Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buonasera, ben trovati. Stasera a punti di vista speciale a Regione Lombardia parleremo
00:19di tutela e salvaguardia dell'oro blu, la nostra acqua, poi di ambiente, territorio
00:25e agricoltura. In proposito saluto qui in studio Floriano Massardi, presidente della
00:31commissione regionale agricoltura, montagna e foreste. Buonasera Massardi. Buonasera a
00:37tutti gli spettatori. Grazie per aver accolto il nostro invito. Agricoltura perché è più
00:43che mai in apprensione all'agricoltura lombardia in questo momento. Se arriveranno i dazi di
00:47Trump c'è qualche rischio, soprattutto per alcuni prodotti, in particolare vini alimentari.
00:52Avete parlato in Regione? Sì, è un tema caldo, all'ordine del giorno,
00:58un problema importante. Io spero che questi dazi si riescano a trovare una mediazione
01:05e che non vengano applicati. Di sicuro l'agricoltura, qualora venissero applicati, sarà uno dei
01:11comparti che più di tutti subirà questa applicazione. La politica deve fare l'impossibile per cercare
01:20di trovare una soluzione alla non applicazione e quindi far ragionare il presidente statunitense.
01:27Secondo me le condizioni ci possono essere, basta che la politica, quella più maiuscola,
01:33si metta in campo e si torni a parlare meno di guerra e più di pace e forse si possa
01:39anche arrivare ad una soluzione condivisa. Sento che comunque i vini bresciani, soprattutto
01:46la Franciacorta, hanno qualche paura in questo momento, ma anche l'agroalimentare, ad esempio
01:51formaggi, salumi, questi comparti sono parecchi, non dico a rischio, ma comunque qualche preoccupazione
01:58ce l'hanno. Sicuro, consideriamo che il settore lombardo
02:06rappresenta circa il 15% della produzione nazionale, quindi la Regione Lombardia è
02:13la prima regione agricola naturalmente d'Italia, questo la dice Lunga, per cui sicuramente...
02:20La politica deve darci una mossa insomma, poi vi riunirete come commissione e discuterete
02:27anche il Consiglio regionale. Sì, nei prossimi giorni è in programma
02:30proprio l'incontro con le associazioni agricole come commissione per cercare di affrontare
02:36e di capire cosa mettere in campo qualora questi dazi arrivino. Evidentemente siamo
02:42tutti preoccupati perché non conosciamo quali possono essere i veri risvolti concreti
02:47di un'eventuale applicazione, per cui sarebbe la prima volta per cui dobbiamo essere pronti
02:54nell'eventualità. Ecco, agricoltura lombarda che tutto sommato
02:59il bilancio del 2024 è stato positivo perché a parte il settore mais per il resto è andato
03:06abbastanza bene da quello che si è visto dalle risultanze complessive fatte da Union
03:13Cameri della regione e da voi stessi. Sì, assolutamente, è un comparto sicuramente
03:18in salute, un comparto che ha dato delle grandi soddisfazioni, è un comparto trainante per
03:26noi lombardi, per cui la nostra regione investe in genti risorse proprio a sostegno di questo
03:33comparto, è un comparto che va tutelato, va salvaguardato, è sotto attacco da più
03:41fronti l'Europa con queste green deal che rischia di mettere ulteriormente oltre i dazi
03:48c'è anche l'Europa che si mette e spero che anche lì si ravvedano perché non è possibile
03:53continuare a considerare l'agricoltura la principale fonte di inquinamento. Questo non
04:01è vero, sicuramente fa la sua parte, ma l'agricoltura lombardo è capace di innovare
04:07e di dare delle risposte perché è evidente che se oggi ci cibiamo e ci nutriamo lo dobbiamo
04:15ai nostri agricoltori, sicuramente non ai cibi sintetici, questo per essere chiaro.
04:20Il tema l'ha sollevato lei, il problema dell'Unione Europea, il rapporto all'interno dell'Unione
04:26Europea, il commissario europeo ha detto di recente in un'intervista ad un quotidiano
04:31nazionale che il tema dell'agricoltura deve essere sempre al centro della politica europea
04:35perché non è un settore secondario per l'Unione Europea e valgono alcune norme che devono
04:42essere rispettate in tutti i paesi dell'Unione, l'esempio è quello del vino in etichetta
04:48sul vino per capirci. Non si può sentire, è evidente che non si
04:52può considerare il vino nogivo come qualcuno vorrebbe far passare, purtroppo è evidente
04:58che anche la nuova PAC dovrà essere una PAC più attenta ai territori, una PAC che noi
05:07lombardi vorremmo regionalizzata addirittura perché è vero che l'agricoltura italiana
05:13è un'agricoltura importante ma l'agricoltura lombarda non è l'agricoltura siciliana,
05:17non è l'agricoltura umbra, ciascuna ha le proprie peculiarità per cui non si può
05:22fare una norma generale e generica valida per tutto il territorio nazionale, bisogna
05:27arrivare ad una cosa che probabilmente non è fattibile ma quello che auspichiamo noi
05:33lombardi sarebbe veramente dare una risposta puntuale e precisa ai nostri agricoltori perché
05:38ne hanno veramente diritto e ne hanno bisogno.
05:40Comunque ci deve essere anche una nuova presa di coscienza da parte dell'agricoltore,
05:44ne ha accennato lei prima sul rispetto dell'ambiente, la tutela dell'ambiente anche se l'agricoltore
05:49è il primo interessato ad avere un ambiente sano.
05:51Assolutamente, ma il salto di qualità è già stato in corso, è già stato fatto,
05:58io credo che l'agricoltore lombardo per quello che io posso conoscere è innovatore
06:05per eccellenza, quindi tutto ciò che ha potuto mettere in campo e potrà mettere in campo
06:10per dare delle risposte, poi parleremo di acqua, anche sull'utilizzo dell'acqua naturalmente
06:16è fondamentale che ci sia un'agricoltura, chiamiamola più di precisione se vogliamo,
06:22ma su questo non ci sono dubbi che il nostro agricoltore ha fatto e sta facendo di tutto
06:27per trovare delle risposte, ma non lo si può colpevolizzare di tutto il comparto di inquinamento
06:39quindi è assoluto, è evidente che l'agricoltura incide, ma incide marginalmente rispetto a
06:44quello che è l'inquinamento complessivo.
06:47Ecco lei anche Presidente oltre a chi è della Commissione dell'Agricoltura ha anche la delega
06:52per quanto riguarda le foreste e le montagne, altro patrimonio importante perché la Lombardia
06:57è un grande patrimonio boschivo soprattutto sulle montagne, un patrimonio da tutelare
07:03e da valorizzare, assieme al patrimonio delle acque è un'altra grande riserva.
07:11Sì, è proprio così, Lombardia oltre che essere la prima regione agricola e industriale
07:19è anche la prima regione montana e quindi la prima regione forestale, è veramente un
07:23unico panorama regionale europeo e sicuramente il patrimonio forestale abbiamo pubblicato
07:31è stato pubblicato recentemente, esattamente che abbiamo presentato proprio in commissione
07:36con il Presidente Losio, è un patrimonio di straordinaria importanza, un patrimonio che
07:41tra l'altro avanza, si discute se sia positivo o meno il fatto che avanzi, perché è evidente
07:51che se avanza la foresta vuol dire che probabilmente non c'è più la presenza, c'è un dibattito
07:59aperto su questo, c'è chi sostiene che sia meglio che avanci, chi sostiene invece
08:03che è meglio che venga tenuto sotto controllo, io sono dell'idea che debba essere tenuto
08:06sotto controllo perché vuol dire che la presenza umana c'è e gestisce anche poi per un problema
08:13idrogeologico evidentemente.
08:14Anche se come diceva il Presidente Fontana qui da noi quindici giorni fa c'è l'assurdo
08:19che andiamo a importare legname dall'estero.
08:21Assolutamente, difatti come gruppo Lega ci stiamo facendo promotore proprio di un progetto
08:28di legge per la valorizzazione del comparto del legname che è fondamentale, non ha senso
08:37che importiamo legna dall'estero quando abbiamo un patrimonio.
08:41I buschi qui che non vengono mantenuti vengono valorizzati.
08:44Esattamente, per cui vogliamo proprio orientarci in quella direzione.
08:47E con l'ultima cosa poi vedremo una clip sulle montagne, le acque e gli acciai, lei
08:54è Presidente del Consiglio dell'Agricoltura, ma anche Presidente dell'Agricoltura dei
08:58Decenti, un progetto di legge che dovrebbe essere quasi all'esame del Consiglio regionale,
09:03sta facendo l'ultima tappa in Commissione per valorizzare un patrimonio nostro di tutti
09:08i Lombardi.
09:09Le bande musicali, non sono sbaglio?
09:12Sì, le bande o comunque più in generale la musica amatoriale l'insieme, quindi rientrano
09:17al pieno titolo.
09:18Le bande, i cori, i gruppi folkloristici, le fanfare, quindi tutto ciò che è musica
09:22amatoriale, saremmo la prima regione che dà dignità ad un comparto che è straordinario,
09:29conta circa 600 bande in Lombardia e 150 solo in provincia di Brescia, ma complessivamente
09:35tra bande, cori e gruppi musicali amatoriali si contano più di 1500 gruppi in Lombardia.
09:42Considerato che i comuni sono circa 1500, ogni comune ha una realtà di questo tipo
09:48che quindi va degnamente tutelata e valorizzata e quindi ci sto provando con questo progetto
09:55di legge che vedrà la luce credo già a metà di aprile con l'approvazione definitiva
09:59in Consiglio regionale.
10:00Di manga se vuole perché adesso vediamo questa clip, poi parleremo invece con A2A del nostro
10:05ciclo idrico, dicevamo a proposito di montagne, acqua e ghiacciai, vediamo questa clip sull'attività
10:11del centro Arpa Lombardia con sede a Bormio che tiene costantemente monitorate le nostre
10:17montagne.
10:18La storia delle montagne lombarde passa da Bormio, dove ha sede il centro regionale Nevevalanghe,
10:26gestito dal 2003 d'Arpa Lombardia, struttura inserita nel circuito AIneva, associazione
10:33interregionale Nevevalanghe.
10:35Qui confluiscono i dati di 47 stazioni nivomateriologiche automatiche e 27 manuali dislocate sul territorio.
10:44A questo si sommano i rilievi itineranti annuali per monitorare la stabilità del manto nevoso
10:51sull'intero arco alpino lombardo, circa 130 all'anno.
10:55Dal 1 di dicembre al 30 di aprile il centro regionale Nevevalanghe emette il bollettino
11:01di pericolo valanghe consultabile sul sito web dell'agenzia.
11:04È un prodotto specificatamente destinato ai frequentatori della montagna come gli sci
11:09alpinisti.
11:10Parallelamente avviene anche l'emissione di un altro bollettino chiamato bollettino
11:15di vigilanza valanghe, questo invece è un prodotto destinato alla protezione civile
11:20regionale ed è necessario per l'emissione delle eventuali allerte di rischi o valanghe.
11:25Qui al centro lavorano 8 tecnici nivologi qualificati che frequentano la montagna sia
11:31in inverno che in estate.
11:33Da sottolineare anche le collaborazioni che il centro ha con il collegio guida alpine
11:39della regione Lombardia, il soccorso alpino della guardia di finanza e del Green Power.
11:44E il lavoro non si ferma con la fine dell'inverno.
11:47Durante i mesi estivi il centro continua a monitorare le riserve idriche e a emettere
11:54pareri sulle rischi o valanghe per gli impianti affune.
11:57A conclusione dell'inverno l'attività del centro non si esaurisce, nel periodo primaverile
12:02è da sottolineare i rilievi di snow water equivalent, cioè equivalenti in acqua del
12:08manto nevoso con una decina di campagne di misura dell'altezza totale della neve e della
12:14sua densità in corrispondenza dei principali ghiacciai lombardi e in estate la nostra attività
12:21principale è quella del monitoraggio glaciologico volta a quantificare il bilancio di massa
12:26dei nostri ghiacciai campioni.
12:28Bene, prima abbiamo parlato di acqua, appunto a proposito di oro blu, il nostro oro blu
12:35che non dovrebbe essere mai sprecato, qui in studio l'ingegnere Tullio Montagnoli,
12:40grazie per aver accettato il nostro invito, amministratore delegato del ciclo idrico
12:45di A2A.
12:46Voi avete in mano, dico molto brutalmente, la fonte di Monpiano come prima fonte di
12:55approvvigionamento della città e gestite anche il depuratore di Veneziano, le due grandi
13:00opere di Brescia, c'è un dato su tutti, la dispersione, parlavamo prima appunto con
13:06Massardi, è scesa dal 32% al 24% nel 2024, quindi perdiamo meno acqua?
13:14Sì, perdiamo meno acqua e abbiamo avviato un percorso i cui risultati ci dicono che
13:20è il percorso corretto, non è un percorso che è arrivato alla fine, perché la nostra
13:24ambizione ovviamente è di procedere e continuare a ridurre sempre di più queste dispersioni,
13:30però vuol dire che la strada a 7 punti percentuali in 7 anni è un buon risultato.
13:35Poi l'altra novità è che la città verrà suddivisa in 19 distretti, per monitorare
13:41costantemente in sostanza le dispersioni con questi sensori?
13:45Corretto, è già divisa perché non abbiamo mai terminato i lavori, abbiamo suddiviso
13:52la rete cittadina in questo numero di distretti che sono delle sottoreti dove possiamo controllare
13:58quanta acqua entra, quanta acqua esce, gestire le pressioni in modo tale da poter verificare
14:05più celermente possibile se ci sono delle situazioni anomale e quindi andare a cercare
14:11le eventuali dispersioni, non è l'unico progetto perché poi abbiamo anche un monitoraggio
14:15in continuo costante che facciamo della nostra rete.
14:18Anche perché ricordiamo la dispersione è una delle gravi carenze a livello nazionale,
14:2442% sul territorio nazionale, il 35% su quello regionale, disperdiamo tanta acqua ingegnere?
14:32Purtroppo sì, diciamo che le dispersioni sono l'insieme di due elementi, la dispersione
14:39fisica quindi l'acqua che si perde perché esce dai tubi, tubatura vecchia, esatto, poi
14:45anche quella che noi chiamiamo perdite apparenti e cioè sono i conteggi sbagliati dell'acqua
14:53che va alle utenze, eventuali collegamenti non monitorati, insomma c'è anche una parte
14:58di acqua che non si misura, che non è persa ma che dobbiamo comunque arrivare a misurare
15:05per capire poi quanta davvero ne perdiamo.
15:08Anche perché se sono veri i dati che avete diffuso i giorni scorsi, sono dati abbastanza
15:14diciamo così eclatanti, sono stati salvati 4 milioni di metri cubi di acqua con questa
15:19minore dispersione che potrebbero servire 50.000 persone a riempire ben 1.400 piscine
15:26olimpioniche?
15:27Sì, questo è il risultato sulla città di Brescia, se guardiamo lo stesso risultato
15:32sulla provincia quasi raddoppia perché abbiamo quasi 10 milioni di metri cubi recuperati
15:38negli ultimi sette anni e quindi vuol dire oltre 3.000 piscine e quasi 100.000 abitanti
15:47la fornitura di un anno di acqua, insomma non è poco.
15:50Non è poco anche perché, ma state detto, anche il sindaco Di Vaglio, quindi i comuni
15:54dovrebbero provvedere a sistemare la rete idrica, gli acquedotti, molte volte.
15:59Sì, dovremmo farlo noi, perché i comuni non hanno più la competenza, sono i gestori
16:03che devono intervenire.
16:04Quando erate 70 eravate in gestione dei comuni?
16:06Sì, 1978.
16:07Anche perché i sindaci avrebbero dovuto darci una mossa molte volte, Massardi, giusto?
16:12I sindaci sì, però in questo caso la competenza è stata delegata, dico per fortuna perché
16:20diversamente avrebbe avuto grosse difficoltà economiche a poter sostenere anche investimenti
16:25così importanti, per cui da questo punto di vista è stata una scelta corretta.
16:29Si parla di affidare ad un grande gestore la rete idrica, ma questo è fondamentale.
16:33Sì, diciamo che i comuni non hanno perso di vista il problema perché i comuni partecipano
16:38alla gestione con l'assemblea e l'autorità d'ambito, quindi noi i gestori sono coloro
16:48che devono realizzare le pianificazioni e le direttive che dà l'autorità d'ambito.
16:55Ecco, oltre la rete idrica, per tutta la fonte di Monpiano, tra l'altro è visitabile
17:02alcune volte all'anno, come avete fatto di recente, voi gestite anche il depuratore
17:07di Verziano, che è un grande depuratore che serve tutta la città, ricordiamo che esce
17:12acqua praticamente pura da quel depuratore una volta che sono effettuati tutti gli interventi
17:19chimici?
17:20Esce un'acqua sicuramente idonea a essere restituita all'ambiente, non è ovviamente
17:26potabile, ci vorrebbe ancora un trattamento per renderla, ma non è questo lo scopo, serve
17:32la città di Brescia ma anche parecchi comuni dell'Interam perché serve anche Nave, Bovezzo,
17:37Colle Beato, una parte di Conceso, una parte di Roncadelle, San Zeno, quindi è un impianto
17:44che serve alla fine quasi 300 mila abitanti e l'acqua viene versata nel vasofiume che
17:50indirettamente viene poi utilizzata in agricoltura, non ci sono problemi a questo punto di vista?
17:58No, direi che l'acqua tra l'altro abbiamo una linea particolare con un trattamento che
18:05quando è stato introdotto era molto innovativo, il trattamento a membrane, quindi una filtrazione
18:12di 0,035 micron, quindi i batteri non passano e neanche parecchi virus, quindi è un'acqua che
18:19esce da quella linea che batteriologicamente è pura, c'è un po' di ammoniaca che in agricoltura
18:27fa bene. Può essere utile, non fa male. L'altro aspetto importante è quello della depurazione
18:34per gli altri comuni della provincia di Brescia perché molti comuni rischiano le sanzioni europee
18:39se non avranno il depuratore, di recente l'avete inaugurato, c'è il bagno calvisano è conceso,
18:44quanti sono i comuni che sono senza depuratore? In provincia onestamente noi gestiamo una parte
18:54della provincia, sono 205 comuni, immagino che senz'impianti saranno una ventina, però posso
19:03dire dei nostri comuni che noi oggi stiamo lavorando per uscire dall'infrazione l'impianto
19:10di Visano che è in costruzione in questi mesi, che servirebbe poi anche acqua fredda,
19:18isorella e remedello, dobbiamo realizzare l'impianto di Bagolino che c'è già ma è insufficiente,
19:25dobbiamo adeguare l'impianto di Pralbolino, quindi adesso di impianti che proprio non hanno
19:30depurazione ne abbiamo poche, ne abbiamo qualcuno che è stato realizzato parecchi anni fa e che
19:36oggi non è più in grado di garantire quell'efficienza che hanno richiesto i cambi normativi
19:42che ci sono stati da quando è stato realizzato ad oggi. Quindi di fatto un aggiornamento degli
19:46impianti? Un aggiornamento che a volte vuol dire realizzare aggiuntivo esatto oppure realizzarlo
19:53ex novo. Ecco un appello per mantenere l'oro blu, per non sprecare lo faccia ingegnere a chi ci
19:59ascolta. Allora diciamo che i cittadini hanno risposto sempre positivamente soprattutto quando
20:05abbiamo fatto le campagne, mi ricordo nel 22 per la seccità e quindi oltre alla riduzione delle
20:11perdite si stanno riducendo i consumi, quindi i cittadini stanno imparando a consumare meno
20:17acqua, ci dobbiamo preparare perché il problema magari non l'abbiamo oggi ma l'avremo tra dieci
20:22anni, tra quindici anni, si discute ormai in tutti i tavoli sia nazionali che europei, bisogna dare
20:30valore davvero alla risorsa perché se ha un valore bisogna valorizzarla e bisogna usarla ed essere
20:36consapevoli dell'importanza di usarla in modo intelligente. Grazie ingegnere, grazie il Presidente
20:43Massardi, buona serata e buon proseguimento anche ai nostri ascoltatori.