• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Sant'Agnello (NA) - Consiglio Comunale (28.03.25)




#pupia
Trascrizione
00:00Buon pomeriggio a tutti, alle ore 16.05 passiamo alla notizia di un'incidenza,
00:30passo la parola al segretario per l'appello e per dare inizio al Consiglio Comunale.
01:00Presenti 12, assenti 1. C'è il numero legale, possiamo procedere.
01:11Diamo inizio alla seduta e passiamo al primo punto posto all'ordine del giorno, mozione
01:17gruppo consigliare Sant'Agnello prima di tutto, protocollo 1423 del 21 gennaio 2025,
01:23ad oggetto assegnazione in uso alla società operale di mutuo soccorso dei locali di proprietà
01:28comunale in piazza Matteotti. Prima di procedere alla lettura della mozione, un piccolo inciso
01:35perché in effetti la mozione è, quando noi proponiamo al Consiglio Comunale, un argomento
01:39sul quale il Consiglio poi dovrebbe deliberare. Però questo argomento non è di competenza
01:43del Consiglio Comunale, quindi diciamo che più che altro sarebbe un'interrogazione volendo
01:48essere specifici, però noi la trattiamo alla stregua di un'interrogazione e quindi volete
01:54dare atto voi alla lettura?
02:24Ci giunge notizia del rilascio del locale di proprietà comunale in piazza Matteotti
02:42da parte della storica Salumeri Ambroggio del Giudice per cessata attività alla scadenza
02:46contrattuale. Adiacente a tale locale ve l'attuale sede della società operaria di mutuo soccorso,
02:52a cui la precedente amministrazione ha segnato gli spazi con delibera giunta comunale numero
02:5723 del 22 febbraio 2023. L'attuale sede è costituita da due soli ambienti e da un piccolissimo
03:03servizio igienico, che di certo non soddisfano le esigenze dell'Associazione, pur rappresentando
03:08una sede temporanea in attesa di una nuova e definitiva sistemazione. Ricordiamo come
03:13la società operaria, fondata nel novembre 1907, rappresenta oggi l'unica associazione
03:18storica presente sul territorio del Comune di Sant'Agnello e come persegua, senza scopo
03:22di lucro, finalità sociali ed assistenziali verso i propri assistiti. In tale ambito conosciamo
03:28tutte le attività svolte dal sodalizio a favore dei propri iscritti, ed in taluni casi
03:32anche per la cittadinanza santanellese, favorendo la loro socializzazione e fornendo agli associati
03:37un punto di riferimento costante in cui incontrarsi e confrontarsi, e ciò in particolar modo
03:42per i soci anziani, per i quali la società operaria rappresenta il punto di incontro
03:46per antonomasia in cui ritrovarsi. La società operaria di mutuo soccorso rappresenta
03:51un sodalizio che appartiene al patrimonio storico del nostro Comune e rappresenta un
03:55bene comune da tutelare con ogni sforzo, sostenendolo materialmente e moralmente e mettendolo nelle
04:01condizioni oggettive consone al suo prestigio storico. Il sodalizio è storicamente legato
04:05in maniera indissolubile al nostro Comune ed è profondamente radicato nel nostro tessuto
04:10sociale, motivo per il quale occorre un impegno vero da parte dell'amministrazione comunale
04:14per garantire forme dignitose di sopravvivenza dell'Associazione. Sono tanti santanillesi
04:19che allargavano, facendola ancora oggi, la propria famiglia alla società operaria, alcuni
04:24contribuendo anche in forma di sostegno economico, e non possiamo noi ora dimenticare tutto ciò
04:28irrelegale alla società di mutuo soccorso ad un ruolo secondario, se non addirittura
04:33mortificato. Chiediamo allora a questa amministrazione di assegnare locali di Piazza Matteotti, dati
04:38in locazione ormai all'ex Salumeria del Giudice, che saranno a breve liberi, alla società
04:42operaria di mutuo soccorso, in uno a quelli che già sono occupati dall'Associazione,
04:47ponendo la stessa in una condizione di dignità e di prestigio che le compete.
04:50Ci trovate pienamente d'accordo perché la società operaria è una realtà storica del
05:04Comune di Sant'Agnello, che ha rappresentato in questi anni il punto di riferimento per
05:10tanti. Le mutilazioni le abbiamo ascoltate, è inutile ripeterle. Per noi il ruolo della
05:21società operaria rimane primario, non secondario, anzi lo abbiamo cristallizzato, siamo andati
05:27oltre. Vi spiego il motivo. Forse il consigliere Mastro dovrebbe sapere, perché aveva partecipato
05:34in quell'amministrazione, l'amministrazione precedente, che aveva previsto con la delibera
05:41di giunta del 22 febbraio del 2023 di assegnare i locali all'ex società operaria locali
05:48di uso temporaneo. Così recita la delibera di giunta, che per i predetti locali è stata
05:54avviata una procedura per la destinazione a sportello bancario al fine di sopperire
05:58alla carenza dei banchi sul territorio comunale. La giunta delibera di concedere alla società
06:04di mulioso corso per le motivazioni espresse in premessa l'uso temporaneo di quei locali.
06:10L'amministrazione concesse l'uso di quei locali temporaneamente in attesa di trovare
06:14lì una destinazione diversa, una banca. Noi siamo andati oltre e abbiamo fatto una delibera
06:22di giunta destinando quei locali alla società operaria e quindi superando l'uso temporaneo,
06:30quindi siamo andati molto oltre. Mi sorprende un po' anche perché il primo firmatario,
06:37il consigliere Coppola, Giuseppe, è stato lui proprio, lo possiamo dire, a proporci
06:42e noi abbiamo accolto con favore quella proposta, a più riprese, la proposta quale? Quella
06:49di destinare i locali alla società operaria alla posta, di spostare la posta che era
06:56in attesa nei locali attuali di Ambroggio e anche di inglobare i locali alla società
07:03operaria nell'attesa che poi, quando si libereranno i locali della scuola media, questa scuola
07:08media della società operaria potesse avere una collocazione definitiva più decorosa
07:13di quanto abbia avuto. Sono amici le persone che frequentano la società operaria, tanti
07:19sono amici nostri, però noi abbiamo accolto questa proposta con favore, infatti abbiamo
07:24faticosamente instaurato un rapporto, un colloquio ripetuto con poste italiane e agli
07:30atti, la documentazione del comune, le numerose interlocuzioni avute con i vertici di poste
07:36italiane affinché poste dal lato centrale della piazza potesse spostarsi lì. Non hanno
07:41aderito a questa proposta. La motivazione qual era? E' un tema a voi molto sensibile
07:45che ci è stato sempre riproposto, quello di dare vita a questa piazza. La viviamo come
07:51voi, abbiamo fatto anche un sondaggio tra i cittadini e tra i commercianti che sono
07:56qui intorno alla piazza. Inutile dire che tutti i commercianti non sono favorevoli a
08:02un eventuale allargamento.
08:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
08:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
09:21Replica del consigliere Coppola.
09:47Vabbè, il sindaco, giustamente noi parlavamo un poco prima che Ambroggio andava via, che
09:53è un parente, di conseguenza con dispiacere perché era una delle poche salumerie che
09:59ancora stavano al di fuori dei suoi mercati, e noi parlavamo di fare altre attività. Noi
10:04l'abbiamo proposta perché pensavamo di fare qualcosa di buono per la società operaria,
10:11ma anche per spaventare l'amministrazione a fare qualcosa, a fare in modo che si riesca
10:18ad avere qualche attività all'interno di quel locale e non a rimanere chiuso come
10:23sta già da tre mesi. Perché se andiamo sul mercato con prezzi esagerati, perifitti, oppure
10:30non so, ormai i negozi stanno diventando uffici oggi. Vedo che si aprono attività commerciali
10:36nei negozi e non nell'abitazione perché non esiste più l'abitazione. Perché come
10:43comune non date la possibilità di dire cosa si vuole fare in quell'attività. Poi fare
10:49in modo che c'è un punto di luce con un'attività che potrebbe stare bene a San Daniele.
10:56Il tempo passa, le attività diminuiscono, diventiamo sempre più buvi.
11:10La destinazione era la società operaria, non era certo un'attività commerciale. Mi
11:18fa piacere questa nuova rilettura della mozione della proposta che ci è stata data. Ci troviamo
11:26d'accordo? Sicuramente come diceva il consigliere Coppola, sarebbe stupido da parte nostra non
11:36dire che inserire un'attività commerciale al centro della piazza è una priorità. Soprattutto
11:45se si vede un'altra attività come un bar o un pub che sia un punto di ritrovo soprattutto
11:54per giovani. Allo stato attuale stiamo in uno stato di completo abbandono commerciale
12:00che è fisiologico in tutta la penisola. Quindi sarebbe da parte nostra stupido non dire che
12:10una scelta del genere è la migliore soluzione. Ovviamente quando noi abbiamo assegnato i
12:20locali in via temporanea alla società operaria, perché proprio una volta che la scuola media
12:26sarà liberata ci saranno tutti questi locali che potranno essere sfruttati per il centro
12:32anziani, per la società operaria e c'è un piccolo progetto per tante possibilità anche
12:38per i giovani. Dato che i lavori della scuola stanno procedendo sarà un fattore temporale
12:46limitato, quindi la nostra proposta comunque va vista in una chiave sempre temporanea e
12:57quindi dare una collocazione allo stato attuale un po' più dignitosa nel frattempo che si
13:05svolgano tutte queste attività. Fermo restando che siamo d'accordissimo e anzi riteniamo
13:11opportuno che ci sia un'attività commerciale sulla piazza che permetta un po' di vita
13:21sperando soprattutto giovanile, come per esempio Piazza Sant'Agnello che grazie alle attività
13:27che stanno lì è la piazza più viva sul nostro territorio.
13:33Ultima piccola cosa, i tre mesi, solo questo per comunicarvi che la comunicazione ufficiale
13:39da Poste Italiane ci è arrivata 15-20 giorni fa, non tre mesi fa.
13:44Si può anche al termine della scadenza del contratto di locazione di poste ridiscuterlo.
13:54Adesso Poste Italiane, come è successo anche per Lo Sportello, non so se avete avuto modo
14:01di dire, di Meta, non so, di Piano, aveva aderito in passato al finanziamento il progetto
14:06Polis, hanno fatto dei lavori di ammodernamento e quindi avevano un finanziamento per quei
14:12locali e quindi sarebbe stato difficile per loro e poi non avevano un interesse commerciale.
14:16La verità è che non avevano neanche un interesse commerciale.
14:19Lei era in giunta quando abbiamo fatto i lavori giù a fatti e quindi lei si ricorda
14:27bene le difficoltà che noi già all'epoca avremmo voluto spostarla e Poste Italiane
14:34fu irremovibile a non volersi muovere da dove stava, perché naturalmente in piazza ha
14:43un'attrazione maggiore.
14:45È chiaro che se, come penso a breve, dovrebbero finire i lavori della scuola media, ci sarà
14:54un cambiamento generale, quindi voi dovreste già in anticipo far presente a chi di dovere
15:01di poter poi usare i locali della scuola media giù, sia per gli anziani che verranno spostati
15:13che per altri, quindi trovare altre soluzioni.
15:17A questo momento ci sono dei lavoratori, sia andrà ripristinato a luoghi lo stato
15:21dei luoghi precedenti.
15:27Se non ci sono altri interventi prendiamo atto della interrogazione e della risposta
15:33del sindaco e passiamo al secondo punto posto all'ordine del giorno.
15:37Rinnovo convenzione con il comune di Massalubrense per lo svolgimento in forma associata delle
15:42funzioni e dell'ufficio di segreteria comunale.
15:48In effetti questa è la convenzione che è stata fatta il primo febbraio 2023 e che è
15:53arrivata a scadenza e, considerato che il convenzionamento per la gestione associata
15:58del servizio di segreteria, abbanendosi di un segretario comunale, consente di conseguire
16:03risparmi di spesa pur senza compromettere la funzionalità e l'efficacia dell'azione
16:07amministrativa, in effetti si richiede di deliberare e di rinnovare per un ulteriore
16:13periodo di due anni, senza soluzione di continuità, la convenzione di segreteria
16:18comunale tra i comuni di Massalubrense e di Sant'Agnello ai sensi dell'articolo 30
16:22del 1998, commate del decreto legislativo 267 del 2000 e con questo atto dovremo dare
16:30atto al sindaco di autorizzarlo alla stipula della convenzione.
16:34Ovviamente si tiene conto, il segretario forse lo vorremmo tutti quanti e tutti i giorni
16:40si tiene conto a volte anche delle esigenze di bilancio, della scelta e quindi costi
16:47e benefici che ci porta a proporre il rinnovo di questa convenzione. Ci sono repliche su
16:53questo punto? Allora possiamo passare alla votazione. Voti favorevoli? Unanimità.
17:05All'anonimità si delibera di approvare il rinnovo della convenzione con il Comune di
17:11Massalubrense per lo svolgimento in forma associata delle funzioni dell'ufficio di
17:14segreteria comunale. Votiamo per l'immediata eseguibilità. Sessa votazione. Si delibera
17:23di dichiarare la presente immediatamente eseguibile. Passiamo adesso al terzo punto
17:35posto all'ordine del giorno, la determinazione della liquida di compartecipazione dell'addizionale
17:39comunale a RILPEF e soglia di esenzione per l'anno 2025. Passiamo la parola all'assessore
17:46Lancio Esterdemaio. I comuni, come ha detto il Presidente, dispongono della facoltà di
17:57compartecipazione al gettito dei tributi aeriali riferibili al loro territorio. Con delibera
18:06del decembre 2023 fu deliberato di approvare la liquida dell'addizionale comunale a RILPEF
18:19pari allo 0,70. Sostanzialmente si riconfermava la liquida dei precedenti anni. Adesso, con
18:28la legge di bilancio del 30 dicembre 2024 per il bilancio 2025, i comuni per l'anno
18:402025, entro il 15 aprile, possono deliberare la variazione dell'aliquota addizionale all'IRPEF.
18:53La variazione può essere in aumento fino allo 0,8%. Con la legge di bilancio si cerca
19:06di agganciare l'aliquota addizionale comunale a quelli che sono gli scaglioni e le aliquote
19:15previste per l'IRPEF. In questo momento la nostra proposta che tutela l'equilibrio di
19:27bilancio è quella di lasciare invariata l'aliquota dell'addizionale comunale all'IRPEF pari
19:35allo 0,70. Noi la lasciamo invariata ma, oltre a lasciarla invariata, proponiamo e
19:46sosteniamo l'esenzione fino ai 10.000 euro. Oltre a lasciare invariata l'aliquota, per
19:58la prima volta, agganciata all'addizionale comunale all'IRPEF, c'è l'esenzione. Quindi
20:05è una misura che tende a aiutare, a sostenere, che va verso i redditi più bassi e quindi
20:14è il sostegno alle famiglie, perché è per persona fisica. Un nucleo con due redditi
20:22pari a 10.000 e 10.000 si arriva ad utilizzare entrambe le esenzioni. Questa è una misura
20:33che va pure in un certo senso in quello che fu discusso nel dicembre del 2023, proprio
20:42dal consigliere Coppola che ci dava una particolare attenzione a queste soglie di esenzione.
20:50E questo si propone di deliberare, quindi è la nostra proposta. È un bel segnale,
21:03un segnale importante che riguarda l'esenzione. Sì, sicuramente. Sia la conferma dell'aliquota
21:10che, comunque, resta quella più bassa dell'intera penisola sorrentina insieme a Sorrento, e
21:15sia poi questa misura che in termini monetari, volendo quantificare, sono un massimo di 70
21:22euro annuali per i redditi fino a 10.000 euro. A noi fa piacere che qualche suggerimento
21:29l'avete accorto, però diciamo che questi 10.000 potrebbero diventare anche 15.000.
21:35Piano piano, vediamo come crescono i redditi. Come guardiamo i comuni che mettono la tassa
21:40di un giorno a 4-5 euro, abbiamo fatto noi, possiamo anche agganciarci a quelli che tengono
21:45gli altri comuni come, diciamo, delizione. Vabbè, in ogni caso, siete voi che decidete.
21:51Vediamo come crescono i redditi, perché crescendo i redditi...
21:55È un passo avanti sicuro, perché poi non era mai stato fatto, in passato, nessuna
21:59soglia di esenzione nei comuni limitofi, non per paragonarci perché dobbiamo vedere,
22:03Sorrento giustamente ha la possibilità di fare 15.000. Per adesso non abbiamo fatto
22:15nessun aumento, neanche per gli altri tributi locali, possiamo dirlo, quindi questo si va
22:20in quella linea. Va bene, grazie.
22:24Passiamo alla votazione, per quindi stabilire la misura dell'aliquota e assumendo la dizionale
22:34comunale nella misura dello 0,7% e con la previsione di una soglia di esenzione di 10.000 euro.
22:40Voti favorevoli? Unanità? Viene approvata la determinazione dell'aliquota e con partecipazione
22:51tradizionale comunale nella misura sopradetta. Immediate eseguibilità? Votazione. Sessa
22:59votazione? Unanimità. Si viene deliberata la presente e immediatamente è eseguibile.
23:10Passiamo adesso al quarto punto posto all'ordine del giorno. Attrezzature complementari per
23:15il turismo alla via Cocumella, approvazione progetto per la realizzazione di interventi
23:20di manutenzione straordinaria e riqualificazione funzionale degli ambienti della clubhouse,
23:26approvazione schema dell'atto aggiuntivo di convenzione. Passo la parola al sindaco.
23:35La delibera che si porta in consiglio comunale oggi nasce dalla richiesta della società
23:40di fare delle opere di manutenzione straordinaria in quella struttura. Opere di manutenzione
23:45straordinarie che sono finalizzate alla disestimazione di spazi interni perché l'obiettivo è di
23:52farne una scuola di alta formazione post diploma. Cosiddetto ITS Academy che sono stati costituiti
24:02dalla legge italiana nel 2022. Quella posto diventerà sede di un'accademia all'interno
24:11della quale verranno conglobbate anche altre scuole di secondo grado che non riguardano
24:17soltanto, oltre al Nautico, anche scuole tutt'ora annunziate, una università. Sarà una scuola
24:24di formazione di alto prestigio e di alto valore per il Comune di Sant'Agnello.
24:30C'entriamo perché quella struttura ha un rapporto con il Comune regolato da una convenzione
24:36quindi tutte le modifiche anche di minimo impatto, in questo caso una manutenzione straordinaria
24:42con un progetto che hanno presentato che è stato posto all'attenzione dell'ufficio tecnico
24:48la pratica è stata istruita dall'ufficio tecnico attraverso una cita, ci obbliga a
24:57rivedere la convenzione che regola i rapporti tra noi e la Maribest perché la finalità
25:03pubblica non deve mancare e quindi non mancherà di quella struttura. Noi cittadini la utilizziamo
25:09due volte a settimana e quello rimarrà. Noi abbiamo previsto e voluto, chiesto, che potesse
25:17esserci un'attenzione per i cittadini di Sant'Agnello e nella nuova convenzione si prevederà
25:23due borsi di studio per studenti santanellisi nell'accademia che si formerà lì.
25:33Altro aspetto è l'obiettivo che ci siamo posti di far parte di quella accademia.
25:46Questi sono stati tutti i due posti riservati, poi diventeremo parte dell'attivo, la funzione
25:56pubblica chiaramente non deve mancare, non mancherà, riguarderanno adesso i lavori non
26:03il piano giardino ma dovrebbero riguardare il piano giù dove ci sono i simulatori, insomma
26:09alla fine faranno delle aule. Per ora sì, per ora dovrebbero riguardare quella parte,
26:20poi in futuro forse la parte superiore entrando a sinistra dove forse si potrà ricavare qualche
26:26spazio sempre per aule formative. Penso sia una cosa di pregio per il pubblico.
26:33No, assolutamente, mi fa piacere che sia stato sottolineato questo punto.
26:44Praticamente la convenzione precedente resta inalterata, viene aggiunto semplicemente
26:59la facoltà per Maribes di eseguire corsi di alta formazione, abbiamo deciso di prevederlo
27:05nella convenzione la possibilità di fare i corsi di alta formazione perché sennò
27:09avevano una giustifica per poterli fare all'interno di quei locali. Tutto il resto
27:14resta inalterato, cioè tutto quello che potevamo fare prima lo possiamo fare ora.
27:20Sì, è un atto aggiuntivo.
27:24No, no, pensavo che era in aggiunto.
27:28No, no, era in aggiunto.
27:30Dobbiamo anche dire, perché lo dobbiamo dire, che noi quando abbiamo avuto modo o necessità
27:38per qualche evento che meritava pure, lo abbiamo utilizzato anche al di fuori delle 5-6 volte.
27:45No, no, no, è giusto.
27:50Chiaramente sarà più utilizzata, ma penso che alla fine di 6-7-8 giorni l'anno rimarranno.
27:57Tutto l'utilizzo che già fanno abitualmente è che già viene molto...
28:02No, no, è giusto.
28:05Forse l'altro vice sindaco?
28:12È un valore aggiunto per Sant'Agnello avere una scuola di alta formazione.
28:16Ovviamente il nostro è un paese a vocazione marittima, come tutti i paesi dell'Apenisola Sorrentina.
28:20Avere la possibilità di formare i nostri ragazzi in sede è sicuramente prestigioso.
28:26Adesso vanno girando la campagna da Torre del Greco, Torre Annunziata, a Castel Volturno e quant'altro.
28:35Quindi voglio dire che è sicuramente un valore aggiunto.
28:38E tra le altre cose è un valore aggiunto poter avere la possibilità di formare dei ragazzi nostri meritevoli in maniera gratuita.
28:48E questo è sicuramente positivo.
28:50Messo in convenzione ci dà una garanzia che venga fatto.
28:53Questo è quanto.
28:57Bene, se non ci sono altri interventi passiamo alla votazione.
29:00Quindi è un atto aggiuntivo alla convinzione esistente.
29:04Voti favoribili.
29:06Unanimità.
29:11Votiamo per l'immediata eseguibilità.
29:16All'unanimità si approva quest'atto aggiuntivo alla convenzione e la sua immediata eseguibilità.
29:27Passiamo adesso al quinto punto posto all'ordine del giorno.
29:30Calcolo indennità per rimozioni, vincoli, prezzo o dicessione canoni di locazione dell'unità abitativa realizzate in area PEP in località Colli di Fontanella,
29:40ex cooperativa Sweet House, di proprietà del signor Mario Montagnaro.
29:44Determinazione percentuale.
29:46Passo la parola all'assessore fattorusso.
29:50Allora, questa è, diciamo semplicemente, la determinazione dell'importo per la rimozione del vincolo in attuazione del dispositivo di cui ha i commi 45 e 50 dell'articolo 31 della legge 448 del 1998,
30:11così come determinato nella delibera di consiglio comunale del 2016.
30:17Quindi in applicazione di quei coefficienti già predeterminati nel 2016.
30:22Non è la trasformazione, perché in un interrogativo mi sono posto anch'io del diritto di superficie in diritto di proprietà,
30:29che è anche regolato in quella convenzione, ma è semplicemente lo svincolo secondo i criteri dettati dalla norma.
30:38Quindi l'importo è di 5.091,26 come da relazione calcolo predisposto dall'ufficio tecnico.
30:48Ci sono interventi o possiamo passare alla votazione?
30:56Passiamo alla votazione.
30:58Favorevoli?
31:038 voti favorevoli.
31:05Assenuti?
31:074 voti assenuti.
31:11Nessun contrario.
31:18Il consiglio comunale, con 8 voti favorevoli e 4 assenuti, approva il calcolo dell'intangibile rimozione dei vincoli preziosi.
31:27No, ma figurate, per l'ingrato compito dei piccoli debiti.
31:36Il sindaco pensa che noi...
31:47Passiamo adesso al sesto punto dell'ordine del giorno, debito fuori bilancio.
32:13Sentenze a giudici di pace sorrento numero 1.169 del 2024, pagamento spese di giudizio.
32:20Debito fuori bilancio, articolo 194,1, lettera A.
32:25La parola all'assessore Fattoruso.
32:43Votazione?
32:55Voti favorevoli?
33:018 voti favorevoli.
33:03Assenuti?
33:054 voti assenuti.
33:07Nessun contrario.
33:09Immediate eseguibilità, stessa votazione.
33:128 favorevoli e 4 assenuti.
33:16Passiamo al settimo punto posto all'ordine del giorno, sempre un debito fuori bilancio, articolo 194,1, lettera A.
33:23Sentenze a giudici di pace sorrento la 1.241 del 2024.
33:28Assessore Fattoruso.
33:39Voti favorevoli?
33:488 favorevoli.
33:50Assenuti?
33:524. Contrari?
33:54Nessuno.
33:56Immediate eseguibilità, stessa votazione.
34:03Ottavo punto all'ordine del giorno.
34:05Debito fuori bilancio, sempre 194, lettera A.
34:09Sentenze a giudici di pace sorrento numero 51 del 2025.
34:14Pagamento spese di giudizio.
34:16Assessore Fattoruso.
34:36Passiamo alla votazione.
34:38Voti favorevoli?
34:408 voti favorevoli.
34:424 assenuti.
34:46Nessun contrario.
34:48Immediate eseguibilità, stessa votazione.
34:56Nono punto posto all'ordine del giorno.
34:59Riconoscimento debito fuori bilancio, 194,1 lettera A.
35:03Sentenza a giudice di pace sorrento 2136 del 2019.
35:08Allocato Fattoruso.
35:10Voti favorevoli?
35:328 voti favorevoli.
35:344 assenuti.
35:36Nessun contrario.
35:38Immediate eseguibilità, stessa votazione.
35:428 favorevoli, 4 assenuti.
35:44Nessun contrario.
35:52Decimo punto all'ordine del giorno.
35:54Sentenze a giudici di pace sorrento alla 1642 del 2023.
35:58Ancora debito fuori bilancio, 194,1 lettera A.
36:01Sì, anche questa è una sentenza del 2025.
36:04Opposizione a verbale per violazione coce della strada,
36:07che vede il Comune soccombente.
36:09E per il pagamento, ovviamente in questo caso,
36:11delle sole spese di lite per 150 euro.
36:15Grazie, Avvocato.
36:17Voti favorevoli?
36:198 voti favorevoli.
36:234 assenuti.
36:25Nessun contrario.
36:29Immediate eseguibilità, stessa votazione.
36:35Undicesimo e ultimo punto posto all'ordine del giorno.
36:40La sentenza a 2257 del 2024.
36:43Tribunale di torno annunziata.
36:45Debito fuori bilancio, 194,1 lettera A.
36:48Questa è un pochino più corposa,
36:50perché questo è un contenzioso
36:52attivato da un ex dipendente del Comune di Sant'Agnello,
36:55per il quale c'era stata anche una ipotesi di proposta transattiva
36:59ipotizzata dal magistrato, che poi è stata superata.
37:03Diciamo in maniera, tra virgolette, favorevole al lente,
37:06nel senso che la sentenza ha determinato un importo inferiore
37:09a quello della ipotetica transazione
37:11che poteva essere coltivata nella misura di 23 mila euro.
37:1623.
37:20Oltre poi alle spese legali.
37:22Oltre alle spese legali, ovviamente,
37:24però diciamo rispetto all'ipotesi...
37:27No, 3 mila.
37:30No, 3.750.
37:35Passiamo alla votazione.
37:37Voti favorevoli.
37:408 voti favorevoli.
37:424 astenuti.
37:44Nessun contrario.
37:46Viene approvato questo debito fuori bilancio.
37:48Immediata eseguibilità.
37:50Stessa votazione.
37:52Viene dichiarata immediatamente eseguibile.
37:55Se non ci sono altri interventi,
37:57al 16.43 possiamo dichiarare chiusa
37:59la seudo del Consiglio Comunale.
38:01Buonasera a tutti.

Consigliato