• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - ASL Caserta - ASL CE, IST. "FERMI" AVERSA, CYBERBULLISMO (28.03.25)

#pupia




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Stamattina è una bellissima cosa quello di venire nelle scuole e parlare ai giovani.
00:07L'ASL che parla ai giovani è difficile ma è una sfida.
00:12Cioè quello di essere vicino alle future generazioni è un momento di prevenzione.
00:18Prevenzione sul bullismo, prevenzione sulle dipendenze, prevenzione verso una vita diversa.
00:26Oggi abbiamo capito che il cellulare, la digitalizzazione entra nel mondo di ognuno di noi
00:33e l'ASL non può non sapere che questo è il momento di prevenire e di far vivere bene
00:40e di stare vicino a quello che è il futuro, cioè le nuove generazioni.
00:45Viviamo tutti online, è vero, ma l'ASL che è prevenzione e cura ci deve essere e noi ci siamo.
00:52L'ASL non è solo l'ospedale qui di avverso, hanno altri ospedali dove ci sono.
00:56Siamo qui oggi per parlare con i ragazzi di educazione digitale.
01:00C'è di un uso etico del web e del digitale che oggi è il loro mondo.
01:05Quindi il nostro compito, il compito della scuola e delle istituzioni è quello appunto di avviare questi ragazzi,
01:12di fare dei programmi appunto per educarli ad un corretto uso,
01:16per evitare che rimangano vittime delle violenze digitali
01:19che, ahimè, sono sempre più frequenti ai danni di ragazzi, di minori e di donne.
01:24I rischi della rete, i rischi del navigare sul web sono quelli che sono i nostri strumenti
01:29con cui noi perseguiamo i crimini e la prosecuzione dell'attività criminale online
01:34e con cui loro possono difendersi da questo tipo di navigazione
01:37al scopo ovviamente di consentire ai ragazzi di effettuare una navigazione consapevole,
01:42libera per quanto possibile da rischi e pregiudizi che derivano dalla mancata conoscenza
01:49di alcune procedure elementari di sicurezza e che consentono complessivamente di avvalersi del web,
01:54che è uno strumento importantissimo, nel modo corretto e privo di rischi inevitabili
02:00che conseguono da una navigazione online per questa tendenza degli ultimi anni
02:05di proseguire l'attività criminale attraverso gli strumenti telematici e informatici.
02:10La giornata di oggi vuole far capire ai ragazzi che cos'è la violenza in rete,
02:17che cos'è la violenza in presenza e quindi conoscere,
02:21se non conosciamo non sappiamo che cosa affrontiamo,
02:25anche perché i ragazzi oggi vivono come se minimizzando tutto.
02:31Per loro il sabbebullismo è un'invenzione degli adulti,
02:36far vedere loro i diversi punti di vista aumenta la loro consapevolezza di che cos'è il bullismo
02:42e che cos'è il sabbebullismo, ma anche come difendersi poi,
02:45perché è vero che c'è il carnefice, ma c'è anche la vittima e a volte questi ruoli si invertono.
02:51Oggi è un incontro importante con i giovani, come ormai la Polizia di Stato fa da anni,
02:58perché viviamo in un mondo in continua evoluzione,
03:01dove il pericolo del digitale, il pericolo del mondo digitale presenta sempre nuove insidie.
03:10All'interno della rete ci sono, oltre che le persone per bene,
03:19si insidiano truffatori, molestatori, adescatori,
03:23quindi è necessario intervenire non solo sotto il profilo repressivo come Polizia giudiziaria,
03:33ma è necessario affiancare altre istituzioni come il mondo della scuola
03:39e quindi stare al fianco dei giovani proprio per far comprendere loro le insidie, i pericoli
03:44e cosa può esserci all'interno della rete.

Consigliato