La cerimonia nel centenario della nascita di Mario Francese, il cronista di giudiziaria del Giornale di Sicilia assassinato dalla mafia il 26 gennaio del 1979. I riconoscimenti a Salvo Palazzolo, Luciana Esposito e Filippo Passantino
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Nel centenario della nascita di Mario Francese il cronista di giudiziaria del
00:04giornale di Sicilia assassinato dalla mafia il 26 gennaio del 1979 si è aperta
00:10al teatro Politeama la cerimonia del premio intitolata al giornalista e al
00:14figlio Giuseppe. Alla cerimonia tra gli altri sono presenti il figlio Giulio, il
00:18sindaco di Palermo Roberto Lagalla, le autorità militari, i vertici della
00:22magistratura, il direttore del giornale di Sicilia Marco Romano, il presidente
00:26dell'ordine dei giornalisti Roberto Cuelli e numerose scolaresche.
00:29Quest'anno i riconoscimenti sono stati assegnati Salvo Palazzolo inviato di
00:33Repubblica, Luciana Esposito fondatrice e direttrice di Napolitan.it e
00:38Filippo Passantino dell'agenzia Sirra, servizio di informazione religiosa.
00:42Premio speciale per Antonio Piazza e Fabio Grassadoni, registi e sceneggiatori
00:47del film Iddu, ai quali sarà conferito il premio speciale Mario e Giuseppe
00:50Francese. L'edizione 2025 del premio presentato alle giornaliste raid del
00:55TGR Sicilia, Lidia Tilotta e Tiziana Martorana, ha grafiche e loghi realizzati
00:59da Danilo Rimuli. E' bellissimo ritrovarsi in un teatro pieno di ragazzi, scuole da
01:04tutta la Sicilia, anche da Bergamo, per una cerimonia a cui teniamo tantissimo.
01:08I centenario, i cento anni della nascita di Mario Francese, il nostro Mario, il
01:14cronista del Giorno di Sicilia ucciso dalla mafia per le inchieste fatte sul
01:18giornale Sicilia. Oggi come ogni anno si premiano dei colleghi che hanno
01:22l'onore, ma anche l'onere, di ricevere questo premio intitolato a un giornalista
01:26che ha cambiato la storia del giornalismo di inchiesta in questa terra,
01:30cominciando a parlare di mafia e non soltanto di mafiosi, cominciando a
01:34parlare di organizzazione mafiosa e non soltanto di fenomeno mafioso. Lo ha fatto
01:38sulle pagine del Giorno di Sicilia, per questo ha pagato con la vita, per questo
01:42siamo ancora qui a ricordarlo nella memoria e nel ricordo di uno
01:46straordinario cronista, ma anche nel perpetuare il suo messaggio attraverso i
01:50premi che rilascieremo oggi.