettere in piedi
00:58:35un evento
00:58:36che cresce
00:58:36ogni anno
00:58:37attira sempre più
00:58:38entusiasmo
00:58:40da parte
00:58:41dei partecipanti
00:58:42e quindi
00:58:42per noi
00:58:43è di fatto
00:58:44certamente
00:58:45un onore
00:58:45poter collaborare
00:58:46a una manifestazione
00:58:47di questo livello
00:58:48grazie Emiliano
00:58:50abbiamo raccontato
00:58:52della randonè
00:58:52abbiamo parlato
00:58:54degli itinerari
00:58:55per bici gravel
00:58:56e ora
00:58:57vi facciamo vedere
00:58:58qualche immagine
00:59:00ma soprattutto
00:59:00qualche intervista
00:59:01dei piccoli
00:59:03campioni
00:59:04che ieri
00:59:05sul lungo lago
00:59:06si sono
00:59:07cimentati
00:59:08nelle gare
00:59:08di junior bike
00:59:09intanto
00:59:10vedevamo
00:59:11i meravigliosi
00:59:14fuochi d'artificio
00:59:14che hanno chiuso
00:59:15la giornata
00:59:16di ieri
00:59:17dicevo
00:59:18guardiamo il servizio
00:59:19dedicato alle gare
00:59:20di junior bike
00:59:20e poi le commentiamo
00:59:21insieme
00:59:22a Paolo Venturini
00:59:23mi piace
00:59:26andare veloce
00:59:28e
00:59:29faccio anche bici
00:59:30da strada
00:59:31ma mi piace
00:59:31di più
00:59:31la mountain bike
00:59:32e oggi
00:59:34questa gara
00:59:35ti spaventa
00:59:36secondo te
00:59:37sarà difficile?
00:59:39non lo so
00:59:40a me piacciono
00:59:41molto
00:59:41le gare
00:59:42di abilità
00:59:42oggi
00:59:43sei emozionata
00:59:44per questa gara?
00:59:45sì
00:59:45perché ci sono
00:59:46esercizi nuovi
00:59:47che non ho mai praticato
00:59:48tipo?
00:59:49tipo il salto
00:59:51che con la ruota
00:59:52posteriore
00:59:52devi attirare
00:59:53su un tronco
00:59:54tipo
00:59:54così
00:59:55queste gare
00:59:56così
00:59:56di abilità
00:59:57ti piacciono?
00:59:59secondo te
00:59:59sono difficili?
01:00:00sei bravo?
01:00:01allora
01:00:02non sono
01:00:03tra i più
01:00:04bravi del mondo
01:00:05però
01:00:06sì
01:00:07sono bravo
01:00:08sono molto felice
01:00:10di essere qua
01:00:11ho un sacco
01:00:12di ansia
01:00:13diciamo
01:00:14però
01:00:16alcuni esercizi
01:00:17ho provato a farli
01:00:19sono abbastanza
01:00:20difficili
01:00:20qual è l'esercizio
01:00:22per te
01:00:23più difficile?
01:00:24potrebbe essere
01:00:25quello con le tavole
01:00:26in legno
01:00:27perché
01:00:28devi essere
01:00:30bravo
01:00:31a saltare
01:00:31con la velocità
01:00:32giusta
01:00:33cosa ti piace
01:00:34di questo sport?
01:00:35mi piace
01:00:36che sto
01:00:37all'aria
01:00:37aperta
01:00:38le cose
01:00:39di abilità
01:00:40mi piace
01:00:41un po'
01:00:41tutto
01:00:41qual è
01:00:42tra gli esercizi
01:00:43di oggi
01:00:44quello più
01:00:44difficile?
01:00:45l'orologio
01:00:46e che cosa
01:00:47bisogna fare?
01:00:49devi
01:00:49tenere ferma
01:00:50la ruota
01:00:51davanti
01:00:52in un cerchio
01:00:53e
01:00:54muoverti
01:00:55con quella
01:00:56dietro
01:00:56come un orologio
01:00:57questi bambini
01:00:58sono sempre
01:00:59meravigliosi
01:01:00ogni anno
01:01:00ci regalano
01:01:01delle
01:01:02delle
01:01:03performance
01:01:03ma soprattutto
01:01:04delle dichiarazioni
01:01:05spossosissime
01:01:07paolo
01:01:07erano tantissimi
01:01:08anche ieri
01:01:09sì
01:01:09è fantastico
01:01:10sentirli
01:01:11praticamente
01:01:11è una gioia
01:01:13devo dire
01:01:14che poi
01:01:14questo è
01:01:15alla fine
01:01:16è la base
01:01:16del ciclismo
01:01:18per il quale
01:01:18comunque anche
01:01:20Colnago ha sempre
01:01:20fatto bene
01:01:21a investire
01:01:22su questa
01:01:22junior bike
01:01:23quest'anno si chiama
01:01:24appunto
01:01:25Conad
01:01:25junior bike
01:01:26perché è cresciuta
01:01:27ulteriormente
01:01:28con queste prove
01:01:30di abilità
01:01:30che sono il sale
01:01:31del ciclismo
01:01:32perché a questi ragazzi
01:01:33gli si insegna
01:01:34ad andare
01:01:36in bicicletta
01:01:37e
01:01:37diciamo
01:01:39maneggiare
01:01:40un mezzo
01:01:41che è quello
01:01:42della bici
01:01:43che gli servirà
01:01:44indipendentemente
01:01:45nella loro vita
01:01:46indipendentemente
01:01:46dal fatto che
01:01:47facciano
01:01:48o no
01:01:48dell'agonismo
01:01:50e
01:01:51questa categoria
01:01:52i giovanissimi
01:01:52che ricordiamo
01:01:53vanno dai
01:01:54G1 e G6
01:01:56quindi dai 6
01:01:57ai 12 anni
01:01:57sia su strada
01:01:59che su fuoristrada
01:02:01hanno tantissime
01:02:02società
01:02:02anche nel
01:02:03Bresciano
01:02:04che promuovono
01:02:05questo
01:02:05questo tipo
01:02:06di attività
01:02:07e soprattutto
01:02:08la maggior parte
01:02:09di queste
01:02:10può
01:02:10vantare
01:02:12un
01:02:13di solito
01:02:14un terreno
01:02:15o una parte
01:02:16dedicata
01:02:17esclusivamente
01:02:18a loro
01:02:18quindi
01:02:19chiusa al traffico
01:02:20senza i problemi
01:02:21di sicurezza
01:02:23che avvengono
01:02:24diciamo
01:02:24nell'uso
01:02:26della bici
01:02:27quotidiana
01:02:28e quindi
01:02:28questo è un
01:02:29grandissimo
01:02:29vantaggio
01:02:30ed è una
01:02:31una scuola
01:02:31di vita
01:02:32anche per
01:02:32per loro
01:02:33mentre invece
01:02:35per quanto riguarda
01:02:36la
01:02:36la colnago
01:02:37i problemi di sicurezza
01:02:38sono stati
01:02:38talmente
01:02:39superati
01:02:40dall'organizzazione
01:02:42anzi
01:02:42voglio fare
01:02:43anche una
01:02:43una sorta
01:02:45di
01:02:45di appello
01:02:47che quest'anno
01:02:47è stato
01:02:48superato
01:02:49uno stress test
01:02:50importantissimo
01:02:51quali?
01:02:52è lo stress test
01:02:53della
01:02:53scaramanzia
01:02:55perché
01:02:56perché
01:02:57era l'edizione
01:02:57era la
01:02:58diciassettesima
01:02:59edizione
01:02:59che si è
01:03:00corsa
01:03:00domenica
01:03:01tredici
01:03:02no quindi
01:03:03non ci avevo
01:03:03pensato
01:03:04quindi assolutamente
01:03:05in questo caso
01:03:06è stato superato
01:03:07qualsiasi
01:03:09tipo di
01:03:10di scaramanzia
01:03:11per fortuna che
01:03:11Tazio non ci sente
01:03:12no no no
01:03:13ma assolutamente
01:03:14lui
01:03:14probabilmente non ci aveva
01:03:16neanche pensato
01:03:17ma era
01:03:17non ci aveva pensato
01:03:18anche perché
01:03:19la
01:03:19la capacità
01:03:21organizzativa
01:03:23è talmente
01:03:24ormai
01:03:25collaudata
01:03:26e ampia
01:03:26per il quale
01:03:27insomma
01:03:28la
01:03:28Colnago
01:03:29si rappresenta
01:03:30sempre un grandissimo
01:03:30successo
01:03:31e lo abbiamo
01:03:32dimostrato anche
01:03:33quest'anno
01:03:34l'abbiamo dimostrato
01:03:35assolutamente
01:03:36Emiliano
01:03:36abbiamo visto
01:03:37questi bambini
01:03:37ci sono altre
01:03:39mi dicevano che
01:03:40gareggiano tutte le
01:03:41domeniche
01:03:42questi ragazzi
01:03:43in questo periodo
01:03:45sì
01:03:45il bello
01:03:46e la peculiarità
01:03:47di questo evento
01:03:48è quando
01:03:49si può proprio
01:03:50abbinare la parte
01:03:51amatoriale
01:03:51alla parte giovanile
01:03:52perché direi
01:03:53che è un connubio
01:03:54che fa felici
01:03:57un po' tutti
01:03:57perché alla fine
01:03:58pensiamo anche al fatto
01:04:00che si muove
01:04:01comunque l'intera famiglia
01:04:02insieme
01:04:03vedi pedalare
01:04:04dai bambini
01:04:05alle famiglie
01:04:06ai papà
01:04:07mamme
01:04:07la domenica
01:04:08quindi
01:04:08diventa un evento
01:04:10non solo sportivo
01:04:12ma un evento
01:04:13di promozione
01:04:14sociale
01:04:15se vogliamo
01:04:16ed è sempre di più
01:04:18un evento
01:04:18appunto come dicevo
01:04:19proiettato al futuro
01:04:21perché di fatto
01:04:21tutti questi
01:04:23grandi eventi
01:04:24alla fine
01:04:25sono eventi
01:04:25che hanno
01:04:26un indotto
01:04:26economico
01:04:27importante
01:04:27che hanno
01:04:28una ricaduta
01:04:29sul territorio
01:04:30importante
01:04:30anche dal punto
01:04:31di vista
01:04:31economico
01:04:32e prima ancora
01:04:33diventano eventi
01:04:34di promozione
01:04:35del territorio
01:04:36perché comunque
01:04:36anche i comuni
01:04:37attraversati
01:04:38dal transito
01:04:38dei ciclisti
01:04:39hanno modo
01:04:41da dove possono
01:04:41magari andare
01:04:42a mettere
01:04:44in evidenza
01:04:44quelle che sono
01:04:45le loro eccellenze
01:04:46anche
01:04:46inogastronomiche
01:04:48hanno modo appunto
01:04:49di fare promozione
01:04:51perché comunque
01:04:52tutti i partecipanti
01:04:53certamente
01:04:54hanno apprezzato
01:04:55il territorio
01:04:55e magari torneranno
01:04:56qui a fare
01:04:57le vacanze
01:04:58o torneranno
01:04:58qui a fare
01:04:59delle escursioni
01:05:00con le proprie famiglie
01:05:01e con i propri amici
01:05:02quindi è stato fatto
01:05:04bingo per l'ennesima volta
01:05:05e davvero
01:05:06bisogna fare i complimenti
01:05:09all'organizzatore
01:05:10alle amministrazioni
01:05:11che comunque
01:05:12credono in eventi
01:05:13di questo tipo
01:05:14e collaborano
01:05:15in modo fattivo
01:05:17perché
01:05:17quando gli eventi
01:05:19hanno una
01:05:20buona riuscita
01:05:21un'ottima riuscita
01:05:22sembra tutto semplice
01:05:24ma di fatto
01:05:24la macchina organizzativa
01:05:27lavora un anno intero
01:05:28per preparare eventi
01:05:29di questa caratura
01:05:31e parlando di famiglie
01:05:33ieri pomeriggio
01:05:34c'è stata anche
01:05:35la tradizionale
01:05:37col Nago Family
01:05:39una ciclo turistica
01:05:41appunto dedicata
01:05:42alle famiglie
01:05:44e ringraziamo
01:05:45a tal proposito
01:05:47Andrea Broglie
01:05:47e tutte le guide
01:05:48della Garda Cycling Academy
01:05:51che hanno guidato
01:05:52non solo
01:05:52la col Nago Family
01:05:54ma anche
01:05:55gli itinerari
01:05:55per bici gravel
01:05:56vediamo le interviste
01:05:57anche quest'anno
01:06:05col Nago Family
01:06:06appuntamento fisso
01:06:08di questo festival
01:06:09che percorso farete?
01:06:12allora
01:06:12percorso collaudatissimo
01:06:14quindi riproponiamo
01:06:15il percorso
01:06:15dell'anno scorso
01:06:16usciremo dal centro storico
01:06:17di Desenzano
01:06:18e ci porteremo
01:06:19verso le colline
01:06:21che circondano
01:06:21Desenzano
01:06:22giusto per far vedere
01:06:23la bellezza del territorio
01:06:24quindi
01:06:249 km di percorso
01:06:27tempo stimato
01:06:29circa
01:06:29un paio d'orette
01:06:30perché vedo
01:06:31dei bimbi
01:06:31con le bici
01:06:32con le ruotine
01:06:33molto piccole
01:06:34quindi ci sarà divertirsi
01:06:35ciao Filippo
01:06:36quanti anni hai?
01:06:375
01:06:38è la prima volta
01:06:39che fai questa gara?
01:06:41con chi sei qui?
01:06:43mamma e papà
01:06:44mamma e papà
01:06:45di dove siete?
01:06:47Desenzano
01:06:48vabbè giocate in casa
01:06:49sì
01:06:49prima volta
01:06:50la family?
01:06:51no
01:06:51la seconda
01:06:52l'anno scorso
01:06:53abbiamo partecipato
01:06:54ti vi era piaciuto?
01:06:56sì
01:06:56molto
01:06:56ciao
01:06:58come ti chiami?
01:07:00caldo
01:07:01quanti anni hai?
01:07:025
01:07:03ti piace andare in bicicletta?
01:07:05sì
01:07:06sì
01:07:06prima volta
01:07:08come hai saputo
01:07:09di questa iniziativa?
01:07:11diciamo che siamo
01:07:12di Desenzano
01:07:13quindi
01:07:13la conosciamo
01:07:14da un po' di anni
01:07:15ma non abbiamo mai
01:07:16avuto occasione
01:07:17di partecipare
01:07:18e quest'anno
01:07:19ci siamo decisi
01:07:20quanti anni hai?
01:07:238
01:07:23come ti chiami?
01:07:24Riccardo
01:07:25e a te piace andare in bici
01:07:26Riccardo?
01:07:27sì
01:07:28avevo voglia di fare
01:07:29questa pedalata?
01:07:31tanto
01:07:31anche quest'anno
01:07:32la Colnago Family
01:07:34ha un risvolto
01:07:35solidale
01:07:36Martina
01:07:36sì
01:07:37per il terzo anno
01:07:38di seguito
01:07:39casa Ronald Brescia
01:07:40è partner solidale
01:07:41di questa bellissima iniziativa
01:07:43è bellissimo
01:07:44essere qua
01:07:44a respirare
01:07:45questa atmosfera
01:07:47di festa
01:07:48perché è una vera festa
01:07:49e per noi
01:07:50è importantissimo
01:07:51perché tutto il ricavato
01:07:53appunto del circuito
01:07:54Family
01:07:54contribuirà
01:07:56ad aiutarci
01:07:57a supportare
01:07:58le famiglie
01:07:58dei bambini
01:07:59in cura
01:07:59lontano da casa
01:08:00in particolare
01:08:01agli ospedali civili
01:08:02di Brescia
01:08:02e questa era
01:08:05la Colnago Family
01:08:06di ieri pomeriggio
01:08:07Paolo Venturini
01:08:08anche quest'anno
01:08:09è stato un grande successo
01:08:11partecipatissima
01:08:13sì
01:08:13molto partecipata
01:08:15anche perché
01:08:15c'è l'occasione
01:08:16proprio di stare in famiglia
01:08:17e visitare
01:08:18dei posti bellissimi
01:08:20e oltretutto
01:08:21poi alla fine
01:08:22anche
01:08:22godere dei prodotti
01:08:24del territorio
01:08:24visto che c'è
01:08:25anche una sorta
01:08:26di pacco
01:08:27di pacco gara
01:08:28insomma
01:08:29di pacco di partecipazione
01:08:30e oltretutto
01:08:31alla fine
01:08:33c'è anche
01:08:34la solidarietà
01:08:35quindi
01:08:35l'importante gesto
01:08:37che viene fatto
01:08:38proprio
01:08:38con la Family
01:08:40aiutando poi
01:08:41altre famiglie
01:08:42e con altri
01:08:43con altri bambini
01:08:44quindi questo
01:08:44è importantissimo
01:08:46sì per il terzo anno
01:08:47se non sbaglio
01:08:48la Family
01:08:49sostiene
01:08:50Casa Ronald
01:08:51di Brescia
01:08:51gli anni scorsi
01:08:53sono riusciti a comprare
01:08:53delle biciclette
01:08:55sì
01:08:55delle biciclette
01:08:56hanno poi
01:08:57anche delle
01:08:58rastrelliere
01:08:59per mettere
01:09:00posizionare
01:09:00le biciclette
01:09:01insomma
01:09:02ogni anno
01:09:02c'è qualcosa
01:09:03qualcosa di nuovo
01:09:04che si aggiunge
01:09:06come servizio
01:09:07a questa casa
01:09:09che ricordiamo
01:09:10è nei pressi
01:09:11dell'ospedale civile
01:09:12e aiuta
01:09:13sostanzialmente
01:09:14le famiglie
01:09:16che hanno
01:09:17dei bambini
01:09:17spedalizzati
01:09:18e che devono
01:09:19per forza
01:09:20restare
01:09:21in zona
01:09:21e quindi
01:09:22possono
01:09:22soggiornare
01:09:24sostanzialmente
01:09:26presso
01:09:26questa casa
01:09:27e poi
01:09:29assistere
01:09:29il loro
01:09:30bambino
01:09:30grazie
01:09:32Migidio
01:09:33tu di Colnago
01:09:34Sacrim Festival
01:09:35ne hai visti parecchi
01:09:36sì
01:09:37siamo a fianco
01:09:38da parecchi anni
01:09:39e siamo ben contenti
01:09:41di essere a fianco
01:09:41a questo evento
01:09:42come l'hai visto
01:09:43cambiare nel tempo
01:09:44e secondo te
01:09:45in cosa
01:09:46può ancora
01:09:47migliorare
01:09:48anche se è difficile
01:09:49me ne rendo conto
01:09:50sì
01:09:51in effetti
01:09:51beh
01:09:52la cosa bella
01:09:53è che ogni anno
01:09:54l'organizzazione
01:09:56Tazio in primis
01:09:57riescono sempre
01:09:58a proporre qualcosa
01:09:59di nuovo
01:10:00a integrare qualcosa
01:10:01di allettante
01:10:03oltre a soliti
01:10:04spettacoli
01:10:05eventi collaterali
01:10:06che ormai
01:10:07sono tappa fissa
01:10:08ma la cosa
01:10:08proprio bella
01:10:09è che ogni anno
01:10:10riesce
01:10:11in qualche modo
01:10:13a o dedicare
01:10:14un progetto
01:10:15a qualcuno
01:10:16o promuovere
01:10:18degli eventi nuovi
01:10:19quindi
01:10:19anche la creatività
01:10:21di un'organizzazione
01:10:22deve portare
01:10:23per il futuro
01:10:24cose nuove
01:10:25legate
01:10:26sia al sociale
01:10:27sia al turismo
01:10:29e chiaramente
01:10:30allo sport
01:10:31e tra le novità
01:10:32di quest'anno
01:10:33c'erano delle lezioni
01:10:34di yoga
01:10:34la mattina
01:10:35sul lungolago
01:10:36di Desenzano
01:10:37e poi
01:10:37la camminata
01:10:38ludico sportiva
01:10:40di ieri sera
01:10:40prima
01:10:41dello spettacolo
01:10:42di fuochi
01:10:43d'artificio
01:10:44che appunto
01:10:44ha illuminato
01:10:47il golfo
01:10:48sopra
01:10:48Desenzano
01:10:49lo stiamo vedendo
01:10:50il cielo
01:10:51sopra Desenzano
01:10:52stiamo vedendo
01:10:53in questo momento
01:10:53le immagini
01:10:54sono stati i primi
01:10:55fuochi d'artificio
01:10:56della stagione
01:10:57turistica
01:10:58qui sul Garda
01:10:59sicuramente
01:10:59una bellissima
01:11:01occasione
01:11:03per esserci
01:11:05Paolo
01:11:05veniamo invece
01:11:07alla Gran Fondo
01:11:08la Gara Regina
01:11:09l'evento di oggi
01:11:11tre abbiamo detto
01:11:12i percorsi
01:11:13in breve
01:11:14ricordaci
01:11:15i punti
01:11:16più critici
01:11:17allora
01:11:18diciamo che
01:11:19la novità dell'anno
01:11:20è stato il terzo
01:11:21percorso
01:11:22il percorso breve
01:11:23dedicato alle bellezze
01:11:25di D'Annunzio
01:11:26un soli 40 km
01:11:27che ripercorrevano
01:11:28sostanzialmente
01:11:29il primo tratto
01:11:30è comune a tutti
01:11:32quando c'è poi
01:11:33la deviazione
01:11:34per il percorso medio
01:11:35all'altezza
01:11:36di
01:11:36poco dopo
01:11:38Salò
01:11:38appunto
01:11:38del vittoriale
01:11:39degli italiani
01:11:40si sale
01:11:41verso il passo
01:11:42di San Michele
01:11:44e lì
01:11:45sostanzialmente
01:11:46quelli del percorso
01:11:47medio
01:11:48proseguono
01:11:49ridiscendono
01:11:50a Salò
01:11:52e poi proseguono
01:11:53verso la Valsabia
01:11:54invece
01:11:55quelli della bellezza
01:11:56di D'Annunzio
01:11:56si fermavano
01:11:57al vittoriale
01:11:59si fermavano
01:11:59sopra il vittoriale
01:12:00dove c'era
01:12:01una grande festa
01:12:02promossa
01:12:04dall'associazione
01:12:05Gardoni
01:12:06in Bike
01:12:06e lì
01:12:08sostanzialmente
01:12:09c'era
01:12:10questo ritrovo
01:12:12la cosa
01:12:13particolare
01:12:14che è stata
01:12:15di questo percorso
01:12:17delle bellezze
01:12:17di D'Annunzio
01:12:18è che per partecipare
01:12:20non serviva
01:12:20il certificato
01:12:21agonistico
01:12:23ma bastava
01:12:24il certificato medico
01:12:25normale
01:12:26sostanzialmente
01:12:27e quindi
01:12:28questo
01:12:28ha favorito
01:12:30ulteriormente
01:12:31la partecipazione
01:12:31anche di chi
01:12:32non vuole competere
01:12:33ma dei veri
01:12:34e propri cicloturisti
01:12:36per quanto riguarda
01:12:37invece il percorso
01:12:38lungo
01:12:39si proseguiva
01:12:41diciamo
01:12:41lungo il lago di Garda
01:12:43lungo la spuola del Garda
01:12:45fino a Garniano
01:12:46e da lì
01:12:47svolta
01:12:48a sinistra
01:12:49e si iniziava
01:12:50la salita di Navazzo
01:12:51anche lì
01:12:51c'era una novità
01:12:52perché alla fine
01:12:53di Navazzo
01:12:54c'era
01:12:54un altro
01:12:55punto ristoro
01:12:57dedicato
01:12:59agli agrumi
01:13:00in modo particolare
01:13:01perché c'è
01:13:01in questi giorni
01:13:03un festival
01:13:04una manifestazione
01:13:06dedicata
01:13:06alla promozione
01:13:08degli agrumi
01:13:09e delle limonai
01:13:10di Gardiano
01:13:12quindi c'era
01:13:13questo aspetto
01:13:14particolare
01:13:15e poi ci proseguiva
01:13:17in direzione
01:13:18di Capovalle
01:13:18che era poi
01:13:19il punto
01:13:21principale
01:13:22discesa
01:13:23poi verso
01:13:24la Valsabbia
01:13:25si risaliva
01:13:27di nuovo
01:13:27alle coste
01:13:27di Sant'Eusebio
01:13:28dove si si riuniva
01:13:29col percorso
01:13:30medio
01:13:31altro punto di ristoro
01:13:33e poi
01:13:33la discesa
01:13:35e poi
01:13:35l'ultimo pezzo
01:13:36fino ad arrivare
01:13:37a Desenzano
01:13:38e qui a Desenzano
01:13:39l'abbiamo raccontata
01:13:40in tutto e per tutto
01:13:43questa tre giorni
01:13:44del Colnago Cycling Festival
01:13:45grazie al collega
01:13:46Paolo Venturini
01:13:47grazie a voi
01:13:48grazie a Migidio Burifa
01:13:49di X Bionic
01:13:50e grazie a Milano Borgna
01:13:51presidente di AXI Ciclismo
01:13:53grazie a tutti voi
01:13:54che ci avete seguito
01:13:55grazie alla squadra tecnica
01:13:56alla regia di Guido Zubani
01:13:58Alberto
01:13:58Sara
01:13:58Marcello
01:13:59che ci hanno accompagnato
01:14:00in questa tre giorni
01:14:02e grazie
01:14:03a voi che ci avete seguito
01:14:04l'appuntamento è
01:14:05al prossimo anno
01:14:06con il Colnago
01:14:07Cycling Festival
01:14:08Grazie a tutti