• l’altro ieri
L'uomo e la sua intimità dietro l'icona, l'immagine, la politica, la Storia e la Geopolitica di un mondo che non c'è più. Chi era l'argentino Ernesto Guevara de la Serna (Rosario, 14/6/1928-Bolivia, 9/10/1967) diventato la leggenda Che Guevara? Non solo cubana: perché, come lui stesso ha dimostrato, la sua rivoluzione non doveva fermarsi all'isola. Per questo ha viaggiato: l'ONU, l'Africa... In fondo già arrivare a Cuba era stato un viaggio, lui che cubano non era. E per questo è morto, finendo cadavere su un tavolo di legno (al centro di un lungo mistero) nella foresta boliviana: l'ultimo viaggio...
In 39 anni, Ernesto Che Guevara (mix delle sue due identità, quella con cui era nato e quella che era diventato), ha vissuto tanto. Ce lo mostrano gli oltre 2000 documenti raccolti al Museo Archeologico di Bologna nella mostra Che Guevara tu y todos (27/3-30/6). Nelle sale c'è anche la sua voce, come ci fa ascoltare il video qui sopra che è già un tour. Fotografie, scritti, lettere, pagine di diario. Primi piani e foto di gruppo. In divisa da guerrigliero nella giungla cubana e in quella da politico all'ONU. Con Fidel Castro e senza, o con gli altri che fecero l'impresa di fare una rivoluzione, prendere il potere, vivere sulla propria pelle il diventare simbolo. Della rivoluzione internazionale. Della sua istituzionalizzazione. Del fallimento della sua missione/illusione...
Ma soprattutto la mostra è la prova che Ernesto Che Guevara è sempre stato, appunto, Ernesto e il Che. Il marito e il padre (e l'amico), e il leader politico con tutta la sua storia nella Storia. Molti materiali in mostra sono inediti. Vengono dalla famiglia che li affidati al Centro de Estudios Che Guevara a L'Avana. La moglie Aleida March ha collaborato alla realizzazione della mostra che è dedicata alla memoria di Camilo, il figlio morto nel 2022. E le foto di famiglia trasformano l'allestimento in un enorme, immersivo, album fotografico. Di quelli da sfogliare per ricordare come eravamo. Con il giovane Che con moglie, moglie e figli, figli. A Cuba, in Africa. Nel titolo della mostra, in rosso, è scritto tu y todos: un verso sentimentale dell'ultima poesia che il Che scrisse a mano ad Aleida prima di partire per la Bolivia. L'ultimo viaggio... 

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato