Il notiziario di Tgs, edizione del 15 aprile – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno a te prima del nostro telegiornale, apriremo sulla paventata crisi idrica della bella stagione a Palermo, c'è un po' una guerra di cifre, la regione non vuole che si sostenga un vero e proprio allarme.
00:21Abbiamo intervistato Salvo Cocina, capo della protezione civile, intanto a Pasqua il razionamento viene sospeso dall'AMAP, parleremo poi delle donne di Matteo Messina Denaro, di questa specie di saga post mortem del capo mafia, ieri l'arresto di un'altra delle sue amanti, le due principali donne a fianco del boss litigavano a distanza, vi racconteremo questo.
00:43E poi il dramma della nonna di 65 anni investita e uccisa sabato scorso mentre era a passeggio con i nipotini a Palermo, oggi i funerali, vi mostreremo anche alcune immagini del terribile incidente.
00:58Andremo anche a Favara in provincia di Agrigento dove un uomo si è barricato in casa dopo aver minacciato la madre con una arma a salve, c'è stata l'irruzione dei carabinieri.
01:07Andremo anche a Catania dove c'è stato un tentativo di estorsione ai danni di un corriere di fama nazionale.
01:15Ad Agrigento cominciano le prime opere della sovrintendenza nell'ambito di Agrigento Capitale della Cultura, vedremo di cosa si occuperà.
01:23Una mostra importante dedicata a Piersanti Mattarella, il Kennedy che la Sicilia non si è potuta permettere perché i killer lo hanno ucciso il 6 gennaio del 1980, foto inedite, personale, familiari, ve le mostreremo.
01:37Il Palermo e le sue fragilità non riesce a rimontare gli avversari, analisi dei risultati passati, tutto fra poco nel TG.
01:44A Palermo e provincia mancano le scorte di acqua per la prossima stagione estiva, ma la regione col capo della protezione civile Cocina vuole mettere freno all'allarmismo e l'AMAP Pasqua sospenderà la riduzione dell'erogazione.
02:12Le donne del boss si detestavano fra loro, Floriana Calcagno arrestata ieri e Laura Bonafede sapevano di essere entrambe amanti di Messina Denaro, lo confermano i bigliettini rinvenuti nei Covid e l'attitante catturato e morto nel 2023.
02:27Stamani a Palermo i funerali di Enza Lombardo, la nonna di 65 anni titolare insieme al marito di un panificio investita assieme ai suoi nipoti da un'auto guidata da una 25enne indagata.
02:40Adesso per omicidio colposo vi mostreremo le immagini dell'incidente.
02:43Irruzione all'alba dei carabinieri nell'abitazione di Favara dove si era barricato un cinquantenne che aveva minacciato la madre per tutta la notte con una pistola poi rivelatasi a salve.
02:55Quattro persone arrestate dalla squadra mobile di Catania per una tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso alla BRT SBA, è una nota società di spedizione.
03:09Agrigento, la soprintendenza avvia restauri per 30 milioni, sono fondi del PNRR i principali interventi nella casa di Pirandello nel complesso conventuale di Santo Spirito.
03:18Il sogno spezzato, un viaggio tra politica e affetti nella vita di Persanti Mattarella, la mostra di 200 foto inedite allestita alla Fondazione Sicilia di Palermo.
03:32Il Palermo torna a Torretta dopo due giorni di riposo per preparare la gara di Pasquetta contro la Carrarese, Dionisi dovrà lavorare per risolvere i limiti caratteriali della squadra evidenziati anche a Bari.
03:43Buongiorno, ben trovati dalla nostra redazione. A Palermo, in provincia, mancano sufficienti scorte d'acqua per la prossima stagione estiva, ma la regione vuole mettere freno all'allarmismo degli ultimi giorni.
04:00Un segnale anche all'AMAP che comunque a Pasqua ha deciso di sospendere la riduzione delle erogazioni.
04:07Nei giorni scorsi ci sono state protesti in alcuni rioni. Seguiamo Giorgio Mannino.
04:13No ai falsi allarmi, dice l'ingegnere Salvo Coscina, alla vigila di una lunga stagione estiva.
04:20E il caldo in queste ore si è già fatto sentire. Coscina si riferisce in particolare a Palermo e alle notizie degli ultimi giorni.
04:27Anche l'AMAP ha avvertito della necessità di dover continuare a fare economia sulla distribuzione idrica.
04:34Sotto Pasqua l'erogazione ridotta sarà tuttavia sospesa. L'acqua arriverà tutti i giorni anche in quei quartieri dove di recente è mancata, suscitando proteste nelle zone dell'Aranella e dell'Acqua Santa.
04:47In futuro potrebbe anche essere ridimensionato l'attuale piano di razionamento e suona anche come un avvertimento la presa di posizione della regione attraverso Coscina, che di fatto tira le orecchie all'azienda Acquedotti.
04:59E' vero però che le scorte non sono sufficienti a dare tranquillità all'AMAP. Ci sono 5 milioni di metri cubi in meno negli invasi rispetto allo scorso anno.
05:10Sulla situazione degli invasi idrici, scarsamente riempiti nell'isola, è fondamentale evitare allarmismi ingiustificati, dice Coscina in una nota diffusa da Palazzo d'Orleana.
05:20E' fuorviante parlare di esaurimento degli invasi entro sei mesi, così come di situazione drammatica per la città di Palermo.
05:27Parole che non rispecchiano la realtà dei fatti e non danno conto delle attività e degli sforzi fatti da migliaia di operatori pubblici e privati per mitigare una delle più gravi emergenze di rilievo nazionale.
05:41Andiamo dentro la notizia. Abbiamo raggiunto l'ingegnere Coscina questa mattina a Palermo per chiedergli cosa si sta facendo, perché si possa giustificare la revoca, per così dire, il controllo di questo allarmismo in un territorio così vasto come quello di Palermo che si riempie già di tanti turisti.
06:00L'intervista è di Ivana Baiunco.
06:03A Palermo nel periodo pasquale è stato deciso di interrompere il razionamento e tuttavia con l'emergenza idrica che ne sarà della città?
06:13È una decisione che ha preso AMAP. È comunque di bassissimo impatto perché riguarda alcuni giorni di questo mese e riguarda alcuni quartieri, pochi quartieri per i feci della città, in cui l'erogazione viene sospesa un giorno alla settimana.
06:32Quindi l'impatto sostanzialmente è minimo. Di contro tutte le misure avviate sotto la regia della regione, con la cabina di regia, con i finanziamenti regionali, ricordiamo 80 milioni della regione e 48 dello Stato, sono stati in gran parte ultimati e altri sono in corso.
06:51Proprio AMAP ha diversi interventi in corso, oltre a quelli già fatti, sono stati ultimati già numerosi pozzi che hanno migliorato notevolmente la situazione a Palermo, ma gli ulteriori interventi, mi dedisco ad esempio alla presa sul fiume Reto, il potabilizzatore di Cefalu, gli ulteriori interventi in corso migliorano sicuramente la situazione.
07:09Sì, è una situazione che è seria, deve essere controllata, monitorata, bisogna sforzarsi di fare ogni giorno le attività necessarie per superarla, ma non si può definire con toni drammatici così come è stato fatto.
07:22Sicuramente lo è stata nell'anno passato, ma questa no, no, in quanto che le riserve di acqua in Sicilia, al contrario di quello che è stato detto in alcuni articoli, non sono per sei mesi.
07:33Per esempio l'acqua degli invasi, ma per 11 mesi, e così pure a Palermo abbiamo questo scenario, ma questo sembra nell'ipotesi in cui non dovesse piovere una goccia d'acqua dal cielo, ma noi sappiamo che da oggi fino a marzo, febbraio, è normale che piova.
07:51I pozzi nella zona di Palermo?
07:53Ma guardi, i pozzi di Palermo, se parliamo di quelli che ha riattivato AMAP, parliamo di sette pozzi e comunque 150 litri al secondo di acqua, che sono una bella cifra per Palermo, acqua quindi a prescindere dal cielo.
08:07E adesso ci occupiamo delle donne di Matteo Messina Denaro, ieri l'arresto di Floriana Calcagno, l'ultima scoperta degli investigatori che ancora indagano su chi ha aiutato per tanti anni Matteo Messina Denaro, infine morto nel 2023.
08:27Le due amanti più recenti, la Calcagno e Laura Bonafede, non avevano simpatia l'una per l'altra, lo confermano i bigliettini trovati nei covi del BOS.
08:38Seguiamo Laura Spanò.
08:41Da ieri la professoressa Floriana Calcagno di 50 anni era inchiusa in carcere, è stata arrestata dai Carabinieri del Rosso e dai poliziotti dello SCO che indagano sulla rete di fiancheggiatori del BOS Matteo Messina Denaro.
08:52La donna, sei giorni dopo la cattura del latitante, si era presentata spontaneamente dai Carabinieri dicendo di aver avuto una breve relazione con Messina Denaro, ma lei lo conosceva come Francesco Salsi, medico in pensione, una dichiarazione a cui gli investigatori e i magistrati mai hanno creduto.
09:08A Calcagno i magistrati contestano tra l'altro di aver assicurato al BOS sostegno logistico, aiuto e supporto morale e materiale nel territorio di Campobello, Mazzara, Tre Fontane e in altre località del Trapanese di avergli assicurato, attraverso un sistema di staffette di scorta con la propria vettura, la possibilità di spostarsi da un comune all'altro in modo riservato.
09:29Ma è stata la gelosia delle amanti a far mettere sulla strada giusta chi indaga per ricostruire il ruolo avuto da Floriana Calcagno nella latitanza di Messina Denaro.
09:39Sono stati fondamentali, infatti, oltre agli appunti trovati nel covo del capo mafia, gli scritti indirizzati al BOS da un'altra amante.
09:46La maestra Laura Bonafede, già condannata per associazione mafiosa. Nelle lettere per il ricercato, la Bonafede indicava Calcagno con una serie di soprannomi come Endica, Pacchina, Sbrighisi.
09:57Incrociandoli con altri elementi come le immagini registrate da diverse videocamere che hanno immortalato episodi raccontati dalla Bonafede relative alla donna, gli inquirenti hanno capito chi si celasse dietro agli pseudonomi.
10:09Poi c'è il manoscritto trovato nel covo dove emerge tutta la gelosia della Bonafede verso Calcagno. Dici che Acchina ti aiuta come può, ma cosa può fare per te, scriveva.
10:20La frase, di alto significato indiziante, faceva intendere che la titante in precedenza aveva confidato alla Bonafede, scrivono ora i magistrati, il ruolo svolto dalla Calcagno nel suo sistema di protezione.
10:31Nello scritto Bonafede mostrava anche di non credere a quello che le ho detto la titante, cioè che la relazione con la Calcagno risalisse ad aprile 2022, sospettando che la storia invece tra i due risaliva al 2017.
10:42Un altro retroscena di cui scrive oggi sul giornale di Sicilia Francesca Capizzi. Floriana Calcagno sapeva di essere indagata, come avete sentito, ma i suoi alunni e docente di matematica aveva spiegato di non sapere che l'uomo del quale si era innamorata fosse Matteo Messina Denaro.
11:01Gli investigatori hanno controllato ieri gli armadietti della docente nella scuola Ruggero d'Altavilla di Mazzara del Vallo. I suoi alunni sono increduli, è stata sempre brava, severa al punto giusto.
11:13Sapevamo che era indagata e un nostro compagno le aveva chiesto spiegazioni. Le colleghe della Calcagno fanno sapere che sulla gravità di quanto accaduto cercheranno di riunire i ragazzi e di parlare con loro apertamente.
11:27Cambiamo argomento. Questa mattina a Palermo si sono svolti i funerali di Enza Lombardo. È la nonna di 65 anni, titolare assieme al marito di un panificio investita assieme ai suoi nipoti da un'auto guidata da una 25enne sabato scorso.
11:44La giovane è indagata per omicidio colposo. Vi mostriamo le immagini dell'incidente. Come vedete la gente a corsa in via Portella della Ginestra ha spostato l'auto per cercare di sbloccare le tre persone investite.
11:59La nonna e i due nipotini. Sono stati momenti di concitazione. Chiedo alla regia di fare sentire anche un po' l'audio di questo video che vi mostriamo per la prima volta assieme a GDS.it.
12:13Momenti di grande concitazione e tanta gente si riunisce attorno alle tre vittime dell'incidente che vengono soccorse da chi è presente.
12:23E adesso vi facciamo vedere le immagini dei funerali che vi ripropongo. I palloncini, la folla che si è riunita nella chiesa di Corso dei Mille del Santissimo Salvatore.
12:37Tanta gente è andata a dare l'addio, l'ultimo addio a questa famiglia straziata da questo lutto.
12:44Una semplice passeggiata fra nonna e due nipotini che sono in ospedale e migliorano. Dicevo una passeggiata che si è trasformata in un dramma.
12:55I bambini hanno due e tre anni. Le loro condizioni sono migliorate soprattutto del piccolo di due anni che aveva riportato lesioni più gravi.
13:04Adesso andiamo a Favara. C'è stata l'irruzione dei carabinieri all'alba in una abitazione all'interno della quale si era barricato un uomo,
13:12un cinquantenne che aveva minacciato per ore la madre con un'arma poi rivelatasi a salve, caricata a salve.
13:20I carabinieri lo hanno arrestato. Seguiamo Donata Calabrese.
13:23È stata una notte da incubo da dimenticare quella appena trascorsa per la madre di un 51enne di Favara in evidente stato di alterazione
13:31che si è barricato in casa prendendo un'arma, poi risultata essere giocattolo con proiettili a salve.
13:37Una notte di terrore che si è conclusa all'alba di questa mattina intorno alle sei, quando i carabinieri sono riusciti a fare eruzione nell'abitazione di via Petronenni.
13:47L'uomo per otto ore è rimasto chiuso in casa. I tentativi di mediazione si sono rivelati inutili fino all'irruzione del gruppo speciale dell'arma.
13:55Si sono vissuti momenti di paura perché il 51enne, non appena i militari sono entrati nel suo appartamento, ha esploso un colpo di pistola a salve.
14:04L'uomo è stato bloccato e successivamente sottoposto a un TSO. Minacciava di buttarsi al balcone.
14:11La pensionata era riuscita a sfuggire alle minacce del figlio, chiudendosi in una camera da dove è riuscita a chiamare il 112.
14:19Per ore carabinieri e vigili del fuoco sono rimasti davanti all'abitazione al tentativo di convincere l'uomo ad arrendersi.
14:26Alle sei del mattino i militari hanno deciso di fare eruzione. L'uomo è stato bloccato e l'anziana donna è stata messa in salvo.
14:34La movida violenta di Palermo, i rapporti e le relazioni dell'ultimo arrestato, Angelo Maranzano, accusato di avere accoltellato un'altra persona nei pressi di una discoteca.
14:48Seguiamo Fabio Geraci.
14:49Era stata una promessa della box, un orgoglio dello zen, convocato nella nazionale giovanile, poi l'addio al ring nel 2022.
14:58Oggi Angelo Maranzano, 21 anni, è accusato di tentato omicidio.
15:02È stato arrestato sabato dopo una lita finita nel sangue davanti alla discoteca Country di Mondello.
15:08Maranzano e un amico hanno provato a entrare, ma sono stati bloccati dalla sicurezza.
15:13È nata una discussione, poi è intervenuto un altro buttafuori, un 19enne nigeriano, che è stato colpito all'addome con un coltello.
15:20È stato portato in ospedale.
15:22La ferita è grave, ma non è in pericolo di vita.
15:25I due, stando agli inquirenti, si conoscevano, frequentavano entrambi palestre di box e gli stessi locali della Movida.
15:33Tra loro, forse, c'erano già state tensioni.
15:36Maranzano è stato identificato grazie ai filmati delle telecamere e alle testimonianze.
15:41Adesso è rinchiuso nel carcere dei Pagliarelli, in attesa dell'interrogatorio di garanzia davanti al GIP.
15:47La sua storia è quella di un giovane finito troppo presto dentro un mondo pericoloso.
15:52Sposato è padre di una bambina e fratello di Letterio e Pietro Maranzano, condannati per una sparatoria del 2021 allo Zen,
16:02dove rimassero feriti Giuseppe e Antonio Colombo, una faida tra clan nata da vecchi rancori.
16:08Scorrendo il profilo social di Maranzano, emergono legami e amicizie inaspettate.
16:13Tra le immagini ci sono quelle con Lino Celesia, l'ex calciatore ucciso in discoteca,
16:18con Giacomo Lupo, pugile come lui, assassinato insieme al padre,
16:22e con Emanuele Burgio, figlio del castiere del mandamento di Porta Nuova, ammazzato alla bucceria.
16:28Poste di dolore, ricordi e dediche.
16:31Come l'ultima, prima di essere arrestato, riposa in pace,
16:35piccolo guerriero per Thomas Viviano, il bambino di 4 anni, morto in un incidente con la minimoto.
16:41Spaccate, rapine, accoltellamenti, tensioni per le strade di Palermo,
16:48soprattutto nei fine settimana.
16:49Gli ultimi fatti di cronaca rimettono al centro il tema della sicurezza.
16:53Se ne parla oggi a partire dalle 15 a Nomi Cose Città,
16:56ospiti Ottavio Zacco, consigliere comunale,
16:58Gianpaolo Prestia di Confesercenti,
17:01e in collegamento Claudio Tripoli,
17:04segretario provinciale della UIL Polizia.
17:06Conduce Giorgio Mannino.
17:07Adesso a Catania, dove ci sono stati quattro arresti per una tentata estorsione
17:13ai danni di un corriere che si occupa di spedizioni, un brand nazionale.
17:18Seguiamo Daniele Loporto.
17:19L'accompagnamento coatto, quasi un rapimento di un dirigente della BRTSPA,
17:26ha dato inizio alle indagini della squadra mobile di Catania,
17:28che hanno portato all'arresto di quattro indagati per tentata estorsione
17:33aggravata dal metodo mafioso.
17:34Questi avrebbero accompagnato il dirigente della società di trasporti
17:39a casa di una persona agli arresti domiciliari,
17:42figlio di uno storico esponente della famiglia,
17:44Santa Paola Ercolano, attualmente detenuto,
17:47ad accompagnarlo forzatamente due cognati dipendenti
17:51della Gifra SRL,
17:54che ha effettuato lavori di facchinaggio per conto della BRT.
17:58Al dirigente sarebbe stato chiesto conto e ragione
18:01del perché dell'interruzione del contratto,
18:04esercitate pressioni al fine della prosecuzione del rapporto
18:07o la consegna in alternativa di una sorta di indennità di buonuscita
18:12paragonabile a una vera e propria estorsione.
18:15In caso contrario, le aziende e i suoi amministratori
18:18avrebbero subito inevitabili conseguenze.
18:21Le ordinanze cautelari sono state eseguite
18:24dalla stessa squadra mobile di Catania.
18:26Arrestato in flagranza un uomo che custodiva di fatto
18:32una piantagione di marijuana a Carini.
18:34Seguiamo Cinzia Gizzi.
18:36250 piante di cannabis sono state sequestrate
18:39dai finanzieri di Palermo che hanno anche arrestato
18:42due palermitani.
18:43La piantagione si trovava all'interno di una villetta isolata
18:46nelle campagne di Carini con un grande fabbricato.
18:48L'impianto di illuminazione era lacciato alla rete
18:51in modo abusivo.
18:52Un danno da 30.000 euro.
18:54L'area è stata individuata dai militari
18:56con l'utilizzo dei droni.
18:57In un mobile della cucina all'interno del Cunebuste
19:00è stato rinvenuto un chilogrammo di marijuana
19:02già essiccato e pronta alla vendita.
19:04Il custode della piantagione è stato arrestato
19:07in flagranza di reato.
19:08L'immobile è stato sottoposto a sequestro preventivo
19:11e la piantagione è stirpata per le analisi e la distruzione.
19:17Condannati in abbreviato Giovanni Carlo Migliore,
19:20Beppe Migliore e Mario Migliore.
19:21a due anni e otto mesi ciascuno
19:23per l'accusa di bancarotta fraudolenta.
19:26Gli imprenditori sono stati titolari
19:27di un noto ipermercato sulla circonvallazione.
19:30La condanna è arrivata solo per un capo di imputazione,
19:33la distrazione di somme dalla cassa
19:35e per la sopravvalutazione di un parcheggio
19:38in costruzione che doveva essere affidato in house.
19:40Per il resto è arrivata la soluzione.
19:43Il giudice ha disposto che gli imputati
19:45siano inabilitati, si legge nel dispositivo,
19:48all'esercizio di una impresa commerciale
19:50e incapaci a esercitare uffici direttivi
19:54presso qualsiasi impresa per dieci anni.
19:56Gli ambientalisti presentano un ricorso
20:01per dire no al piano regionale dei rifiuti,
20:04conferenza stampa stamani organizzata
20:05da Lega Ambiente.
20:07È stata lì per noi Ivana Baiunco.
20:09Tre ricorsi per dire no al piano regionale
20:12sui rifiuti, non solo Lega Ambiente,
20:14ma tutte le associazioni che statutariamente
20:17legano la loro azione programmatica
20:20alla difesa dell'ambiente,
20:21alla corretta gestione dei rifiuti,
20:23alla tutela dei consumatori in maniera non occasionale
20:26con elevato grado di rappresentatività.
20:29Alla base delle contestazioni,
20:31la legittimità costituzionale dell'affidamento
20:34al Presidente della Regione Renato Schifani
20:36dei poteri straordinari di commissario.
20:39Noi abbiamo presentato questo
20:40insieme ad altri ricorsi già in precedenza
20:43in cui contestiamo il piano rifiuti,
20:45il piano regionale sui rifiuti,
20:47perché appunto secondo noi
20:49inverte la gestione, la gerarchia
20:51nella gestione del ciclo dei rifiuti,
20:53privilegiando l'incenerimento e lo smaltimento
20:57in discarica, l'incenerimento dei rifiuti
20:59negli inceneritori,
21:00anziché privilegiare e favorire
21:02la riduzione della produzione dei rifiuti,
21:07il recupero e il riciclo,
21:09che sono invece i punti cardine
21:11dell'economia circolare.
21:13Come risponde a chi dice che
21:14gli inceneritori sono ormai indispensabili
21:18per dare una razionalizzazione
21:21al sistema dei rifiuti?
21:23Ma gli inceneritori non sono né efficienti
21:25né strategici per la gestione del ciclo
21:27dei rifiuti, infatti non c'è una strategia
21:29dietro a questo piano regionale.
21:30In realtà già da anni
21:32i comuni siciliani, i cittadini siciliani
21:35hanno dimostrato che è possibile
21:36fare bene, gestire bene il ciclo
21:38integrato dei rifiuti
21:40attraverso una buona qualità
21:41della raccolta differenziata.
21:42Adesso andiamo ad Agrigento,
21:45capitale della cultura.
21:48La soprintendenza dei beni culturali e ambientali
21:51ha avviato un programma di interventi
21:54di restauro e valorizzazione
21:55del patrimonio cittadino,
21:58ma anche di quello della provincia,
22:00grazie a fondi europei provenienti
22:02dal PNRR e grazie al Fondo per lo sviluppo
22:05e coesione, il cosiddetto FSC.
22:08La cifra stanziata è di 30 milioni
22:11e i soldi dovranno essere spesi
22:13entro la fine dell'anno.
22:15Tra gli interventi principali
22:17ad Agrigento figurano
22:18tre luoghi iconici della cultura cittadina,
22:22la casa natale di Luigi Pirandello,
22:25dove sarà realizzato un parco attrezzato
22:26in armonia col paesaggio rurale circostante,
22:29la chiesa del complesso conventuale
22:31di Santo Spirito,
22:32dove sarà restaurato
22:34l'intero apparato decorativo
22:36firmato da Giacomo Serpotta
22:38e ancora interventi al Santuario di San Calogero
22:41e diversi interventi in provincia,
22:44Canicattì, Naro, su tutti.
22:48Andiamo adesso a Bagheria,
22:49dove ieri sera in Centinaia
22:51si sono dati appuntamento
22:52nella piazza Madrice
22:53per riflettere e per dire di no
22:55alla violenza di genere.
22:57Fra i tanti partecipanti,
22:58la dirigente scolastica
22:59del liceo classico cittadino,
23:01che fu frequentato da Sara Campanella,
23:04la studentessa universitaria,
23:05uccisa da uno stalker a Messina
23:07nei giorni scorsi.
23:09Seguiamo Pino Grasso.
23:11Inchinarsi alla vita e all'amore
23:13e non alla morte.
23:14È stato il messaggio lanciato
23:16dai giovani di Casa Teatro
23:17diretti da Enrica Volponi
23:19nel corso di una pièce teatrale
23:22davanti a una folla di cittadini
23:23che si è riallunata ieri sera
23:25a Piazza Madrice a Bagheria
23:26per manifestare e dire no
23:28alla violenza di genere.
23:30L'evento, denominato insieme
23:32per Sara, Ilaria, Giulia,
23:33per tutte le vittime di violenza,
23:35è stato organizzato
23:36per sensibilizzare la comunità
23:38e promuovere un impegno concreto
23:40nella lotta contro il femminicidio
23:42e ogni forma di violenza di genere.
23:45La serata è stata scandita
23:46dall'esibizione canora di Sara Lanza,
23:49performance a cura di Paladanze
23:51di Zaira Renzi
23:52e diverse testimonianze,
23:54tra cui quella della dirigente scolastica
23:56del classico Carmen Tripoli,
23:57che ha ricordato
23:58l'ex studentessa Sara Campanella,
24:00che ha frequentato il liceo di Bagheria.
24:02Presenti, oltre ai rappresentanti
24:05dell'amministrazione comunale
24:06e consiglieri,
24:07i rappresentanti dell'associazione
24:09del terzo settore,
24:10dell'associazione antiviolenza,
24:11della chiesa,
24:12delle forze dell'ordine,
24:13del mondo della scuola.
24:15Io giornalmente
24:17assisto a scene in cui
24:19mi rendo conto
24:20che questi ragazzi
24:21sono sovraccaricati
24:24da una responsabilità,
24:26da aspettative
24:27che a volte li distruggono,
24:29hanno diritto all'errore,
24:33hanno diritto all'errore,
24:34è una cosa sacrosanta.
24:38Educhiamoli
24:38a sbagliare,
24:40a recuperare
24:40e a vivere la vita
24:42con quella sana leggerezza
24:44che serve
24:45a superare anche gli ostacoli.
24:47Diceva Calvino,
24:48leggerezza
24:48non è superficialità,
24:50è guardare,
24:51planare sulle cose dall'alto,
24:53vivere senza pesi nel cuore,
24:55rimuovere i macigni.
24:56E invece no,
24:59aspettiamo
24:59che questi nostri figli
25:01realizzino
25:02tutte le nostre ambizioni.
25:06Facciamoli crescere sereni.
25:08Allora ci fermiamo.
25:10Fra poco
25:10le immagini
25:12inedite
25:13di un Piersanti
25:14Mattarella
25:15che non abbiamo
25:17mai conosciuto.
25:18Una mostra
25:19che sarà inaugurata
25:20oggi pomeriggio,
25:21l'abbiamo vista
25:22in anteprima.
25:23Prima la pausa,
25:24poi il servizio.
25:25Il sogno spezzato,
25:28un viaggio
25:28fra politica,
25:30affetti,
25:31episodi personali
25:32della vita
25:33di Piersanti
25:34Mattarella.
25:35La mostra
25:36di tante foto
25:38inedite
25:38è stata allestita
25:39a Villa Zito
25:40dalla Fondazione Sicilia.
25:42Seguiamo
25:43Ivana Baiunco.
25:44200 foto
25:55per raccontare
25:56la storia,
25:57la scena nascosta
25:58che diventa
25:59la scena manifesta
26:00della vita
26:01di Piersanti
26:02Mattarella,
26:02la vita privata
26:04in una narrazione
26:05che parte
26:06da una prima foto,
26:07quella
26:07del 1949
26:09in cui
26:10tutta la famiglia
26:12era riunita
26:12e poi così continua
26:14fino purtroppo
26:15alla tragica morte
26:16del Presidente
26:18della Regione.
26:18Tutto allestito
26:19in una mostra
26:21che aprirà
26:22al pubblico
26:23domani.
26:24Il momento più difficile
26:25è stato probabilmente
26:27quello in cui
26:28abbiamo dovuto
26:28decidere
26:29di non far vedere
26:31tutte le immagini
26:32che avevamo
26:32in realtà a disposizione
26:34ma abbiamo dovuto
26:35necessariamente
26:35fare una selezione
26:36perché
26:37l'obiettivo fondamentale
26:39era quello
26:39di ricostruire
26:41la figura
26:41di Piersanti
26:42Mattarella
26:42a 360 gradi.
26:44Nell'allestimento
26:45di questa mostra
26:47che lei ha curato
26:48che figura
26:49di uomo esce?
26:51Emerge
26:52la figura
26:53di un padre
26:54affettuoso,
26:55di un marito
26:56affettuoso,
26:57amorevole,
26:58di un uomo
26:59innamorato
26:59della sua donna
27:01di Irma Chiazzese
27:02e di una famiglia
27:03molto bella,
27:04una famiglia
27:04molto unita anche.
27:06Tant'è vero
27:06che abbiamo scelto
27:07proprio delle fotografie
27:09di vacanze
27:10che sono state fatte
27:11con gli amici
27:12ma anche
27:13tra fratelli
27:14in molte fotografie
27:15c'è anche
27:15Sergio Mattarella
27:16il Presidente
27:17della Repubblica
27:17che era molto legato
27:19al fratello
27:20Piersanti
27:20e quindi
27:21con le famiglie
27:22andavano
27:22in giro per l'Europa
27:24ma anche negli Stati Uniti
27:25è stata per esempio
27:26l'ultima vacanza
27:27che è stata fatta
27:27insieme nel 1979.
27:30La Fondazione Sicilia
27:30è orgogliosa
27:32di avere potuto
27:34realizzare
27:35questa mostra
27:36che ha proprio
27:37voluto fortemente
27:38per fare
27:40conoscere
27:41ai più giovani
27:42agli studenti
27:43una personalità
27:44così importante
27:46per la nostra terra
27:47una personalità
27:48così importante
27:49per la Sicilia
27:50che avrebbe potuto
27:52dare tantissimo
27:54se non fosse
27:54stata spezzata.
28:00Adesso il calcio
28:01il Palermo
28:02torna a Torretta
28:02dopo due giorni
28:03di riposo
28:04per preparare
28:05la gara
28:05di Pasquetta
28:06contro la
28:06Carrarese
28:08e tante
28:09le fragilità
28:09sullo sfondo
28:10ce ne parla
28:11Roberto Parisi.
28:13A Bari
28:14sono riemersi
28:15ancora una volta
28:16i limiti caratteriali
28:16del Palermo
28:17i Rosa
28:18non sono riusciti
28:18a mantenere
28:19i nervi saldi
28:19nel momento decisivo
28:20della partita
28:21dimostrando
28:22di non avere
28:22la forza necessaria
28:23per provare
28:24a conquistare
28:24l'intera posta
28:25in palio
28:25la squadra
28:26di Dionisi
28:26non è mai riuscita
28:27a vincere
28:28dopo essere andata
28:28di svantaggio
28:29i punti raccolti
28:30in questa particolare
28:31situazione
28:31sono stati
28:32soltanto 4
28:32nelle 16 partite
28:33in cui il Palermo
28:34è andato inizialmente
28:35sotto nel punteggio
28:36al massimo
28:37ha rimediato un pareggio
28:38in 4 occasioni
28:39i Rosa Nero
28:39occupano la 17esima posizione
28:41in questa speciale classifica
28:43peggio hanno fatto solo
28:43Cittadella
28:44su Tirol
28:45e Reggiana
28:45persino il Cosenza
28:46ultimo nella graduatoria generale
28:48ha ottenuto più punti
28:49rimonta
28:506
28:50in testa
28:51ce lo Spezia
28:52con 4 vittorie
28:52e 4 pareggi
28:53partendo da una situazione
28:54di svantaggio
28:55un dato che restituisce
28:56l'immagine di una squadra
28:57che troppo spesso
28:58fatica a reagire all'errore
28:59e non riesce a trovare
29:00l'impeto necessario
29:01per ribaltare il risultato
29:02se a questo aggiungiamo
29:04i 9 gol subiti
29:05nei primi 15 minuti
29:06incluso quello di Maggiore
29:07contro il Bari
29:08il quadro si complica
29:09i Rosa Nero
29:10hanno infatti
29:10la terza peggior difesa
29:11della Serie B
29:12in questa fase iniziale di gara
29:14i limiti caratteriali
29:15emergono anche
29:16nei minuti finali
29:17dove non può trattarsi
29:18soltanto di un problema
29:19legato alla condizione atletica
29:20a Bari
29:21il Palermo è incassato
29:21il 13esimo gol
29:22in campionato
29:23dal 75esimo in poi
29:26circa il 35%
29:28proprio in quei frangenti
29:29in cui servono lucidità mentale
29:31e capacità di gestione emotiva
29:32l'atteggiamento
29:33continua a mancare
29:34e così
29:34dopo 33 giornate di campionato
29:36ciò che era una tendenza
29:37può ormai essere definita
29:39a pieno titolo
29:39una malattia endemica
29:40siamo in chiusura
29:43il film di questa sera
29:44alle 21.40
29:45è La vedova americana
29:47una commedia
29:48che vede i protagonisti
29:49Shirley MacLean
29:50Jessica Tandy
29:51Marcello Mastroianni
29:52vedete in questa scena
29:54Shirley MacLean e Marcello Mastroianni
29:55assieme a Katie Bates
29:57la regia è di
29:58Biban Kidron
30:00è tutto per questa edizione
30:02la prossima
30:03alle 19.50
30:05vi ricordo che potete
30:06seguirci anche
30:07in streaming
30:08in tutte le nostre edizioni
30:09potete seguire
30:10tutti i nostri programmi
30:11in streaming
30:12trovate il collegamento
30:13su gds.it
30:15grazie dell'attenzione
30:16a tutti
30:17buon pomeriggio
30:18e buone festività pasquali
30:19a tutti
30:23a tutti
30:24buon pomeriggio
30:24Grazie a tutti.