• ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00buongiorno e bentrovato agli
00:18amici di Teletutto da questo
00:19momento connessi con Radio
00:21Brescia Sette. Devo dire che
00:22questo è il venerdì perfetto
00:24perché giochiamo in casa
00:25trattiamo un tema interessante
00:27che è quello delle PMI, delle
00:28PMI con due colleghi del
00:31giornale di Brescia che sono
00:33Erminio Bissolotti. Buongiorno.
00:35E Giovanna Zenti. Buongiorno.
00:37Buongiorno. Abbiamo vissuto
00:40insieme un appuntamento eh
00:43importante cioè la
00:44presentazione di questo studio
00:46che poi è diventato un allegato
00:48con il giornale di Brescia sulle
00:49mille PMI le piccole che fanno
00:51Grande Brescia un appuntamento
00:53che ormai è diventato una
00:54consuatudine fatto
00:55sinergicamente all'università
00:57e precisamente al professore
00:59Claudio Teodori che se mi
01:01consentite saluto e abbraccio
01:03con grande affetto e sempre
01:05grazie per il lavoro
01:06straordinario che appunto
01:08insieme a voi ogni anno eh
01:10opera sia sulle PMI che poi
01:12sull'Oscar dei bilanci che
01:13l'appuntamento di dicembre di
01:14cui avremo modo di parlare
01:16fatto questo perché ci tenevo
01:18vi do il bentrovato e se non ti
01:20spiace Giovanna parto da
01:22Erminio per capire anche
01:24quest'anno come avete lavorato
01:26tutti i bresciani che lo vorranno
01:28c'è anche la versione digitale
01:30questo appuntamento come vedi
01:32mandalena il cambio tra me e
01:34Claudio come dire Giovanna con
01:36Claudio direi che ci abbiamo
01:38guadagnato ci vedrà ci vedrà
01:40da lontano lo possiamo dire
01:42perché Claudio tu prof sei
01:44lontano ma tu lo sai che insomma
01:46manchi molto e saremmo stati in
01:48quattro volentieri ci stringevamo
01:50e peraltro so già che la prossima
01:52volta sarò io la sede sarà lui
01:55e avvallato anche da me
01:57questa cosa
01:59vabbè gli ho le cose serie
02:01questo lavoro è un po'
02:03il seguito di quello che
02:05della maxi analisi che facciamo
02:07a dicembre che presentiamo di solito a
02:09dicembre prendiamo una
02:11fetta di
02:13di imprese bresciane
02:15allora faccio una sintesi
02:17a Brescia ci sono
02:19iscritte al camione di commercio circa
02:21120.000 partite IVA
02:2330-40.000 sono riconducibili a
02:25società di capitali quindi che depositano
02:27hanno l'obbligo di depositare in bilancio quindi
02:29abbiamo la possibilità di recuperare tutti questi appuntamenti
02:31le mille più grandi
02:33sono in ordine
02:35in termini di fatturato sono quelle che presentiamo
02:37a dicembre
02:39poi ce ne sono partiamo dalla mille una
02:41in termini di fatturato quindi
02:4314.499.000
02:45euro di fatturato e da lì
02:47scendiamo e prendiamo
02:49arriviamo fino più o meno a 5 milioni
02:51le selezioniamo tutte in università
02:53le esaminiamo tutte
02:55stiamo parlando di 7.000-8.000
02:57imprese e lì bisogna sottolineare anche
02:59il grande lavoro della squadra di Claudio Teodori
03:01assolutamente
03:03davvero un grandissimo lavoro
03:05puntualissimo, preciso
03:07e quelle 7.000
03:09di quelle 7.000 ne andiamo a selezionare
03:11mille che
03:13sono dei gioiellini e lo dico
03:15sempre perché sono mille che
03:17negli ultimi 5 anni sono
03:20sempre cresciute anno su anno
03:22in termini di fatturato
03:24e dal punto di vista dell'utile
03:26quindi hanno sempre fatto bene
03:28hanno sempre un più che contraddistingue
03:30il loro bilancio
03:32e con numeri davvero
03:34importanti, c'è qualcuno che
03:36anno su anno negli ultimi 5 anni è cresciuta
03:38del 78
03:40mi piacerebbe sapere il parere di Giovanna Zenti
03:42sul tema
03:44che determina la bontà
03:46di una piccola media impresa
03:48dal nostro punto di vista
03:50che identità hanno le PMA
03:52e che cosa le definisce
03:54come veramente virtuose a tutto tondo
03:56è quello che dice
03:58un'analisi che è stata fatta, è stata presa in esame
04:00partendo mille imprese, non a caso
04:02non in ordine, ma quelle che davvero
04:04nell'arco di 5 anni, e ti diamo presente
04:06che sono stati 5 anni anche segnati dalla pandemia
04:08quindi non 5 anni facili
04:10sono comunque cresciute
04:12ne abbiamo parlato poi anche nel corso della
04:14serata di presentazione dell'evento
04:16abbiamo cercato di capire lo stato di salute
04:18di queste piccole e medie imprese
04:20e al di là dei numeri che poi
04:22ritroviamo all'interno dell'inserto
04:24è emerso anche quanto sia importante
04:26la famiglia che sta dietro queste piccole
04:28e medie imprese, che sicuramente
04:30è un valore aggiunto, ma non lo diciamo
04:32solo noi, perché non lo diciamo
04:34per il sentire
04:36ma lo dicono i dati, e c'è stato appunto
04:38l'intervento del professor
04:40Salvato dell'Università Bocconi che ha proprio
04:42spiegato quanto le imprese
04:45che sono conduzioni familiari
04:47a Brescia sono molti di più
04:49rispetto alla media nazionale quanto
04:51performano meglio rispetto alle altre
04:53quindi anche questo sicuramente
04:55a livello popolare
04:57è un sentimento ma che è avvalorato
04:59come dicevi giustamente tu dai dati
05:01e mi viene anche da dire questo, scusa se ti interrompo
05:03perché il tema credo sia particolarmente
05:05interessante, lì viene fuori anche
05:07l'imprenditoria bresciana
05:09che è quella che
05:11lavora in ambito anche familiare
05:13perché poi ci sono figli che
05:15acquisiscono le aziende
05:17dai genitori, contienono magari un viaggio
05:19in parallelo, poi c'è il passaggio
05:21di consegne, ma
05:23questi imprenditori sia
05:25che hanno radici un pochino più
05:27antiche, che gli imprenditori
05:29un pochino più giovani
05:31vivono l'azienda anche
05:33come una famiglia, cioè i loro dipendenti
05:35diventano parte della loro
05:37famiglia. Sì, sì sì assolutamente
05:39ma questo lo raccontiamo spesso
05:41anche nelle pagine del giornale, nelle storie
05:43che raccontiamo nelle
05:45pagine di economia, questa è proprio una caratteristica
05:47la cosa che è emersa è che
05:49è bella perché
05:51ci sono proprio i numeri che lo dimostrano
05:53quanto appunto
05:55il valore della famiglia sia importante
05:57per l'assetto della società, anche
05:59se, nota un po' dolente
06:01diciamo così, ma ci arriveremo, è proprio
06:03quello che dicevi tu, cioè il passaggio
06:05generazionale su cui siamo
06:07un po' indietro, quello forse
06:09torniamo più nel campo del sentire
06:11comune di noi che viviamo il territorio
06:13e le aziende e forse
06:15lo capiamo un po' meglio e i dati confermano
06:17anche questo comunque. Però
06:19la cosa che mi ha impressionata
06:21ascoltando in streaming
06:23perché poi questo appuntamento era in presenza
06:25nella Sara Faisola ma
06:27che non poteva essere lì, ha potuto
06:29godere di questo appuntamento interessantissimo
06:31è che poi
06:33ci si gode dei dati in questa edizione
06:35che non saranno così
06:37importanti, già ci sono segnali
06:39per la prossima edizione, Erminio?
06:41Sì, allora i segnali
06:43anche perché qui l'analisi
06:45è andata nei cinque anni che vanno dal
06:472019 al
06:492023. Certo, è giusto ricordarlo.
06:51Esatto, e
06:53il 2024
06:55ci sono state sicuramente più incertezze
06:57che hanno segnato il passo
06:59di queste imprese
07:01nonostante Brescia
07:03stia confermando una buona tenuta
07:05anche gli ultimi dati
07:07penso un dato su tutti
07:09c'è stato un aumento della richiesta
07:11di ore di cassa integrazione
07:13ma l'utilizzo di quelle ore
07:15rimane sostanzialmente
07:17molto basso, abbiamo avuto la conferma
07:19anche l'altra sera da Confidustria
07:21quindi questo è un segnale
07:23positivo, il tessuto tiene
07:25ma per certi versi emerge
07:27anche da questa analisi così come dall'altra
07:29la forza, la solidità
07:31di queste imprese
07:33come dire
07:35la tradizione di
07:37il fieno metterlo in cascina
07:39come si suol dire
07:41queste imprese hanno una solidità
07:43patrimoniale e una liquidità
07:45come dire pronta
07:47all'uso nel caso in cui
07:49tutto il mercato
07:51sia pronto a
07:53ricominciare. Ci sono due
07:55aspetti di quello che dicevamo noi
07:57prima delle riprese familiari che aggiungo
07:59alle osservazioni di Giovanna
08:01secondo me c'è un aspetto
08:03bellissimo e sembra quasi
08:05che siano tutte
08:07coordinate, per esempio ci sono
08:0928 di queste imprese che
08:11crescono anno su anno per 5
08:13anni almeno il 50%
08:15cioè proprio ogni anno
08:17almeno 50 punti per cento. Direi un dato
08:19molto evidente
08:21ok, io sono andato a vedere
08:23che cosa fanno queste
08:25e l'attività
08:27e se ci pensi, negli ultimi
08:295 anni sono stati contrassegnati dal
08:31Superbonus. Queste
08:3328 aziende
08:35fanno attività diverse
08:37ma sono tutte in linea
08:39con l'ambito del
08:41Superbonus, quindi impianti
08:43elettrici, costruzioni
08:45strutture
08:47metalliche
08:49su 28 aziende ci sono
08:51almeno 25 che
08:53sono coinvolte
08:55nel fenomeno
08:57del Superbonus
08:59e questo cosa significa?
09:01Questi non si parlano probabilmente
09:03non è che abbiano fatto una strategia
09:05industriale, no, però questo
09:07testimonia quanto sia importante
09:09una politica economica a livello
09:11governativo e perché a volte
09:13le imprese lamentano
09:15l'assenza di una linea
09:17che possa...
09:19voi dateci la linea, poi noi
09:21arriviamo e faremo il meglio
09:23perché è comunque nello spirito d'impresa
09:25questo è sicuramente
09:27il primo aspetto. L'altro aspetto è...
09:29E il mondo delle associazioni in questo caso
09:31può essere il giusto interlocutore?
09:33Assolutamente, assolutamente
09:35il mondo delle associazioni è
09:37il portavoce di queste imprese
09:39anche perché spesso
09:41sono con loro, vanno
09:43nelle aziende e lo
09:45sentono questo sentimento
09:47da vicino. L'altro aspetto, parlavamo
09:49delle imprese familiari, che sono sicuramente
09:51un elemento virtuoso
09:53per Brescia, anzi io direi
09:55che quando Brescia è stata capitale della cultura
09:57è stato messo poco in evidenza
09:59questo aspetto culturale del nostro territorio
10:01la cultura del lavoro, del fare imprese
10:03del costruire, altra cosa
10:05che aggiungo, le sfide che gli si
10:07propongono impongono anche
10:09a queste famiglie
10:11sforzi nuovi
10:13diceva Giovanna
10:15il passaggio relazionale su Brescia
10:17i dati che ha portato la Bocconi fa vedere
10:19che Brescia, il passaggio relazionale
10:21lo soffre
10:23e io dico
10:25vorrei fare una domanda provocatoria
10:27lo soffre
10:29perché diciamo
10:31la old generation
10:33fatica a dire aspetta che ti consegno
10:35l'azienda
10:37oppure perché le generazioni
10:39di imprenditori più giovani
10:41hanno un po' vissuto di rendita
10:43del lavoro fatto dai genitori e quindi
10:45magari non sono così all'altezza di essere
10:47performanti
10:49hai capito?
10:51è il migno palla sia la palla
10:53a Giovanna
10:55entrambe le cose
10:57non voglio fare il doroteo
10:59e poi entrambe le cose
11:01entrambe
11:03ma anche perché aggiungo io secondo me
11:05viviamo anche un po'
11:07in un territorio dove
11:09mi hanno sempre fatto così e quindi continuiamo a fare così
11:11è chiaro che il giovane che arriva
11:13vuol cambiare le cose
11:15non si può generalizzare
11:17secondo me dipende proprio
11:19caso per caso quanta apertura c'è
11:21dalla old generation e quanto sono
11:23preparati i giovani
11:25la domanda che vi faccio fra poco
11:27ve l'anticipo adesso ci prendiamo 40 secondi
11:29ma poi mi piacerebbe
11:31capire secondo voi
11:33che impatto avrà
11:35il tema Dazzi sulle piccole
11:37e medie imprese
11:39anche qua domandona però ne parliamo
11:41esattamente tra 40 secondi
11:43parliamo delle
11:45PMI le piccole che fanno
11:47Grande Brescia in allegato col giornale di Brescia
11:49un'analisi interessantissima
11:51con approfondimenti questi trovate
11:53in allegato con il giornale di Brescia
11:55la domanda era
11:57come dire inevitabile quanto
11:59il tema Dazzi impatta
12:01anche sulle piccole e medie
12:03specificatamente Bresciane
12:05parto da te Giovanna
12:07partiamo da un dato
12:09dal rapporto che Brescia
12:11ha con gli Stati Uniti abbiamo avuto i dati
12:13dell'industria le esportazioni
12:15Bresciane di prodotti verso gli Stati Uniti
12:17sono pari al 7-8%
12:19più o meno un miliardo e mezzo di euro
12:21partiamo da questo dato che è un dato
12:23comunque non completo perché non tiene
12:25conto poi di chi magari non esporta
12:27direttamente negli Stati Uniti ma magari esporta
12:29in Germania, in Francia piuttosto che in altri paesi
12:31e poi da lì i prodotti
12:33quindi è un dato comunque parziale
12:35è il quarto mercato
12:37degli Stati Uniti quindi sicuramente
12:39degli impatti inevitabilmente ci saranno
12:41sul quanto
12:43è difficile dirlo adesso
12:45come si suol dire lo scopriremo solo vivendo
12:47sì di sicuro qualcosa
12:49succederà poi ci sono imprenditori che sono
12:51più diciamo così
12:53ottimisti
12:55no perché ottimisti non possiamo dire
12:57che lo siano però insomma che hanno incassato meglio
12:59e sono più sul chi vive
13:01e gli altri invece che vedono già
13:03a nubio d'orizzonte bisognerà vedere
13:05sicuramente
13:07è un bel casino
13:09detto alla francese è così
13:11Erminio?
13:13è molto probabile che Brescia venga
13:15toccata indirettamente dal
13:17tema dei tazzi, vero è
13:19che e questa
13:21secondo me è fondamentale, è una concezione
13:23che ormai dobbiamo, noi parliamo
13:25export, parliamo di mercato interno
13:27e di mercato estero
13:29in realtà è un mercato comune
13:31ormai la globalizzazione ha creato
13:33un mercato comune e
13:35però mi viene da dire in un'Europa che fa già
13:37tutte le sue fatiche
13:39l'ultima cosa che ci serviva era proprio questa
13:41già facciamo fatica a sentirci
13:43un senso vero di appartenenza
13:45già facciamo fatica a far politica
13:47comune, cioè già da soli
13:49ci facciamo un po' del male
13:51questa cosa va a complicare
13:53ma questo invece dovrebbe convincerci
13:55che forse va cambiato il passo
13:57che stando uniti il valore
13:59dell'Europa è davvero
14:01indispensabile
14:03per il nostro futuro
14:05quello che ti dicevo è
14:07tu sei in un macro mercato
14:09e quindi indirettamente
14:11queste aziende, queste imprese
14:13da 3-4 milioni fino a 15 anni fa
14:15probabilmente solo indirettamente
14:17vengono coinvolte nell'export
14:19adesso invece succede
14:21hai un sito internet, fai un prodotto di nicchia
14:23ti vieni contattato dal Giappone
14:25una volta che tu hai
14:27verificato che il tuo interlocutore
14:29è affidabile, il tuo rapporto
14:31con lui avviene direttamente
14:33tu facci il pezzo e gli domandi
14:35ok, questa è l'evoluzione del mercato
14:37è quello che ha portato alla globalizzazione
14:39dopo non tutte le PMI
14:41saranno coinvolte indirettamente
14:43lo sono indirettamente perché operano quelle più grandi
14:45come diceva Giovanna
14:47gli Stati Uniti non sono il nostro primo mercato
14:49ma visto che Brescia
14:51i primi clienti del
14:53Made in Brescia è l'Europa
14:55la Germania, in primis
14:57indirettamente tu sei coinvolto
14:59perché la Germania poi
15:01anche lì ha i suoi problemi
15:03anche lì è una sofferenza
15:05e quindi questo ritorna un po' al tema di prima
15:07delle imprese familiari
15:09il passaggio organizzazionale è comunque
15:11un'apertura
15:13al tuo interno, non puoi affrontare
15:15queste sfide pensando di fare
15:17tutto in house
15:19hai bisogno di competenze che è fondamentale
15:21decisamente
15:23e se non le hai in casa te le devi andare a prendere
15:25all'esterno
15:27hai bisogno di fondi anche per affrontare
15:29le sfide dell'intelligenza
15:31artificiale o della sostenibilità
15:33non le puoi affrontare
15:35semplicemente aprendo
15:37la tua cassaforte
15:39hai bisogno anche di una cooperazione
15:41ci si prende per mano
15:43tutte le aziende
15:45del tema delle costruzioni
15:47ci si prende per mano e insieme si gode
15:49di economia
15:51di scala o di una cooperazione
15:53ci sono tante soluzioni
15:55uno degli aspetti
15:57è che fino ad ora
15:59queste PMI oltre a essere
16:01performanti hanno fatto un po'
16:03si sono comportate un po' da comunità
16:05questa connessione
16:07non voluta
16:09ma che comunque lo facevano
16:11perché
16:13prendendosi per mano si va molto più lontano
16:15per chi non avesse visto
16:17questo appuntamento che ripeto
16:19il giornale di Brescia ha mandato in online streaming
16:21c'è stato un tuo intervento Giovanni
16:23mi piacerebbe che tu trasferissi in sintesi
16:25al nostro pubblico che cosa
16:27hai voluto trasferire
16:29al pubblico presente e a chi guardava
16:31sì ecco torniamo sempre sul
16:33old school, new school nel senso che noi
16:35produciamo questo inserto
16:37che appunto trovate in edicola
16:39insieme al giornale ma produciamo
16:41anche una parte digitale di questo inserto
16:43che è
16:45non lo sostituisce perché non è una copia
16:47ma è uno strumento che lo completa
16:49perché poi ha più possibilità
16:51di approfondimento
16:53rispetto alla carta
16:55è una sorta di origami che tu puoi
16:57aprire e dentro ci trovi
16:59contenuti, sottocontenuti
17:01eccetera eccetera, io l'ho detto male
17:03no no è assolutamente così nel senso che
17:05in edicola ovviamente
17:07si può comprare l'inserto
17:09l'abbonamento digitale invece consente
17:11di non avere una replica ma di avere
17:13questo strumento di comparazione
17:15dove si possono fare delle ricerche su misura
17:17chiaramente uno strumento molto utile
17:19soprattutto per gli addetti
17:21ai lavori, cioè che si occupa di economia
17:23ma le stesse imprese che magari vogliono
17:25conoscere i risultati che ha fatto un concorrente
17:27piuttosto che altro
17:29e appunto con l'abbonamento è possibile
17:31vedere sul sito
17:33sul portale bilanci.giornalidibrescia.it
17:35i dati analizzati
17:37dal team del professor Teodoro
17:39e di fare delle comparazioni che siano tra aziende
17:41ma anche geografiche perché poi sappiamo
17:43che abbiamo tutti i distretti
17:45bresciani che si caratterizzano per
17:47certi tipi di produzione
17:49e c'è una cosa in più che l'abbonamento
17:51non ci dà la possibilità di vedere solo le 1000 PMI
17:53ma tutto il lavoro che
17:55Erminio e il professor Teodoro hanno fatto
17:57in questi anni, quindi c'è un patrimonio pazzesco
17:59perché parliamo di dati
18:01dal 2016 al 2023
18:03anche questo è estremamente interessante
18:05estremamente perché si possono proprio fare
18:07tutte le comparazioni tra aziende, tra settori
18:09insomma direi che
18:11a livello locale è uno strumento veramente
18:13unico e lo diciamo
18:15forse troppo poco
18:17perché veramente proponiamo per i lettori
18:19uno strumento che è unico nel suo genere
18:21a livello così granulare
18:23a livello così provinciale
18:25di analisi proprio del territorio
18:27e quindi è un gran bel prodotto
18:29Siamo alle battute
18:31conclusive, Erminio mi piacerebbe
18:33sapere quale
18:35secondo te è la chicca che possono andare
18:37cercando nell'allegato
18:39rispetto anche
18:41non solo ai numeri ma anche alle storie
18:43che vengono raccontate all'interno
18:45c'è qualcosa che vuoi sottolineare
18:47devo fare un complimento a Erminio
18:49che lui riesce sempre
18:51molto a umanizzare i numeri
18:53e questo a me piace tanto
18:55perché anche a chi
18:57non è proprio o ferrato o comunque
18:59non ha la sensibilità verso l'analisi
19:01del numero
19:03è una cosa che piace molto
19:05Ti ringrazio, con Giovanna
19:07condivido questo apprezzamento
19:09nel senso che ci hanno insegnato così
19:11a spiegare bene le cose
19:13Nella vita
19:15spiegare bene
19:17serve sempre, accorcia le distanze
19:19I nostri maestri
19:21in redazione insistevano
19:23molto su questo e noi
19:25come dire, ne teniamo conto
19:27e ci crediamo
19:29come la nuova scuola ha imparato
19:31dalla vecchia scuola
19:33assolutamente
19:35si parte dal titolo
19:37esatto, si parte dal titolo
19:39tornavamo, io e la Giovanna
19:41eravamo andati in un'azienda
19:43allora com'è andata? Bene! Qual è il titolo?
19:45un attimo
19:49comunque guarda
19:51hai un minuto
19:53io sono l'incubo della sintesi
19:55di Erminio Busterotti
19:57lui lo sa
19:59quell'ombra nera
20:01io
20:03ripropongo le 28
20:05nel senso che
20:07solo guardandole così
20:09siamo preparati al controcanto
20:11le prime 5
20:13sono cresciute
20:1576, 71,9, 71,2
20:1768%
20:1967,4%
20:21per 5 anni consecutivi
20:23per uno che guarda i numeri
20:25queste cose qua
20:27non solo guarda i numeri
20:29ma anche chi apre la cassa a fine anno
20:31direi che sono soddisfazioni
20:33invece il mio lato romantico
20:35è che comunque sul sito
20:37nella sezione economia
20:39trovate tutte le storie che i colleghi raccontano
20:41queste sono belle
20:43sono disponibili
20:45si possono leggere quando volete
20:47quindi ce li invito a venire
20:49a andare oltre i numeri
20:51ma a leggere le storie
20:53di quella che è la spina dorsale della nostra economia
20:55siamo arrivati al termine
20:57quindi prima di salutarci ringrazio Ruggiero Tavelli
20:59per la regione audio e video
21:01buon fine settimana anche a te
21:03ringrazio chi ci ha ascoltati alla radio
21:05ricordo che lunedì mattina
21:07al posto di Erminio e di Giovanna
21:09ci sarà Robi Facchinetti
21:1180 anni di
21:13grande uomo, grande professionista
21:15che viene a presentarci un lavoro
21:17enorme, meraviglioso
21:19che è Parsifal
21:21sarà bello condividere con lui
21:23ma intanto grazie
21:25a Giovanna Zenti
21:27grazie ad Erminio Bissolotti
21:29è stato un piacere essere qui con voi oggi
21:31grazie
21:35a tutti