Il notiziario di Tgs, edizione del 6 marzo 2025 – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno, fra poco il telegiornale che apriremo con il processo per la strage di Altavilla.
00:12I giudici sono in Camera di Consiglio perché il legale di Giovanni Barreca ha chiesto che
00:20non vada a processo il principale accusato del triplice omicidio del febbraio del 2023.
00:30Poi ci occuperemo della scoperta di una centrale del Crac a Palermo, come sapete la droga che
00:37davvero sta flagellando i nostri giovani in Sicilia.
00:42C'è un'altra sentenza, quella di assoluzione del medico che somministrò una dose di AstraZeneca
00:50ad un insegnante di Palermo che morì dopo alcuni giorni, un caso di violenza sessuale
00:56all'interno di un nucleo familiare, ve ne parleremo, il cugino di una minorenne arrestato
01:02a solo 20 anni, lui.
01:04E ancora, torneremo sulla vicenda dei referti istologici in ritardo, la regione organizza
01:10una task force per accorciare i tempi, ci occuperemo anche dei ricorsi contro il progetto
01:15per i termovalorizzatori in Sicilia e di una mostra all'antivigilia della festa della
01:21donna al Palazzo Reale di Palermo, il punto anche sulla organizzazione della squadra del
01:28Palermo che sta per affrontare la Sampdoria, tutto fra poco.
01:45di Palermo.
02:16Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene? Guarda, Maria, Maria, Maria!
02:35Maico, riscopri il piacere di sentire.
02:45Nupi, nel suo grande nuovo showroom di Viale Regione Siciliana 8900 metri di spazio,
03:15176 a Palermo, ha pensato di farvi due grandi offerte valide fino ad esorimento scorta.
03:21Due divani in pronta consegna, divano angolare con poggiagambe a soli 800 euro, divano con
03:28penisola reversibile a soli 650 euro, questo potrà essere tuo con delle piccole comoderrate
03:35a partire da 30 euro al mese. Nupi, per chi ama sognare!
03:40Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico
03:45registro automobilistico a costo zero. Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero
03:50e nel trattamento delle auto da rottamare, il meglio dei ricambi auto usati a prezzi
03:55concorrenziali. A Palermo, via Comandante Simone Guliottantadue, zona Cantiere Navale
04:00e in Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo Catania.
04:09La strage di Altavilla di un anno fa ha processo Barreca, fine a Carandente, accusati di avere
04:28ucciso la moglie del muratore Antonella Salamone e i figli Kevin e Emmanuel durante riti di
04:33esorcismo illegale di Barreca, ha chiesto un'infermità mentale ai giudici in Camera
04:38di Consiglio. Sequestrata una centrale del Crac a Palermo, le Fiamme Gialle hanno arrestato
04:44un palermitano e sequestrato un chilo e mezzo di cocaina. Il sequestro più grosso nell'isola
04:50alla vendita avrebbe fruttato 100 mila euro. Morì dopo il vaccino anti-Covid a Strazeneca,
04:57era sovrappeso, medico assolto perché il fatto non sussiste. Cinzia Pennino, insegnante
05:01di 46 anni, si spense a 17 giorni dall'inopulazione della prima dose. Caltanissetta ha arrestato
05:11un ventenne accusato di violenza sessuale nei confronti della cugina minorenne, indagine
05:15della squadra mobile. Una montagna di referti istologici in ritardo, sono 3300, c'è un
05:23piano straordinario per ridurre i tempi di attesa, lo organizza la regione, le ispezioni
05:28rivelano una situazione più grave di quella descritta dai vertici dell'ASP di Trapani.
05:33Pioggia di ricorsi contro i termovalorizzatori, il dodicesimo sarà presentato oggi, quello
05:38del PD è stato già respinto, la regione non fa un passo indietro, intanto c'è una
05:42stasi nella scelta del successore, dell'assessore all'energia di Mauro. Domani è fino al 2
05:49giugno la mostra a Palazzo Reale di Palermo, True Rise, del fotografo angolo indiano Max
05:55Vaducul, muse ispiratrice, la top model Ludmilla Voronchina. Sabato pomeriggio il Palermo sarà
06:02di scena allo Stadio Marassi contro la Sampdoria, Dionisi ritroverà Brunoni ma dovrà rinunciare
06:07a Ceccaroni, sulla sinistra possibile la conferma di Di Francesco al posto di Lund.
06:13Buon pomeriggio, ben trovati dalla nostra redazione, la strage di Altavilla di un anno
06:18fa ha processo stamattina in udienza Barreca, Fine e Carandente, è cominciato davanti alla
06:25corte d'assise di Palermo nell'aula bunker del carcere di Pagliarelli. Il dibattimento
06:31sotto accusa il muratore Giovanni Barreca, Sabrina, Fine e Massimo Carandente, fanatici
06:35religiosi accusati di avere ucciso durante riti di esorcismo la moglie di Barreca, Antonella
06:41Salamone, i due figli Kevin ed Emanuele. La strage a febbraio dello scorso anno nella
06:46villetta dove Barreca viveva con la famiglia, le vittime furono assassinate dopo torture
06:51perché secondo l'imputato e la coppia di amici conosciuti in una comunità religiosa
06:55erano posseduti dal demonio. Gli imputati presenti in aula, Sabrina, Fine in tuta e
07:01felpa, telecamere vietate in dibattimento. Il legale di Barreca Giancarlo Barracato in
07:08apertura di udienza ha chiesto il non doversi a procedere per il muratore per infermità
07:12mentale. Per la strage è imputata anche la figlia all'epoca dei fatti, non ancora
07:1718enne e quindi sotto processo davanti ai giudici dei minori. In questo momento è in
07:23corso la Camera di Consiglio dei giudici che devono esprimersi sulla richiesta del legale
07:29di Giovanni Barreca. Sentiamo le interviste raccolte questa mattina da Davide Ferrara.
07:35Oggi per noi inizia il vero processo. Attraverso anche i nostri testi proveremo ruoli e condotte
07:47degli imputati e anche la capacità del Barreca al momento in cui vengono realizzate le condotte
07:59che vengono contestate.
08:00Signora, lei cosa si aspetta da questo processo?
08:03Giustizia.
08:04La mia assistita si aspetta un processo equo, rispinge le accuse soprattutto dell'agonia
08:11mediatica dall'inizio e in più è addolorata per le persone decedute, è addolorata per
08:18la sua situazione che non le appartiene perché non ha indole omicidiaria, non ha indole
08:24carceraria, è una persona che purtroppo ha subito, ha una connivenza passiva sui luoghi
08:30dei fatti e oggi inizierà finalmente a cercare di far emergere la sua grande verità.
08:39La Corte valuterà un po' il da farsi, fermo restando che la difesa dei giovani Barreca
08:45insisterà sul non dovessi procedere perché non possiamo dimenticare che c'è un'accertata
08:53incapacità totale di intendere e di volere i giovani Barreca che è stata decretata dalla
08:59perizia collegiale, chiesta dalla Procura di Termini Merese e nominata dal GIP di Termini Merese.
09:08Sequestrata oggi una centrale del crack a Palermo, nel quartiere Noce, la Guardia di
09:14Finanza ha arrestato una persona incensurata e ha sequestrato un chilo e mezzo di cocaina.
09:20Le fiamme gialle hanno definito questo il sequestro di crack più grosso in Sicilia
09:26con una delle basi più importanti trovate a Palermo. Seguiamo Giorgio Mannino.
09:32Scorrono fiumi di droga a Palermo e in Sicilia. I finanzieri del comando provinciale guidato
09:37dal generale Domenico Napolitano hanno arrestato un paremitano incensurato e sequestrato un
09:42chilo e mezzo di cocaina in volocri sotto vuoto, 500 dosi da un grammo ciascuno già
09:47confezionate di crack e 100 dosi di cocaina. Le fiamme gialle lo hanno definito il sequestro
09:53di crack più grosso nell'isola con una delle basi di produzione più importanti a Palermo
09:58trovato in un vicolo stretto del quartiere Noce. Il grossista, secondo l'accusa, aveva
10:03trasformato il balcone della propria casa in una piazza di spaccio. Dopo un breve contatto
10:08telefonico le dosi venivano lanciate dal balcone così l'uomo non entrava in contatto diretto
10:14con gli acquirenti. Le fiamme gialle hanno controllato l'uomo appena uscito dall'appartamento
10:19ed è stato trovato in possesso di 1000 euro. Nell'armadio della camera da letto sono
10:24stati trovati alcuni panetti di cocaina, diversi contenitori in plastica con all'interno
10:29altri pezzi di cocaina parzialmente lavorati e pronti per essere trasformati in crack.
10:35La vendita della sostanza stupefacente sequestrata avrebbe fruttato sul mercato al dettaglio
10:41entroti per oltre 100.000 euro. L'uomo è stato portato in carcere, il GIP ha convalidato l'arresto.
10:48Il sequestro è effettuato di 500 dosi per un equivalente di circa mezzo di chilogrammo
10:52è particolarmente significativo se si considera che Parì ha quanto sequestrato in una città
10:56di Paderno complessivamente nell'ultimo anno e la media dei sequestri negli ultimi anni
11:01a livello nazionale si attesta sui 13 chile. Quindi nonostante il fenomeno sia certamente
11:06in rapida e continua espansione i canali da provvigianamento e diffusione non sono facili
11:11da intercettare proprio perché come in questo caso il più delle volte viene prodotto artigianalmente
11:16dalla cocaina e venduto dall'immediato. L'attenzione del Guardia di Finanza e della Procura della Repubblica
11:22sul fenomeno della diffusione della cosiddetta droga dei poveri è massima, visto che riguarda ragazzi
11:28di fasce di età sempre più basse, in alcuni casi come abbiamo constato a Paderno anche 11-12 anni
11:34e gli effetti sono devastanti.
11:38Nel corso delle perquisizioni disposte due giorni fa dalla Procura di Paderno ed eseguite dai carabinieri
11:43in magazzini e abitazioni riconducibili ad alcuni degli indagati del Maxi Blitz delle scorse settimane
11:50che ha portato all'arresto 181 tra Boss e Gregari, destruttori di Cosa Nostra, sono stati trovati a Palermo
11:57e sequestrati 300 mila euro in contanti e appunti ritenuti utili agli investigatori.
12:04Il denaro era nascosto in casa della madre di uno degli indagati. L'inchiesta coordinata dalla DDA
12:09ha fatto luce sugli organigrammi delle cosche palermitane e della provincia, svelando, grazie ad una rete di complicità
12:17che ai mafiosi venivano fatti avere cellulari con i quali poter comunicare con l'esterno dalle carceri.
12:27Il giudice monocratico di Palermo ha assolto perché il fatto non sussiste il medico Vincenzo Fazio,
12:33oggi in pensione, accusato di omicidio colposo. Fu lui a somministrare il vaccino AstraZeneca contro il Covid a Cinzia Pennino.
12:41L'insegnante morì il 28 marzo del 2021 a 46 anni, 17 giorni dopo l'inoculazione della prima dose.
12:49Fazio era difeso dall'avvocato Dario Gallo. L'insegnante prenotò il vaccino una prima volta il 7 marzo del 2021
12:56ma il medico non volle farlo perché ritenne che le condizioni di obesità della donna fossero incompatibili con la somministrazione.
13:03La professoressa si ripresentò al lab vaccinale di Palermo una seconda volta l'11 marzo e le venne inoculato AstraZeneca.
13:10Per l'accusa, la condotta del medico avrebbe violato le linee guida dell'Istituto Superiore di Sanità che individuavano nell'obesità un fattore di rischio.
13:18L'insegnante morì per una trombosi addominale.
13:23Caltanissetta, arrestato un ventenne, è accusato di avere abusato della cugina minorenne. Seguiamo Donata Calabrese.
13:31Avrebbe abusato di una sua cugina una ragazzina di soli 17 anni.
13:35È quanto hanno scoperto gli agenti della squadra mobile di Caltanissetta che nell'ambito di una delicata indagine
13:40coordinata dai magistrati della procura nissena, su disposizione del GIP, hanno arrestato un ventenne.
13:46Il giovane è accusato di violenza sessuale sul minore.
13:49Secondo quanto emerso dalle indagini, il ventenne avrebbe abusato della ragazzina lo scorso mese di gennaio
13:55e la violenza si sarebbe consumata tra le mura domestiche e nell'abitazione della presunta vittima.
14:00Le indagini della squadra mobile di Caltanissetta sono scattate qualche giorno dopo.
14:05La 17enne, ancora sotto shock e sconvolta per gli abusi subiti, si sarebbe rivolta ai medici di un ospedale del territorio
14:12i quali, dopo aver visitato la minorenne, hanno incominciato a nutrire alcuni sospetti.
14:17Da qui la decisione di inviare una segnalazione alle forze dell'ordine e ai PM della procura nissena
14:24i quali hanno iniziato ad indagare fino a quando non hanno scoperto che il giovane avrebbe abusato della cugina.
14:30Al ventenne, dopo la notifica degli atti, sono stati concessi di arresti domiciliari con l'applicazione del braccialetto elettronico.
14:37L'indagato rimane a disposizione dell'autorità giudiziaria competente.
14:43Una montagna di referti istologici in ritardo. Ne sono stati calcolati 3.300 all'ASP di Trapani.
14:51Lo rivelano le ispezioni. Seguiamo Carla Fernandez.
14:55Lavoraggine dei referti all'ASP di Trapani. Dall'ispezione dell'assessorato regionale alla Salute
15:00emergono i numeri della vergogna. Sono oltre 3.300 gli esami istologici ancora da refertare,
15:051.405 i campioni del 2024 e 1.908 quelli effettuati nei primi mesi del 2025.
15:12Un dato che fa infuriare il Presidente della Regione, Renato Schifani,
15:16che nei giorni scorsi, dopo un incontro con i vertici dell'azienda sanitaria trapanese,
15:19i cui toni sono stati parecchio accesi, ha puntato il dito anche sulla mancanza di comunicazione dell'ASP.
15:25Insomma, il manager Ferdinando Croce avrebbe dovuto informare per tempo Palazzo d'Orleans.
15:29Nonostante tutto, il direttore generale difende il suo operato ribadendo di aver affrontato l'emergenza a mani nude.
15:34Polemiche a parte, adesso occorre andare ai ripari.
15:37La Regione ha varato il piano straordinario per abbattere i tempi di attesa nella refertazione dei campioni.
15:42L'obiettivo è smaltire l'arretrato entro il prossimo 14 marzo.
15:46Già nelle scorse settimane parte dei campioni era stata affidata a strutture convenzionate,
15:50ma ora si passa alla fase decisiva.
15:52ASP di Palermo, Catania e Caltanissetta, Villa Sofia Cervello, Cibico e Fondazione Geio
15:57si occuperanno di refertare circa 300 campioni ciascuno entro la data di scadenza fissata.
16:02Il Policlinico di Palermo, invece, già impegnato nel recupero delle refertie del 2024, si concentrerà proprio su questi.
16:09Nel corso della riunione a Palazzo d'Orleans è emerso che i tempi medi di refertazione delle strutture coinvolte
16:14variano dai 7 ai 14 giorni, con tempi leggermente più lunghi ma non oltre 10 giorni aggiuntivi
16:19per quei campioni che in base al triage vengono classificati come non prioritari.
16:23Intanto non mancano le reazioni dal mondo della politica e dell'associazionismo.
16:27Il Codacons torna a chiedere con forza le dimissioni dei vertici dell'ASP di Trapani, ma Croce ribatte.
16:32Ho lavorato senza sosta e continuerò a farlo.
16:36Pioggia di ricorsi contro i termovalorizzatori. Il dodicesimo sarà presentato oggi.
16:42Intanto c'è una stasi nella scelta del successore, dell'assessore all'energia di Mauro.
16:48L'MPA chiede tempo. Oggi il direttore del Giornale di Sicilia su questo tema pubblica un commento,
16:55un articolo di fondo, vedete alle mie spalle, in prima pagina sul Giornale di Sicilia,
17:00dicendo che ci si concentra su questioni di piccolo cabotaggio quando la posta in gioco riguardo agli investimenti
17:07nel campo energetico è molto più alta e forse bisognerebbe più puntare sulla competenza
17:13che non sulla divisione, la spartizione politica di alcune cariche. Seguiamo Ivana Baiunco.
17:20È una battaglia tra chi è a favore e chi contro i termovalorizzatori e in mezzo ci stanno 12 ricorsi.
17:26Il dodicesimo sarà presentato oggi dagli ambientalisti. È stato respinto quello del Partito Democratico.
17:32Da un lato ci stanno le associazioni ambientaliste, i gestori delle discariche e dall'altro la regione siciliana.
17:39I lavori per la collocazione dei due termovalorizzatori a Catania e Palermo non sono ancora iniziati.
17:45In realtà i ricorsi non sono contro i termovalorizzatori ma contro il piano dei rifiuti che li prevede,
17:51piano che è stato approvato dal Comitato Tecnico Scientifico presieduto da Gaetano Armao.
17:57Ma ci potrebbero essere anche degli altri ricorsi, quelli che potrebbero essere presentati
18:02dalle sette aziende che si erano fatte avanti nel 2021 per realizzare i due termovalorizzatori
18:08previsti dal governo musumeci.
18:10A due bandi di cinque anni fa avevano risposto sette colossi del settore
18:15che adesso potrebbero chiedere i danni per lo stop ai progetti.
18:19Per questo motivo lunedì scorso, nel pieno della bufera per l'annuncio delle dimissioni dell'assessore Roberto Di Mauro,
18:25l'assessorato ai rifiuti ha revocato i due vecchi bandi.
18:28E anche sulla vicenda della successione dell'assessore ai rifiuti dopo il passo indietro non c'è chiarezza.
18:34Sono stati chiesti dieci giorni dall'MPA per individuare un nome condiviso
18:39e anche il benefit dello spazio per le nomine di sottogoverno, dato che l'assessore Di Mauro ha deciso di fare un passo indietro.
18:50Centri di dialisi in Sicilia, pronto il decreto sul budget, gli studi convenzionati con la regione protestano,
18:58si aspettavano una maggiore dotazione di fondi. Seguiamo Andrea Dorazio.
19:02Si erano fatti sentire qualche settimana fa per le questioni legate al nuovo tariffario ministeriale
19:07che da inizio anno ha ridotto fino a 60% i rimborsi per le prestazioni sanitarie
19:11e tornano a farlo adesso, ma per un'altra ragione anche se trasversale,
19:15quella del nomenclatore voluto da Roma.
19:17Perché, dicono, si sentono basiti e traditi dopo tanto lavoro fatto insieme agli uffici dell'assessorato regionale alla salute
19:23nel corso di una quindicina di incontri.
19:25A parlare sono le sigle che rappresentano i centri di dialisi attivi in Sicilia,
19:29sul piede di guerra per il decreto sul budget destinato al comparto che l'assessore Daniele Faroni dovrebbe firmare nelle prossime ore.
19:36Il timore è che la quota sia inferiore di alcuni milioni rispetto a quella prevista dalle strutture.
19:41Secondo le aziende, lo stanziamento si tradurrebbe in 3,6 milioni di euro in più,
19:45con l'aggregato che passerebbe dagli attuali 102 milioni a meno di 106,
19:49cifra distante dai 110 milioni del 2022 e dall'obiettivo a medio termine di 115 milioni prefissato dal comparto.
19:57Da qui la protesta delle sigle che dieci giorni fa hanno chiesto un incontro urgente con l'assessore
20:01e adesso lo confidano di interloquire quanto prima con Daniele Faroni.
20:04Il nodo però è ben più complesso e legato, come detto, al nuovo tariffario
20:08che di fatto ridurrà al minimo uno dei tre tipi di prestazioni per i dializzati,
20:12quelle considerate di alto costo rimborsabili al 23%,
20:16un ammanco pesante che la regione vorrebbe attutire alzando il tetto della tariffa intermedia fino al 46%.
20:22I centri si aspettavano qualche punto percentuale in più, fino al 50%, dall'assessorato,
20:26però trappè la fiducia sul fatto che il decreto alla fine possa riuscire a soddisfare la categoria.
20:33Adesso la politica. Vi abbiamo dato la notizia ieri ma analizziamo anche oggi
20:38quanto sta accadendo all'interno di Fratelli d'Italia in Sicilia.
20:41Il partito viene commissariato da Giorgia Meloni, via i due coordinatori storici.
20:47Cambia anche il vice capogruppo alla Camera ad uscire di scena dopo lo scandalo
20:53che ha travolto il deputato Carlo Auteri e le denunce attorno alla gestione del partito siracusano da parte di Luca Cannata.
20:59Sono Giampiero Cannella e Salvo Poiese.
21:01Giorgia Meloni ha scelto la via del commissariamento mandando da Roma Luca Sbardella
21:06che ha il compito di traghettare Fratelli d'Italia verso l'individuazione di un coordinatore unico.
21:11La rivoluzione siciliana del partito, con la fiamma tricolore,
21:16vede anche la discesa di Manlio Messina che ha lasciato il ruolo di vice capogruppo alla Camera.
21:22Dietro questo passo indietro è possibile che ad incidere siano stati gli ultimi scandali legati al mondo del turismo
21:29di cui Messina è stato assessore in Sicilia nella giunta guidata da Nello Musumeci.
21:35I carabinieri della stazione di Belmonte Mezzagno hanno eseguito un'ordinanza in carcere
21:40emessa dal Gipio del Tribunale di Termini Merese nei confronti di un 28enne palermitano
21:46accusato di tentata rapina in concorso.
21:49Il 28 gennaio avrebbe provato l'assalto ad un istituto di credito.
21:53Il colpo è fallito per la reazione di un dipendente della banca che lo avrebbe disarmato usando un ombrello.
22:01Stadio Barbera di Palermo ad un passo dalla convenzione con la società Rosa Nero.
22:06Dopo le polemiche degli ultimi giorni tra il club Rosa Nero e l'amministrazione comunale
22:12si attende adesso soltanto la firma.
22:14Ha previsto un investimento da 47 milioni.
22:1847 milioni per uno stadio completamente nuovo.
22:21La cifra è stata messa a nero su bianco nella convenzione con la quale il comune di Palermo
22:26concede per 80 anni l'uso dello stadio Renzo Barbera al Palermo Calcio.
22:31L'amministrazione comunale non ha i soldi per mettere a nuovo l'impianto
22:35e così ci penserà il club Rosa Nero.
22:37Ad accelerare l'operazione è stato l'amministratore delegato del Palermo Calcio Giovanni Gardini
22:43che in un'intervista nei giorni scorsi aveva lanciato un ultimatum al comune.
22:48La convenzione è entro il 31 marzo.
22:50Frasi che avevano irritato l'amministrazione comunale ma ora sembra tutto superato.
22:55Il comune ha sfornato il documento che in due giorni diventerà delibera
23:00e approderà in consiglio comunale.
23:02Il comune concede non solo lo stadio ma anche alcuni spazi vicini.
23:06Il Palermo gestirà l'ex pallone e tutte le aree esterne allo stadio.
23:10Rigide però le regole.
23:12Entro due anni dalla firma il club deve presentare un progetto di ammodernamento dell'intero stadio
23:17che preveda una spesa non inferiore a 30 milioni di euro.
23:21Entro i primi 15 anni le opere dovranno essere completate
23:25altrimenti al 25esimo anno la convenzione verrà a meno.
23:29I tifosi ora possono sperare.
23:32Siamo sempre stati consapevoli che ci fosse la necessità di superare la concessione attualmente in corso
23:38ha detto il sindaco Roberto Lagalla.
23:40Abbiamo portato avanti un lavoro silenzioso e costante per garantire un futuro allo stadio.
23:48Il flop di questi giorni della raccolta differenziata nel centro storico di Palermo.
23:53Il quarto passaggio di un insieme di step che il comune di Palermo deve portare a termine entro l'estate
24:01per non perdere fondi molto importanti.
24:04Da oggi pattuglie e droni per i controlli ma anche carrellati in diverse piazze
24:09volantinaggio nei mercati rionali per accelerare la riuscita di questa operazione.
24:14Seguiamo Cinzia Gizzi.
24:16C'è preoccupazione per i finanziamenti per la transizione verde a Palermo
24:20il flop della differenziata in centro storico
24:22il quarto di un progetto in sette passaggi
24:2440 milioni del Pommetro 2014-2020 per la modernizzazione
24:29e il potenziamento dell'apparato dedicato alla raccolta differenziata
24:32con l'implementazione del sistema di trasporto di attrezzature ed isole ecologiche smart.
24:38La città è in netto ritardo e il servizio ambiente chiede una relazione dettagliata sui tempi degli interventi.
24:44L'assessore Alonji rassicura
24:46ci siamo subito confrontati con il ministero che ci ha dato tempo fino all'estate per avviare tutti gli step.
24:52A fine marzo il porta-porta coinvolgerà San Lorenzo
24:55a fine aprile Pallavicine e Cruillas
24:58per arrivare poi nel quartiere Montepellegrino
25:00e tra fine giugno e primi di luglio Villa Tasca e Mezzo Morreale.
25:04Sarà una corsa perché l'obiettivo è la differenziata entro l'estate per non perdere i fondi.
25:09Ieri la Polizia Municipale ha installato otto telecamere in alcuni punti nevralgici
25:14per sanzionare chi abbandona rifiuti nell'area dove da giorni è partito il porta-porta.
25:19Da oggi quattro pattuglie di polizia della città metropolitana
25:23dotate anche di droni e nove pattuglie di vigili urbani
25:26opereranno dalle 5 di mattina fino alle 3 della notte successiva
25:30per contrastare e sanzionare gli abbandoni illeciti.
25:33E dal prossimo lunedì, proprio per venire incontro agli esercenti dei mercati
25:37che producono quantità considerevoli di scarti organici
25:41saranno posizionati carrellati dalle 13 alle 18
25:44per poterli conferire nelle seguenti postazioni
25:47Piazza del Carmine, Via Cesare Battisti e Porta Carini.
25:51Da oggi anche volantinaggio nei mercati riunali.
25:56In marcia piedi dissestati nel rione dell'Acqua Santa a Palermo
25:59ieri vi abbiamo mostrato le immagini, abbiamo ascoltato chi si è fatto male
26:03inciampando su pavimentazioni dissestate.
26:07L'assessore comunale al Verde, Piero Alongi, ci fa sapere che è in corso una gara
26:11nell'ambito di un accordo quadro da 12 milioni.
26:14La giudicazione è prevista entro questo mese fra gli interventi ritenuti più urgenti
26:18proprio quello dell'Acqua Santa.
26:21Raccogliamo intanto altre segnalazioni che possono riguardare lo stesso problema
26:25in altre zone di Palermo.
26:27La nostra chat di Whatsapp è al 335 87 83 600.
26:35Prima di andare in pubblicità una notizia che è da poco arrivata in redazione
26:40che riguarda ancora l'operazione dei giorni scorsi
26:44operazione Grande Inverno con 181 arresti
26:47perché ci sono stati altri tre arresti e un sequestro preventivo urgente
26:52di un appartamento, due ville, un'autovettura e una somma ingente
26:571 milione e 300 mila euro.
26:59Vi avevamo detto della perquisizione durante la quale sono stati trovati
27:02oltre 300 mila euro, adesso arriva quest'altra novità
27:06e tre arresti che riguarderebbero una estorsione.
27:10Un'estorsione portata a termine da uomini della famiglia mafiosa
27:16di Porta Nuova e un'estorsione che avrebbe avuto per vittima un imprenditore
27:21nel 2023 che sarebbe stato costretto a consegnare 5 mila euro
27:26e a promettere il pagamento di ulteriori 25 mila euro.
27:30Sono tre gli arresti che si aggiungono agli arresti dei giorni precedenti
27:34segno che le indagini vanno ancora avanti.
27:37Ci fermiamo, fra poco altra cronaca.
27:47Affari in oro, con tante all'istante e senza pensieri.
27:54Le cure domiciliari per chi ti è caro.
27:56Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività socio-sanitarie in equip
28:12per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
28:15domiciliari. Tutti hanno diritto
28:19di ricevere l'assistenza
28:21domiciliare convenzionata in
28:23cure palliative. La Samo è
28:25operativa con proprie
28:26strutture sanitarie. Visita il
28:28nostro sito WWW punto Samo
28:31Onlus punto org o le nostre
28:33sedi di Palermo, Catania,
28:35Agrigento, Trapani.
28:40Diciannovesima expo della
28:42pubblicità dal quattordici al
28:43sedici marzo al centro
28:45di Catania, la più importante
28:46fiera del sud Italia, dedicata
28:48alle tecnologie per la stampa,
28:49al gadget pubblicitario e alla
28:51comunicazione visiva dedicata
28:53agli operatori del settore.
28:55Vuoi realizzare il tuo locale
28:57ideale nel settore della
28:58ristorazione? Affidati a
29:01Onorato. Con oltre trent'anni
29:03di esperienza abbiamo reso
29:04realtà i più grandi sushi
29:06restaurant della Sicilia.
29:07Ed ora possiamo farlo anche
29:10per te. Vieni a trovarci nel
29:13nostro showroom in via Villa
29:14Grazia centotto a Palermo. Nei
29:17nostri depositi di ottomila
29:18metri quadri abbiamo migliaia
29:20di prodotti pronti per te in
29:22pronta consegna. Onorato
29:24l'esperienza che trasforma i
29:26sogni in realtà. Felice
29:31carnevale da Demma con sconti
29:33incredibili fino a nove marzo.
29:34Qualche esempio? Mini Vespa
29:36GTS con schienale sei volts
29:39vari colori cinquantanove euro.
29:41Delfino lavatrice varie
29:43profumazioni mille settecento
29:45cinquanta ML un euro e
29:47cinquantanove. Ammorbidente
29:49coccolino vari tipi mille
29:51settecento cinquanta ML due euro
29:53e novantanove. Seguici sui
29:55social per scoprire il punto
29:57vendita più vicino. Demma da
29:59sempre al fianco delle famiglie.
30:03Ragazzi in festa oggi in
30:05occasione della manifestazione
30:07un fiume d'amore all'Osperone
30:08organizzata dalla scuola
30:10Pertini guidata dalla dirigente
30:12Antonella Di Bartolo e dal
30:14presidente della seconda
30:15circoscrizione Giuseppe Federico.
30:17Ieri il camper per la
30:18prevenzione sanitaria dedicata
30:20alle donne. Oggi una vera e
30:22propria sfilata con canti,
30:23balli e balloncini per
30:25sensibilizzare chi vive nel
30:26quartiere sul tema del rispetto
30:30delle donne in vista dell'otto
30:32marzo dopodomani. E a proposito
30:36di otto marzo se ne parlerà
30:38anche nella puntata del
30:40giovedì di Nomi, cose e città
30:42in onda poco dopo le quindici
30:44la conduce Alessandra Costanza
30:46tra gli ospiti Ina Modica
30:48giornalista, presidente
30:50dell'Associazione Donna Attiva,
30:51Daniela Battaglia, coordinatrice
30:53della chat Donna Amica e la
30:55sindacalista della segreteria
30:56regionale della Cigiele
30:58Gabriella Messina. Nella seconda
30:59parte parleremo invece dello
31:01storico palermitano Rosario
31:03Laduca. In studio il presidente
31:05della Facoltà Teologica San
31:07Giovanni Evangelista di Palermo
31:08Don Vito Impredizzeri e lo
31:10storico Valerio Bonanno. Da
31:13domani fino al due giugno la
31:15mostra, una nuova mostra del
31:17Palazzo Reale di Palermo, True
31:19Arise, del fotografo anglo
31:21indiano Max Vaducull, musa
31:23ispiratrice della mostra
31:25fotografica, la top model
31:26Ludmilla Voronchina. Vediamo.
31:30Siamo con Max Vaducull che è il
31:34fotografo autore di queste
31:36meravigliose foto in bianco e
31:38nero. Come nasce questo
31:39progetto e quanto tempo per
31:41realizzarlo? Ha pensato questo
31:45progetto durante il periodo del
31:48covid e ha realizzato studiando
31:51la storia che le donne nel
31:54ventesimo secolo hanno avuto
31:56un'importanza fondamentale per
32:00cui ha voluto documentare
32:02attraverso le fotografie. Ha
32:05pensato di dare vita a un
32:07progetto, ha incontrato Ludmilla
32:10su un set fotografico, l'ha
32:12trovata una donna affascinante,
32:15interessante e le ha chiesto la
32:17sua storia. Ludmilla ha mostrato
32:22delle foto del suo passato
32:24perché Max voleva conoscere
32:27quali erano anche le sue radici
32:29e da quello che Ludmilla ha
32:32mostrato è nata l'idea del
32:34progetto. Come è stato raccontare
32:37e interpretare i mille volti di
32:40una donna? Per me è stato
32:42veramente un grandissimo onore di
32:44raccontare le storie di donne del
32:47ventesimo secolo e penso che in
32:50ognuna di noi ci ritroviamo
32:52ognuna di queste donne e
32:54assolutamente è stata come più
32:58esperienza cinematografica perché
33:00è stato veramente e piena
33:02trasformazione in ognuna delle
33:04donne quale dove io sono calata
33:07proprio nella sua vita pensando
33:10al suo passato, a quello che lei
33:13stava pensando adesso, quello che
33:16sentiva e i suoi sentimenti e
33:19assolutamente cercato di tradurre
33:21nello sguardo e nel quell'attimo.
33:28Autrice delle interviste è la
33:30nostra Giovanna Cirino. Adesso lo
33:32sport, come vedete, sabato pomeriggio
33:34il Palermo sarà di scena Marassi
33:36contro la Sampdoria. Dionisi
33:38ritroverà Brunori ma dovrà rinunciare
33:40a Ceccaroni. Sulla sinistra è
33:42possibile la conferma di Di Francesco
33:44al posto di Lund. Seguiamo Giovanni di Marco.
33:46Tentazione Di Francesco. Data
33:49l'ottima prestazione fornita dall'ex
33:51Lecce in casa col Brescia, Dionisi
33:53sta valutando la sua conferma sul
33:55fronte sinistro della linea 4 di
33:57centrocampo. Domenica scorsa Di
33:59Francesco. Il risultato tra i migliori
34:01sacrificandosi molto spesso andando a
34:03fare il quinto di difesa ma anche
34:05creando molti problemi alla
34:07retroguardia del Brescia. Una prova
34:09talmente convincente che l'allenatore
34:11Rosanero potrebbe riproporlo anche a
34:13Marassi nella stessa posizione benché
34:15in trasferto un Palermo così offensivo
34:17potrebbe correre qualche rischio in più
34:19soprattutto contro una squadra che ha
34:21l'acqua alla gola e la necessità di fare
34:23punti per tirarsi fuori dalla zona calda
34:25della classifica. Al momento la Samp
34:27con 30 punti occupa la quint'ultima
34:29posizione assieme a Suttirol e Brescia
34:31in piena bagarre dunque per
34:33evitare i play-out. Peraltro
34:35Di Francesco proprio contro la Samp
34:37nel match d'andata finito 1-1
34:39ha realizzato il suo unico gol in
34:41questa stagione oltre tre mesi fa
34:43ci riproverà a Genova sabato pomeriggio
34:45dove il Palermo non vince da oltre
34:47un decennio. Rispetto al match col
34:49Brescia Dionisi sarà costretto a
34:51sostituire Ceccaroni di nuovo squalificato
34:53e in Pol c'è Nicolaou
34:55che tornerebbe così titolare dopo tre
34:57settimane. Brunori riprendere il suo
34:59posto in attacco e a fargli spazio
35:01probabilmente sarà all'Eduaron
35:03mentre a centrocampo la coppia
35:05Blen Gomez resta in vantaggio
35:07su Ranocchia e Segre soprattutto
35:09se Dionisi deciderà di preferire
35:11Di Francesco all'Und.
35:15Prima di chiudere un aggiornamento
35:17su una notizia che avevamo dato
35:19nelle passate edizioni trovato
35:21privo di vita Andrea Di Mauro
35:23avvocato di 53 anni scomparso
35:25il 4 marzo scorso nella zona
35:27della plaia di Catania. Era stato
35:29cercato senza sosta dai Vigili del Fuoco
35:31sia in mare che sulla terraferma
35:33avvalendosi anche di droni
35:35e di un elicottero a trovare
35:37il corpo sono state le
35:39unità cinofile dei Vigili del Fuoco.
35:41Più dettagli nella prossima
35:43edizione. Abbiamo finito
35:45torniamo alle 19 e 50
35:47grazie per averci seguito. Buon pomeriggio.
35:53Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org