Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00:00Una cordiale buona serata, ben trovati, nuova puntata di Messi a fuoco per portarvi come
00:00:22sempre dentro la notizia e questa settimana, questi ultimi sette giorni, la notizia è stata
00:00:28sicuramente la strage di piazza della loggia che torna sotto i riflettori con due momenti
00:00:33diversi perché c'è stata una nuova sentenza, una nuova condanna al Tribunale dei Minori,
00:00:38Marco Toffaloni ha incassato una pena di 30 anni e poi dall'altra parte c'è un processo
00:00:43che sta andando avanti con quello che all'epoca era maggiorenne Roberto Zorzi ma che in settimana
00:00:48ha visto un passaggio importante, decisivo possiamo dire, con la testimonianza di quella
00:00:53che è ritenuta la testa chiave di questo nuovo filone di inchiesta. In questa prima
00:00:58parte dunque ci concentreremo sulla strage del 28 maggio 1974, nella seconda parte cambieremo
00:01:04ospiti, cambieremo argomento, andremo a parlare di ambienti, di emergenza ambientale con Brescia
00:01:09maglia nera in Lombardia, ma andiamo con ordine e spazio innanzitutto al nostro golden spot.
00:01:16E allora vado subito a presentare i nostri ospiti in studio, ben arrivato, bentornato Maglio
00:01:20Milani, Presidente della Casa della Memoria, grazie per aver accettato il nostro invito,
00:01:23buonasera.
00:01:24Buonasera.
00:01:25Ben arrivato anche l'avvocato Andrea Ricci, avvocato di parte civile, buonasera, grazie
00:01:28avvocato. Ben arrivato anche a Sergio Arcai, avvocato, stasera l'abbiamo inquadrata come
00:01:34fratello di Andrea, coinvolto nella prima storica inchiesta sulla strage di Piazza della Loggia,
00:01:39grazie, buonasera per aver accettato l'invito. Bentornato anche Pierpaolo Prati, collega del
00:01:44giornale di Brescia che da una vita si occupa di giudiziare e in particolare anche
00:01:50del processo di strage di Piazza della Loggia.
00:01:52Ciao, buonasera.
00:01:53Maglio Milani, voglio partire da lei e partendo da quello che è successo una settimana fa,
00:01:57Tuffalloni che viene condannato a 30 anni, il massimo per un processo minorile, che peso
00:02:03ha questa sentenza, che peso ha questo processo?
00:02:10Questa sentenza intanto è molto importante, oltre che per in sé, anche perché sottolinea
00:02:16un percorso che recentemente in questi ultimi anni si sono rivelati molto importante.
00:02:25Intanto dobbiamo partire con la sentenza del 2015 di Milano, che troverà conferma e che
00:02:32condanna Maurizio Tramonte, quale collaboratore e uomo dei servizi che ha partecipato in tale
00:02:40veste alla strage di Piazza della Loggia e Carlo Maria Maggi in quanto mandante della
00:02:46stessa strage.
00:02:49E quindi vengono condannati nel 2017.
00:02:52Nel 2015 la Cassazione conferma e quindi la sentenza passa in giudicato, che però
00:03:06troverà un ulteriore, come dire, verrà ulteriormente sottoposta, come dire, tra virgolette a prova.
00:03:13Infatti Maurizio Tramonte, contro quella sentenza della Cassazione, chiederà la revisione del
00:03:20processo, che verrà respinto nel 2022 dalla Corte d'Appello di Brescia e che nel 2023,
00:03:28il 26 settembre del 2023, la Cassazione riterrà quel ricorso inammissibile.
00:03:36E quindi diciamo che la partita si chiude.
00:03:40Con la sentenza di Toffaloni anche qui si chiude in una certa misura il cerchio, perché
00:03:46abbiamo la condanna di Toffaloni, che è colui che ha partecipato all'ultima fase della strage
00:03:56e quindi è condannato per essere tra gli autori della strage di Brescia.
00:04:03Quindi io direi che dobbiamo avere presente tutto questo percorso perché sottolinea un
00:04:08primo aspetto, il grande lavoro della magistratura, che se c'è stata tutta una fase in cui, e
00:04:16questa è l'amarezza che mi viene, in cui anziché i magistrati essere aiutati, in particolare
00:04:23nella primissima inchiesta, a disvelare le responsabilità sulla strage di Piazza d'Arologia,
00:04:30in realtà tutte queste prime fasi saranno sottoposte a continui e costanti depistaggi che
00:04:38porteranno la stessa magistratura anche su aree diverse, su piste completamente diverse,
00:04:45in particolare la prima inchiesta.
00:04:49Ecco, io credo che questo sia davvero estremamente importante, sottolinearlo e richiamarlo.
00:04:54Richiamarlo anche perché? Perché nel corso del dibattimento davanti al Tribunale dei
00:05:02Minori, ma anche poi successivamente, quello che emerge è che tutti, poche ore dopo la
00:05:09strage, sapevano. E i nomi che allora erano già in mano agli inquirenti e quindi anche
00:05:17alle forze dell'ordine, in particolare anche al generale allora comandante Delfino, in realtà
00:05:24emergeranno, i loro alibi non verranno assolutamente controllati e oggi sappiamo che quegli alibi
00:05:32certamente sono stati in gran parte non rispondenti a quella che era la situazione del momento.
00:05:39Quindi l'amarezza, io credo che noi, che almeno io provo, è duplice da un lato, da un lato
00:05:45e cioè che si poteva davvero immediatamente e a caldo individuare responsabilità o comunque
00:05:54riempire quel quadro complessivo che oggi è a maggior ragione emerso.
00:06:01Ma dall'altro lato ho ancora un'amarezza ancora di più e questo lo dico al Paese in una
00:06:07certa misura. Se Piazza della Loggia non avesse subito quegli interventi di nascondimento
00:06:15delle indagini, probabilmente la strage del treno italico noi non l'avremmo avuta e questa
00:06:22io credo che sia la grande responsabilità e il peso di quanto è accaduto 51 anni fa.
00:06:29Ecco, Avvocato Ricci, sono appunto passati 51 anni, riusciamo a collocare il momento in
00:06:35cui Tuffaloni e Zorzi entrano nelle inchieste? Perché uno è stato processato e è stato
00:06:43condannato adesso, l'altro è sotto processo, siamo in quest'ultima fase appunto dopo mezzo
00:06:48secolo.
00:06:50Ma in realtà il processo ha avuto un andamento circolare, nel senso che è partito, però
00:06:59proprio con l'indicazione di Roberto Zorzi, iniziali RZ, in un articolo del Corriere della
00:07:08Sera, quindi in quel momento era individuato uno degli imputati di oggi. Alla fine si ritorna
00:07:17a vedere quanto era successo, quanto è successo nel primo dei processi che si sono seguiti, perché
00:07:27se era stato individuato è perché alle spalle di questo gruppo di Ordine Nuovo di Verona
00:07:36c'erano anni di militanza, di piccoli attentati, di aggressioni, eccetera.
00:07:44In quell'articolo si fa riferimento a Zorzi, indicando le generalità, però individuando
00:07:54come fonte che lo metterebbe nei guai la figlia del titolare di una pizzeria che è palesemente
00:08:03la Giacomo Mazzini, mentre era tutt'altra persona che poteva essere individuata con quella tipologia
00:08:11di... quindi fin dall'inizio in realtà c'erano tutti gli elementi che hanno potuto portare
00:08:20alla fine ai riscontri che adesso cercheremo di fare valere. Oltre al lavoro che ha fatto
00:08:31in modo veramente certosino la magistratura, c'è un lavoro che è stato fuori dal comune
00:08:38del capitano, poi maggiore, eccetera, Giraudo, che ha continuato le indagini, cioè il processo
00:08:48che finisce in realtà la sentenza milanese che conclude la vicenda Tramonte, non interrompe
00:09:02le indagini. E lì, da continuare queste indagini, man mano escono le novità che ci portano
00:09:11alla situazione di oggi. Sostanzialmente cominciano a uscire dal buio testimoni che chiedono protezione
00:09:25perché una volta che lo Stato è riuscito a far vedere che le indagini le sa fare, qualcuno
00:09:31cerca di ripararsi dalle possibili conseguenze. E' il personaggio che praticamente ha l'effetto
00:09:40di smuovere è Giampaolo Stimamiglio, perché è lui quello che individua, fa individuare
00:09:50Toffaloni riferendo del colloquio che avviene negli anni Ottanta quando Toffaloni andava e veniva
00:09:59alla Svizzera, adesso non lo farà più. Qual è la frase Pierpaolo Prati che Stimamiglio
00:10:04porta, riferita a Toffaloni, perché anche lì per anni siamo andati avanti tra... Vuoi
00:10:10la frase che era agli atti all'epoca o quella che disse a me nell'intervista? Lui agli atti
00:10:17o comunque alla storia, alle cronache processuali di questi anni passa che Stimamiglio riferisce
00:10:23al generale Giraudo di aver incontrato Toffaloni e che Toffaloni gli avesse detto a Brescia
00:10:28Sostami. Io ho avuto l'occasione di intervistare Stimamiglio a settembre dell'anno scorso se non
00:10:34ricordo male e lui a me precisò che la frase esatta non era Sostami ma a Brescia Gheromi,
00:10:41a che io chiesi a Stimamiglio ma cosa significa Gheromi e lui mi fece capire che non si trattava
00:10:50certo di un viaggio di istruzione o di curiosità di turismo ma che se era a Brescia, se era stato
00:10:55a Brescia il 28 maggio quella mattina in piazza della loggia, non c'era certo per turismo appunto
00:11:01ma perché un ruolo lo aveva avuto e da lì ovviamente quella io credo, adesso non abbiamo
00:11:08ancora le motivazioni della sentenza che condanna Toffaloni a 30 anni, però credo che quella sia
00:11:13la pietra miliare dell'inchiesta sull'ultimo miglio, la presenza dell'indagato prima, dell'imputato
00:11:22poi proprio dietro Arnaldo Trebeschi che piange, il fratello immortalato in una foto che poi
00:11:32diventa oggetto di una perizia antropometrica che conferma la compatibilità dell'immagine
00:11:39che adesso si vede nello schermo di Marco Toffaloni con il Marco Toffaloni che poi è sparito, è andato a vivere
00:11:45in Svizzera, ha cambiato identità, credo che siano proprio il punto fermo sulla quale si può, i magistrati
00:11:53prima e i giudici poi con la condanna hanno costruito proprio la base della ricostruzione completa
00:12:02della vicenda processuale di piazza della loggia.
00:12:06Zorza e Teffaloni che hanno la stessa accusa, quella cioè di essere gli esecutori materiali
00:12:11della stagia di piazza della loggia e ti chiedo, Pierpaolo, quali sono le differenze di questi
00:12:15due processi? A parte ovviamente la sede, uno è stato giudicato dai minori, l'altro viene
00:12:20giudicato dal Tribunale Ordinario, l'elemento forte, hai detto bene, è la fotografia che da
00:12:24una parte c'è, nel caso di Toffaloni, dalla parte di Zorzi invece non c'è, quali sono
00:12:28le differenze? Perché il rischio di un processo, tra virgolette, copia e colla c'è, anche
00:12:33per i tempi uno già chiuso, l'altro in corso. Ma hai detto bene, la grande differenza è
00:12:39proprio la chiamata in piazza, perché per Toffaloni c'è, per Roberto Zorzi non è così
00:12:48esplicita, Roberto Zorzi ha tutto un altro percorso di avvicinamento a Brescia e comunque
00:12:55ha quello che a mio modo di vedere ha il netto delle dichiarazioni, poi magari vedremo
00:13:00di Ombretta Giacomazzi dell'altro giorno. C'è la questione alibi di Roberto Zorzi
00:13:07che fa acqua da tutte le parti, testimoni chiamati. Roberto Zorzi disse di essere stato
00:13:13quella mattina al bar della Filovia di Verona, che se non ricordo male porta a San Giorgio,
00:13:19e disse di essere stato con diverse persone attorno alle 10 della mattina, quindi pochi
00:13:24minuti prima dello scoppio della bomba di Piazza della Loggia e quindi non poteva fisicamente
00:13:29essere a Brescia. Quell'alibi è stato smentito dai testimoni che lui avrebbe chiamato in causa,
00:13:36è stato smentito soprattutto dalla figlia del titolare di quel bar che figura in un verbale
00:13:43redatto da uno degli uomini del generale dell'epoca Capitano Delfino, nel quale si dice appunto
00:13:52che la ragazza riconosce Roberto Zorzi in maniera precisa, senza tentennamenti. Peccato che quel
00:13:59verbale non è mai stato firmato dalla ragazza che all'epoca era minore, ma nemmeno dal padre,
00:14:03e che poi quella ragazza che è ancora viva e che è stata chiamata processo ha smentito
00:14:06nella maniera più categorica. Vabbè, contro Roberto Zorzi poi ci sono diversi elementi,
00:14:14c'è la partecipazione, c'è l'arresto anche, come diceva l'Avvocato Ricci prima, subito dopo,
00:14:19che sicuramente non è un elemento neutro, a mio modo di vedere. E poi c'è l'utilizzo di una
00:14:26dian celestina che era considerata l'auto di Roberto Massagrande, che era uno dei grandi capi
00:14:33di Ordino Nuovo del Veneto, e anche la circostanza non da poco che nell'ambiente
00:14:46dei giovani ordinovisti, anche bresciani di quell'epoca, a Ombretta Giacomazzi, fu detto
00:14:52mi raccomando, dico a Dian, se non vuoi finire nei guai, non devi mai parlarne.
00:14:57Quindi, insomma, c'è un po' di carne a fuoco contro Roberto Zorzi. Certo, il processo
00:15:06è ancora agli albori, immaginare un epilogo è sbagliato ed è, a mio modo, impossibile.
00:15:15Certo è che dalle testimonianze di Giampaolo Stimamiglio, come diceva bene l'Avvocato Ricci
00:15:22prima, a quella di Ombretta Giacomazzi, ancorché arrivino quasi mezzo secolo dopo, meno, perché
00:15:27poi noi le conosciamo mezzo secolo dopo, ma in realtà hanno cominciato a collaborare
00:15:31attorno al 2010, 2012, 2013, quindi è già una decina d'anni che queste cose sono agli
00:15:37atti, però riescono a recuperare, probabilmente anche per la possibilità di essersi levati
00:15:44dagli armadi alcuni scheletri, alcune paure, alcuni timori, alcune paure anche di ritorsioni
00:15:51che portavano il nome e il cognome di qualcuno a partire, proprio come ha spiegato in aula
00:15:56benissimo Ombretta Giacomazzi, anche proprio lo stesso capitano del fine.
00:16:00Insomma, questo è...
00:16:01Tra poco lo ascoltiamo, la testimonianza di Ombretta Giacomazzi, che appunto era stata
00:16:06arrestata, che conosceva alcune delle persone dell'estrema destra bresciana, perché è
00:16:12figlia del titolare di una pizzeria in città frequentata dal mondo di estrema destra, però
00:16:18prima volevo tornare su Toffaloni, perché devo ringraziare i colleghi della televisione
00:16:23svizzera, Marco Tagliabue e Maria Roselli, andiamo a prendere la clip sedi con la regia,
00:16:28perché quel passaggio sono riusciti ad individuare Marco Toffaloni, che come ha detto è cittadino
00:16:32svizzero, la Svizzera tra l'altro ha già detto no all'estradizione anche in caso di sentenza
00:16:37definitiva, ma questa è una partita che andremo a capire dopo.
00:16:41Vediamo questa clip di Toffaloni in Svizzera.
00:16:53Dopo giorni di ricerche troviamo Marco Toffaloni. Non si è mai presentato in udienza a Brescia,
00:16:59ma come un anonimo pensionato si aggira indisturbato nelle strade della sua città.
00:17:03Signor Toffaloni, perché fa così? Ci sono cento persone che sono state ferite. Dove
00:17:15corre? Perché non viene a Brescia? Perché non viene a Brescia il processo?
00:17:20Questo dunque Toffaloni in Svizzera. Passiamo all'altra la testimonianza di Ombretta Giacomazzi,
00:17:31poi ci torniamo su Toffaloni e proviamo a fare un pompo in pompa tra i due processi e voglio
00:17:35coinvolgere l'avvocato Sergio Arcai. Le faccio ascoltare questa clip e mi dice che cosa prova
00:17:39sentendo queste parole. La clip è la numero 4 per la regia.
00:17:43A Venezia vengono diverse volte Delfino accompagnato mi sembra anche da Sandrini e da altre persone.
00:17:52No, tutti. Solo lui? Solo lui. Viene e le chiede...
00:17:55No, ha tutti i suoi uomini. Ecco, gli altri uomini che lei non si ricorda?
00:18:00No, sì, di Arli e Sandrini. Ah, quindi Sandrini c'era? Sì, sì.
00:18:04Sì. Quindi viene da lei... Mori. Anche Mori. Sì, certo.
00:18:10Viene da lei e dice guarda che devi dire queste cose? Viene a interrogarlo o le chiede di dire
00:18:16determinate cose? No, io ero lì con i magistrati, lui mi prendeva e mi metteva nell'altra stanzetta
00:18:22delle suore e mi diceva queste cose. Che cosa le diceva esattamente?
00:18:25Allora, se tu non vuoi che io ti faccia tradurre, non lui, ma ti faccio tradurre i magistrati,
00:18:32la tua reticenza e falsa testimonianza che sta per scadere a settembre e non vuoi che la traduca
00:18:40in concorso in strage. Ah, scusi. Devi fare ciò che ti dico io.
00:18:50E che cosa doveva fare? Io lo dico in sintesi.
00:18:53In grande sintesi. In grande sintesi, cioè devi cercare di coinvolgere il figlio del giudice Arcai
00:18:59che si chiama Andrea Arcai e io gli avevo risposto subito, sì ma cosa gli posso dire che non so,
00:19:07perché io già ero contenta che uscivo.
00:19:09Ma lei lo conosceva Andrea Arcai? Eh?
00:19:12Lei lo conosceva? No.
00:19:15No, chi lo sapeva? Di vista, chi lo sapeva sì.
00:19:17Non ne ha coinvolto in niente Andrea Arcai. Ma no.
00:19:19E devi dire, tu devi dire... Che lo sappia no.
00:19:22Quindi tu devi dire che cosa, in sintesi?
00:19:27Loro ti faranno capire quello che tu dovrai ammettere.
00:19:33Io in pratica di Andrea Arcai ho sempre detto sì, sì, sì, veniva di qui, veniva di là, era di destra.
00:19:38Loro sono trovato il vino? Erano loro due che dovevano interrogarla?
00:19:43Solo loro due, in carcere erano solo loro due.
00:19:46Quindi lei doveva riferire a trovato il vino che aveva coinvolto Andrea Arcai.
00:19:50Sì.
00:19:51Invece non era assolutamente vero.
00:19:54Allora, Sergio Arcai, cosa prova sentendo queste dichiarazioni di Ombretta Giacomazzi?
00:20:00Provo un profondo disgusto su un fatto che però era già noto,
00:20:07nel senso che non è che sia una novità per noi e credo neanche per gli amici Mario Milani e Andrea Ricci
00:20:17che l'Ombretta Giacomazzi fosse stata costretta a fare le dichiarazioni che ha fatto.
00:20:26E c'è da dire che non è stata questa la prima volta.
00:20:28perché questo era l'estremista di destra, terrorista, durante il processo, quindi molto prima era ancora più giovane, aveva appena 15 anni.
00:20:41Cioè te l'aveva poi preparato la maturità in carcere?
00:20:44Sì, esatto.
00:20:45Perché l'Ombretta Giacomazzi aveva più volte tentato di ritrattare le sue dichiarazioni.
00:20:53e ciò è ben scritto nel libro di mio padre, le colonne infami, le strage di un'istruttoria.
00:21:01Ma tutte le volte che aveva tentato di ritrattare le accuse, veniva di nuovo arrestata,
00:21:09messa in isolamento tra topi, senza assorbenti, eccetera,
00:21:16con Delfino che andava a trovarla e la minacciava di nuovi arresti.
00:21:22E tanto è vero che tutte le volte che ha provato a ritrattare, anche scrivendo una lettera al procuratore capo di Brescia,
00:21:32al Presidente della Corte d'Appello, che non hanno mai risposto,
00:21:35ha esplicitamente chiesto di essere interrogata per ritrattare.
00:21:41Invece di sentirla, l'hanno riarrestata un'altra volta, l'hanno tenuta a bagnomaria, a Rovereto, per qualche giorno,
00:21:55e poi sono tornati lì, in un interrogatorio durante sei ore, e ritrattato la ritrattazione.
00:22:01Dopodiché al processo aveva manifestato l'intenzione di ritrattare al dibattimento,
00:22:09e dirò una cosa personale, perché io all'epoca ero procuratore legale,
00:22:17non facevo parte del team della difesa perché era già abbastanza nutrito,
00:22:22però ho seguito tutto il processo, sia l'istruttore che il dibattimento,
00:22:27ed ero seduto nei banchi del pubblico, della difesa, eccetera,
00:22:34e spesso e volentieri mi si avvicinava Umbretta Giacomazzi
00:22:38e mi raccontava del capitano Delfino che andava a trovarla,
00:22:44che le portava già sorbenti che non c'erano e che le diceva di dire certe cose.
00:22:50Dopo, qualche volta, mi ha detto, ma tu sei il fratello di Andrea?
00:22:56Ho detto, sì. Ah, scusami. E non mi ha più detto niente.
00:23:01Io naturalmente questa cosa l'avevo detta ai colleghi difensori Secchi e Pinna,
00:23:08e ho detto, io posso anche testimoniare su queste dichiarazioni che mi ha fatto spontaneamente.
00:23:13Non sapeva che io ero il fratello di Andrea,
00:23:17ma loro mi hanno sconsigliato, giustamente avrei fatto anche lo stesso adesso col senno di poi,
00:23:23perché una dichiarazione di questo tipo proveniente dal fratello di un imputato
00:23:28avrebbe potuto essere considerata come una manipolazione del processo,
00:23:35tanto più che lei stessa dichiarava apertamente,
00:23:38e dico a tutti, era allegra, era la ragazza finalmente libera di dire quello che poteva,
00:23:47non essendo in carcere ed essendo davanti a una corte di assise
00:23:51che stava già raccogliendo le prove dei dipistaggi, delle falsità,
00:23:58delle torture psicologiche che avevano affrontato gli imputati e i testimoni,
00:24:03per dire una certa realtà, e quindi era tranquilla.
00:24:07L'altro giorno Arcai ha scritto una lettera al giornale di Brescia,
00:24:10poche ore dopo la condanna di Tuffaloni,
00:24:12poche ore dopo le dichiarazioni di Umberto Giacomazzi,
00:24:15e sostanzialmente ha chiesto che venga riconosciuto
00:24:21quanto è stato fatto alle persone che finite nella prima inchiesta
00:24:25e che poi sono risultate innocenti.
00:24:27Chiedo a lei e poi voglio sentire anche il parere di Maglio Milani.
00:24:31Beh, guardi, solo nel primo processo, a parte gli imputati,
00:24:36che erano otto mi sembra, ci sono stati almeno 29 testimoni,
00:24:4229 persone normalissime che non avevano niente a che fare con la strage,
00:24:48che sono stati arrestati per falsa testimonianza,
00:24:53tenuti in carcere per sei mesi, cioè tutto il periodo
00:24:57di carcerazione preventiva prevista all'epoca
00:25:01da reato di falsa testimonianza o reticenza,
00:25:05finché non avessero detto quello che volevano i magistrati.
00:25:09Penso alla figura dei due titolari del Bar dei Miracoli,
00:25:13che sono stati arrestati, marito e moglie, anziani,
00:25:19per falsa testimonianza, tenuti in carcere sei mesi,
00:25:23hanno sempre resistito alla pressione di dire che quella mattina
00:25:29c'era stato quel famoso brindisi al Bar dei Miracoli,
00:25:34dove si diceva oggi faremo uno scherzetto ai comunisti,
00:25:38eccetera, e dopo sono tornati un'altra volta, eccetera,
00:25:42dicendo che non era assolutamente vero niente,
00:25:45anzi, loro non avevano neanche aperto il bar quella mattina
00:25:48perché di lì doveva passare il corteo.
00:25:51Ebbene, queste persone sono state rovinate
00:25:54perché il bar l'hanno perso,
00:25:57nessuno gli ha mai chiesto scusa
00:25:59e non si sa come abbiano continuato a vivere.
00:26:03E così tante altre persone, giovani, meno giovani,
00:26:07arrestati solo perché la motivazione
00:26:11non dicevano quello che sapevano sulla strage.
00:26:15Lei sa, e il mio collega sa,
00:26:18che quando si rivolge un'accusa di falsa testimonianza
00:26:21bisogna fornire quella che è la verità.
00:26:26La falsa testimonianza è quando io dico che ero a Roma,
00:26:30invece mi hanno accertato che ero a Milano.
00:26:33Questa è la falsa testimonianza.
00:26:35Questi venivano buttati in galera,
00:26:37ragazzi giovani, minorenni o appena maggiorenni,
00:26:42non appena non dicevano che sapevano qualcosa sulla strage.
00:26:47Maglio Milani, senza ovviamente,
00:26:49questo è un passaggio fondamentale,
00:26:50voler mettere sullo stesso livello
00:26:53le vittime della strage di Piazza della Loggia
00:26:55che sono vittime della giustizia.
00:26:59E' arrivato anche questo momento dopo 51 anni
00:27:04di andare a ricucire questa ferita
00:27:09con quella parte di Brescia coinvolta
00:27:11e che poi è risultata estranei fatti.
00:27:16Ma è un argomento non semplice
00:27:18e credo che sia impossibile affrontarlo questa mattina.
00:27:22Io però voglio ricordare questo,
00:27:26che sia il sottoscritto che Andrea Ricci con altri,
00:27:32abbiamo sin dall'inizio contestato quella indagine.
00:27:39Ed è stato pesante per noi,
00:27:43anche per la nostra collocazione
00:27:44che avevamo all'interno per le nostre scelte, eccetera, eccetera.
00:27:49Anche noi ci siamo sentiti accusare
00:27:52di essere oggettivamente dalla parte dei fascisti.
00:27:57Vorrei ricordarlo questo.
00:28:01Non solo, ma io mi ero costituito parte civile
00:28:06nel processo a Milano per la calunnia
00:28:09nei confronti del giudice Ercai
00:28:11da parte di Bonati e altri.
00:28:14Poi non è stata ammessa
00:28:15perché la motivazione è stata incredibile, no?
00:28:17Perché quando mi era chiesto
00:28:19lei è qui come persona singola
00:28:22ma anche come rappresentante
00:28:23dell'associazione di familiari.
00:28:25Io le dissi, forse stupidamente, non lo so,
00:28:30o ingenuamente.
00:28:31Le dissi, no, io sono qui anche come rappresentante
00:28:33della strada di familiari,
00:28:34della strada di Piazza Rosse.
00:28:35Allora non può essere ammesso
00:28:37perché per essere ammessa la sua associazione
00:28:40doveva preesistere rispetto alla strage.
00:28:43Io li ho guardati così, i giudici,
00:28:46perché ho detto, ma scusate,
00:28:49ma davvero sarei qui
00:28:52se fosse preesistita alla strada dell'associazione?
00:28:57Vabbè, cioè per dire
00:28:58che almeno da parte nostra
00:29:01non ci siamo mai nascosti su questo.
00:29:04Perché per noi il tema fondamentale
00:29:06non è mai stato la ricerca di un colpevole,
00:29:10ma la ricerca del colpevole.
00:29:13E noi ci siamo battuti per questo.
00:29:17E col giudice Arcai,
00:29:19a livello personale,
00:29:21di chiacchierate e incontri,
00:29:23ne abbiamo fatti tantissimi.
00:29:25E con Andrea Arcai
00:29:27ci siamo incontrati spesso e volentieri.
00:29:29quindi
00:29:32questo è
00:29:36che dovremmo avere
00:29:38e dovremmo avere presente.
00:29:41Però non dimentichiamo anche
00:29:42contemporaneamente
00:29:44che a Brescia è esistito
00:29:47e anche in questo processo
00:29:50emergono
00:29:50un ambiente della destra
00:29:53che ha avuto a che fare
00:29:56anche con la strage di Brescia.
00:29:58Io da loro in questi anni
00:30:02non ho mai sentito
00:30:04mettere in discussione
00:30:07quegli anni,
00:30:09vedere il ruolo
00:30:09non tanto rispetto alla strage,
00:30:12ma rispetto a quel clima.
00:30:15Noi l'abbiamo fatto
00:30:16anche come Casa della Memoria.
00:30:18E l'esempio più emblematico
00:30:20di questo
00:30:21è il percorso della memoria
00:30:23dove noi abbiamo messo dentro
00:30:24tutte le vittime
00:30:25indipendentemente
00:30:26dalla loro collocazione politica.
00:30:29Però una delle risposte
00:30:30che c'è stata a Brescia
00:30:32è stata fare
00:30:36una sezione intitolata
00:30:38a Pino Rauti.
00:30:41Davvero questo?
00:30:42Non lo sentiamo come offesa a noi?
00:30:44Non lo dobbiamo sentire
00:30:47come offesa a noi?
00:30:48Allora io sono disponibile
00:30:50ad affrontare
00:30:52apertamente quegli anni,
00:30:54ma dobbiamo avere il coraggio
00:30:55tutti
00:30:56di mettere sul piatto,
00:30:58sul terreno
00:30:59esplicito
00:31:00i propri album di famiglia.
00:31:03Non lo si può chiedere
00:31:04soltanto
00:31:05alla sinistra
00:31:06come
00:31:06che peraltro
00:31:07è stata
00:31:08questa termine
00:31:09album di famiglia.
00:31:11Fu la Rossana Rossanta
00:31:12eminente
00:31:13rappresentante
00:31:15del partito comunista
00:31:16eccetera
00:31:17e c'è da dire
00:31:17rispetto alle brigate rosse
00:31:19questo è un nostro album
00:31:20di famiglia.
00:31:21Io non ho ancora sentito
00:31:23l'album di famiglia
00:31:24della destra
00:31:25e occorrerebbe partire
00:31:26anche da Brescia
00:31:27rispetto a questo.
00:31:29Altro che fare
00:31:30la sezione Rauti
00:31:31che è un'offesa
00:31:33alle vittime
00:31:34una seconda offesa
00:31:35perché nasconde
00:31:37una verità
00:31:37una verità storica
00:31:39mi riferisco
00:31:40storica politica
00:31:41non la sto ponendo
00:31:43sul piano gli altri.
00:31:45Quindi
00:31:45io queste persone
00:31:46come Andrea
00:31:47le ho avute
00:31:48ho avuto dei contatti
00:31:49molto personali
00:31:51ma anche pubblici
00:31:53e quindi
00:31:56implicitamente
00:31:57l'abbiamo già detto
00:31:58questo
00:31:58al di là di quello
00:32:00che ha detto
00:32:00la sentenza
00:32:01l'abbiamo detto
00:32:02pubblicamente
00:32:03queste cose
00:32:04quindi
00:32:05ritornare su questo
00:32:07punto
00:32:08io capisco
00:32:09Sergio Arcai
00:32:10lo capisco
00:32:11perfettamente
00:32:12ma qui c'è un ambiente
00:32:13che noi dobbiamo affrontare
00:32:14da quel punto di vista lì.
00:32:16E tra poco ci arriviamo
00:32:17mi devo fermare
00:32:18soltanto un altro
00:32:18pubblicità
00:32:19poi torniamo
00:32:20torniamo sulle parole
00:32:21di Ombretta Giacomazzi
00:32:22torniamo su due processi
00:32:23Tuffaloni
00:32:24condannato a 30 anni
00:32:25Roberto Zorzi
00:32:26attualmente imputato
00:32:27davanti alla corte
00:32:28rassise di Brescia
00:32:29ci fermiamo soltanto un altro
00:32:30pubblicità
00:32:30torniamo tra poco.
00:32:35Eccoci ritrovati con
00:32:42Messe a fuoco
00:32:42prima parte di trasmissione
00:32:43che stiamo dedicando
00:32:44alla strage di Piazza della Loggia
00:32:4528 maggio 1974
00:32:47perché in sette giorni
00:32:49da una parte
00:32:50c'è stata una nuova sentenza
00:32:5130 anni a Tuffaloni
00:32:52infilte dal Tribunale dei Minori
00:32:54come esecutore materiale
00:32:56dell'attentato neofascista
00:32:58dall'altra parte
00:32:58c'è un processo
00:32:59Roberto Zorzi
00:33:00che sta andando avanti
00:33:01in settimana
00:33:01c'è stata la testimonianza
00:33:03di Ombretta Giacomazzi
00:33:04che è super test
00:33:05e che ha
00:33:06possiamo dire
00:33:07svuotato il sacco
00:33:09con dettagli
00:33:10negli ultimi anni
00:33:12andiamo proprio a sentire
00:33:13Ombretta Giacomazzi
00:33:14che cosa ha detto
00:33:15in aula l'altro giorno
00:33:16la clip è la numero uno
00:33:17per la regia
00:33:17quando parla
00:33:20di quanto è accaduto
00:33:21dopo la morte
00:33:21di Silvio Ferrari
00:33:22Silvio Ferrari
00:33:23lo sapete
00:33:23va a 21 anni
00:33:24il 19 giugno 1974
00:33:26salta in aria
00:33:27con la sua Vespa
00:33:28la sera
00:33:28mentre sta portando
00:33:30una bomba
00:33:31per un attentato
00:33:33Silvio Ferrari
00:33:33che anche questo
00:33:35è un dato che è emerso
00:33:35dopo
00:33:36era fidanzato
00:33:37di Ombretta Giacomazzi
00:33:39e sentiamo che cosa ha detto
00:33:40cosa è accaduto
00:33:41qualche giorno dopo
00:33:42la morte di Silvio Ferrari
00:33:43sentiamo
00:33:44Silvio Ferrari muore
00:33:45il 19 di maggio
00:33:46tra la morte di Silvio Ferrari
00:33:48e la strage
00:33:49lei rivede
00:33:51i veronesi
00:33:52in pizzeria?
00:33:54sì certo
00:33:55ricorda quando
00:33:56può riferirlo
00:33:57a riferire
00:33:58alla corte
00:33:58cosa succede?
00:34:00e li ricordo
00:34:02in quel famoso pomeriggio
00:34:05dove loro vengono
00:34:06tutti quanti
00:34:09e parlano
00:34:13di vendicare Silvio
00:34:15ecco
00:34:16allora
00:34:17questa riunione
00:34:19in cui si parla
00:34:20di vendicare Silvio
00:34:21si colloca
00:34:22quindi
00:34:23dopo la morte di Silvio
00:34:25ma prima della strage
00:34:26è corretto?
00:34:27la strage non era ancora avvenuta
00:34:28quindi loro
00:34:30chi è presente
00:34:31a questa
00:34:32tutti quelli che c'erano
00:34:33alla
00:34:35la sera prima
00:34:37della morte di Silvio
00:34:39cioè
00:34:40Tuffaloni
00:34:40quindi Ricordi
00:34:42Siliotti
00:34:42e Zorzi
00:34:44Roberto Zorzi
00:34:47c'era?
00:34:47
00:34:48Paolo Siliotti
00:34:49
00:34:49Paolo Siliotti
00:34:50Marco Tuffaloni
00:34:51
00:34:51e lei dice
00:34:52forse c'era anche
00:34:53Umberto Zamboni?
00:34:54sì però
00:34:55l'ho sempre
00:34:56l'ho avuto nella testa
00:34:57ma non mi voglio sbagliare
00:34:58perché
00:34:59cioè su Umberto Zamboni
00:35:00non è sicura?
00:35:01no
00:35:01Nando Ferrari
00:35:03c'era?
00:35:03Nando Ferrari
00:35:04e Arturo Gussago
00:35:05e Arturo Gussago
00:35:06quello che non ha fatto lui
00:35:08lo faremo noi
00:35:09questa è una frase
00:35:09che mi ricordo
00:35:10chi l'ha detta questa frase?
00:35:11e chi diceva questa cosa
00:35:13era Roberto Zorzi
00:35:15che in quel momento
00:35:16era quello che dominava
00:35:18praticamente
00:35:19la
00:35:20la
00:35:21la tavolata
00:35:22e lui dice
00:35:24quello che non ha fatto lui
00:35:26lo facciamo noi
00:35:28ma quello che non aveva fatto lui
00:35:31era l'attentato al Blue Note
00:35:34si è parlato della piazza
00:35:35di una piazza?
00:35:36no
00:35:37assolutamente no
00:35:39quando poi è venuta
00:35:41la strage
00:35:42di Piazza del Lodge
00:35:44lei ha pensato
00:35:45che quella conversazione
00:35:46poi riguardasse la strage
00:35:47di Piazza Lodge
00:35:48e non invece il Blue Note?
00:35:51no
00:35:52no
00:35:53questa è la risposta
00:35:55registriamo il dato
00:35:56ma perché
00:35:57Zorzi
00:35:58è sempre stato un po'
00:36:00almeno le volte
00:36:01che l'ho visto
00:36:02è molto
00:36:03molto capetto
00:36:08non lo so
00:36:09un po' come lo poteva essere
00:36:10non volevo
00:36:11senza togliere niente
00:36:12nessuno
00:36:13però
00:36:14un po' come era Tuffaloni
00:36:16uno e l'altro
00:36:17erano un po'
00:36:18protagonisti
00:36:19possiamo chiamarli così?
00:36:21protagonisti
00:36:23si possono chiamare
00:36:24sicuramente anche
00:36:25imputati
00:36:26e uno condannato
00:36:27Avvocato Ricci
00:36:28quindi
00:36:29Umbretta Giacomazzi
00:36:30dice
00:36:30si trovano
00:36:32Bresciani da una parte
00:36:33Veronesi dall'altra
00:36:34ma io pensavo
00:36:35che parlassero
00:36:36del Blue Note
00:36:36il locale
00:36:37che era
00:36:38che doveva essere colpito
00:36:40da Silvio Ferrari
00:36:41poi ha detto
00:36:42che si sarebbe
00:36:43Silvio Ferrari
00:36:43si era rifiutato
00:36:44ha tentato
00:36:45che poi non ce l'ha stato
00:36:45e qui voglio arrivare
00:36:47però una provocazione
00:36:48perché Umbretta Giacomazzi
00:36:49racconta che
00:36:50anche durante gli incontri
00:36:53a Verona
00:36:54quelle riunioni segrete
00:36:55alle quali partecipava
00:36:56anche Delfino
00:36:56si parlava di queste
00:36:57attentate al Blue Note
00:36:58ma è davvero immaginabile
00:36:59che pezzi
00:37:01delle istituzioni
00:37:02si trovassero per parlare
00:37:04dell'attentato
00:37:05al Blue Note
00:37:06quindi di un locale
00:37:07e non di un attentato
00:37:08in Piazza della Loggia?
00:37:10Ma
00:37:10stiamo ai dati
00:37:12di fatto
00:37:13si è parlato
00:37:15di un attentato
00:37:17gravissimo
00:37:19da farsi
00:37:20entro la fine
00:37:22del mese di maggio
00:37:23ci sono due lettere
00:37:25di cui si è accertata
00:37:27la paternità
00:37:28che sono state mandate
00:37:30da Ermanno Buzzi
00:37:31al direttore
00:37:34del giornale
00:37:35di Brescia
00:37:36che ha chiamato
00:37:39questore
00:37:40e colonnello
00:37:41dei caravanieri
00:37:42comandante
00:37:42la legione
00:37:43nessuno
00:37:45del servizio
00:37:46d'ordine
00:37:46della questura
00:37:47e dei carabinieri
00:37:48è stato allertato
00:37:50anche se erano
00:37:52le persone
00:37:53che avrebbero dovuto
00:37:54scortare il corteo
00:37:56fine di maggio
00:37:57e 28 maggio
00:37:58non occorre spiegare
00:37:59che coincidono
00:38:00vero?
00:38:02Addirittura
00:38:02gli ufficiali
00:38:03dei carabinieri
00:38:04non sono presenti
00:38:05a Brescia
00:38:06c'è soltanto
00:38:08il tenente Ferrari
00:38:09con un drappello
00:38:10che poi viene spostato
00:38:11per la
00:38:11allora
00:38:12la domanda
00:38:14provocatoria
00:38:16la risposta
00:38:18è ugualmente
00:38:19provocatoria
00:38:19abbiamo la prova
00:38:20che le forze
00:38:23dell'ordine
00:38:23erano allertate
00:38:25dal direttore
00:38:26del giornale
00:38:27di Brescia
00:38:28per una lettera
00:38:31mandata
00:38:31da Ermanno Buzzi
00:38:33che era un frequentatore
00:38:34della pizzeria
00:38:35Ariston
00:38:36e evidentemente
00:38:37era lì
00:38:38che aveva raccolto
00:38:39queste notizie
00:38:40non viene fatto
00:38:43assolutamente niente
00:38:45per prevenire
00:38:46l'attentato
00:38:47l'attentato
00:38:48addirittura
00:38:49le lettere
00:38:51individuavano
00:38:52come
00:38:53bersagli
00:38:55le forze
00:38:56dell'ordine
00:38:57che casualmente
00:39:00erano dove c'era
00:39:01il cestino
00:39:02che si spostano
00:39:04perché piove
00:39:05beh
00:39:05io direi che
00:39:06
00:39:07è credibile
00:39:07che le forze
00:39:08dell'ordine
00:39:09i quadri
00:39:11i dirigenti
00:39:12delle forze
00:39:12dell'ordine
00:39:13i carabinieri
00:39:14di quel drappello
00:39:15sarebbero stati
00:39:16fatti a pezzi
00:39:17come è successo
00:39:18invece
00:39:19a quelli
00:39:20che sono stati
00:39:21uccisi veramente
00:39:22
00:39:22è credibile
00:39:23che
00:39:24le forze
00:39:25dell'ordine
00:39:26nel senso
00:39:27dei dirigenti
00:39:28delle forze
00:39:28dell'ordine
00:39:29sapessero tutto
00:39:31e non abbiano
00:39:32fatto niente
00:39:32si siano occupati
00:39:33la domanda sul mio credibile
00:39:35era se
00:39:35è credibile
00:39:37che si parlasse
00:39:38dell'attentato al Brunote
00:39:39e non della strage
00:39:42magari oggi
00:39:43mi è raccontato
00:39:44come l'attentato al Brunote
00:39:44invece
00:39:45già l'Ira piano
00:39:46era sulla strage
00:39:46evidentemente
00:39:47ci sono ambiti
00:39:48diversi
00:39:49nei quali si discutono
00:39:50le diverse iniziative
00:39:52in corso
00:39:53se noi
00:39:54abbiamo
00:39:55il giorno dopo
00:39:55l'indicazione
00:39:56è dr.z.
00:39:59eh
00:39:59sul giornale
00:40:01Corriere della Sera
00:40:02evidentemente
00:40:04quel dato
00:40:06era uscito
00:40:07da qualcosa
00:40:07di diverso
00:40:08dalla pizzeria
00:40:09Ariston
00:40:10quindi
00:40:12noi dobbiamo
00:40:14pensare
00:40:15che una parte
00:40:15la sappiamo
00:40:16e una parte
00:40:17non la sappiamo
00:40:19noi sappiamo
00:40:20che
00:40:22nel luglio
00:40:23perché nel processo
00:40:24contro
00:40:25Tramonte
00:40:26abbiamo visto
00:40:27la vicenda
00:40:27delle veline
00:40:28sappiamo che
00:40:29nel luglio
00:40:30tutti sapevano
00:40:31tutti
00:40:31tutto
00:40:32sappiamo
00:40:34che il generale
00:40:36Maletti
00:40:36dice al
00:40:38maggiore Bottallo
00:40:39questa volta
00:40:40non possiamo dare
00:40:41ai magistrati
00:40:42i soliti
00:40:42due nomi
00:40:43sappiamo
00:40:44che il generale
00:40:46Maletti
00:40:46in agosto
00:40:47dice al
00:40:47dottor Vino
00:40:48noi non sappiamo
00:40:49niente
00:40:49dell'attentato
00:40:50di Piazza Loggia
00:40:51non abbiamo
00:40:53scoperto
00:40:54tutto
00:40:54e questo
00:40:56è un processo
00:40:57indiziario
00:40:58intendiamoci bene
00:40:59non abbiamo
00:41:00scoperto
00:41:01tutto
00:41:01ci sono
00:41:02ancora
00:41:02delle aree
00:41:03che dovrebbero
00:41:04essere chiarite
00:41:05noi
00:41:08facciamo
00:41:08quello che
00:41:09possiamo
00:41:09ecco
00:41:10mettiamola così
00:41:10cerchiamo di essere
00:41:12realistici
00:41:14da chiarire
00:41:14perché lo ricordiamo
00:41:15Zorzi e Tuffaloni
00:41:16sono due veronesi
00:41:18ha parlato
00:41:20ha fatto nomi
00:41:21di di Bresciani
00:41:22che erano a quel tavolo
00:41:23quella sera
00:41:23Ombretta Giacomazzi
00:41:24manca ancora
00:41:25a distanza
00:41:26di 51 anni
00:41:27una base
00:41:28bresciana
00:41:28perché è impensabile
00:41:30che due
00:41:31veronesi
00:41:32arrivino
00:41:32e sappiano
00:41:33come muoversi
00:41:34come collocare
00:41:35ma
00:41:37sul fatto che manchi
00:41:38io non sono così convinto
00:41:39manca nel senso
00:41:40sul banco degli imputati
00:41:41si no manca sul banco degli imputati
00:41:42ma
00:41:42diciamo
00:41:44ex post
00:41:45ci sono sul banco degli imputati
00:41:46perché come citava
00:41:48in inizio di trasmissione
00:41:50Maglio Milani
00:41:51la sentenza
00:41:51la sentenza
00:41:52Conforti
00:41:53individua
00:41:54traccia
00:41:55proprio
00:41:55il percorso
00:41:57fatto dalla bomba
00:41:57da Venezia
00:41:58dallo Scalinetto
00:41:59dal quartiere generale
00:41:59di Carlo Maria Maggi
00:42:00passando per Verona
00:42:02a casa di Soffiati
00:42:03che
00:42:03se oggi fosse vivo
00:42:04sarebbe imputato
00:42:06o probabilmente
00:42:06sarebbe già stato condannato
00:42:08con la stessa accusa
00:42:09di Tramonte
00:42:09e di Zorzi
00:42:10ed è a Verona
00:42:11e i Soffiati
00:42:12è il grande
00:42:14di riferimento
00:42:15insieme ad Amos Piazzi
00:42:17e altre persone
00:42:18proprio di Marco Toffaloni
00:42:19e di Roberto Zorzi
00:42:20che quell'ambiente frequentavano
00:42:21quindi
00:42:22c'è tutta una conseguenza
00:42:25logica
00:42:26che
00:42:27sulla quale
00:42:28ha messo la parola fine
00:42:29la sentenza Conforti
00:42:31determinando proprio
00:42:33
00:42:34come dire
00:42:36la certezza
00:42:36sui mandanti
00:42:37e sul percorso
00:42:38fatto dalla bomba
00:42:39mancava
00:42:39mancava
00:42:40l'ultimo miglio
00:42:41e sull'ultimo miglio
00:42:42c'è anche un ragionamento
00:42:43secondo me
00:42:43da fare
00:42:44sulle date
00:42:44Silvio Ferrari
00:42:45muore alle 3 della mattina
00:42:46del 19 di maggio
00:42:47pochi giorni dopo
00:42:49magari sbaglio
00:42:50di ore
00:42:51però
00:42:51credo tra il 21
00:42:52e il 22
00:42:53il comitato
00:42:54bresciano antifascista
00:42:55indice
00:42:57la
00:42:58la manifestazione
00:43:00del 28 maggio
00:43:02potrebbe essere stato
00:43:05un martedì
00:43:06il mercoledì
00:43:08la pizzeria
00:43:08Ariston
00:43:09è chiusa
00:43:09ci ha spiegato
00:43:10Umbretta Giacomazzi
00:43:12a processo
00:43:12e il venerdì
00:43:14e il sabato
00:43:14i ragazzi veronesi
00:43:15non si
00:43:16il sabato e la domenica
00:43:16i ragazzi veronesi
00:43:17a Brescia
00:43:18non si vedevano
00:43:19ci andavano
00:43:20durante la settimana
00:43:21giovedì
00:43:22facciamo pure venerdì
00:43:24Roberto Zorzi
00:43:25Marco Toffaloni
00:43:26Paolo Sigliotti
00:43:27Nando Ferrari
00:43:28Arturo Gussago
00:43:28si trovano attorno
00:43:29a un tavolo
00:43:30e Roberto Zorzi
00:43:31questo non lo dico io
00:43:33lo dice la testimonia
00:43:35dice
00:43:35bisogna vendicare Silvio
00:43:37quello che non ha fatto lui
00:43:38lo faccio io
00:43:39dice
00:43:40o lo facciamo noi
00:43:40contestualmente
00:43:43ad Abano
00:43:44e questa è storia
00:43:44processuale
00:43:46a casa di Gian Gastone Romani
00:43:48che era un altro
00:43:50neofascista
00:43:51padovano
00:43:53nel suo hotel
00:43:54se non ricordo male
00:43:55la Monoterme
00:43:56si riuniscono
00:43:57Carlo Maria
00:43:57Maggi
00:43:58c'è anche
00:43:59Maurizio Tramonti
00:44:00e lì
00:44:01nasce
00:44:02il 25 maggio
00:44:03esatto
00:44:04quindi tre giorni
00:44:04prima della strage
00:44:05nasce
00:44:05il proposito
00:44:06di far passare
00:44:08di livello
00:44:09la strategia
00:44:09della tensione
00:44:10non ne parliamo più
00:44:13adesso la facciamo
00:44:13ci sono tutte
00:44:15nell'arco
00:44:16di meno
00:44:17di dieci giorni
00:44:19si verificano
00:44:20tutte queste cose
00:44:21che hanno
00:44:21una sequenza
00:44:22temporale
00:44:23che secondo me
00:44:24che sembra
00:44:25sovrapponibile
00:44:26alla sequenza
00:44:27spaziale
00:44:28cioè
00:44:28Venezia
00:44:29Verona
00:44:30forse Milano
00:44:31e poi Brescia
00:44:32e
00:44:33suggestioni
00:44:34non lo so
00:44:35però
00:44:35di sicuro
00:44:36c'è
00:44:37un
00:44:38sono elementi
00:44:40sui quali riflettere
00:44:40e elementi
00:44:42fortificati
00:44:42da una sentenza
00:44:43che è passata
00:44:43in giudicato
00:44:44quella
00:44:44è storia
00:44:46dopo che non ci siano
00:44:47più i mandanti
00:44:47perché siano
00:44:49morti
00:44:51forse questo è
00:44:51il grande effetto
00:44:52del depistaggio
00:44:53far attendere
00:44:54delle persone
00:44:55mezzo secolo
00:44:55ma anche
00:44:56regalare
00:44:56un'impunità
00:44:57naturale
00:44:58a chi
00:44:58tutte queste
00:45:00manovre
00:45:00forse ha deciso
00:45:02sicuramente
00:45:03ha coperto
00:45:03Sergio Arcai
00:45:04Alberto Giacomazzi
00:45:06ha appunto detto
00:45:07quella serata
00:45:08in pizzeria
00:45:08quando dice
00:45:09dobbiamo vendicare
00:45:10la morte
00:45:11di Silvio Ferrari
00:45:12suo fratello
00:45:13era in auto
00:45:13con Silvio Ferrari
00:45:14quando tornano
00:45:15quella sera
00:45:15dal lago
00:45:17e
00:45:19nelle quattro ore
00:45:20di testimonianza
00:45:21Giacomazzi
00:45:21dice anche
00:45:22credo che sia
00:45:23stato un incidente
00:45:25davvero
00:45:25anche su questo
00:45:26in questi anni
00:45:27che cosa è stato
00:45:28un incidente
00:45:28la morte
00:45:29di Silvio Ferrari
00:45:31è evidente
00:45:32che è stato
00:45:32un incidente
00:45:34tutta l'istruttoria
00:45:35e il processo
00:45:36che è stato fatto
00:45:37sulla morte
00:45:38di Silvio Ferrari
00:45:39con accuse
00:45:40di omicidio
00:45:41premeditato
00:45:42a carico
00:45:43degli stessi
00:45:44imputati
00:45:45di Piazza della Loggia
00:45:46erano talmente
00:45:47assurde
00:45:48che sono state
00:45:49respinte
00:45:50da tutte
00:45:51le corti
00:45:53che sono state
00:45:54interessate
00:45:54a questa questione
00:45:56perché
00:45:56Silvio Ferrari
00:45:57muore
00:45:58alle 3 e mezza
00:45:58del mattino
00:45:59con la sua
00:46:00Vespa
00:46:01che aveva sopra
00:46:02una bomba
00:46:03non stava
00:46:04andando sicuramente
00:46:05al Blue Note
00:46:06che si trova
00:46:06in via Milano
00:46:07stava probabilmente
00:46:09andando
00:46:09alla sede
00:46:09del Corriere della Sera
00:46:11che c'era all'epoca
00:46:12in piazza
00:46:13Vittoria
00:46:14e dopo
00:46:15l'esplosione
00:46:16arrivano
00:46:17un etorbino
00:46:18e un vigile
00:46:19notturno
00:46:20di cui non ricordo
00:46:21i nomi
00:46:21che testimoniano
00:46:23che lì in piazza
00:46:24non c'era nessuno
00:46:25e mentre
00:46:26l'angiolino
00:46:27pappa
00:46:28eccetera
00:46:28eccetera
00:46:29diranno
00:46:29che erano tutti lì
00:46:30in attesa
00:46:31intorno
00:46:32ad aspettare
00:46:34che scoppiasse
00:46:34la bomba
00:46:35con frammenti
00:46:37della moto
00:46:37eccetera
00:46:38che sono andati
00:46:38a 20
00:46:3910
00:46:3915 metri
00:46:40una cosa
00:46:41totalmente pazza
00:46:42e assurda
00:46:44che adesso
00:46:46per carità
00:46:47si voglia
00:46:49dire
00:46:49ti vendichiamo
00:46:50corrisponde
00:46:51a fare la strage
00:46:52io credo
00:46:53che sia
00:46:53un teorema
00:46:55vendichiamo
00:46:55Silvio
00:46:56ben sapendo
00:46:57perché gli stessi protagonisti
00:46:59sapevano che Silvio
00:47:01non era stato ucciso
00:47:02da nessuno
00:47:03ti vendichiamo
00:47:04vuol dire
00:47:05vendico uno
00:47:06che è stato ucciso
00:47:07dal nemico
00:47:08da chi dovevano
00:47:10vendicare
00:47:10Silvio Ferrari
00:47:11che era morto
00:47:13da solo
00:47:13mentre portava
00:47:15una bomba
00:47:17io questo
00:47:17non l'ho mai capito
00:47:18e mi scusi
00:47:19ancora
00:47:20a me
00:47:20dispiace
00:47:21veramente
00:47:22che
00:47:23si faccia
00:47:24ancora il nome
00:47:25di Arturo
00:47:26Gustago
00:47:26che purtroppo
00:47:28è venuto
00:47:29a mancare
00:47:30tre anni fa
00:47:32due anni fa
00:47:33due anni fa
00:47:34e che non abbia
00:47:35la possibilità
00:47:36di difendere
00:47:37il suo buon nome
00:47:38di fronte
00:47:39a queste
00:47:40nuove
00:47:42intemperanze
00:47:43di Ombretta
00:47:44Giacomazzi
00:47:45che
00:47:46sarà
00:47:47la super test
00:47:48ma
00:47:48io dico
00:47:49che nei processi
00:47:50non ci devono
00:47:51essere
00:47:52super testimoni
00:47:53il super test
00:47:54è un aggettivo
00:47:56che viene usato
00:47:56dalla stampa
00:47:57nel momento
00:47:59in cui
00:47:59la stampa
00:48:01o una parte
00:48:02politica
00:48:03ha necessità
00:48:04di aumentare
00:48:05la credibilità
00:48:06di un testimone
00:48:07i super test
00:48:09sono solo test
00:48:10e come tali
00:48:11vanno giudicati
00:48:12dai tribunali
00:48:13non dai giornali
00:48:15e neanche
00:48:16dalle televisioni
00:48:18scusatemi
00:48:19e scusatemi
00:48:20infine
00:48:22per rispondere
00:48:23all'amico
00:48:24Maglio
00:48:25io
00:48:25questo invito
00:48:26di dire qualcosa
00:48:28ma
00:48:28non pretendo
00:48:30le scuse
00:48:31dei comitati
00:48:32degli sindacati
00:48:33eccetera
00:48:34eccetera
00:48:35ma
00:48:36che siano
00:48:37almeno
00:48:37due parole
00:48:39ricordiamo
00:48:40le vittime
00:48:41dei processi
00:48:42punto e basta
00:48:43gente
00:48:43innocente
00:48:44che è stata
00:48:45oggettivamente
00:48:48vittima
00:48:49della strage
00:48:50di piazza
00:48:50della loggia
00:48:51perché
00:48:52hanno subito
00:48:54le conseguenze
00:48:55di una
00:48:56carcerazione
00:48:57ingiusta
00:48:57di una
00:48:59di una vita
00:49:01di un stato
00:49:03ansioso
00:49:03voi sapete
00:49:04cos'è
00:49:04l'ansia
00:49:05cos'è la depressione
00:49:07cosa implica
00:49:08essere imputati
00:49:09di un processo
00:49:11dove mi si accusano
00:49:12di aver fatto
00:49:13una strage
00:49:14voi sapete
00:49:15quanto costa
00:49:16portare avanti
00:49:17una difesa
00:49:18per anni
00:49:19e anni
00:49:20e anni
00:49:20contro queste accuse
00:49:22e voi sapete
00:49:23cosa significa
00:49:24sognarsi
00:49:25tutte le notti
00:49:26o quasi
00:49:27tutte le notti
00:49:28di essere
00:49:29arrestati
00:49:30io credo
00:49:32che queste
00:49:32conseguenze
00:49:33mia madre
00:49:34ha avuto
00:49:35la depressione
00:49:36fino a quando
00:49:37è morta
00:49:38per questo fatto
00:49:39mio padre
00:49:40ha perso
00:49:41la testa
00:49:42e ha
00:49:42cominciato
00:49:43a scrivere
00:49:44come
00:49:45un matto
00:49:46rifiutando
00:49:47di avere
00:49:48rapporti
00:49:48sociali
00:49:50diversi
00:49:50prima
00:49:51era una famiglia
00:49:52la mia
00:49:52dove c'era
00:49:53allegria
00:49:53dove si invitava
00:49:54a cena
00:49:55si andava
00:49:57a cena
00:49:57è diventata
00:49:59una famiglia
00:49:59completamente
00:50:00diversa
00:50:01chiusa
00:50:01nel silenzio
00:50:02e tutta
00:50:03non si
00:50:05non si sono mai
00:50:06dimenticati
00:50:07io ho avuto
00:50:08delle conseguenze
00:50:10dovevo fare
00:50:11l'avvocato
00:50:11a Milano
00:50:12perché mio padre
00:50:13era a Brescia
00:50:14invece hanno
00:50:15mandato mio padre
00:50:15a Milano
00:50:16e io sono dovuto
00:50:17rimanere
00:50:18a Brescia
00:50:19cioè ci sono state
00:50:20delle conseguenze
00:50:22in alcuni casi
00:50:23drammatiche
00:50:25è vero
00:50:26i feriti
00:50:26i morti
00:50:27hanno tutto il diritto
00:50:29di essere
00:50:30rispettati
00:50:31e di essere
00:50:32onorati
00:50:33ma ci sono
00:50:34tante persone
00:50:35che hanno
00:50:36sofferto
00:50:37ma per anni
00:50:39sulla loro pelle
00:50:40i riflessi
00:50:41di questa
00:50:42strage
00:50:43e del processo
00:50:44sulla strage
00:50:45che
00:50:46nessuno
00:50:47si è mai
00:50:48degnato
00:50:49non dico
00:50:50di commiserare
00:50:51perché non chiediamo
00:50:52la compassione
00:50:53di nessuno
00:50:53ma che almeno
00:50:55si menzionino
00:50:57una volta
00:50:58forse dopo
00:50:5950 anni
00:51:00non l'altro ieri
00:51:01si menzionino
00:51:03come vittime
00:51:03dei processi
00:51:05sono molto preoccupato
00:51:07e finisco
00:51:08della nuova istituzione
00:51:10di un comitato
00:51:11permanente
00:51:12antifascista
00:51:13di cui ho letto
00:51:14sui giornali
00:51:15di osservazione
00:51:16antifascista
00:51:17formata da gruppi
00:51:19del partito comunista
00:51:20di rifondazione
00:51:21comunista
00:51:22eccetera
00:51:23che mi fa
00:51:24l'ho letto
00:51:25sul giornale
00:51:25scusa
00:51:27che mi fa
00:51:28non c'entra niente
00:51:29però mi ricorda
00:51:31molto
00:51:31voi non c'entrate
00:51:33perché non ne facevate parte
00:51:34del comitato
00:51:36permanente
00:51:37antifascista
00:51:38all'epoca
00:51:39costituito
00:51:40da membri
00:51:41delle parti civili
00:51:43e politici
00:51:45che hanno
00:51:46premuto
00:51:47pressato
00:51:48in continuazione
00:51:49per far
00:51:50imputare
00:51:51e condannare
00:51:52Andrea Arcai
00:51:54su questo punto
00:51:56l'hai detto
00:51:56Milani
00:51:57la vostra posizione
00:51:59l'avete già data
00:51:59però
00:52:00vado a sintetizzare
00:52:02proprio
00:52:02giochiamo a carte scoperte
00:52:03però
00:52:04anche la destra
00:52:05metta sul tavolo
00:52:06quello che sa
00:52:07
00:52:08Sergio
00:52:09mi permetterà
00:52:10però di dire
00:52:11un particolare
00:52:12che ci sono famiglie
00:52:15che comunque
00:52:16pur nella depressione
00:52:19i propri cari
00:52:20li hanno portati
00:52:22alla morte biologica
00:52:24laddove è venuta
00:52:25ma non certamente
00:52:26per altre ragioni
00:52:27ci sono persone
00:52:29che invece
00:52:30hanno visto
00:52:31la loro vita
00:52:32troncata
00:52:33perché sono
00:52:34morti
00:52:34e distrutti
00:52:36in tante altre
00:52:38situazioni
00:52:38quindi io starei
00:52:40molto attento
00:52:41a fare queste
00:52:42io capisco tutto
00:52:44ma stiamo attenti
00:52:45stiamo parlando
00:52:46contemporaneamente
00:52:47di un'azione
00:52:48portata avanti
00:52:50dalla versione
00:52:50della destra
00:52:51che ha fatto sì
00:52:53che tantissime famiglie
00:52:55non mi riferisco
00:52:56soltanto agli otto
00:52:57se volete
00:52:59prendo il caso
00:53:00di Luigi Pinto
00:53:01sposato da otto mesi
00:53:03e che aveva
00:53:04venticinque anni
00:53:05e che era emigrato
00:53:06dal sud
00:53:07per venire
00:53:07in Alta Italia
00:53:09a lavorare
00:53:09e per aiutare
00:53:10quindi anche
00:53:11i propri genitori
00:53:12rimasti
00:53:13e che non ha potuto
00:53:15farlo
00:53:16perché qualcuno
00:53:17ha deciso
00:53:17per ragioni
00:53:18politiche
00:53:19ideologiche
00:53:20di uccidere
00:53:22quindi
00:53:22occorre stare
00:53:23molto attenti
00:53:24su queste cose
00:53:25ripeto però
00:53:27noi dobbiamo
00:53:29se c'è un elemento
00:53:31importante
00:53:31nelle conclusioni
00:53:33di questi processi
00:53:34è che c'è un contesto
00:53:36che fa da sfondo
00:53:37a quelle ragioni
00:53:38e allora
00:53:39lo sforzo
00:53:40che noi dobbiamo fare
00:53:41che io ho fatto
00:53:42ma che la destra
00:53:43bresciana
00:53:44vecchia o nuova
00:53:45si rifiuta
00:53:47di fare
00:53:47si rifiuta
00:53:49di fiare
00:53:49perché ancora oggi
00:53:51noi
00:53:51nelle dichiarazioni
00:53:52sia per quanto riguarda
00:53:54il cinquantesimo
00:53:55l'anno scorso
00:53:56sia per quanto riguarda
00:53:58questa strage
00:53:59non ho sentito dire
00:54:01questi erano
00:54:02componenti
00:54:04persone
00:54:05che agivano
00:54:06all'interno
00:54:07di una concezione
00:54:09legata
00:54:10comunque
00:54:10ad una cultura fascista
00:54:12e noi
00:54:13è questo
00:54:13che dovremmo
00:54:14cercare
00:54:14di portare avanti
00:54:17e di aprirlo
00:54:18a questo discorso
00:54:19noi l'abbiamo fatto
00:54:21e lo facciamo
00:54:21costantemente
00:54:22la casa
00:54:23della memoria
00:54:24nasce con le istituzioni
00:54:27oltre che con noi
00:54:28e che ha come obiettivo
00:54:30proprio
00:54:30il cercare
00:54:31di dire
00:54:32ma come possiamo
00:54:33affrontare
00:54:33quegli anni
00:54:34e invece no
00:54:36andiamo avanti
00:54:36ancora
00:54:37in una logica
00:54:38di contrapposizione
00:54:39e questa logica
00:54:41di contrapposizione
00:54:42lascia delle cose
00:54:46estremamente pesanti
00:54:47anche dietro di sé
00:54:49perché tende
00:54:50ad annullare
00:54:50la storia
00:54:52e noi se invece
00:54:52vogliamo avere
00:54:53un ruolo diverso
00:54:54dobbiamo
00:54:55affrontarla
00:54:57questa storia
00:54:58io ho dichiarato
00:54:59la mia disponibilità
00:55:00a discutere
00:55:01anche con Tramonto
00:55:02lui dice di no
00:55:02è un problema suo
00:55:04ma quando muore
00:55:05Buzzi
00:55:06io faccio una lettera
00:55:07al giornale di Brescia
00:55:08e dico
00:55:09non accetto
00:55:10la morte di Buzzi
00:55:11perché uno Stato
00:55:12non può permettere
00:55:13che un cittadino
00:55:15comunque un cittadino
00:55:16che è sotto
00:55:17la sua custodia
00:55:18perché era nel carcere
00:55:19venga ucciso
00:55:20è stato mandato
00:55:22per essere ucciso
00:55:23ma
00:55:24però
00:55:26come
00:55:26perché
00:55:27non dico da chi
00:55:28come
00:55:29perché
00:55:30perché voleva parlare
00:55:31no
00:55:32perché è stato
00:55:33indicato
00:55:34a tutti quanti
00:55:35come informatore
00:55:36dei carabinieri
00:55:37e quindi
00:55:38ma lo era anche
00:55:39prima cosa
00:55:40il problema di fondo
00:55:41però
00:55:41non lo uccidono
00:55:42i carabinieri
00:55:43Buzzi muore
00:55:44strangolato
00:55:45nel carcere
00:55:46di Novara
00:55:48da tutti
00:55:48e con cutelli
00:55:50con cutelli
00:55:51è quello che uccide
00:55:52il giudice
00:55:53o corsio
00:55:54perché stava indagando
00:55:55sulla destra
00:55:56avversiva italiana
00:55:58tutti
00:56:00uccide
00:56:00dei carabinieri
00:56:01ero interrogato
00:56:03Tuffaloni
00:56:03Tuffaloni
00:56:05Tordi
00:56:05chiedo scusa
00:56:06stava facendo
00:56:08quella indagine
00:56:09a proposito
00:56:10abbiamo
00:56:12ancora 5 minuti
00:56:12su questa parte
00:56:13vi faccio sentire
00:56:14perché un altro tema
00:56:15si diceva prima
00:56:16dell'etichetta
00:56:16del super test
00:56:17che Ombretta Giacomazzi
00:56:18abbia avuto
00:56:19che la testimonianza
00:56:22di Ombretta Giacomazzi
00:56:22abbia un peso
00:56:23in questa doppia
00:56:24nuovo filola
00:56:24di inchiesta
00:56:25è innegabile
00:56:26e la domanda
00:56:27era perché
00:56:28è entrata così
00:56:29nel dettaglio
00:56:30dopo tempo
00:56:30sentiamo che cosa ha detto
00:56:31la Crippella numero 2
00:56:32perché decide
00:56:33di parlare
00:56:34sentiamo
00:56:35no
00:56:36è successo
00:56:39che
00:56:40improvvisamente
00:56:41il colonnello
00:56:42mi ha chiamato
00:56:43mi ha chiesto
00:56:43un appuntamento
00:56:44gli ho risposto
00:56:45di sì
00:56:46che andavo
00:56:46perché tanto avevo paura
00:56:47che poi
00:56:48se gli dicevo di no
00:56:49mi mandava
00:56:50un messo
00:56:52e mi invitava
00:56:53e dovevo andare
00:56:53allo stesso
00:56:54perché
00:56:54conosco
00:56:56questa procedura
00:56:57che se non vai
00:56:59prima o poi
00:56:59devi andare
00:57:00no
00:57:00cos'è che vuole sapere
00:57:08
00:57:09no
00:57:10ma sì
00:57:10lei aveva deciso
00:57:11di parlare
00:57:12dopo la morte
00:57:12del generale Delfino
00:57:13perché aveva smesso
00:57:14di aver paura
00:57:15no
00:57:15io ho deciso
00:57:16di parlare
00:57:17per altri motivi
00:57:18non per questo
00:57:19a un certo punto
00:57:21mi sono ritrovata
00:57:22con
00:57:22col colonnello
00:57:25l'ho visto
00:57:28come fosse
00:57:28un sacerdote
00:57:29capisce
00:57:30per confessarsi
00:57:32ma anche perché
00:57:33sentivo
00:57:34che lui
00:57:34non mi avrebbe mai
00:57:35giudicato
00:57:37non mi avrebbe mai
00:57:39giudicato
00:57:40gli ho detto
00:57:41e basta
00:57:42così l'ho fatta finita
00:57:43allora
00:57:44il colonnello citato
00:57:45è ovviamente
00:57:45il colonnello
00:57:46Giraudo
00:57:47mentre il generale
00:57:48è il generale
00:57:48Delfino
00:57:49Andrea Ricci
00:57:50un avvocato
00:57:50in un flash
00:57:52non abbiamo tempo
00:57:53di farlo sentire
00:57:54ma
00:57:54Umberta Giacomazzi
00:57:55ha ribadito
00:57:56di aver sempre avuto
00:57:57paura del generale
00:57:58Delfino
00:57:58che poi
00:57:59la storia del generale
00:57:59Delfino
00:58:00si incrocia
00:58:00con quella
00:58:01della famiglia
00:58:01perché
00:58:01sappiamo
00:58:02che il suocero
00:58:03di Umberta Giacomazzi
00:58:04era
00:58:05Giuseppe Soffiantini
00:58:06in sequestro
00:58:07anche lì viene coinvolto
00:58:08Delfino
00:58:09giudicato
00:58:10processato
00:58:11questa paura
00:58:12ha detto
00:58:12io ho sempre
00:58:13avuto paura
00:58:14di Delfino
00:58:14quando poi muore
00:58:15cambia le cose
00:58:16la capisco
00:58:16beh
00:58:17allora
00:58:20noi
00:58:20noi oggi
00:58:23sappiamo
00:58:23quello che lei
00:58:24sapeva
00:58:25fin dall'inizio
00:58:27quindi lei
00:58:28sapeva
00:58:28fin dall'inizio
00:58:30che certi incontri
00:58:31alla caserna
00:58:31di Parona
00:58:33con Tuffaloni
00:58:35quegli incontri
00:58:36erano incontri
00:58:37a cui
00:58:38i carabinieri
00:58:39partecipavano
00:58:41partecipavano
00:58:44nel senso
00:58:44che andavano
00:58:45anche
00:58:45nell'appartamento
00:58:46di Via Leardi
00:58:47a scambiare
00:58:49documenti
00:58:50con
00:58:50il suo ragazzo
00:58:53Ferrari
00:58:55quindi
00:58:57lei
00:58:57fin dall'inizio
00:58:58sa le cose
00:58:59e sa
00:59:00che questi
00:59:01elementi
00:59:01di fatto
00:59:02sono elementi
00:59:03conosciuti
00:59:04e carabinieri
00:59:05e vede
00:59:05fin dal primo
00:59:06momento
00:59:07che questi
00:59:08elementi
00:59:10vengono
00:59:10nascosti
00:59:11dai carabinieri
00:59:12che evidentemente
00:59:14si stanno comportando
00:59:15in un modo
00:59:16che non corrisponde
00:59:18a quello
00:59:19che potrebbe essere
00:59:20il rispetto
00:59:21della legalità
00:59:23allora
00:59:24fin dal primo
00:59:25momento
00:59:26lei si rende
00:59:27conto
00:59:28che
00:59:28il vaso
00:59:29di Coccio
00:59:29in mezzo
00:59:30a molti vasi
00:59:31di ferro
00:59:32è chiaro
00:59:33e questo
00:59:35prosegue
00:59:36negli atti
00:59:38c'è anche la sentenza
00:59:39a proposito
00:59:41di
00:59:41tuo fratello
00:59:43Andrea
00:59:44c'è la sentenza
00:59:45della Corte
00:59:45d'Appello
00:59:46di Trento
00:59:47che
00:59:48la assolve
00:59:49dal reato
00:59:50di calunnia
00:59:50ricostruendo
00:59:51tutte le
00:59:53vessazioni
00:59:53che ha subito
00:59:54e
00:59:56sostanzialmente
00:59:58passano
00:59:59tutte
01:00:00queste vessazioni
01:00:01attraverso
01:00:02il comportamento
01:00:03del capitano
01:00:04delfino
01:00:04e
01:00:05lui è sempre
01:00:06negato
01:00:07di avere
01:00:07avuto un ruolo
01:00:09nei servizi
01:00:09segreti
01:00:10ma
01:00:11è di tutta evidenza
01:00:13che è vero
01:00:13il contrario
01:00:14a questo punto
01:00:15noi sappiamo
01:00:16che lei
01:00:17fin dall'inizio
01:00:18sa di avere
01:00:19un nemico
01:00:20che è enormemente
01:00:22più potente
01:00:23di lei
01:00:23e questa è una situazione
01:00:25che si mantiene
01:00:26per tutta la durata
01:00:28fino alla morte
01:00:30del
01:00:30diventato
01:00:31generale
01:00:32delfino
01:00:32uno che ha fatto
01:00:34questo percorso
01:00:35essendo il
01:00:36depistatore
01:00:37è chiaro
01:00:39che fa paura
01:00:40è chiaro
01:00:40che fa paura
01:00:41cioè cerchiamo
01:00:42di stare
01:00:43con i piedi
01:00:44per terra
01:00:44è l'episodio
01:00:46che ricorda
01:00:47Sergio Arcai
01:00:48in pieno
01:00:49dibattimento
01:00:50delfino
01:00:51dice
01:00:51era un confidenza
01:00:53dei miei
01:00:53collaboratori
01:00:54poi viene mandato
01:00:56al carcere
01:00:57di Novara
01:00:58dove ci sono
01:00:58solo
01:00:59fascisti
01:01:01e nazisti
01:01:02pericolosi
01:01:03con cutelli
01:01:05abbiamo detto
01:01:05uccide
01:01:06occorsio
01:01:06beh
01:01:07cosa deve pensare
01:01:09la
01:01:09non era più
01:01:12diciassettenne
01:01:13aveva un paio
01:01:14d'anni di più
01:01:15cosa deve pensare
01:01:16che può vivere
01:01:18assolutamente
01:01:18tranquilla
01:01:19no
01:01:20non lo può pensare
01:01:21alla fine
01:01:22quando c'è
01:01:23il processo
01:01:24tramonte
01:01:25Delfino
01:01:26è imputato
01:01:27secondo me
01:01:28con un taglio diverso
01:01:30da quello che serviva
01:01:31ma
01:01:31non riprendiamo il tema
01:01:33ma
01:01:35nel momento
01:01:36in cui lei viene sentita
01:01:37nel processo
01:01:38contro Delfino
01:01:40eccetera
01:01:40eccetera
01:01:41e tramonte
01:01:42la potenza
01:01:45di fuoco
01:01:45di Delfino
01:01:46di uno che si difende
01:01:48da un'accusa
01:01:50come quella
01:01:51di avere
01:01:52avuto un ruolo
01:01:53nella vicenda
01:01:54di Piazza Loggia
01:01:55è la potenza
01:01:57di fuoco
01:01:57di questa
01:01:58diventata ormai
01:02:00donna
01:02:01adulta
01:02:02rispetto a uno
01:02:03che è diventato
01:02:04generale
01:02:05dei carabinieri
01:02:06a quell'epoca
01:02:07i generali
01:02:08di divisione
01:02:09erano otto
01:02:11ed era il grado
01:02:12più alto
01:02:13che potevano
01:02:14raggiungere
01:02:15i carabinieri
01:02:16doveva pensare
01:02:19di poter mettere
01:02:20in piazza
01:02:21tutto quello
01:02:22che poteva
01:02:23ricostruire
01:02:24la vicenda
01:02:24di Piazza Loggia
01:02:25no
01:02:25di fronte
01:02:26aveva sempre
01:02:27un personaggio
01:02:28a cui non era
01:02:30successo
01:02:30assolutamente niente
01:02:32malgrado
01:02:32avesse fatto
01:02:33delle cose
01:02:34di una gravità
01:02:34assoluta
01:02:35e quindi
01:02:36aveva tutto il diritto
01:02:37di aver paura
01:02:38Andrea scusa
01:02:38ricordiamo anche
01:02:40la scomparsa
01:02:41del test
01:02:42dell'accusa
01:02:42Ugo Bonatti
01:02:43certo
01:02:44che sparisce
01:02:45certo
01:02:47se noi vogliamo
01:02:48io non sono d'accordo
01:02:50con te Sergio
01:02:50quando dici
01:02:51Giacomo
01:02:52interferenze
01:02:54intemperanze
01:02:56eccetera
01:02:57se vogliamo
01:02:58fare un ragionamento
01:02:59che prima
01:02:59ricordiamo
01:03:00beh
01:03:01dobbiamo
01:03:01avere presente
01:03:02anche questo
01:03:03questo
01:03:03questo spazio
01:03:05una ragazza
01:03:05di 17 anni
01:03:07che vive
01:03:08una condizione
01:03:09di questa natura
01:03:09e che oggi
01:03:11ha trovato
01:03:11il coraggio
01:03:12di raccontare
01:03:13la sua storia
01:03:14poi
01:03:14sia vera
01:03:16in che termine
01:03:17questo sarà il processo
01:03:18che lo dimostra
01:03:19non voglio
01:03:20assolutamente
01:03:21entrare
01:03:21in una cosa del genere
01:03:22ma l'aveva già
01:03:23avuto il coraggio
01:03:24no
01:03:26non ha avuto
01:03:27il coraggio
01:03:28che ha avuto adesso
01:03:29perché aveva
01:03:30di fronte a sé
01:03:31la paura
01:03:32che derivava
01:03:33anche
01:03:34concretamente
01:03:35dalla
01:03:36scomparsa
01:03:37non
01:03:38perché avevano
01:03:39avuto un infarto
01:03:40di due personaggi
01:03:43come Buzzi e Bonatti
01:03:44e perché
01:03:45non poteva capitare
01:03:46anche a lei
01:03:47sono tutte ipotesi
01:03:48scusate
01:03:48io faccio l'avvocato
01:03:50ah no
01:03:50non sono ipotesi
01:03:51la scomparsa
01:03:52di Bonatti
01:03:53e la morte
01:03:54di Buzzi
01:03:54non sono ipotesi
01:03:55certo che non sono ipotesi
01:03:57ma che abbiano
01:03:57condizionato
01:03:58la Giacomazzi
01:03:59è un'ipotesi
01:04:00siccome lei
01:04:01non l'ha detto
01:04:02anzi
01:04:02io sul giornale
01:04:03ho letto
01:04:04non ho detto niente
01:04:06perché avevo paura
01:04:07del capitano
01:04:08del fino
01:04:08prima
01:04:09adesso vedo la testimonianza diretta
01:04:11e a domanda precisa
01:04:13del presidente
01:04:15dottor Spanò
01:04:16ma lei aveva
01:04:17un po' suggestiva
01:04:18diciamo
01:04:18ma lei aveva paura
01:04:20del generale
01:04:21del fino
01:04:22scusami
01:04:23lei dice
01:04:24no
01:04:24non è perché avevo paura
01:04:26l'esame prosegue
01:04:27io parlo di quattro ore
01:04:30di testimonianza
01:04:31la prima risposta
01:04:34è quella che
01:04:35ricordi tu
01:04:36e che hai sentito adesso
01:04:37alla conclusione
01:04:39di quel capitolo
01:04:40dell'esame
01:04:41lei dice
01:04:43
01:04:43avevo paura
01:04:45io lo voglio
01:04:45proteggere nessuno
01:04:46siamo davvero in conclusione
01:04:47devo per forza
01:04:48è di collocare
01:04:49in quel contesto
01:04:50tutta la vicenda
01:04:51sì però
01:04:51ricordiamoci
01:04:53che le ideologie
01:04:55sono finite
01:04:56ma cosa c'è
01:04:57gli opposti estremismi
01:04:59non c'entra niente
01:05:00grazie a Dio
01:05:01sono finiti
01:05:02non c'entra niente Sergio
01:05:03non è questo il punto
01:05:04niente
01:05:04continuiamo a
01:05:06vabbè
01:05:08Cifra
01:05:09io devo per forza
01:05:10fermarmi
01:05:11e ringrazio
01:05:12Maglio Milani
01:05:12grazie all'avvocato Andrea Ricci
01:05:14grazie all'avvocato Sergio Arcai
01:05:15grazie a
01:05:16Pierpaolo Prati
01:05:17dieci secondi
01:05:18Maglio Milani
01:05:19la speranza che
01:05:20la Svizzera possa rivedere
01:05:21qualora arrivasse la condanna
01:05:22definitiva per Toffaloni
01:05:24la decisione di dire no
01:05:25all'estradizione
01:05:26ce l'ha
01:05:26non ce l'ha
01:05:27ma io
01:05:28il primo
01:05:28voglio vedere
01:05:29se la sentenza
01:05:31di Toffaloni
01:05:32andrà
01:05:32verrà confermata
01:05:35dopodiché ne parleremo
01:05:36adesso mi sembra
01:05:37profondamente prematuro
01:05:39resta semplicemente
01:05:40il fatto
01:05:41che lui non si è presentato
01:05:43se ho un minuto solo
01:05:44io questa sceneggiata
01:05:46del non essere venuto
01:05:47l'ho vissuta
01:05:48anche nei processi precedenti
01:05:50perché io sono andato in Giappone
01:05:52a invitare
01:05:53Zorzi
01:05:54Delfo Zorzi
01:05:55a venire a Brescia
01:05:56a testimoniare
01:05:57e lui non ci è venuto
01:05:58così come Pino Rauti
01:06:00non è venuto al processo
01:06:02nell'ultimo processo
01:06:04così come Delfino
01:06:06non è venuto
01:06:07all'ultimo processo
01:06:08stranamente tutti assenti
01:06:10sono stati assolti
01:06:11per l'amor di Dio
01:06:12non è questo
01:06:13il discorso di fondo
01:06:14ma c'era un'assunzione
01:06:15di responsabilità
01:06:16che è tanto più grave
01:06:18in quanto assunta
01:06:20anche da un generale
01:06:22come Delfino
01:06:23che era uomo
01:06:25delle istituzioni
01:06:26però sia
01:06:27Pino Rauti
01:06:28che Delfo Zorzi
01:06:29si sono riviutati
01:06:30di venire a Brescia
01:06:31a testimoniare
01:06:32Siamo davvero in conclusione
01:06:34termina qui la prima parte
01:06:35di Messe a fuoco
01:06:36pubblicità
01:06:36cambiamo ospiti
01:06:37cambiamo argomento
01:06:37parliamo di ambiente
01:06:39con Brescia che si conferma
01:06:41tristemente
01:06:41maglia nera
01:06:42per quanto riguarda
01:06:43l'ambiente in Lombardia
01:06:44pubblicità tra pochissimo
01:06:56Eccoci ritrovati
01:06:57con Messe a fuoco
01:06:57seconda parte
01:06:58della trasmissione
01:06:59che dedichiamo
01:07:00come detto
01:07:00al tema ambientale
01:07:01vado a salutare subito
01:07:03l'assessore regionale
01:07:03Giorgio Maione
01:07:04buonasera assessore
01:07:05grazie per aver accettato
01:07:06il nostro invito
01:07:08buonasera a tutti voi
01:07:09ben arrivato anche
01:07:10al collega
01:07:10Salvatore Montillo
01:07:11parto da lei
01:07:12assessore
01:07:13c'è un dato
01:07:142024
01:07:15attivazioni suddivise
01:07:16per province
01:07:17per quanto riguarda
01:07:18i reati ambientali
01:07:19le situazioni critiche
01:07:20Brescia si conferma
01:07:21maglia nera
01:07:22quanto è pesante
01:07:25questo dato?
01:07:27Leggiamolo
01:07:27in chiaro scuro
01:07:29e cerchiamo di essere
01:07:30anche a volte
01:07:31più positivi
01:07:33siamo un territorio
01:07:36dove ci sono
01:07:37i controlli
01:07:37e metà delle
01:07:38segnalazioni
01:07:39arrivano dai cittadini
01:07:40questo vuol dire
01:07:41che esiste
01:07:42un territorio
01:07:43che non è passivo
01:07:44che non si limita
01:07:46a guardare
01:07:46a girare
01:07:47la faccia
01:07:48da un'altra parte
01:07:49ma segnala
01:07:49le istituzioni
01:07:50e chiede di intervenire
01:07:51dopodiché abbiamo
01:07:53anche un
01:07:53sistemi
01:07:55tecnologici
01:07:56evolutissimi
01:07:59per controllare
01:08:00il territorio
01:08:00penso ai droni
01:08:01al controllo
01:08:03satellitare
01:08:03quindi
01:08:04questo è frutto
01:08:05di una presenza
01:08:07sul territorio
01:08:08costante
01:08:09e come vi dicevo
01:08:10di una cittadinanza
01:08:11attiva
01:08:11che comunque
01:08:12c'è
01:08:13poi siamo
01:08:13una provincia
01:08:14diversa
01:08:15rispetto alle altre
01:08:16siamo
01:08:17la più lunga
01:08:18la più estesa
01:08:19abbiamo territori
01:08:20montani
01:08:20di pianura
01:08:21più corpi
01:08:23idrici
01:08:23di altri
01:08:24insomma
01:08:24è un territorio
01:08:25complesso
01:08:26e anche
01:08:27in questa
01:08:27in quest'ottica
01:08:28va visto
01:08:29va visto
01:08:31quel dato
01:08:32certo è che
01:08:33ovviamente
01:08:34furbi
01:08:35disgraziati
01:08:36e delinquenti
01:08:37vanno perseguiti
01:08:39vanno controllati
01:08:41e quindi
01:08:41credo che sia anche
01:08:43indice di un sistema
01:08:44di controllo
01:08:44che funziona
01:08:45oggi se lei
01:08:46dovesse mettere
01:08:47una classifica
01:08:48delle priorità
01:08:48ambientali
01:08:49su Brescia
01:08:50che cosa mette
01:08:50al primo posto?
01:08:52ma credo
01:08:53che sicuramente
01:08:54il tema delle bonifiche
01:08:56dal mio punto di vista
01:08:57è prioritario
01:08:59perché è un risarcimento
01:09:01al territorio
01:09:03è una restituzione
01:09:04di aree
01:09:05che devono essere
01:09:07ridate
01:09:07ai cittadini
01:09:08e credo
01:09:09che è proprio
01:09:10una priorità
01:09:11che ho dato
01:09:12al mio mandato
01:09:13quello di intervenire
01:09:15principalmente
01:09:16in questa direzione
01:09:17e credo
01:09:18che
01:09:18insomma
01:09:19ho sempre racconto
01:09:20che nei primi
01:09:21cento giorni
01:09:22abbiamo sbloccato
01:09:23insieme al Ministero
01:09:24l'intervento
01:09:25sulla bonifica
01:09:26della Caffaro
01:09:27che procede
01:09:29e che
01:09:29vede appunto
01:09:31una serie di
01:09:32una serie di
01:09:33iniziative
01:09:34speriamo che
01:09:35a breve
01:09:36arrivi la riconferma
01:09:38del
01:09:39del commissario
01:09:40come pure
01:09:41anche
01:09:41siamo intervenuti
01:09:42anche in altri
01:09:43in altri
01:09:44territori
01:09:45penso
01:09:46ieri
01:09:47ho fatto
01:09:48fisicamente
01:09:49un sopralluogo
01:09:50a Breno
01:09:51al Calameto
01:09:52dove
01:09:53da 40 anni
01:09:54poco meno
01:09:55di 40 anni
01:09:56c'erano
01:09:57delle scorie
01:09:59abbandonate
01:10:00nocive
01:10:00le abbiamo
01:10:02rimosse
01:10:03finanziato
01:10:04l'anno scorso
01:10:05nel giro di un anno
01:10:06abbiamo rimosso
01:10:07e risolto
01:10:07il problema
01:10:08come pure
01:10:09la vicenda
01:10:10collegata
01:10:11all'ex
01:10:12caverocca
01:10:12di Fies
01:10:14dove
01:10:15anche lì
01:10:15è un problema
01:10:16pluridecennale
01:10:18anche lì
01:10:19da 30 anni
01:10:20abbiamo questa
01:10:21montagna di scorie
01:10:22abbandonate
01:10:23in mezzo alla pianura
01:10:24e abbiamo
01:10:25finanziato
01:10:25il primo lotto
01:10:26per la rimozione
01:10:27cioè una serie
01:10:28di iniziative
01:10:29che
01:10:30sono tante
01:10:32sono tantissime
01:10:33ma credo che
01:10:33comunque
01:10:34il segnale
01:10:35è chiaro
01:10:36si va avanti
01:10:37in quella direzione
01:10:38le risorse
01:10:38si cercano
01:10:39si trovano
01:10:40si mettono a disposizione
01:10:41e si facilitano
01:10:43anche le procedure
01:10:44si aiutano
01:10:45i comuni
01:10:46che spesso
01:10:47non hanno
01:10:47il personale
01:10:48che spesso
01:10:49non hanno
01:10:50uffici tecnici
01:10:52risorse
01:10:53la regione Lombardia
01:10:54si è messa
01:10:55in questi due anni
01:10:56a disposizione
01:10:57per aiutare i tecnici
01:10:58aiutarli passo passo
01:11:00e mettere a disposizione
01:11:02risorse
01:11:03utili
01:11:04per intervenire
01:11:05quindi
01:11:06credo
01:11:06insomma
01:11:06che
01:11:07a mio avviso
01:11:08quella
01:11:09è la priorità
01:11:10mi permetterei
01:11:11di dirne un'altra
01:11:11quella
01:11:12di un'educazione
01:11:14ambientale
01:11:14a ampio spettro
01:11:17ma quello ci arrivo
01:11:17tra poco
01:11:18perché
01:11:18mi ricollegherò
01:11:19poi a quel
01:11:20casi
01:11:21che ha detto
01:11:22che si trascinano
01:11:23da anni
01:11:23Salvatore Montillo
01:11:24che cosa ci dice
01:11:25questo report
01:11:26che abbiamo
01:11:27sottolineato
01:11:28con questo
01:11:28129 interventi
01:11:30126
01:11:31126 interventi
01:11:32per quanto riguarda
01:11:33il 2024
01:11:34di Brescia
01:11:35ma conferma
01:11:37come dicevi già tu
01:11:37prima
01:11:38i dati
01:11:38degli anni passati
01:11:40cioè che Brescia
01:11:41è come territorio
01:11:43il territorio
01:11:44diciamo da questo
01:11:44punto di vista
01:11:45più martoriato
01:11:46e ha una spiegazione
01:11:47in effetti
01:11:48lo diceva già prima
01:11:49l'assessore
01:11:49lo abbiamo detto
01:11:50anche nell'intervista
01:11:52che abbiamo realizzato
01:11:53all'università
01:11:54degli studi di Brescia
01:11:54c'è il territorio
01:11:56della provincia
01:11:57è un territorio vasto
01:11:58e soprattutto
01:11:59è una provincia
01:12:00molto industrializzata
01:12:01quindi che ha tante
01:12:02soprattutto tante
01:12:03piccole e medie
01:12:04imprese
01:12:05della manifattura
01:12:07molte collocate
01:12:08poi su
01:12:09le zone industriali
01:12:12sui cigli
01:12:12dei corsi d'acqua
01:12:14pensiamo per esempio
01:12:15al fiume Mella
01:12:16che è un fiume
01:12:17diciamo che
01:12:18negli ultimi anni
01:12:19la situazione sta migliorando
01:12:20perché c'è maggiore attenzione
01:12:21come diceva giustamente
01:12:22l'assessore
01:12:23però sono
01:12:24di questi 126
01:12:26interventi
01:12:27in emergenza
01:12:28quindi sono interventi
01:12:29non tutti gli interventi
01:12:31fatti
01:12:31ma quelli appunto
01:12:32in emergenza
01:12:3382 sono sui corpi idrici
01:12:35quello è il dato
01:12:36che abbiamo pubblicato
01:12:37sul giornale di Brescia
01:12:38e c'è appunto
01:12:39la conferma
01:12:40e Brescia è distante
01:12:42rispetto a Bergamo
01:12:43che è la seconda
01:12:44con 72 interventi
01:12:46quindi ci sono
01:12:46evidentemente
01:12:47c'è ancora molto lavoro
01:12:49da fare
01:12:49soprattutto
01:12:50come diceva
01:12:51anche l'assessore
01:12:52un intervento
01:12:53per sensibilizzare
01:12:55sulla necessità
01:12:57di difendere
01:12:57l'ambiente
01:12:58come ci dicevano
01:13:00anche all'università
01:13:01non bisogna pensare
01:13:03che il connubio
01:13:03tra sostenibilità
01:13:05ambientale
01:13:06e sviluppo
01:13:06economico
01:13:07sia un connubio
01:13:08che va
01:13:09a disfavore
01:13:10o dell'uno
01:13:11o dell'altra parte
01:13:12si possono fare
01:13:13entrambe le cose
01:13:14bisogna andare
01:13:16a smascherare
01:13:16i furbetti
01:13:17perché purtroppo
01:13:19insomma
01:13:19ancora ci sono
01:13:20mi fermo
01:13:21soltanto un altro
01:13:22pubblicità
01:13:22poi torniamo
01:13:23per andare
01:13:24a capire
01:13:25alcuni dettagli
01:13:26della situazione
01:13:27ambientale
01:13:27alla Brescia
01:13:28rimanete con noi
01:13:28eccoci ritrovati
01:13:41con messa a fuoco
01:13:42abbiamo esaurito
01:13:43l'ultima fascia
01:13:43pubblicitaria
01:13:44assessore
01:13:44si diceva prima
01:13:45a Brescia
01:13:46ci sono vicende
01:13:48ambientali
01:13:48situazioni ambientali
01:13:49che si trascinano
01:13:49da anni
01:13:51quindi è anche
01:13:51una questione
01:13:52sostanzialmente
01:13:52culturale
01:13:53una visione
01:13:55dell'ambiente
01:13:55che va
01:13:55assolutamente
01:13:56rivista
01:13:57e le chiedo
01:13:58in quest'ottica
01:13:59quanto importante
01:14:00è stata la sentenza
01:14:00della Cassazione
01:14:01che ha condannato
01:14:03Caffaro
01:14:05a risarcire
01:14:06il territorio
01:14:07di Brescia
01:14:07per la serie
01:14:08appunto
01:14:08chi inquina
01:14:09paga
01:14:09ma davvero
01:14:10però
01:14:10eh sì
01:14:11è un
01:14:12segna
01:14:14la storia
01:14:16questa sentenza
01:14:18come pure
01:14:18questo principio
01:14:20era già stato
01:14:21affermato
01:14:22dal Consiglio
01:14:23di Stato
01:14:24sempre su una
01:14:24causa
01:14:25avvenuta
01:14:25dal territorio
01:14:27bresciano
01:14:27legata alla vicenda
01:14:29della ex
01:14:29Selca
01:14:30che
01:14:31individuava
01:14:32anche un onere
01:14:34dei fallimenti
01:14:35di mettere a disposizione
01:14:36risorse
01:14:37per la bonifica
01:14:38perché spesso
01:14:39i siti inquinati
01:14:41sono collegati
01:14:43a
01:14:43aziende
01:14:44decotte
01:14:45scomparse
01:14:46e fallite
01:14:47e
01:14:48io credo
01:14:49che
01:14:50sul
01:14:50sulle
01:14:51grandi imprese
01:14:52si è fatto
01:14:53molto
01:14:54perché
01:14:55sono
01:14:55sottoposte
01:14:56ad
01:14:56AIA
01:14:57autorizzazioni
01:14:57ambientali
01:14:59e ci sono
01:15:01controlli
01:15:01preordinati
01:15:02a sorpresa
01:15:03il lavoro
01:15:04che si sta
01:15:04facendo
01:15:05e io credo
01:15:06che il
01:15:06comparto
01:15:08manufatturiero
01:15:09e
01:15:10artigianale
01:15:12nei nostri
01:15:12territori
01:15:13sta
01:15:14sta
01:15:15è sicuramente
01:15:16maturato
01:15:17ed è pronto
01:15:19per un
01:15:20lavoro
01:15:20con le
01:15:21associazioni
01:15:21di
01:15:21categorie
01:15:22per aumentare
01:15:23ancora di più
01:15:24la sensibilità
01:15:25da questo
01:15:27punto di vista
01:15:28e credo
01:15:29che a volte
01:15:30ci siamo resi
01:15:31conto
01:15:31che a volte
01:15:31alcuni errori
01:15:33sono causati
01:15:33non dalla
01:15:35malafede
01:15:36dalla volontà
01:15:36di inquinare
01:15:37ma magari
01:15:38da percorsi
01:15:39sbagliati
01:15:40fatti anche
01:15:40a volte
01:15:41in buona fede
01:15:43che portano
01:15:44a provocare
01:15:45dei
01:15:45disastri
01:15:47da questo
01:15:48punto di vista
01:15:48vanno aiutate
01:15:49le aziende
01:15:50soprattutto
01:15:51quelle più
01:15:52piccole
01:15:53a crescere
01:15:53in questo
01:15:53tipo di
01:15:54sensibilità
01:15:55e in questi
01:15:55tipi di
01:15:56processi
01:15:57industriali
01:15:59e produttivi
01:16:01perché magari
01:16:02sono esattamente
01:16:03equivalenti
01:16:04a quello
01:16:05che fanno
01:16:05dal punto di vista
01:16:06sbagliato
01:16:07magari di
01:16:07accantonare
01:16:08dei prodotti
01:16:11in certa maniera
01:16:12anziché
01:16:12in un'altra
01:16:13e quindi
01:16:13io credo
01:16:14che il lavoro
01:16:15che lo stiamo facendo
01:16:16insieme ad Arpa
01:16:16e non è un caso
01:16:18che abbiamo deciso
01:16:19di aumentare
01:16:21le persone
01:16:22da impegnare
01:16:23e impiegare
01:16:23in Arpa
01:16:24insomma
01:16:25in tutta la regione
01:16:26in due anni
01:16:27140 persone
01:16:29anche
01:16:30per
01:16:31costruire
01:16:33dei rapporti
01:16:34con
01:16:35il mondo
01:16:35delle aziende
01:16:36che siano esse
01:16:37agricole
01:16:37siano esse
01:16:39manufatturiere
01:16:41per
01:16:42appunto
01:16:43identificare
01:16:44dei processi
01:16:45che siano
01:16:46sostenibili
01:16:47anche dal punto
01:16:48di vista
01:16:48ambientale
01:16:50io sono ottimista
01:16:51perché sto vedendo
01:16:52sensibilità
01:16:54e predisposizione
01:16:56da questo punto
01:16:57di vista
01:16:57poi ovviamente
01:16:58fatto questo
01:16:59chi non sta alle regole
01:17:00va bastonato
01:17:01se posso intervenire
01:17:02su questo aspetto
01:17:03perché
01:17:03la normativa ambientale
01:17:07è una normativa
01:17:07molto complessa
01:17:08cioè una normativa
01:17:09che se la si legge
01:17:10e a tal proposito
01:17:11mi inserisco
01:17:12anche le procure
01:17:13stanno cominciando
01:17:14a lavorare
01:17:15sulla formazione
01:17:16di magistrati
01:17:17che possono
01:17:18ottenere
01:17:18temi ambientali
01:17:19se immagini
01:17:20un piccolo
01:17:22imprenditore
01:17:22un piccolo
01:17:23artigiano
01:17:24che dedica
01:17:25il proprio tempo
01:17:26la propria vita
01:17:27al lavoro
01:17:28e all'azienda
01:17:28è giustamente
01:17:30come diceva
01:17:30l'assessore
01:17:31tante volte
01:17:32si fanno degli errori
01:17:33si commettono
01:17:33dei reati
01:17:34facendo degli errori
01:17:35magari
01:17:35non volendo
01:17:37e banali
01:17:37e lì è importante
01:17:38l'impegno
01:17:39delle associazioni
01:17:40di categoria
01:17:40perché bisogna
01:17:41formare
01:17:43altrimenti
01:17:44un piccolo
01:17:45artigiano
01:17:45ha bisogno
01:17:46di un consulente
01:17:47ambientale
01:17:48per capire
01:17:48come deve
01:17:49gestire
01:17:50un rifiuto
01:17:50piuttosto che
01:17:51un altro
01:17:51e quindi
01:17:52è importante
01:17:53il coinvolgimento
01:17:54delle associazioni
01:17:55di categoria
01:17:55e vengo però
01:17:56all'assessore
01:17:57con la domanda
01:17:57sulla normativa
01:17:58ambientale
01:17:58perché
01:17:59il direttore
01:18:01generale di ARPA
01:18:02Fabio Cambielli
01:18:02che abbiamo intervistato
01:18:03nell'occasione
01:18:04ci diceva
01:18:04giustamente
01:18:05che c'è
01:18:05una normativa
01:18:07ambientale
01:18:07che è datata
01:18:09di qualche anno
01:18:09oggi c'è in costituzione
01:18:11anche la difesa
01:18:11dell'ambiente
01:18:12non dipende
01:18:13direttamente
01:18:14dalla regione Lombardia
01:18:15evidentemente
01:18:15ma dal Parlamento
01:18:16però insomma
01:18:17come si può intervenire
01:18:18lì?
01:18:20Io credo
01:18:21che sia necessario
01:18:22intervenire
01:18:23in due direzioni
01:18:25semplificando
01:18:27perché
01:18:28intorno
01:18:30a norme
01:18:31complesse
01:18:32e di difficile
01:18:33interpretazione
01:18:33si facilita
01:18:36il lavoro
01:18:37di chi vuole
01:18:37delinquere
01:18:38perché si incuniano
01:18:39nelle interpretazioni
01:18:41grigie
01:18:42e poi
01:18:44come si diceva
01:18:46prima
01:18:47un grande lavoro
01:18:48di formazione
01:18:49e crescita
01:18:51culturale
01:18:52lo stiamo facendo
01:18:53partendo dalle scuole
01:18:54quest'anno
01:18:55è partito
01:18:56il progetto
01:18:56di educazione
01:18:57ambientale
01:18:57d'accordo
01:18:58con gli uffici
01:18:59scolastico
01:19:00regionale
01:19:01e accaduta
01:19:02su quelli provinciali
01:19:03insomma
01:19:03è una questione
01:19:04culturale
01:19:05perché poi
01:19:06stiamo constatando
01:19:08che soprattutto
01:19:08nei consumi
01:19:09le statistiche
01:19:11ci dicono
01:19:11per esempio
01:19:12che i consumatori
01:19:13sono disposti
01:19:15a fare delle scelte
01:19:16ambientalmente orientate
01:19:17e quindi
01:19:18premiano
01:19:21chi
01:19:22fa investimenti
01:19:23in sostenibilità
01:19:24come pure
01:19:24il dato
01:19:25Lombardo
01:19:26e Bresciano
01:19:27dei nuovi
01:19:28lavori
01:19:29green
01:19:30quindi green jobs
01:19:31quindi
01:19:31professionalità
01:19:33che hanno studiato
01:19:34che
01:19:35sono
01:19:37formate
01:19:38in processi
01:19:39produttivi
01:19:40volte al risparmio
01:19:41energetico
01:19:42alla riduzione
01:19:43degli inquinanti
01:19:45alla
01:19:45riduzione
01:19:47dei rifiuti
01:19:48alla gestione
01:19:49dei rifiuti
01:19:49rappresentano
01:19:51il 40%
01:19:52delle nuove
01:19:52assunzioni
01:19:53in Lombardia
01:19:53sono 400.000
01:19:55persone
01:19:56quindi
01:19:56c'è tutto
01:19:57un sistema
01:19:58di formazione
01:19:59e di richiesta
01:20:00da parte
01:20:01del mercato
01:20:01del lavoro
01:20:02che va
01:20:03in quella
01:20:03direzione
01:20:04quindi
01:20:04credo che
01:20:06conviene
01:20:07anche
01:20:08da questo
01:20:09punto di vista
01:20:09difendere
01:20:10l'ambiente
01:20:10perché crea
01:20:11occupazione
01:20:12e quindi
01:20:12reddito
01:20:13l'assente
01:20:13la sigla
01:20:14assessore
01:20:14quindi
01:20:14siamo davvero
01:20:15in conclusione
01:20:15flash
01:20:16sta nomina
01:20:17del commissario
01:20:18Caffaro
01:20:18tempi
01:20:20bisognerebbe
01:20:22chiedere
01:20:22alla corte
01:20:24dei conti
01:20:25a chi
01:20:25deve bollinare
01:20:26i due
01:20:26ministri
01:20:27hanno firmato
01:20:28da tempo
01:20:29stiamo
01:20:30sollecitando
01:20:31da parte
01:20:32di regione
01:20:33la formalizzazione
01:20:35è fondamentale
01:20:36andare avanti
01:20:37io
01:20:37ogni mattina
01:20:40mi sveglio
01:20:41cercando di capire
01:20:43se è arrivata
01:20:43questa nomina
01:20:44e
01:20:45costantemente
01:20:47chiedo
01:20:48ai ministeri
01:20:49competenti
01:20:49di aiutarci
01:20:51anche loro
01:20:52nel risolvere
01:20:52questo problema
01:20:53grazie
01:20:53grazie
01:20:54assessore
01:20:54dell'ambiente
01:20:54Giorgio Maione
01:20:55grazie a Salvatore
01:20:56Montino
01:20:57anche per il coordinamento
01:20:58di questo puntato
01:20:59ringraziamento
01:21:00a tutto il reparto
01:21:00tecnico
01:21:01come se a fuoco
01:21:01ci ritroviamo
01:21:02venerdì prossimo
01:21:02venerdì santo
01:21:03o prossimo venerdì
01:21:04giusto ci siamo
01:21:05saremo comunque
01:21:05in diretta come sempre
01:21:07per portarvi
01:21:07dentro la notizia
01:21:08grazie a tutti voi
01:21:09l'augurio di uno
01:21:10splendido
01:21:10proseguimento di serata
01:21:11e ovviamente
01:21:12buon fine settimana
01:21:12arrivederci
01:21:13grazie a tutti
01:21:15grazie a tutti
01:21:17grazie a tutti
01:21:18grazie a tutti