Maltrattamenti alla moglie e al giovane figlio: la Polizia di Stato di Gaeta ha arrestato un uomo, cittadino rumeno classe 1986, raggiunto da un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. preso il tribunale di Cassino.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Bentornati a non solo
00:09Roma, ultima mezz'ora di questa puntata come tutti i venerdì dedicata al
00:13territorio, si parte andando sulla litorale di Roma in realtà da dove
00:18eravamo partiti però come ogni venerdì non solo Roma diventa anche un po' lo
00:22spazio per farci raccontare i dettagli delle notizie dell'ultima settimana
00:28dal quotidiano telematico Il Faro Online. Con noi oggi c'è Clarissa Montagna alla
00:32quale diamo un caloroso bentornata. Ciao Elisa, buongiorno, un saluto a tutti.
00:37Buongiorno a te Clarissa, un piacere averti qui in nostra compagnia. Peccato
00:43dover iniziare con insomma una notizia di cronaca abbastanza importante, una
00:48storia drammatica di maltrattamenti in famiglia. A te. Allora ci troviamo a Gaeta
00:55dove purtroppo si è verificato l'ennesimo episodio di maltrattamenti in
00:59famiglia che purtroppo ormai sono diventati all'ordine del giorno.
01:03La cosa che preoccupa è che questa volta troviamo un marito violento che non si è
01:09limitato appunto a fare dei maltrattamenti ai danni della propria
01:13moglie ma questa volta ha coinvolto anche il
01:15proprio giovane figlio. Cosa è successo? Praticamente questo uomo era già
01:19disposto, era già sottoposta alla misura del divieto di avvicinamento
01:24con il braccialetto elettronico che sappiamo che appunto che è una misura
01:27che allerta le forze dell'ordine nel caso in cui questo divieto di
01:31avvicinamento della distanza appunto che gli era stata imposta dalle parti
01:35offesa viene violato. Quindi invece cosa ha fatto questo uomo? Nonostante questa
01:39misura si è avvicinato alla propria famiglia, alla moglie al figlio e in
01:43particolare aggredendo il figlio gli ha allussato una spalla quindi provocandogli
01:47dei danni fisici non indifferenti. La cosa che ci fa riflettere appunto è
01:54il ripetersi di questo tipo di maltrattamenti che ha visto vittima
01:58appunto questa famiglia. Il ragazzo di vent'anni si è trovato appunto di
02:04mezzo dei maltrattamenti già subiti dalla mamma
02:06quindi non solo lo shock psicologico del vedere la mamma maltrattata dal padre
02:12ma questa volta appunto essendo diventato anche lui vittima di questi
02:16episodi di violenza. La cosa che ci fa ancora più pensare
02:21è il fatto che erano già state prese delle misure per cercare di attenuare e
02:25di far placare i comportamenti dell'uomo, misura che purtroppo non è stata
02:30sufficiente e questo ci fa capire che tante volte purtroppo si
02:34aspetta appunto il passo in più, il passo più grave che tante volte abbiamo visto
02:39che poi sfociano delle vere e proprie tragedie quando parliamo di femminicidi
02:42ma non solo di aggressioni violente. Quindi in questo caso il braccialetto
02:46elettronico è stato sì utile perché sono intervenuti timpestivamente i
02:50le forze dell'ordine appunto in questo caso la polizia sul posto dove è
02:54avvenuta l'aggressione ma purtroppo non è stato utile a prevenire che ciò
02:59appunto potesse in qualche modo non verificarsi.
03:03Anche perché Clarissa continuiamo sempre con questo ragionamento che secondo me è
03:07molto interessante. Ora parliamo qua di una lossazione di una spalla che è già
03:12gravissimo, il fatto che una padre picchi talmente forte il proprio figlio da
03:16provocargli una lesione di questo tipo ma se insomma questo uomo fosse stato
03:21armato e nell'aspettare appunto che arrivassero insomma le forze
03:25dell'ordine, i soccorsi, avesse tirato fuori dalla tasca un coltello, avesse
03:29ucciso entrambi, il braccialetto elettronico non sarebbe stato utile a
03:33niente tecnicamente se noi pensiamo a livello proprio di tempistiche.
03:37Poi ecco io adesso faccio il film ma insomma le forze dell'ordine per
03:43arrivare sul posto possono aver trovato un incidente per strada, del traffico
03:48insomma non si può mai sapere no? Esatto non si può mai sapere purtroppo
03:52tenendosi appunto a queste procedure per cui abbiamo anche visto in altri casi in
03:57casi di stalking una vittima, ad esempio adesso sto parlando di un'altra
04:01questione sempre per fare le ipotesi, una persona vittima di stalking denuncia
04:06c'è questa persona che mi sta facendo questo tipo di comportamento e queste
04:10persecuzioni ok si fa la denuncia formale poi dopo si arriva al fatto del
04:15se ci sono altri episodi, se questa persona continua con questi
04:19comportamenti poi dopo si passa ecco in questo caso al
04:22diviato di avvicinamento con o senza braccialetto elettronico però se come
04:26giustamente detto tu Elisa vogliamo fare appunto dell'arrivare come ho detto io
04:30prima a casi che poi possono sfociare in tragedie, se l'uomo è nannato, c'è stato
04:36anche visto aggressioni nei confronti di donne, di figli, altri familiari che
04:41hanno portato anche la morte a causa delle percosse perché noi non sappiamo
04:44quanta violenza ci può essere in un gesto del genere che in questo caso
04:49fortunatamente se vogliamo così dire non sono stati dei danni gravi il
04:53confronto appunto al portare alla morte delle persone coinvolte però dobbiamo
04:59prendere in considerazione che purtroppo queste cose possono succedere come
05:03possono succedere anche in altri tipi di episodi di criminalità quando le pene
05:07magari non sono molto severe, le persone vengono rilasciate però purtroppo va
05:13tenuto conto del fatto che queste procedure possono portare appunto a
05:17delle conseguenze ben più gravi. Procedure che magari non dico vanno
05:22cambiate, vanno stravolte ma quantomeno vanno riviste no? Perché con i tempi non
05:27ci siamo, con i tempi non ci siamo, questo uomo aveva un braccialetto
05:30elettronico eppure nessuno gli ha impedito di illossare la spalla a un
05:33ragazzo di 20 anni, il figlio a 20 anni, non so puoi confermarlo, insomma il tema è
05:40aperto no? Ci sono anche diverse discussioni in merito, secondo il mio
05:45modestissimo parere andrebbe un attimino rivisto insomma il metodo. Da qui insomma
05:51Clarissa restiamo sempre un po' nell'ambito del litorale, fortunatamente
05:56adesso parliamo però di una bella iniziativa no? Che è quella dedicata
06:00all'ambiente e soprattutto a quello che dovrebbe essere il nostro miglior amico
06:04no? Il mare, andiamo a Latispoli. Sì esatto allora ci troviamo a Latispoli
06:09dove è stata fatta una bellissima iniziativa con la collaborazione di
06:14Marevivo e il gruppo pelicano Hotels e di moltissimi volontari che hanno appunto
06:19sposato la campagna che si chiama Adotto una spiaggia. Latispoli quindi ha deciso
06:24di adottare una spiaggia per prendersene cura, appunto è stata scelta un tratto di
06:29costa che è considerata una dei più inquinati appunto del litorale di
06:34Latispoli per fare una raccolta straordinaria di rifiuti. Sono stati
06:38raccolti oltre 130 kg di rifiuti soprattutto tra plastica e rifiuti che
06:42fanno parte della raccolta indifferenziata nonché un chilogrammo di
06:46vite. Moltissimi appunto i volontari che hanno partecipato a questa iniziativa che
06:51è una campagna che Marevivo sta portando avanti a livello a livello
06:55nazionale quindi che si è svolta in altre spiagge d'Italia, le spiagge
06:59adottate in Italia sono state circa 30 e in tutto sono stati raccolti 60, parlo
07:04sempre a livello nazionale, 60 kg di rifiuti su 54 chilometri di costa circa.
07:09In questo caso però la collaborazione tra il gruppo Pellicano TELS e Marevivo
07:14è una collaborazione che va avanti da da molti anni a partire dal 2021.
07:19Fino ad oggi sono circa 700 le persone che hanno partecipato a quel progetto di
07:24Marevivo rimuovendo più di 1400 kg di rifiuti dalle spiagge che sono
07:29state adottate. Questo è un grandissimo esempio di
07:32sostenibilità, di tutela ambientale, ne abbiamo parlato comunque molte volte che
07:36partendo da delle piccole azioni si può fare qualcosa di grande, proprio già il
07:40termine, mi piace molto il titolo che è stato dato a questa iniziativa, adottare
07:44una spiaggia, già il termine adottare vuol dire prendersi cura, fare di tutto
07:49per cercare appunto di far stare al meglio la persona, parlo di persona che
07:53abbiamo adottato, ma in questo caso è esteso appunto a le nostre coste ed il
07:58nostro mare, per cercare di tutelare la biodiversità e per fare in modo che
08:01l'inquinamento, se posso così dire, non abbia la meglio e che possa in qualche
08:05modo arrivare a conseguenze che possono portare appunto alla distruzione di
08:10tutto il patrimonio che abbiamo. E quindi questa iniziativa a mio parere dovrebbe essere presa da
08:15esempio, magari in altre spiagge del nostro ritorale, per fare in modo che si
08:20possa appunto diffondere come già ha fatto Marevivo in tutta Italia, ma in
08:23particolare magari ecco nelle nostre coste. Soprattutto, anche perché a
08:28giudicare dalla quantità dei rifiuti che sono riusciti a raccogliere è quello
08:32invece il punto su cui sono rimasta un pochino più diciamo scioccata, ecco qua
08:37una sedia addirittura, cioè si trova di tutto, dobbiamo pensare che questi
08:42oggetti finiscono nel mare, insomma li mangiano i nostri pesci, pesci che
08:46poi mangiamo anche noi, quindi è come se mangiassimo anche noi la plastica, non ce
08:50ne rendiamo conto, però anche qui è un tema davvero, Clarissa, che rischiamo di
08:54ampliare per un'altra ora effettivamente. Concludiamo invece andando a Fiumicino,
09:00anche qui concludiamo con una bella notizia, no? Perché a quanto pare
09:05l'aeroporto diventa sempre più inclusivo. Sì, esatto, allora l'aeroporto di
09:10Fiumicino sappiamo già che è stato premiato per moltissime eccellenze nel
09:14corso degli anni e come appunto il miglior scalo, se posso così dire,
09:20effettivamente della nostra nazione. In particolar modo si cerca sempre di far
09:26diventare i servizi offerti da aeroporti di Roma più
09:31inclusivi e accessibili a tutti. Le due novità appunto, le innovazioni molto
09:36importanti che possono mandare avanti questa sorta appunto di trasformazione
09:41sono la prima che riguarda appunto i passeggeri non vedenti o ipovedenti che
09:50tramite la collaborazione con un'app che si chiama Be My Eyes e la piattaforma
09:56Service Connect hanno fatto in modo che le persone appunto che hanno questa
10:01disabilità, quando sono all'aeroporto potranno avere un supporto in tempo
10:05reale, immediato, personalizzato utilizzando sia gli strumenti come
10:10l'intelligenza artificiale e anche operatori dedicati che possono appunto
10:14dare supporto al passeggero nel corso appunto della sua permanenza nell'aeroporto
10:19per raggiungere l'aereo, per raggiungere l'imbarco, per fare in modo che sia tutto
10:23in modo appunto accessibile ed equivalente per rendere l'esperienza di
10:28viaggio comunque comoda per tutti i passeggeri.
10:32Questo perché il viaggio dovrebbe essere accessibile a tutti, tutti dovrebbero
10:36avere la possibilità di partire, prendere l'aereo con comodità senza
10:40dover avere degli ostacoli, senza avere barriere architettoniche ovviamente e la
10:44possibilità di muoversi con maggior sicurezza appunto per le persone
10:47ipovedenti o non vedenti è un grandissimo traguardo che quell'aeroporto
10:51appunto ha raggiunto. Un'altra novità invece riguarda i
10:56passeggeri a mobilità ridotta perché all'aeroporto di Fiumicino è arrivata
11:00una sedia, sempre nell'ambit che è stata presentata nel corso dell'evento
11:04inclusione e accessibilità in aeroporto, una sedia automatica che permetterà ai
11:09passeggeri con mobilità ridotta di raggiungere autonomamente quindi senza
11:14l'ausilio di collaboratori il gate per prendere il proprio volo quindi il punto
11:19di imbarco. Ecco questa è una bella novità no? Questa è una gran bella novità
11:23assolutamente. Esatto perché sappiamo che comunque già di per sé prendere un
11:28aereo comporta appunto andare al gate, l'imbarco non è semplice, non si entra
11:33all'aeroporto, col tutto che l'aeroporto di Fiumicino è uno dei più attrezzati,
11:36più innovativi e come quello che abbiamo detto prima però per le persone a
11:40mobilità ridotta c'è comunque sempre bisogno di un operatore che lo
11:43accompagni fino al momento dell'imbarco prima di salire sull'aereo. Con questa
11:47novità, con questa bellissima novità perché ci tengo comunque a sottolinearlo
11:52che rappresenta una sorta di unicum perché comunque non ho notizia che sia
11:57anche questa possibilità ci sia anche in altri aeroporti d'Italia. No, è una cosa
12:03totalmente nuova. Esatto è una cosa nuova che speriamo appunto che venga
12:08presa come esempio per farlo anche negli altri scari aereoportuali del nostro
12:11paese per migliorare l'accessibilità e l'inclusività. Il passeggero con
12:15mobilità ridotta con la sedia potrà inserire l'itinerario e autonomamente
12:21verrà trasportato con comodità al proprio gate.
12:26In più la novità di questa sedia è che essendo dotata di una tecnologia
12:30intelligente e dei sensori intelligenti eviterà gli ostacoli durante il percorso
12:34che dovrà compiere appunto il passeggero per raggiungere il punto di
12:38imbarco. Beh che dire insomma una gran bella
12:41novità e mi piace anche aver concluso questo collegamento, Clarissa, con due
12:46belle iniziative se vogliamo perché si tratta in fin dei conti di iniziative
12:50una che tutela il mare e un'altra che tutela insomma il viaggio concepito
12:54come davvero accessibile a tutti ed è quello che insomma ci piace sentire.
12:58Grazie davvero, grazie anche alla preziosissima redazione del FARA online
13:03ti aspettiamo, te insomma il direttore il venerdì prossimo sempre qui a Non
13:09solo Roma, grazie davvero. Grazie Elisa, un saluto a tutti. A prestissimo.
13:16Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.