• l’altro ieri
La potatura degli alberi, a quanto pare, è un tema caldo non solo per Roma. Ci sono state infatti diverse operazioni a Civitavecchia, su viale Baccelli e via Roma, che hanno scatenato un'ondata di polemiche (anche) sui social.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Buon giovedì a chi ci
00:09segue come sempre in diretta sul canale 14 del Digitale Terrestre o sul nostro
00:14sito in streaming radioroma.it ben ritrovati a non solo Roma saremo in
00:20vostra compagnia ovviamente se ne avrete piacere fino alle 14 raccontandovi cosa
00:25succede nella capitale ma anche nel nostro territorio con i nostri spunti di
00:29riflessione i nostri temi legati all'attualità e ovviamente alle notizie
00:33del giorno. Chi ci ha seguito nella puntata di ieri forse ricorderà che
00:37abbiamo parlato di verde urbano un tema a noi molto caro abbiamo avuto come
00:41ospite un componente del comitato di quartiere e colli aniene dove a quanto
00:47pare c'è stata una vera e propria strage di pini e pioppi nelle ultime due
00:51settimane cento esemplari tagliati e dunque si torna a parlare nuovamente di
00:56verde urbano al centro di diverse polemiche nella capitale. Ebbene amici di
01:01non solo Roma vi annunciamo che queste polemiche non sono soltanto relative
01:05alla capitale dunque specifiche a Roma ma arrivano anche nel territorio perché
01:09è successo qualcosa di praticamente simile anche a Civitavecchia c'è stata
01:14una polemica che ha corso sui social e non solo per alcune quotature che a
01:20detta di cittadini e anche di componenti dell'opposizione comunale sarebbero
01:25state sbagliate, è intervenuto anche un agronomo molto noto che ha parlato di
01:30danni futuri perché i capitocci sarebbero stati tagliati male
01:34parliamo nello specifico di alcune quotature che sono state operate in
01:39Viale Baccelli dunque in una zona molto centrale di Civitavecchia e allora
01:43ecco qua che il verde urbano ecco non è un problema soltanto della capitale ma a
01:47quanto pare anche al di fuori di Roma. Noi ne parliamo oggi ovviamente con il
01:52nostro esperto di fiducia colui che chiamiamo ogni volta quando dobbiamo
01:56commentare appunto questioni relative proprio al verde urbano e alla tutela
02:00del nostro patrimonio arborio Gianluca Burchi il dirigente di ricerca della
02:04Crea bentornato Gianluca. Buongiorno bentrovati. Grazie per essere
02:10in nostra compagnia noi abbiamo avuto insomma voglia di commentare con te
02:15questa vicenda del verde urbano anche collegandoci al tema che abbiamo
02:19trattato ieri a Coglianiene. A quanto pare il verde urbano agita tutti non
02:23soltanto a Roma ma anche a Civitavecchia? Sì infatti non è ovviamente un problema
02:29di Roma e neanche della provincia di solo della provincia di Roma è un
02:32problema molto generale abbiamo parlato tanto anche nelle puntate precedenti e
02:37i due casi in questione toccano due tematiche che oggi sono molto calde
02:42quando si parla di verde urbano e cioè la gestione degli alberi in particolar
02:48modo le potature come purtroppo mi sembra di aver letto sia successo in
02:52maniera non diciamo ottimale a Civitavecchia e il termine di vita
03:00degli alberi in città che ovviamente è vero che bisogna tener conto che gli
03:05alberi non hanno una vita eterna hanno anche loro un ciclo vitale che in città
03:12è molto più breve di quello che avrebbero gli stessi alberi in natura
03:17quindi bisogna mettere in preventivo che dopo un certo numero di anni un'alberatura
03:23possa essere sostituita integrata però chiaramente il momento dell'abbattimento
03:30di questi alberi crea sempre uno shock nella popolazione di chi abita in quel
03:34in quel quartiere e che con quegli alberi c'è cresciuto. Certo infatti nel caso
03:40specifico di Civitavecchia ecco il tuo collega Daniele Zanzi ha parlato di
03:45capitozzi brutali che porteranno danni quindi torniamo a parlare di un tema che
03:49abbiamo trattato tante volte insieme qui a Non Solo Roma con te, le potature sbagliate
03:54ma perché? Innanzitutto ho visto le immagini delle potature, le vere e proprie
04:02capitozzature che qualunque testo di agronomia o di arboricoltura dà come
04:10pratica assolutamente sbagliata e assolutamente nociva per la salute e la
04:15sopravvivenza degli alberi. Io poi intanto vivo a Pescia in Toscana e proprio sotto
04:22casa mia a Viale Garibaldi è un tipico esempio di alberatura di platani
04:29umiliati e devastati nei decenni precedenti, capitozzati con delle
04:34ricrescite assolutamente innaturali e ogni tanto capita che ognuno di questi
04:39muore perché chiaramente le capitozzature, ecco perché la capitozzatura è una cosa
04:43che in tutti i testi non c'è un testo che dice che possa essere fatta a meno che
04:50chiaramente non ci sia una gelata che compromette assolutamente una grande
04:55branca di un albero che chiaramente è in necrosi allora ovviamente va tolta
05:01perché prima o poi cadrebbe e tra l'altro trasmetterebbe malattie a tutto il
05:06resto della pianta quindi si cerca di salvare il salvabile ma in condizioni
05:11normali fare dei tagli ecco perché il taglio sulla branca principale o su
05:18quelle immediatamente secondarie è devastante per la pianta perché si
05:23si riduce in maniera drastica l'apparato fotosintetico della
05:29pianta si lascia una ferita che difficilmente viene rimarginata perché
05:36le branche laterali possono avere un diametro dai 10 ai 20 centimetri anche
05:42più quindi si lascia esposta all'aria e ai patogeni una superficie enorme
05:49è un veicolo d'ingresso per qualunque tipo di patogeno del legno che entra
05:55nella pianta e fa i suoi danni quindi ammazza anche se quando noi ci tagliamo
06:00se facciamo un taglio profondo ci rimane la cicatrice per fare una similitudine
06:05il fatto è che appunto finché non si forma la cicatrice rimane una ferita
06:12aperta in cui entrano tutti i patogeni che ci sono nell'aria per cui si apre
06:16un'autostrada si spalanca un'autostrada all'interno del sistema linfatico della
06:21pianta e attraverso tutta quella superficie esposta all'aria entra di
06:25tutto per cui e poi dopo chiaramente viene modificata la struttura non solo
06:32anatomica e morfologica ma anche fisiologica della pianta che quindi
06:38nel futuro avrà un apparato fotosintetico ridotto quindi
06:44immagazzinerà meno energia durante la stagione estiva
06:50staticamente la pianta non sarà più equilibrata e diciamo anche dal punto
06:55di vista fondamentale diventa una cosa orribile vedere poi partono decine e
07:03decine di rametti che poi nel tempo diventeranno rami più grandi
07:09una volta che l'abito è capitozzato la forma non la riprende la
07:13sua forma naturale non rimarrà un pericolo costante perché anche tutto il
07:19resto della pianta ne risentirà e sarà più sensibile a carichi dinamici dovuti
07:24a neve vento e cose del genere quindi quindi davvero si può parlare di
07:30danni allora viene viene l'escito un po perché è un esperto viene l'escito noi
07:40non vogliamo accusare nessuno ovviamente stiamo cercando soltanto di fare
07:42chiarezza ovviamente ma viene l'esito domandarlo no cioè ma sono del mestiere
07:47direbbe qualcuno il motivo è uno solo e chiaramente è un motivo economico
07:52i comuni oggi sono sono purtroppo accorto di fondi per qualunque cosa anche
08:00per le cose essenziali allora un albero adulto potarlo bene
08:05quindi potarlo bene vuol dire andare lì con quattro persone una che ferma la
08:11strada una che manovra i cestelli e due sopra che lavorano sulla potatura e poi
08:18si raccoglie tutto quanto fatto ad arte quindi senza fare capitozzature sono
08:23di più fine di ore di lavoro ecco su un albero su un albero adulto che vuol dire
08:27costi che vanno anche a mille euro 500 mille euro per ogni albero
08:32certo certo e sappiamo non sempre le amministrazioni hanno queste
08:38disponibilità soprattutto nei tempi nei tempi odierni però chiaramente dispiace
08:43non è una spesa che non è una spesa che va fatta tutti gli anni perché quando si
08:48porta bene quando si porta bene si può fare saltoariamente anche ogni 4 5 anni
08:546 anni per cui non se la potatura è fatta bene e ovvio che se viene
08:58capitozzato praticamente si aumenta il posto per mantenere l'albero in piedi
09:05ecco questo è la cosa assoluta per cui quando si fa una gara d'appalto per
09:10un viaglio di 100 alberi portarli bene bisogna stanziare 100.000 euro 50.000
09:16euro darli a una ditta di io li chiamo falegnami cioè ma non per il
09:24falegname è una professione da ammirare però si preoccupa di altro
09:32c'è persone che mettono su una ditta solamente dotata di motoseghe basta che
09:36non ha la minima idea della botanica la minima idea della arboricoltura
09:40dell'agronomia della fisiologia di una pianta ovviamente vanno lì in dieci
09:44minuti ti tirano giù le due rami principali 3 4 anni secondari la
09:51potatura è fatta con 100 euro certo certo assolutamente sì e questo
09:56questo ovviamente dispiace già luca visto che mi rimane un minuto io però
10:00me lo voglio prendere questo minuto perché so che collegato insomma al tema
10:03del verde urbano ci sono due appuntamenti molto importanti che vorrei
10:07che tu ci ricordassi nei prossimi mesi no ci siamo no no le prossime settimane
10:11perché dal 24 aprile al 4 maggio ci sarà a genova dopo tre anni la nuova
10:19edizione di aeroflora quindi tutti gli appassionati del verde delle piante
10:24degli alberi e dell'area urbano sono invitati ad arriccharsi a genova
10:28andateci però perché insomma poi vediamo queste immagini viene proprio da
10:32dire andateci sì anche perché ci sono molti agronomi e molti abboricoltori che
10:38svolgeranno delle daranno delle istruzioni a chi vuole saperne di più su
10:44come curare gli alberi almeno nel proprio giardino nel proprio piccolo il
10:47secondo evento riguarda proprio il lente in cui lavoro io cioè il crea perché
10:51quest'anno nella nostra sede di sanremo ricorre il centenario della fondazione
10:56della nostra sede di sanremo una sede storica il cui primo direttore fu mario
11:02calvino il papà di italo calvino che come sapete nacque a cuba però somma
11:08abissuto tutta la sua infanzia sanremo e l'ha ricordato in tanti suoi libri il
11:13papà è un grandissimo botanico e fu nominato proprio 100 anni fa nel 1925
11:19primo direttore di questa struttura in cui anch'io ho avuto l'onore di lavorare
11:23per 12 anni e oggi se sanremo è diventata nel mondo conosciuta come la
11:30città dei fiori lo si deve a mario calvino che fu il precursore dell'avvio
11:34della floricoltura industriale proprio nella città ligure di ponente e quindi
11:40nel centenario della sua nomina direttore e tra l'altro nel 150
11:47anniversario della sua nascita quindi perché nacque 150 anni fa abbiamo
11:52organizzato tre giorni di eventi dal 28 aprile al 30 aprile per ricordare la sua
11:57figura ricordare la fondazione di questo istituto e poi due eventi di cui uno sarà
12:02anche in cui ho curato il sottoscritto insieme ai colleghi di sanremo
12:07proprio sul verde urbano partendo da come si intendeva il verde urbano 100
12:12anni fa a come viene inteso oggi e a come sarà in futuro perché ci sarà
12:16anche una collega di dell'università di napoli che parlerà delle coltivazioni
12:20delle piante nello spazio ecco allora forse dovremmo un attimino tornare un po
12:25a ripensare 150 anni fa forse sarebbe il caso salviamo davvero tanto verde urbano
12:31delle nostre città gialloca ti ringrazio di cuore come sempre per essere stato in
12:35nostra compagnia lo sai torneremo presto a disturbarti
12:38sono io come sempre sono sempre io che ringrazio voi che dedicate un po di
12:41spazio a questa tematica quindi dovere grazie davvero a prestissimo a presto a
12:47non solo roma le notizie dalla regione con elisa mariani

Consigliato