Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
PALERMO (ITALPRESS) - Quasi duecento fotografie, la maggior parte delle quali inedite, che ritraggono Piersanti Mattarella, ucciso il 6 gennaio 1980, sotto gli occhi della moglie Irma e dei figli, Bernardo e Maria, per celebrare il 90esimo compleanno del politico dalle "carte in regola". Dal 16 aprile Villa Zito, a Palermo, ospita la mostra fotografica, "Il sogno spezzato".
L'esposizione è stata curata dalla Fondazione Sicilia, con il coordinamento generale di Sergio Intorre ed Elvira Terranova, la collaborazione di Bernardo Mattarella e il contributo di Unicredit.
xd6/mgg/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Quasi 200 fotografie, la maggior parte delle quali inedite, che ritraggono Pier Santi Mattarella,
00:09ucciso 6 gennaio 1980 sotto gli occhi della moglie Irma e dei figli Bernardo e Maria,
00:15per celebrare il novantesimo compleanno del politico dalle carte in regola.
00:19Dal 16 aprile, Villa Zito a Palermo ospita la mostra fotografica al sogno spezzato.
00:25Le fotografie esposte sono state selezionate dagli album della famiglia
00:28e ripercorrono nel tempo la formazione di Pier Santi Mattarella, il suo ingresso in politica,
00:34la sua ascesa al vertice del governo regionale e in generale la sua brillante carriera politica,
00:39ma anche la dimensione umana e familiare attraverso le immagini che lo ritraggono con la famiglia e gli amici.
00:46Sono esposti anche oggetti personali custoditi dalla vedova di Pier Santi Mattarella, Irma Chiazzese.
00:51La mostra è stata curata dalla Fondazione Sicilia con il coordinamento generale di Sergio Intorre
00:57e Delvira Terranova, la collaborazione di Bernardo Mattarella e il contributo di Unicredit.
01:04La presidente Maria Concetta di Natale.
01:06Era un grande politico sicuramente e che avrebbe dato una svolta alla nostra terra
01:11che non ha avuto il tempo di dare, ma era anche un figlio, un padre, un marito di un livello incredibile.
01:20E queste fotografie narrano un percorso di vita privata, di vita intima,
01:25ce lo fanno scoprire qual era dentro la sua famiglia un nucleo meraviglioso al quale è stato strappato.
01:32Oltre agli apparati didattici che articolano la narrazione attraverso le sale,
01:37l'esposizione è completata da diversi oggetti particolarmente significativi appartenuti a Pier Santi Mattarella,
01:43dalle prime pagine originali di alcuni quotidiani a partire dal 6 gennaio del 1980 e dei giorni successivi
01:50e da alcune opere d'arte che lo ritraggono, tra le quali spiccano un dipinto e una litografia di Renato Guttuso
01:58che tracciano una linea ideale tra la vita e la morte.
02:02La mostra, a ingresso gratuito, include anche testi e video di Giovanni Grasso, biografo di Pier Santi Mattarella.
02:09È stata realizzata nell'ottica del recupero della memoria dell'operato politico di Pier Santi Mattarella
02:15e della sua visione della Sicilia, estremamente moderna e attuale.

Consigliato