Tgs Sette, edizione del 13 aprile 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00... su Cosa Nostra. La mafia si riorganizza, rinasce dalle sue ceneri, ha detto il questore di Palermo Calvino, allo Zen ancora attenzioni, insomma due volte di una città bella e complicata.
00:15Ne parliamo con il sindaco Roberto Lagalla la settimana che precede la Pasqua e ne parliamo con Giancarlo Macaluso del giornale di Sicilia, il nostro cronista di Bianca che segue la comunale con dovizia di impegno e particolari.
00:31E allora comincio io con una domanda al sindaco. Sindaco, lei lo percepisce questo doppio volto della città? Non è la prima volta che glielo chiedo, però vanno avanti i mesi e ne succedono sempre di tutti i colori.
00:41Beh, non solo lo percepisco, ci sono, come dire, vissuto, cresciuto in questa doppiezza di questa città, in questa contraddizione perenne tra il bello e il brutto, tra il bene e il male, tra il detto e il non detto, tra l'immaginato e il reale.
01:00Quindi fa parte della connotazione più vera, più profonda di Palermo.
01:11Con questo non voglio assolvere né la bruttezza né tantomeno la violenza, anzi, sono due fattori che devono essere eliminati, ancora più grave il secondo perché attiene ai comportamenti umani e soprattutto al contrasto diretto,
01:35nei confronti della contrapposizione diretta, nei confronti della società, ma anche nel primo caso usare violenza alle cose, usare violenza alla città è sempre un comportamento deteriore che va perseguito.
01:52Ne parliamo fra poco anche meglio, tornando però alle questioni che attengono alle sue prerogative, ai suoi compiti, direi meglio ai suoi doveri.
02:02Tante le notizie di cui abbiamo parlato negli ultimi giorni, Giancarlo a cominciare da un luogo che è anche un po' la metafora della nostra città, l'aeroporto di Palermo.
02:11Questo andamento frizionale funziona o non funziona, lo lasciamo come gestito da una società pubblica, lo privatizziamo, le dimissioni, anche quelle frizionali di Riggio.
02:23Cominciamo da quello. Che ne pensi?
02:26Sì, poi la cosa paradossale che appunto c'è questo curioso dettaglio, che Riggio ora se ne va, essendo stato scaricato al Presidente della Regione, come sappiamo.
02:40Richiamato e scaricato?
02:41Richiamato e scaricato, perché il Presidente della Regione è stato lo sponsor più accanito di Riggio, in un certo punto.
02:48Il Sindaco si è scritto, ora lui ce lo dirà, non è che gli piaceva Riggio, però era anche aperto ad altre soluzioni, ma proprio Schifani però su Riggio aveva un trasporto particolare.
03:04Ora, su questa storia dell'eliminazione dell'addizionale municipale su quattro aeroporti minori della Sicilia, su cui Riggio ha espresso qualche perplessità, è la goccia che fa traboccare il vaso.
03:22Ma al di là di questo, ormai, diciamo, come dire, Riggio se ne andrà, aspetterà, come scrive lui, di fare il bilancio.
03:30Però la questione che rimane, secondo me, è che dobbiamo chiederlo al Sindaco, perché non ci dobbiamo dimenticare che il Presidente della Regione dice le cose che dice,
03:38ma in realtà poi le chiavi per aprire la GESAP ai privati ce l'ha esclusivamente il Sindaco di Palermo, che è anche Sindaco della città metropolitana, che detiene la maggioranza azionaria di questa società.
03:52Quindi dobbiamo chiedere a lui che cosa pensa di fare di questo aeroporto e in che tempi.
03:59Perché una cosa ha ragione Riggio, che è dire attenzione, bisogna farlo prima possibile, perché poi, quando si arriva a una certa vicinanza dalla scadenza della concessione,
04:14nessun privato poi ha, come dire, la possibilità di poter scomputare gli investimenti che fa.
04:21Quindi non li trova attrattivi.
04:24Le cose sono talvolta come si raccontano, ma il più delle volte sono come sono.
04:33Sulla vicenda Riggio sono abbastanza d'accordo con Giancarlo Macaluso.
04:42C'è una presa di posizione del Presidente della Regione, che lo ha espresso, naturalmente con il consenso di tutti, per il primo e il mio.
04:56Ma Riggio non è nuovo a queste sortite.
05:01La governance aeroportuale ha bisogno di continuità e di certezze, non certamente di lascia e piglia, come è stato nel caso di Riggio,
05:15del quale non si discute nell'esperienza.
05:18Non ci sono le premesse, a mio avviso, in questo momento, per azzerare la governance e quanto per procedere alla sostituzione
05:28dell'amministratore delegato. Ricordiamo la sfortuna che ebbe con il governo Orlando il tentativo per scaricare un amministratore delegato,
05:41consigliere di amministrazione, che fosse in quel momento...
05:44Devevo parlare carissima.
05:45...di azzerare tutto il Consiglio. Fu un errore clamoroso che non dobbiamo ripetere.
05:53Per il resto, noi siamo in linea assolutamente con la nostra roadmap.
05:59L'azienda va avanti, ha un bilancio positivo, merito del lavoro svolto in tutti questi anni,
06:07ha un incremento costante di passeggeri, ha la necessità, ovviamente, per potersi garantire in prospettiva
06:16gli ulteriori e necessari investimenti di rivolgersi al mercato privato.
06:22Noi abbiamo questo step nel piano di riequilibrio con lo Stato, calendarizzato al 2026,
06:30quindi la metà del 2025, tempo conguo per avviare il processo di privatizzazione parziale attraverso la ricerca di un advisor,
06:46lo faremo appena la Corte dei Conti, avrà licenziato positivamente il piano di riequilibrio sottoscritto con lo Stato,
06:57che contiene tra le sue misure di adeguamento anche la vendita di una quota a parte delle azioni dell'aeroporto.
07:10E in questo senso si è già espresso anche il Consiglio Comunale approvando il piano di riequilibrio.
07:22La Corte dei Conti ha già mandato una relazione e questa relazione, come dire, non è...
07:33Un po' entra ed esci, si può dire.
07:36Ci sono un po' di luce ombre, per cui l'amministrazione, cioè i tecnici dell'amministrazione, sono chiamati a porre delle contradduzioni.
07:45I tecnici hanno già risposto, si trattava di alcune considerazioni che riguardano l'allineamento delle partecipate,
07:55sarà una seduta pubblica della Corte, ma abbiamo ragionevoli motivi per ritenere che il piano di riequilibrio,
08:02che peraltro monitorato dal Ministero dell'Interno e dal Ministero dell'Economia, sta andando avanti secondo previsioni,
08:12abbiamo buoni motivi per ritenere che il...
08:18La partita si chiuda a breve.
08:19La partita si potrà chiudere in tempi brevi.
08:22Le nevi sono molto puntuose, forse...
08:24Lei come lo giudica?
08:27No, io giudico una richiesta di approfondimenti legittima, ci mancherebbe altro da parte della Corte dei Conti.
08:34Il microfono lo recuperiamo qui nel bauro della giacca.
08:40Nel frattempo io le faccio una domanda, ci risulta che ci siano anche molti creditori alle porte
08:44e che questo rendiconto ancora lì alla Corte dei Conti blocchi anche molti pagamenti, a lei risulta?
08:52No, assolutamente no.
08:53No, noi abbiamo un circuito amministrativo che funziona regolarmente, il parere della Corte dei Conti che normalmente viene reso a distanza dei anni
09:06in tutte le città che sono soggette a piano di riequilibrio, viene reso dopo un conguo periodo di tempo.
09:14Ma noi siamo già operativamente, sin dall'inizio, dentro le previsioni del piano di riequilibrio
09:20e il monitoraggio, ripeto, ci dà ragione sulla congruità delle misure adottate e sull'andamento del piano stesso.
09:31Quindi da questo punto di vista siamo assolutamente tranquilli.
09:35Andiamo su AMG, a proposito di privatizzazioni.
09:37Ne abbiamo parlato anche in passato, tra l'altro è forse l'azienda che va meglio in assoluto, fra quelle partecipate.
09:46E forse questo passaggio per la privatizzazione potrebbe anche significare un ulteriore miglioramento dei servizi,
09:54per esempio quello dell'illuminazione, che lascia a desiderare tanto, no?
09:59Ci sono investimenti di parte comunale per il miglioramento dell'illuminazione su parecchi quartieri di Palermo,
10:06alcuni di questi già realizzati, in particolare nell'area nord della città.
10:11Proprio ieri o l'altro ieri, qualche giorno fa, abbiamo aggiudicato il nuovo impianto dell'area sud della città,
10:21verso Romagnolo, Acqua dei Corsari, Via Messina Maria.
10:25Ma la sola il Comune non ce la va a rinnovare tutti i politici della città?
10:28Esatto, ma siccome non è possibile da soli assumersi l'onere del cambiamento radicale
10:37e del funzionamento efficace ed efficiente della gestione di illuminazione energetica e semaforica della città,
10:48già AMG, avendo avuto approvato dal Consiglio Comunale il piano industriale e il contratto di servizio,
10:58ha attivato una collaborazione su base di evidenza pubblica con un advisor
11:07che sta appunto predisponendo il bando per poter poi acquisire una compartecipazione
11:13di livello almeno nazionale a supporto delle attività di AMG.
11:20Un'altra domanda e poi ci fermiamo e ricominciamo con un altro tema?
11:24Sì, io partirei appunto dalla notizia di cronaca per cui domani il sindaco andrà a inaugurare
11:32il giardino inglese che poi è intitolato a Pier Santini.
11:36Il parco Mattarella.
11:37Il parco Mattarella.
11:38Un sacco di gente ha protestato per questa faccenda che poi riguarda la passata amministrazione
11:42perché non ha le dimensioni di un parco.
11:44Però la cosa da cui vorrei partire è questa, siamo contenti che riapra un parco della città,
11:49però c'è sempre un problema in questa città che è che tutti gli interventi durano un'eternità.
11:55La ristrutturazione del giardino inglese è durata due anni,
11:58ci sono, potremmo citare decine di casi in cui i lavori finiscono molto oltre quanto è stato calendarizzato.
12:07Non parliamo delle grandi opere, delle grandi infrastrutture che meritano un regionamento a parte.
12:12Io vorrei chiedere al sindaco per l'appunto se questa è una questione su cui lui ha appuntato la sua attenzione,
12:20se ci sono delle soluzioni che si possono adottare per velocizzare, per stare ai tempi di città europei.
12:30Ma non sono in questo momento alla portata di questa amministrazione,
12:34come della maggior parte delle amministrazioni locali e territoriali di questo Paese,
12:39dove la insufficienza della forza organica, della dotazione organica, carica su pochi funzionari...
12:48Beh, Orlando aveva un tecnico soltanto, per esempio.
12:50Noi ne abbiamo un po' di più oggi, però sono sempre pochi,
12:53carica sulle spalle di pochi o di pochissimi un numero enorme di opere pubbliche,
13:00con l'aggravante che oggi le opere pubbliche in Italia sono soggette a una trafila amministrativa burocratica
13:10di controlli preventivi, di validazioni, eccetera, che spesso per un semplice disguido moltiplicano i tempi.
13:19Non parliamo poi dell'evenienza affatto infrequente che vi sia un ricorso.
13:30Laddove vi è un qualunque ricorso, o vi è una revisione prezzi, o vi è una revisione perché c'è una variante progettuale.
13:42No, no, ma io mi astraggo in questo momento al Giardino Inglese, dove ci sono state delle varianti in corso d'opera.
13:48Ma il problema è generale.
13:50Tant'è che noi abbiamo realizzato, parlando del Giardino Inglese, prima l'apertura di una parte del Giardino
13:56e andremo noi ad aprire, ma ad aprire, a restituire ai palermitani la restante parte del Giardino.
14:03Quindi nel work in progress.
14:05Quindi il tema dei lavori pubblici non è un tema che attiene al Comune di Palermo,
14:10è un tema che attiene anche al Comune di Palermo, ma è una vera e propria tragedia italiana.
14:17A proposito di tragedia italiana, Sindaco, si tocchiamo più punti.
14:21Tragedia PNRR, la corsa a questi fondi, la possibilità di spendere fondi europei che andiamo riacciuffando last minute.
14:31Che cosa possiamo dire di questo?
14:33È una narrazione, come dire, abbastanza fantasiosa.
14:38Oddio, i 57 minuti del fatto per il Sud si sono fattuti.
14:44Anche se riguardano la vecchia amministrazione.
14:46Il fatto per il Sud riguarda tutto per intero la vecchia amministrazione, perché dovevano essere presentati al 2022.
14:52E' chiaro che ci sono poi anche all'interno del PNRR, come in qualunque previsione che riguarda un numero particolarmente considerevoli di interventi,
15:07è chiaro che un intervento ha un destino per le cose che dicevamo prima, un altro ne può avere un altro e un altro ne può avere un altro ancora.
15:15Gli inciampi sono sempre dietro l'angolo, anche per la farraginosità della legislazione di cui stiamo parlando.
15:24Questo è un fatto comune per tutte le strutture che si stanno avvalendo del PNRR.
15:30Intelligentemente il governo ha posto una strategia per la quale potere, no no, più che le proroghe, potere appoggiare su altri fondi complementari
15:41e quelle opere che non si riusciranno a finire.
15:45Noi oggi di fatto non abbiamo nessun definanziamento, abbiamo solo uno spostamento di fondi su programmi diversi
15:56laddove avevamo difficoltà realizzative.
16:00C'è un monitoraggio puntuale che abbiamo introdotto insediandoci, c'è un ufficio che fa solo questo,
16:07c'è il monitoraggio.
16:08Ci rassicuri sul tram allora perché è stato definanziato tecnicamente?
16:12Ma assolutamente no, siamo 11 città italiane assolutamente, talvolta dentro l'amministrazione comunale
16:19c'è qualcuno che si diverte ad accendere dei fuochi per fare dei segnali di fumo all'esterno.
16:25Questo è un vezzo che purtroppo fa parte del protagonismo di certa parte della burocrazia
16:34ed è disdicevole perché non c'è nessun definanziamento del tram, siamo 11 città italiane
16:45che ovviamente hanno comunicato in coerenza con gli avvisi che chiede il governo nazionale
16:53di sapere, abbiamo chiesto una proroga che è in discussione in questo momento col Ministero
17:01dei Trasporti e col Ministero dell'Economia, quindi non abbiamo nessuna notizia, nessuna formalizzazione
17:09di definanziamento di nessuna delle risorse del tram.
17:14Al momento il tram non è finanziato?
17:15No, il tram è finanziato, il tram per essere definanziato dovrebbe essere oggetto di un
17:22provvedimento formale di definanziamento, non esiste il provvedimento formale di definanziamento
17:28del tram di Palermo.
17:30Esiste però un documento che dice che c'erano dei tempi tecnici che non ci sono rispettati
17:37Esiste una scadenza, c'è un'interlocuzione, ripeto, non solo a Palermo ma in 11 città
17:47italiane.
17:48E quando pensa che possiamo venire a capo tecnicamente?
17:52Noi stiamo andando avanti perché non essendoci nessun definanziamento stiamo andando avanti
17:57perché il finanziamento è interamente detenuto in questo momento.
18:00A che cosa tiene di più fra le opere che in questo momento potrebbero avere delle difficoltà?
18:05L'operazione tram è una di quelle che lei ha abbracciato?
18:08L'operazione tram è un'operazione particolarmente complessa e che viaggia in ritardo dall'inizio.
18:17Da anni.
18:19Però a me interessa partire come stiamo partendo con la linea C che è quella che rimetterà
18:25insieme ai due blocchi del tram in modo tale che il tram possa coprire realmente un perimetro
18:32della città e migliorare il trasporto pubblico di massa.
18:36Un altro problema si chiama, benché non sia nelle possibilità del Comune purtroppo, però
18:43penso che un amore la situation importante che il sindaco lo possa fare, è il raddoppio
18:48del passante ferroviario che è ancora finito al 95% ma c'è questo intoppo di cui non
18:54si viene a capo di Piazza Bernara.
18:57Il raddoppio del passante che è praticamente completato al 95% è in realtà la conseguenza
19:10di una atavica e irrisolvibile difficoltà tecnica che rappresenta costantemente ferrovie
19:18dello Stato, alla quale non manchiamo evidentemente di sollecitare…
19:23Però è difficile credere che si vuole fare il punto sullo stretto e non si riesce a
19:26avere ragione di un po' d'acqua del papiretto.
19:29Queste sono valutazioni che tutti noi uomini della strada siamo in condizione di fare, il
19:36problema è che evidentemente c'è una regia tecnica e un coordinamento tecnico di una
19:43primaria azienda…
19:46Tu sei ottimista sull'anello o sindaco?
19:48L'anello va un po' meglio?