• l’altro ieri
Il tradimento è un atto che scuote le indispensabili fondamenta della fiducia. Può portare dolore, confusione e disillusione. Può mettere in luce numerose fragilità e complessità con se stessi e poi nelle dinamiche relazionali. Ma perchè le persone tradiscono?

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/2025/03/28/scomode-verita-tradimento/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
00:22Ecco, una delle scene cult di uno dei film che ha fatto la storia dal punto di vista
00:27anche della cinematografia italiana, stiamo parlando dell'ultimo bacio di Gabriele Muccino
00:33del 2000 con Stefano Accorsi, l'abbiamo visto anche Martina Stella, ma cara Danila
00:39noi abbiamo bisogno ovviamente di riflettere insieme, quindi la prima domanda che ti porrei
00:46è ma perché le persone tradiscono?
00:50Ci sono sicuramente diverse strade per capire meglio perché le persone tradiscono,
00:58tendenzialmente la voglia di tradire nasce da un'insicurezza, ovvero nasconde nella persona
01:06che tradisce una sua difficoltà di accettare se stesso, la situazione che vive, il suo sociale
01:16e quindi ricercare nel tradimento qualcosa, cioè di andare a soddisfare un bisogno,
01:23in alcuni casi è il bisogno di sentirsi ancora piacenti, in altri casi è il bisogno di provare
01:29l'adrenalina dei primi momenti di un rapporto, perché poi i primi momenti cambiano, passano
01:35e si trasformano in altro, c'è chi invece rimane ancorato a quei primi momenti e quindi
01:40se rimane ancorato a quei primi momenti, quindi all'innamoramento, quelle emozioni diventano
01:46adrenalina, diventano qualcosa che ci crea il motore, la carica per andare avanti, che
01:54poi chiaramente si affiavolisce di conseguenza, ritradisco. Sicuramente queste sono anche
02:02delle sfide che le persone fanno con se stesse, il provare a dimostrare a se stessi determinate
02:09cose rispetto alla relazione con l'altro, quindi il tradimento in realtà in sé nasconde
02:18o comunque evidenzia, anzi più che nasconde, un terribile rapporto che uno poi ha realmente
02:25con se stesso.
02:27Questa è una cosa molto importante su cui volevo sottolinearlo, anche per i nostri amici
02:32che ci seguono, perché normalmente noi vediamo il tradimento come qualcosa di veramente terribile,
02:38che porta anche a conseguenze negative a livello psicologico, ovviamente tu ci insegni,
02:43non sono in questo caso l'esperta a dirlo, però evidenzia, cioè un campanello d'allarme
02:50possiamo definirlo così, perché evidenzia delle cose nascoste di se stessi soprattutto
02:54non solo nella relazione con l'altro.
02:57Sì esatto, è proprio questo il punto, spesso il tradimento viene messo in relazione alla
03:02relazione, invece quello su cui vorrevo appunto mettere l'accento oggi è sul rapporto con
03:11noi stessi, nel senso che nel momento in cui andiamo a tradire sicuramente stiamo cercando
03:18o stiamo diciamo provando a agire dei comportamenti che in realtà ci ritornano indietro e ci
03:28danno del benessere.
03:31Certo, ma come si può superare un tradimento Daniela?
03:36So che questa è una domanda forse molto complicata.
03:39Sì è una domanda complicata, ma la risposta è molto semplice in realtà.
03:43Il tradimento si supera in tanti modi, in diversi modi, ci sono persone che fondamentalmente
03:50decidono di, tra virgolette chiamiamolo perdono, ma comunque superare quel momento e andare
03:57avanti perché ritengono che il loro rapporto è più importante della possibilità di rimanere
04:07appunto in una situazione di non coppia, oppure se la coppia termina di esistere, oppure ci
04:15si separa per un periodo e poi ci si riprova a stare insieme.
04:19Tendenzialmente il tradimento in una coppia, soprattutto magari che vive insieme o comunque
04:25è legata da diversi anni, può essere anche l'indice proprio di malessere di coppia che
04:32in realtà invece di affrontare quel malessere e quindi di far cadere quelle che sono le
04:38loro comfort zone, le nostre comfort zone, vanno praticamente a generare un'evasione
04:50e quindi si decide di rimanere in coppia senza in realtà parlare e affrontare i problemi.
04:55Ecco quante volte abbiamo ascoltato anche in passato, è capitato, storie proprio dei nonni,
05:01ritorniamo a quel punto, sai quante ne ho sopportate, che ovviamente è una cosa diversa
05:07ma ci hai detto una cosa molto importante Danila, che in realtà poi spetta a noi stessi decidere.
05:12Sì certo, la sopportazione è qualcosa che deriva da un discorso ancora più ampio perché
05:19io devo sopportare, perché devo dire a me stesso che questa cosa va bene e che comunque
05:26la perdono, la sopporto, in realtà dietro ci può essere il bisogno di non rimanere
05:31soli, un bisogno economico, una dipendenza tossica che chiaramente non ci lascia scampo,
05:37cioè i motivi per cui poi le persone rimangono insieme ad altre persone che tradiscono e
05:43nel tradire la parte sessuale può anche essere marginale perché in realtà nel tradimento
05:49la cosa più grave è la fiducia, cioè tradisco la tua fiducia, cioè ti dico che sto solo
05:56con te e non sto solo con te, al di là di quello che poi faccio con l'altro e quindi
06:02ci sono tante situazioni per cui questo viene accettato per delle paure, per dei bisogni
06:08personali che a volte proprio esonano anche dalla coppia, ma è soltanto un discorso
06:13egoistico. Io adesso arriverei a un altro punto secondo me fondamentale Danila, ma diciamo
06:21che si parla spesso di chi viene tradito ma poco di chi tradisce, no? Sì esatto, cioè
06:29secondo me la questione è proprio questa che dicevamo oggi, abbiamo sviscerato un
06:34po' il concetto, chi tradisce? Ma chi tradisce sa esattamente cosa sta facendo? Sa esattamente
06:41a che cosa può andare incontro? Allora a volte mi viene detto, a volte c'è un'attrazione
06:47talmente forte, ecco però siccome non abbiamo una pistola alla tempia e tendenzialmente
06:52siamo esseri senzienti, mi chiedo nel momento in cui viene svolto quel tipo di azione e
07:00magari reiterata anche nel tempo, cioè non è una volta sola ma magari più volte, chi
07:05tra sta tradendo si rende conto di tutto ciò che sta mettendo in campo per quel tradimento
07:12e ne vale veramente la pena? O forse se capisse il senso di quello che sta facendo forse potrebbe
07:19anche fare un passo indietro. Parole sante, qui i nostri ospiti annuiscono, quindi probabilmente
07:25Daniela hai centrato tanto anche questa volta. Mi fa piacere che tu abbia sottolineato anche
07:33l'aspetto appunto di chi tradisce in realtà, quindi cercare di capire cosa c'è poi nella
07:39loro mente e poi mi è piaciuta molto l'espressione che hai utilizzato perché secondo me rende
07:43molto l'idea. In realtà anche qui siamo noi a scegliere, nessuno ci mette le catene,
07:48nessuno ci impone nulla e poi la classica frase è ma per me non conta nulla adesso
07:53per essere un po' così superficiali. Sì, non conta nulla, allora perché? L'hai fatto?
07:59Se non conta nulla, sbaglio Daniela? C'è qualcosa da rivedere anche in questo?
08:03No, ritorniamo al discorso di prima, cioè la cosa non è importante l'atto sessuale,
08:07cioè il momento sessuale in sé. Quello che fondamentalmente a quel punto la risposta
08:13è questa, ovviamente la domanda è allora perché l'hai fatto? E di conseguenza perché
08:20ci troviamo adesso a parlarne? Per esempio anche il bisogno di dover comunicare il tradimento
08:26in realtà è sbagliato. Se tu fallisci, hai fatto una tua scelta, ti porti il fardello
08:33perché spesso è volentieri volerlo comunicare all'altro e dare la palla e quindi la responsabilità
08:40all'altro di una tua scelta. Io te lo dico, fai tu, decidi tu quello che vuoi fare. No,
08:46il tradimento l'hai fatto tu, per cui sei tu che ti devi assumere la responsabilità,
08:51io ho tradito e quindi, no? Oppure io ho tradito e per favore mi. Non è che all'altro gli
08:58devi dare questa responsabilità del tuo tradimento. Quindi poi anche a volte non è necessario
09:05dirlo, se non è importante. Quindi è importante anche la dinamica di cosa succede nel momento
09:10in cui decido di tradire e cosa decido di fare con quell'informazione.
09:16A Casa di Amici. Il salotto di Radio Roma.

Consigliato