Papa Francesco prosegue nel suo lento cammino di recupero dopo i 38 giorni di ricovero presso il Policlinico Gemelli. Il primo bollettino medico emesso dalla Sala Stampa Vaticana per il periodo di degenza a Santa Marta riferisce condizioni stazionarie con "lievi miglioramenti", specialmente nell'uso della parola. Il Pontefice continua la terapia farmacologica, la fisioterapia motoria e respiratoria, con una riduzione graduale dell’ossigenazione ad alti flussi tramite cannule nasali, sia di giorno sia di notte. Gli ultimi esami del sangue risultano normali. Francesco, pur non potendo ricevere visite per precauzione, rimane informato sugli eventi mondiali, pregando per le vittime del terremoto in Myanmar. L’Angelus domenicale continuerà in forma scritta e non ci sono ancora indicazioni precise sui riti pasquali. Fedeli e osservatori attendono con speranza la tradizionale benedizione Urbi et Orbi. Nel frattempo, il Papa dedica parte del suo tempo alla lettura degli atti inviati dai Dicasteri, mantenendo sempre viva l’attenzione sugli avvenimenti internazionali e le necessità della Chiesa.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Papà Francesco prosegue nel suo lento cammino di recupero dopo i 38 giorni di ricovero presso il Policlinico Gemelli.
00:07Il primo bollettino medico emesso dalla Sala Stampa Vaticana per il periodo di degenza a Santa Marta
00:12riferisce condizioni stazionarie con lievi miglioramenti, specie nell'uso della parola.
00:18Il Pontefice continua la terapia farmacologica, la fisioterapia motoria e respiratoria
00:23con una riduzione graduale dell'ossigenazione ad alti flussi tramite canule nasali sia di giorno sia di notte.
00:30Gli ultimi esami del sangue risultano normali.
00:33Francesco, pur non potendo ricevere visite per precauzione,
00:37rimane informato sugli eventi mondiali, pregando per le vittime del terremoto in Myanmar.
00:42L'Angelus Domenicale continuerà in forma scritta e non ci sono ancora indicazioni precise sui riti pasquali.
00:48Fedeli e osservatori attendono con speranza la tradizionale benedizione Urbi et Orbi.
00:53Nel frattempo, il Papa dedica parte del suo tempo alla lettura degli atti inviati da Di Casteri,
00:59mantenendo sempre viva l'attenzione sugli avvenimenti internazionali e le necessità della Chiesa.