Il notiziario di Tgs, edizione del 6 febbraio 2025 – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno dalla redazione e le anticipazioni del nostro telegiornale, in apertura il premio
00:11Mario Francese, oggi ricorre il centenario della nascita del cronista del giornale di Sicilia,
00:18ucciso dalla mafia nel 1979, consegnati oggi riconoscimenti al teatro Puliteama di Palermo
00:27e oggi sul nostro quotidiano uno speciale di 16 pagine dedicate proprio al giornalista e poi
00:34parleremo di PNRR perché i progetti vanno a passo di lumaca, in Sicilia spesso solo il 13%
00:42della spesa dei fondi e poi ancora un altro episodio a Palermo di lancio dei sassi contro
00:51un autobus dell'AMAC, questa volta è accaduto vicino al centro commerciale Conca d'Oro e poi
00:58vi racconteremo e vi faremo vedere anche le immagini della chiusura dei festeggiamenti a
01:02Catania, dei festeggiamenti dedicati alla Santa Patrona, Santa Agata e anche quest'anno grande
01:08successo di devoti e fedeli e poi Poiampalo è stato presentato oggi a Torretta, il nuovo attaccante
01:16del Palermo che ha scelto la maglia numero 19 in onore di Totò Schillaci, ma di questo e di
01:23molto altro parleremo tra poco.
01:30Ritorna alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
01:38Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
01:43Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
01:47A Palermo via Comandante Simone Guli 82, zona Cantiere Navale e in viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
01:56Siamo Ottico Ocularium a Palermo da 40 anni, dottori in ottica e optometria.
02:01Per voi, per la salute dei vostri occhi, veniteci a trovare, telefonateci per informazioni, per un appuntamento.
02:08A Palermo, di fronte al Motel Agip, le lenti a contatto, il prezzo più basso d'Italia, gli occhiali con lo sconto del 50 e 60%.
02:17Io sono Angelo Lagattuta, vi aspetto.
02:22Agenzia Italia Risarcimenti è la soluzione per risolvere controversie per incidenti stradali, casi di malasanità e per tutti i tipi di risarcimenti.
02:31Se sei stato vittima di malasanità, un'equip di medici verifica gratuitamente eventuali responsabilità.
02:37Non perdere tempo, chiamalo 091 39 38 66 e fissa un appuntamento.
02:43E ricorda che entro i 10 anni puoi sempre richiedere un risarcimento.
02:47Agenzia Italia Risarcimenti, a fianco del danneggiato.
02:52Nupi, nel suo grande nuovo showroom di Viale Regione Siciliana 8976 a Palermo, ha pensato di farvi due grandi offerte, valide fino ad esorimento scorta.
03:03Due divani in pronta consegna, divano angolare con poggiagambe a soli 800 euro, divano con penisola reversibile a soli 650 euro.
03:13Questo potrà essere tuo, con delle piccole comoderrate, a partire da 30 euro al mese.
03:18Nupi, per chi ama sognare.
03:48Teatro Imperi a Monreale, parte la nuova stagione teatrale gennaio maggio 2025.
04:04Preparatevi ad assistere a spettacoli di altissimo livello.
04:08Sì, lo so, sono arrivato troppo presto, ancora non c'è nessuno, ma non posso rischiare di perdere questi spettacoli.
04:15A proposito, passaparola.
04:17Il centenario della nascita di Mario Francese, cronista del giornale di Sicilia ucciso dalla mafia nel 1979,
04:43i premi consegnati al Politeama di Palermo, riconoscimenti a Salvo Palazzolo, Luciana Esposito e Filippo Passantino.
04:51Nuove spiagge privati nell'isola, via Leaste, la regione sta per dare a 54 comuni l'autorizzazione alla pubblicazione dei bandi,
05:01da affidare concessioni per la realizzazione di vidi balneari.
05:06PNRR a passo di Lumaca in Sicilia ha speso il 13%, sono fermi al palo molti dei 20.534 progetti dal valore di 17,6 miliardi di euro.
05:20Altro lancio di pietre contro un autobus dell'Amat a Palermo, alcuni giovani hanno colpito con i sassi la vettura 214 nella zona della Rotonda del Conca d'Oro,
05:30in via Lanza di Scalea intervenuti i carabinieri.
05:35Cinema storia da comprare braccio di ferro in consiglio a Palermo, il sindaco Lagalla vuole adibire locali ad auditorium per un valore di 1,2 milioni,
05:45l'opposizione operazione poco chiara.
05:50Catania si chiudono i festeggiamenti dedicati alla patrona, Sant'Agata torna in cattedrale, grande successo anche per quest'edizione, folla di devoti e fedeli.
06:00Presentato a torretta, l'attaccante poi a un palo, scelto la maglia 19 in onore di Totoschi Laci,
06:07dice sulla serie A tramite playoff, afferma non è facile ma nulla è impossibile.
06:14Buongiorno dalla redazione di TGS ed RGS, oggi ricorre il centenario della nascita di Mario Francese,
06:22cronista del giornale di Sicilia, ucciso dalla mafia nel 1979, i premi consegnati questa mattina al Teatro Politeama di Palermo,
06:32riconoscimenti a Salvo Palazzolo, Luciana Esposito e Filippo Passantino,
06:38e oggi all'interno del nostro quotidiano il giornale di Sicilia in edicola, uno speciale di 16 pagine dedicate al cronista,
06:47ma vediamo come è andata questa mattina con Anna Cane.
06:51Siamo all'interno del Teatro Politeama di Palermo, tra un po' inizierà la cerimonia per l'assegnazione dei premi Mario e Giuseppe Francese,
06:58un premio alla memoria, ma un premio anche alla dedizione e all'impegno dei giornalisti di oggi.
07:03Non era facile fare il giornalista negli anni 70-80, Mario Francese ce lo insegna, ma non è facile farlo neanche oggi probabilmente.
07:11Abbiamo il dovere tutti quanti di continuare questi racconti, l'inchiesta che Francese fece,
07:17perché molti di quei nomi sono ritornati.
07:22Dobbiamo dare il segnale chiaro che i giornalisti in Sicilia non smettono di raccontare, non hanno paura dei boss scarcerati,
07:29e insieme con tutti, con i lettori, abbiamo bisogno di lettori.
07:34È bellissima oggi questa iniziativa, vedere l'immagine degli studenti con il giornale in mano è l'immagine più bella,
07:41l'immagine di chi vuole dire che le parole nuove, le parole che i giornalisti scrivono ogni giorno,
07:46sono l'antitono migliore contro le parole vecchie dei boss.
07:50Come ti senti a ricevere un riconoscimento così prestigioso?
07:55È un onore grandissimo, perché riconosce un impegno, che è un impegno sociale attraverso il giornalismo,
08:02ed è un po' lo spirito che mi ha mosso nel tempo, e quindi riceverlo per me è un coronamento di un percorso.
08:11Il mio giornalismo è un giornalismo sociale, è un giornalismo che vuole essere profezia,
08:17nel senso di un giornalismo impegnato a creare impatto sociale,
08:22a raccontare situazioni dove il disagio purtroppo è diffuso, ma nel contempo anche un cambiamento possibile.
08:29Io dieci anni fa ho fondato un progetto editoriale indipendente che si chiama napolitano.it,
08:37che è un osservatorio costante sulle dinamiche camorristiche della periferia orientale di Napoli,
08:43con un focus particolarmente marcato sul quartiere Ponticelli,
08:48che è quello geograficamente più esteso e densamente più popolato della città di Napoli,
08:54nel quale si regista una elevatissima densità criminale.
08:58La bomba della scorsa notte purtroppo lo sottolinea.
09:03E lo avete sentito, i giovani protagonisti della cerimonia,
09:08una sezione del premio Francese dedicata alle scuole,
09:11e tra le iniziative dedicate al cronista oggi pomeriggio nella sede ristrutturata di via Lincoln a Palermo,
09:19la sala riunioni della nuova redazione del giornale di Sicilia sarà intitolata Mario Francese,
09:24come già è accaduto nei vecchi locali, ma sentiamo ancora Anna Cane.
09:30La commissione del premio giornalistico è stata presieduta da Gaetano Savatteri,
09:34e composta da Felice Cavallaro, Salvatore Cosimano, Giulio Francese, Roberto Guelli, Tiziana Martorana,
09:41Franco Nicastro, Mello Scavo, Lidia Tilotta e Marco Romano.
09:45Non era facile fare il giornalista negli anni 70-80, ma non è facile forse farlo neanche oggi, è così?
09:52Sì, non è facile, non è facile perché il mondo è cambiato,
09:56e tra l'altro il giornalismo vive un momento di crisi profonda.
10:04Certi provvedimenti legislativi mi hanno anche in qualche modo ostacolato,
10:11specialmente il lavoro dei cronisti giudiziari.
10:14E quindi è un momento di grande riflessione.
10:17La memoria va alimentata, e soprattutto quando ricorda di quei giornalisti che hanno consumato le suole
10:22e con la schiena dritta hanno perso la vita.
10:25Sono nove, compresa la collega Cutuli che è stata uccisa come inviata di guerra del Corriere della Sera.
10:33Mario Francese è un simbolo, è un simbolo per tutti noi che non abbiamo più un'unità giovanile,
10:41e soprattutto deve essere un simbolo per i ragazzi.
10:44Abbiamo cercato di capire chi meritasse di ricevere un premio in onore di Mario Francese.
10:50Ed è un onore importante, ancor più che un onore per chi lo riceve,
10:54perché è un premio intitolato a un martire del giornalismo,
10:59a un uomo che ha cambiato anche la storia del giornalismo di inchiesta in questa terra.
11:05Con lui si è smesso di parlare di mafiosi e si è cominciato a parlare di mafia.
11:10Con lui si è smesso di parlare di mafia come fenomeno e si è cominciato a parlare di mafia come organizzazione.
11:16Lo ha scritto sulle pagine del Genese Sicilia, le sue inchieste sulle pagine del Genese Sicilia gli sono costate la vita.
11:21E cambiamo argomento, parliamo di spiagge di nuove, spiagge ai privati, via alle Aste.
11:29La regione sta per dare a 54 comuni l'autorizzazione alla pubblicazione dei bandi
11:34da affidare concessioni per la realizzazione di vidi balneari.
11:39Sentiamo Giacinto Pipitone.
11:41Scatta l'asta per conquistare le spiagge libere e creare nuovi lidi balneari.
11:46L'assessorato al territorio guidato da Giussi Savarino ha messo a punto il piano
11:50che prevede di emettere bandi fra meno di un mese per assegnare il 33% dei litorali oggi liberi.
11:55E in palio ci sono tratti di costi in località come San Vitolo Capo, Menzi e Leolie.
12:00Il piano prevede di dare via libera all'emanazione dei bandi ai comuni che hanno approvato i pleni spiaggia
12:05o che sono addirittura ad arrivo su questa procedura.
12:08In totale sono in questa fase 54 sindaci.
12:11Quelli che hanno già il pieno operativo possono assegnare le concessioni per un periodo variabile da 5 a 20 anni.
12:16Quelli che hanno l'iter avviato ma non ancora concluso devono limitarsi a concessioni di 6 anni.
12:21Nel primo caso sono pronti a emettere bandi ai comuni a fortissima vocazione turistica
12:26come Cefaluba, Le Strade, Pollina, Noto e San Vitolo Capo.
12:29Per le concessioni di 6 anni si stanno muovendo grandi centri come Messina, Ragusa
12:33e altre zone come Trappeto, Capaci e Custonaci.
12:36L'assessore Savarino ha precisato che oggi la Regione ha dato in concessione appena il 17% delle proprie coste
12:42e può aggiungere un altro 33%.
12:45È questa la quota che andrà all'asta.
12:47Il restante 50% del litorale siciliano deve restare libero per legge.
12:51Ma la Regione è in mano una seconda carta.
12:53Può assegnare anche altri tratti di costa che fino ad oggi sono stati dati in concessione per una sola stagione, 90 giorni in tutto.
13:00Sono 900 i tratti di costa in questa condizione.
13:03Resta aperto il problema dei lidi che vantano storiche concessioni.
13:06I titolari attuali possono andare avanti fino alla data del 2027.
13:10Poi dovranno cedere i loro spazi che, in forza di una direttiva europea, vanno messi all'asta.
13:15Questo è un fronte molto delicato della partita che mette insieme una categoria elettoralmente molto forte
13:20e che da tempo chiede alla Regione di fermare l'iter delle gare, che però adesso ha subito una forte accelerazione.
13:27PNRR a passo di Rumaca in Sicilia ha speso il 13%.
13:34Sono fermi al palo nell'isola molti dei oltre 20.000 progetti dal valore di 17,6 miliardi di euro.
13:43Ci spiega tutto Andrea Dorazio.
13:46Ancora poco in Italia e ancora meno in Sicilia, tra le ultime regioni per investimenti messi a terra,
13:51superata al ribasso soltanto dalla Calabria quando mancano neanche due anni il Game Over del programma europeo
13:56approvato nel 2021 per rilanciare l'economia dei territori.
14:00Stiamo parlando delle risorse del PNRR e più in particolare del denaro pagato finora alle imprese e soggetti attuatori
14:07per gli oltre 20.000 progetti previsti nell'isola, già partiti o ancora da iniziare,
14:12per completare i quali servono sulla carta 17,6 miliardi di euro.
14:17Una montagna di soldi che al di qua nello stretto è stata utilizzata per adesso solo al 13%,
14:22asticella ben al di sotto della media tricolore, pari al 29% e vicinissima al fondo della classifica,
14:29nel penultimo posto a pari merito con le quote di Campania e Val d'Aosta.
14:33A far di conto c'è pensato la fondazione Openpolis, che da mesi si batte per una maggiore trasparenza sulla materia,
14:39chiedendo più e più volte all'esecutivo nazionale di rendere pubblici i dati.
14:43L'ultima disposizione, aggiornati in queste ore, sull'isola tracciano un quadro con più ombre che luci,
14:48dove sulle opere in gioco pesa il freno a mano tirato, specialmente nelle province di Siragusa, Trapani e Agrigento,
14:54che alla voce investimenti concatizzati risultano sotto la media regionale.
14:59Se il rullino di marce di Siragusa è quantificabile in un 9% rispetto agli 1,3 miliardi di euro virtualmente a disposizione,
15:06i territori Trapani e Agrigento hanno finora speso solo il 10% delle risorse, pari rispettivamente a 1,4 e 1,2 miliardi per circa 1800 progetti a testa.
15:17Al passo di Lumaca, pure Messina e Ragusa al 12% e la città metropolitana di Palermo,
15:23che va poco più là al 13% sui 3,3 miliardi di stanziamenti previsti,
15:28mentre la provincia più virtuosa risulta Catania al 23% dei 4,3 miliardi da utilizzare.
15:34Quanto all'eoperistallo, l'elenco è lunghissimo e riguarda non pochi cantieri che potrebbero marginare l'emergenza siccità,
15:41tra questi il completamento della nuova rete idrica di Palermo del valore di 50 milioni di euro, di cui finora neanche un centesimo è stato speso.
15:503.000 litri di latte bovino destinato alla trasformazione in prodotti caseari sequestrati dalle fiamme gialle
15:58perché senza tracciabilità i finanziari di Corleone hanno fermato un autoveicolo
16:03rinvenendo nella cesterna 3.000 litri di latte, 2.000 dei quali senza documenti di tracciabilità.
16:09L'intero carico è stato sequestrato e il latte era destinato a un caseificio della provincia di Palermo
16:13dove successivamente sarebbe stato trasformato in latticini e formaggi.
16:19Un nuovo lancio di pietre contro un autobus dell'Amat a Palermo.
16:24Alcuni giovani hanno colpito con i sassi la vettura 214 nella zona della rotonda del Conca d'Oro
16:31in violenza di scalea, è stato distrutto un finestrino.
16:34Non ci sono stati feriti e sono intervenuti i carabinieri ma i giovani erano già fuggiti.
16:41Un incendio è divampato in vicolo della Rosa Lalloro a Palermo in una casa in ristrutturazione.
16:48Il rogo si è sviluppato mentre gli operai stavano sistemando la guaina a protezione del tetto
16:53per diminuire le fiamme diverse squadre dei Vigili del Fuoco nella zona del rogo.
16:57Lo ricordiamo c'è Palazzo Abbatellis, sede della Galleria Regionale di Sicilia.
17:03Cinema a storia da comprare braccio di ferro in Consiglio Comunale a Palermo.
17:08Il sindaco Lagalla vuole adibire i locali ad auditorium per un valore di 1,2 milioni di euro.
17:16L'opposizione risponde operazione poco chiara.
17:20Ci spiega tutto Giancarlo Macaluso.
17:23Per entrare alle battute finali l'acquisizione da parte del comune dell'ex cinema a storia nel cuore di Palermo.
17:30Se ne vuole fare un auditorium e una sala prove a disposizione del vicino Teatro Massimo.
17:36Ma le opposizioni sull'operazione hanno ecceso i riflettori.
17:39La volontà di acquistare l'edificio di via Generale Magliocco in tutto quasi 1.800 metri quadrati
17:46fra piano terra e scantinato era stato annunciato a tempo affatto al sindaco.
17:50Si è pubblicato un avviso pubblico con le caratteristiche degli spazi richiesti.
17:54Si puntava anche sul Teatro Golden di via Terra Santa.
17:58Per questo si erano appostati 4.200.000 euro.
18:02Poi sul Golden è calato un po' di disinteresse.
18:05Per la storia la valutazione è di 1.200.000 euro e l'interesse c'è.
18:11Sulla vicenda sono calate ben due interrogazioni.
18:14Una del gruppo Oso, l'altra di Franco Miceli, consigliere ed ex competitor di La Galla alle elezioni.
18:22In sostanza si chiedono spiegazioni sul perché si stia puntando sulla storia
18:28visto che lo stabile è svuotato, non agibile e bisognerà intervenire in maniera consistente
18:35per il rifarecimento di impianti e strutture.
18:38Miceli attacca, ci risulta che la ditta che sta vendendo l'immobile non sia nemmeno in possesso del certificato di abigibilità.
18:48Un tragico incidente si è verificato ieri nel tardo pomeriggio in via Ernesto Basile a Palermo
18:54dove un'automobilista Vito Ilarda, 69 anni, ha perso il controllo della vettura
18:59finendo contro un palo dell'illuminazione e un cartellone pubblicitario.
19:03Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno tentato di rianimarlo ma per la vittima non c'è stato nulla da fare.
19:10Le cause dell'incidente sono ancora da accertare ma è molto probabile che il conducente possa aver avuto un malore prima di finire fuoristrada.
19:17Sul posto sono arrivati anche i vigili del fuoco e gli agenti dell'infortunistica che dovranno ricostruire la dinamica.
19:24Mal tempo, 400 mila euro per realizzare gli interventi più urgenti nelle zone del Messinese
19:31colpite dagli eventi alluvionali del 2 febbraio scorso.
19:35A derogare i fondi che saranno destinati alla messa in sicurezza dei corsi d'acqua interessati dalle sondazioni
19:40sarà l'autorità di Bacino su disposizione della presidenza della regione siciliana.
19:46Raddoppio ferroviario, chiusura notturna per l'autostrada Messina-Catania per 4 giorni, il servizio è di Domenico Bertè.
19:56Cambiano le date dell'interruzione del traffico sull'A18 fra Tremestieri e Roccalumera
20:01per consentire il posizionamento dei sensori nella galleria Piano Cutir in vista dei lavori del raddoppio ferroviario.
20:06Dopo la riunione in prefettura con tutti gli enti interessati è stato ritenuto più opportuno
20:11dividere in due fine settimana l'intervento che in un primo momento era stato immaginato per le notti fra il 14 e il 17 febbraio,
20:18tra le 22 e le 6 del mattino.
20:20Il nuovo programma prevede che la pulizia e la scansione del tunnel dove si viaggia a senso unico su entrambe le direzioni di marcia
20:26avvenga il 15 e il 16 di febbraio.
20:29Nel fine settimana successivo, il 22 e il 23 febbraio, saranno invece posizionati i sensori.
20:34Ma con ogni probabilità in quel caso potrà essere comunque usata una delle due corsie disponibili in galleria
20:39così da dimezzare il carico dei mezzi che saranno costretti a utilizzare la strada statale 114.
20:45Alternativamente infatti potrà essere utilizzata l'autostrada un giorno per andare verso Catania e un giorno per andare verso Messina
20:52secondo un calendario che verrà stabilito nei prossimi giorni dopo un ulteriore tavolo tecnico
20:56nel quale dovranno essere pianificati anche gli interventi a supporto della viabilità sulla strada statale.
21:02E' stata infatti l'ANAS a sottolineare come visione almeno tre punti critici,
21:06due punti, uno a Galati e uno da Litterme, che hanno un limite di carico dei mezzi pesanti
21:11e poi c'è l'impossibilità di utilizzare per due grossi mezzi in maniera contemporanea la passerella sul fiume Nisi.
21:17Ecco perché dovranno essere utilizzati semafori o muovieri per regolare il traffico.
21:21Il nuovo calendario e la divisione su due weekend consente peraltro di evitare la concomitanza con la festa di San Valentino
21:27e a fine mese con il carnevale.
21:29Il CAS ha stimato in circa 1800 i mezzi leggeri e pesanti che transitano sull'autostrada il sabato e la domenica in quel tratto.
21:38Nella zona fra Roccalumera e Tremestieri che dunque resterà completamente inutilizzabile in ambo i sensi di marcia
21:44solo nel weekend del 15 e del 16 febbraio, disagi dimezzati in quello successivo.
21:49Questo già alleggerà ulteriormente i disagi che ci dovessero essere.
21:55In ogni caso trattandoci del sabato e della domenica abbiamo già visto che il traffico non è particolarmente intenso in quei giorni
22:03per cui riteniamo che non ci dovrebbero essere particolari problemi.
22:08Saranno verificate anche le condizioni della galleria, si diceva al tavolo, ma se saltasse fuori che c'è qualche problema
22:15come si potrà superare evidentemente?
22:19Non potrà saltare nessun problema fuori perché le gallerie noi le monitoriamo sempre, ordinariamente.
22:28Tra poco altre notizie, adesso la pubblicità.
22:49Fermo, trapani e da oggi anche a Catania, in via San Giuseppe all'Arena, fondo 4, anche senza carta di credito.
22:56Scegli il meglio per i tuoi trasporti, noleggia con Automania.
23:00Affari in oro, contante all'istante e senza pensieri.
23:20Le cure domiciliari per chi ti è caro.
23:24Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
23:31Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
23:37La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
23:41Visita il nostro sito www.samoonlus.org o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
23:54Per realizzare il tuo locale ideale nel settore della ristorazione, affidati a Onorato, con oltre 30 anni di esperienza.
24:02Abbiamo reso realtà i più grandi sushi in ristorante della Sicilia e ora possiamo farlo anche per te.
24:10Vieni a trovarci nel nostro showroom in via Villa Grazia 108 a Palermo.
24:15Nei nostri depositi di 8000 metri quadri abbiamo migliaia di prodotti pronti per te in pronta consegna.
24:22Onorato, l'esperienza che trasforma i sogni in realtà.
24:28Continua la stagione al Teatro Golden di Palermo.
24:32Da non perdere l'8 e 9 febbraio in scena, Edoardo Leo Conn ti racconta una storia.
24:38Per info e prenotazioni 091-6264-702.
24:44O vai sul sito www.stagioneturiferroalgolden.it.
24:49Felice San Valentino da Demma, con sconti incredibili fino al 16 febbraio.
24:54Kikko termometro a distanza infrarossi, 14,90 euro.
24:59Rio azzurro WC, 750 ml, 99 centesimi.
25:04Dash lavatrice liquido, classico, salva colore, lavanda, 45 lavaggi, 6,99 euro.
25:12Seguici sui social per scoprire il punto vendita più vicino.
25:16Demma, da sempre al fianco delle famiglie.
25:20Ancora un sequestro di cavi di rame a fuoco nel litorale di Carini, nel Palermitano.
25:27Vigili del fuoco e carabinieri sono intervenuti per spegnere un incendio.
25:30Questa volta sono stati trovati cavi per 100 kg.
25:33I fili sono stati coperti da sterpai e spazzatura.
25:36Sono stati residenti a chiedere l'intervento dei vigili del fuoco.
25:39Nella zona di Carini ci sono stati una decina di sequestri.
25:45Torna anche quest'anno la giornata di raccolta del farmaco.
25:50Organizzata dal Banco con la collaborazione fra gli altri di Federfarma.
25:55L'obiettivo è quello di raccogliere farmaci senza prescrizioni e prodotti da banco
26:00da destinare alle associazioni caritatevoli e alle farmacie sociali
26:04che assistono quanti non hanno i mezzi per curarsi.
26:07Nell'edizione 2025 sono 104 le farmacie di Palermo e provincia che aderiscono all'iniziativa.
26:13A l'ora interno, sabato e lunedì, i volontari del Banco farmaceutico
26:17saranno a disposizione per fornire informazioni e assistenza alla donazione.
26:23Ma sentiamo Roberto Tobia, presidente di Federfarma Palermo.
26:28Facciamo appello anche quest'anno attraverso le 104 farmacie di Palermo e provincia
26:32che aderiscono a Federfarma alla generosità dei palermitani
26:37per dare un contributo concreto e reale al problema della povertà sanitaria,
26:43un fenomeno che purtroppo investe tutto il paese, ma in particolar modo il sud,
26:48la nostra isola e la provincia di Palermo,
26:51dove centinaia, migliaia di cittadini devono rinunciare alle loro cure
26:56a causa delle loro condizioni economiche molto precarie.
27:02E' quindi importante dare un segnale chiaro, forte, attraverso le nostre farmacie,
27:07attraverso il Banco farmaceutico, alla solidarietà che è dovuta da parte nostra
27:15a soggetti che sicuramente soffrono e che hanno la necessità di curarsi
27:19e che purtroppo senza queste iniziative non riuscirebbero a farlo.
27:24A Catania si chiudono i festeggiamenti dedicati alla patrona,
27:28Sant'Agata torna in cattedrale,
27:31grande successo anche per questa edizione folla di devoti e fedeli.
27:36Ci racconta tutto Danielo Porto.
27:40Lo sventolio dei guanti bianchi, i fuochi d'artificio, le campane della cattedrale,
27:44sono le 11.30 quando il fercolo con il busto reliquario di Sant'Agata
27:49arriva davanti al sagrato tramigliaio di fedeli con il tradizionale sacco,
27:54tanti turisti e catanesi che sono venuti appositamente per salutare l'orriento della patrona.
27:59Dopo tre giorni di festa, una festa affollata con decine di migliaia di persone
28:05lungo il percorso, prima il giro esterno e poi quello interno,
28:09iniziato ieri alle 18 con l'uscita dalla cattedrale,
28:13una lunghissima notte trascorsa lungo Vietnea.
28:16Alle 6.30 gli spettacolari fuochi di Piazza Borgo,
28:20poi il ritorno verso il centro storico.
28:23Dopo la spettacolare salita di San Giuliano,
28:26la processione si è fermata in via Crociferi per il canto delle suore benedettine di clausura,
28:31un abbraccio che prima avveniva all'alba e ormai, anno dopo anno, avviene in pieno giorno,
28:36questa volta alle 10.15.
28:39La pioggia incombente ha suggerito di accelerare l'andatura
28:43e il ritorno verso Piazza Duomo è spedito tra due ali di folla compatta.
28:48L'arcivescolo di Catania Luigi Renna guida la processione,
28:52applausi, preghiere, invocazioni, come avviene da secoli,
28:56il popolo di Agata è in strada, come sempre, anzi più numeroso.
29:01In questi giorni la macchina organizzativa ha funzionato alla perfezione,
29:05dall'ordine pubblico alla pulizia delle strade per rimuovere centinaia di chili di cera.
29:10Stamattina solo un'allarma, rivelatosi poi falso,
29:13uno zaino in Piazza Duomo ha fatto imparare in azione,
29:16gli artificiali con un robot, piazza evacuata, cordoni di sicurezza
29:21e poi la certezza che dentro non c'era nulla di pericoloso.
29:24Adesso prossimo appuntamento con Sant'Agata per l'ottava, il 12 febbraio.
29:31Siamo allo sport, il calcio, presentato a torretta l'attaccante del Palermo Poiampalo.
29:37Ho scelto la maglia 19 anche in onore di Totò Schillaci, dice.
29:42Poi sulla Serie A tramite i play-off afferma, non è facile ma nulla è impossibile.
29:49Sentiamo Giovanni Di Marco.
29:51È stato travolto dall'entusiasmo del popolo rosa-nero Poiampalo.
29:55Adesso però tocca a lui.
29:57Stamattina la conferenza stampa di presentazione ufficiale qui al centro sportivo di Torretta.
30:02Poiampalo ha parlato esclusivamente in inglese,
30:06ha raccontato tanto di sé, a cominciare dalla scelta del numero.
30:11Indosserà la maglia numero 19, lo sapevamo già, ma perché ha scelto la 19?
30:16Sentite la sua risposta.
30:18Si sa che la mia maglia è da sempre il 20.
30:23Ho sempre giocato con il numero 20, anche in nazionale.
30:26Quindi quella sarebbe stata la mia prima scelta, ma era impegnato, cosa che va bene.
30:31E allora poi ho scelto il 19 innanzitutto perché lo usavo a D'Amburgo,
30:36quindi è comunque per me un numero fortunato.
30:39E poi ho scoperto il grande valore simbolico che questo numero e quella maglia qui a Palermo.
30:44Ho scoperto gli schillacci, l'eroe dei mondiali.
30:48È un grande giocatore che ha giocato in Serie A,
30:51quindi sono ancora più orgoglioso di aver scelto quel numero.
30:56Con ogni probabilità Poiampalo giocherà dal primo minuto già domenica contro l'Ospezia.
31:01C'è da risalire l'Achina, da centrare un posto nei play-off.
31:05Play-off che l'anno scorso Poiampalo ha vinto con il Venezia
31:09e che sogna di rivincere con la maglia rosa nero.
31:15I tifosi ovviamente desiderano arrivare in Serie A al più presto
31:19e quasi prima di noi ci vorrebbero arrivare.
31:22Naturalmente è una grande responsabilità rispondere ai loro desideri legittimi
31:30sia per la dirigenza e anche per noi giocatori.
31:33Io il peso di questa responsabilità e delle aspettative lo sento molto bene
31:37e spero ovviamente di esserne all'altezza.
31:40Naturalmente tutto è possibile rispetto ai play-off, perché no?
31:44Il lavoro serio, impegnativo, fatto bene sul campo e durante le partite,
31:49in allenamento naturalmente ricompensa.
31:53D'altronde noi squadra, dirigenza, supporter e fan abbiamo tutti lo stesso obiettivo
32:01quindi lavoreremo insieme in quella direzione.
32:07In chiusura vi ricordo l'appuntamento in diretta dalle 15 con la trasmissione
32:14Nomi, cose, città.
32:16Oggi si parlerà di anteprime cinematografiche e teatrali.
32:19Nella prima parte ospiti il regista Simone Valentini e l'attore Fabrizio Ferracane
32:24che presenteranno il film Indelebile in anteprime in diverse sale siciliane.
32:28Il film è un noir drammatico ed è stato girato lo scorso anno interamente in Sicilia
32:33e in particolare a Castelbuono nella zona delle Madonie.
32:36La seconda parte sarà dedicata a Monreale, alla nuova stagione del Teatro Imperia
32:40che torna a splendere dopo 30 anni di chiusura
32:43e al Museo Multimediale dedicato a Guillermo II.
32:46In studio il sindaco di Monreale Alberto Arcidiacono, la docente Romina Lopiccolo
32:51e in collegamento l'attore Toti Mancuso.
32:54A condurre la puntata di oggi Alessandra Costanza.
32:58E questa era l'ultima notizia, non ci sono altri aggiornamenti.
33:02L'appuntamento è in diretta con la nostra informazione.
33:05Torna alle 19.50 dalla redazione.
33:08L'augurio di una buona giornata.